venerdì 31 dicembre 2021

The last duel (2021) *

Regia: Ridley Scott

Genere: drammatico, storico
Attori principali: Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Harriet Walter, Nathaniel Parker, Sam Hazeldine, Michael McElhatton, Alex Lawther, Clive Russell, Marton Csokas e Zeljko Ivanek

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2021

Sceneggiatura: Ben Affleck, Matt Damon, Nicole Holofcener
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Ben Affleck, Matt Damon, Madison Ainley, Kevin Halloran, Drew Vinton

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL ROMANZO STORICO DEL 2004 "L'ULTIMO DUELLO. LA STORIA VERA DI UN CRIMINE, UNO SCANDALO E UNA PROVA PER COMBATTIMENTO NELLA FRANCIA MEDIEVALE" SCRITTO DA ERIC JAGER

Trailer del film:

Trama: Jean de Carrouges(Matt Damon) e Jacques Le Gris(Adam Driver) sono eterni rivali. Scudieri normanni con alterne fortune, affrontano la vita come il campo di battaglia. Jean de Carrouges crede nella spada e nell'onore, Jacques Le Gris nell'astuzia e nella fedeltà a chi fa i suoi interessi. Se il primo è abile sul campo, il secondo è scaltro a corte dove si guadagna la simpatia e la protezione di Pierre d'Alençon(Ben Affleck), conte e cugino del re Carlo VI(Alex Lawther). Ma più della competizione per i feudi può la bellezza di Marguerite de Thibouville(Jodie Comer). Sposa con dote di de Carrouges, Marguerite diventa l'ossessione di Le Gris, che approfitta dell'assenza del rivale per rivelarle tutta la meschinità dei suoi sentimenti, arrivando ad abusare di lei. Motivo per il quale Marguerite confessa tutto al marito, che, a sua volta, invoca il duello giudiziario. Nella giostra medievale, due cavalieri si confronteranno, rimettendosi al giudizio di Dio. A quello degli uomini si rimette invece il destino di Marguerite: infatti, se il marito dovesse perire nel duello armato, lei verrà bruciata viva.

Commento: All'inizio, quando ho visto la locandina, ho pensato: "Ma guarda un po'! Un film firmato dal grande Ridley Scott! Che dici? Dovrei vederlo al cinema? Ma si, dai! Dopotutto, è ambientato durante la guerra, proprio come piace a me! Mi voglio fidare!". Ed ora voi direte: "Beh ..... per quale motivo ci sono solamente due stelle su cinque come valutazione?". Adesso vi spiego tutto, ma non solo: sarò il più sincero possibile! Parto col dire che, comunque, le pellicole realizzate da registi famosi, le vedo quasi sempre. Anche a livello di cultura cinematografica. Ora, l'idea di voler raccontare la storia dal punto di vista dei protagonisti(scusatemi per questo piccolo spoiler, ma andava fatto per forza in quanto non mi avreste compreso altrimenti), all'inizio sembrava avermi convinto. Appunto ..... SEMBRAVA! Infatti, dopo un po', ciò ha cominciato ad annoiarmi. Anche perché le scene sono cominciate a diventare abbastanza ripetitive e senza alcuna modifica. Ma c'è di più: essendo il tema principale quello della violenza sulle donne, 3/4 delle scene girate erano esplicite. Tutto ciò mi ha dato talmente tanto fastidio, che alla fine l'unico mio desiderio mi ricordo essere stato quello di arrivare alla fine. Quest'ultima, invece, è stata molto tesa, ma anche abbastanza violenta! Insomma ........ posso dire che, secondo me, un film impostato in questo modo, al di là del cast, in quanto comprendeva attori come Matt Damon e Adam Driver, e l'ambientazione, che sono delle note positive, non funziona granché! Infatti, secondo me, essendo un tema molto delicato, doveva essere trattato come tale e non nel vero senso della parola, in quanto è sicuro che si rimarrà alquanto disgustati, una volta giunti alla fine! Comprendo assolutamente l'importanza del messaggio che il regista ha voluto trasmettermi, ma se questo è il risultato, non ci siamo proprio! Tra l'altro, il fatto che non abbia ricevuto nessun premio, è un punto che volge a mio vantaggio. A presto, caro Ridley!

sabato 11 dicembre 2021

Black Widow (2021) ***

Regia: Cate Shortland 

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Scarlett Johansson, Florence Pugh, David Harbour, O. T. Fagbenle, Olga Kurylenko, Rachel Weisz, Ray Winstone e William Hurt

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Sceneggiatura: Eric Pearson
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Scarlett Johansson, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Nigel Gostelow

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: La piccola Natasha(Ever Anderson/Scarlett Johansson) è cresciuta per alcuni anni in Ohio con la madre Melina(Rachel Weisz), il padre Aleksei(David Harbour) e la sorella Yelena(Florence Pugh). Quella famiglia è l'unica che lei e Yelena hanno avuto, perché per il resto del tempo sono state addestrate e manipolate nella "stanza rossa", un programma segreto russo per creare superagenti assassini. Quando anni dopo Yelena le fa avere un antidoto a quel programma, Natasha si trova tagliata fuori dagli Avengers ed è anzi ricercata, in seguito alla Civil war tra Captain America(Chris Evans) e Iron Man(Robert Downey Jr.). Inizia così una missione che riporta a casa la Vedova Nera, facendole ritrovare la madre adottiva Melina e il Red Guardian Aleksei, che sostiene di essere stato la controparte russa di Captain America. 

Commento: Non male, però, secondo me, la storia andava approfondita un pochino di più. Infatti, mentre all'inizio, bene o male, tra scene comiche e d'azione, ho avuto modo di apprezzarlo, nell'ultima mezz'ora si nota benissimo la fretta di arrivare alla fine. E' un vero peccato, perché poteva essere un gran bel film! Ho, comunque, accolto l'idea di introdurre nuovi personaggi dotati di superpoteri, tra cui Guardiano Rosso. Inoltre, anche questa pellicola, nonostante sia ambientata nel passato e quindi, magari, molti di voi hanno deciso di evitarla, mostra, verso la fine, un assaggio di quello che potrebbe segnare il futuro dell'MCU. Ma niente spoiler!! Perciò ..... correte a recuperarlo!
 

mercoledì 1 dicembre 2021

Le Mans '66 - La grande sfida (2019) ****

Regia: James Mangold

Genere: drammatico, biografico, sportivo
Attori principali: Matt Damon, Christian Bale, Jon Bernthal, Caitriona Balfe, Josh Lucas, Noah Jupe, Tracy Letts, Remo Girone, Francesco Bauco, Ray McKinnon, JJ Feild, Corrado Invernizzi e Ian Harding

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Jez e John- Henry Butterworth, Jason Keller
Musiche: Marco Beltrami 
Produttori esecutivi: Dani Bernfeld, Kevin Halloran, Adam Somner

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Carroll Shelby(Matt Damon) è il pilota che nel 59' ha vinto la 24 ore di Le Mans, la più ardua delle gare automobilistiche. Quando scopre di non poter più correre per una grave patologia cardiaca si dedica a progettare e vendere automobili. Con lui c'è il suo fedele amico e collaudatore Ken Miles(Christian Bale), dotato di uno spiccato talento per la guida, ma anche di un carattere complicato. Insieme accetteranno la sfida targata Ford di sconfiggere la Ferrari e si batteranno per vincere una nuova 24 ore di Le Mans, contro tutti, a bordo di un nuovo veicolo messo a punto da loro stessi.

Commento: Potente e adrenalinico, anche se la trama è abbastanza scontata. In alcune scene fa molto ridere. Il finale, invece, era completamente inaspettato. Ma non così tanto da rovinare l'intero film! Posso anche dire che il regista ci ha preso ad assumere come attori principali Matt Damon e Christian Bale. Infatti la loro performance va oltre la media! Insomma ... tra il rombo dei motori e la tensione che intercorre fra le compagnie automobilistiche, vi posso assicurare che starete in carreggiata! 

martedì 30 novembre 2021

Stanlio & Ollio (2019) ****

Regia: Jon S. Baird 

Genere: biografico, commedia, drammatico
Attori principali: Steve Coogan, John C. Reilly, Shirley Henderson, Danny Huston, Nina Arianda, Rufus Jones, Susy Kane, Keith MacPherson, Joseph Balderrama, Richard Cant, John Henshaw, Stewart Alexander e Conrad Asquith

Paese di produzione ed anno di uscita in Italia: USA, UK, Canada; 2019

Sceneggiatura: Jeff Pope
Musiche: Rolfe Kent
Produttori esecutivi: Jeff Pope, Xavier Marchand, Kate Fasulo, Joe Oppenheimer, Nichola Martin, Eugenio Pérez, Gabrielle Tana, Christine Langan

TRATTO DA UNA STORIA VERA

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL LIBRO "LAUREL E HARDY - THE BRITISH TOURS" DI A. J. MARRIOT

Trailer del film:

Trama: Nel 1953, Stan Laurel(Steve Coogan) e Oliver "Babe" Hardy(John C. Reilly) partono per una tournée teatrale in Inghilterra. Sono passati sedici anni dal momento d'oro della loro carriera hollywoodiana e, anche se milioni di persone amano ancora Stanlio e Ollio e ridono soltanto a sentirli nominare, la televisione sta minacciando l'abitudine culturale di andare a teatro e molti preferiscono andare al cinema a vedere i loro capolavori del passato oppure i nuovi Gianni e Pinotto, piuttosto che scommettere sulle loro esibizioni in teatrini di second'ordine. Eppure i due vecchi compagni di palcoscenico sanno ancora divertirsi e divertire, e la tournée diventa per loro l'occasione di passare del tempo insieme, fuori dal set, come non avevano mai fatto prima, e di riconoscere per la prima volta il sentimento di amicizia che li lega.

Commento: Non avrei mai giurato sul fatto che i famosi Stanlio e Ollio, anche se interpretati da degli attori, sarebbero tornati al cinema. Però, c'è da dire che hanno segnato l'infanzia dei nostri genitori, nonché dei nostri nonni. Quindi forse sarà stato più emozionante per loro che per noi giovani che siamo nati in un mondo completamente diverso. Comunque sia, è davvero un film emozionante e per niente lento e noioso. Molti di voi, inoltre, sapranno che a me piacciono molto le pellicole tratte da storie vere, perciò capite che non ho potuto farne a meno. Il finale, poi, è strappalacrime e fa riflettere molto sul tema dell'amicizia e della solidarietà reciproca. Insomma .... è sempre bello fare un salto nel passato, motivo per il quale questo film lo consiglio da vedere con tutta la famiglia, nonni e bisnonni compresi. Stiamo parlando di un duo comico che ha lasciato un segno indelebile negli anni 90' e che non solo ha dato il massimo per riuscire a strapparci un sorriso, ma ci ha fatto capire che bisogna sempre rincorrere i propri sogni e non fermarsi mai davanti a nulla. Solo così riusciremo a trovare un posto in quella che è la vita! Ci tengo a concludere con una frase che penso rientri in ciò che questo film vuole trasmetterci: "Non è vero che le persone smettono di inseguire i sogni perché invecchiano, diventano vecchi perché smettono d'inseguire sogni!".

domenica 28 novembre 2021

The mask - Da zero a mito (1994) ****

Regia: Chuck Russell

Genere: commedia, fantastico
Attori principali: Jim Carrey, Cameron Diaz, Peter Greene, Amy Yasbeck, Peter Riegert, Jim Doughan, Richard Jeni, Orestes Matacena, Nancy Fish, Ben Stein, Tim Bagley, Reg E. Cathey e Denis Forest

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1994

Sceneggiatura: Mike Werb
Musiche: Randy Edelman
Produttori esecutivi: Chuck Russell, Mike Richardson, Michael De Luca

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI CREATO NEL 1989 DA JOHN ARCUDI E DOUG MAHNKE

Trailer del film:

Trama: Stanley(Jim Carrey), un impiegato di banca sfortunato, trova per caso un oggetto di legno che galleggia sull'acqua. Si tratta di un'antica maschera voodoo che trasforma immediatamente il possessore e gli permette di essere ciò che vuole. Così, per vendicarsi delle passate angherie e per conquistare una bionda superdotata di nome Tina(Cameron Diaz), il giovane dovrà sconfiggere una banda di gangster. Il tutto in maniera "spumeggiante"!

Commento: Un vero classico della storia del cinema! A tratti divertente e stupido in alcuni momenti, positivamente parlando. Poi se i protagonisti sono gli attori J1im Carrey e Cameron Diaz (completamente inaspettata, tra l'altro), ha vinto tutto! Il fatto che alcuni siti lo definiscano come una rilettura postmoderna del romanzo "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" di Robert Louis Stevenson, mi fa molto riflettere, perché in parte è vero. Dico "in parte" perché, avendolo letto, posso dire che c'è una differenza: il genere del libro è horror/thriller, mentre qui hanno introdotto lo stesso tema ma sul lato comico, che mi sta benissimo! Non credo ci sia altro da aggiungere se non di andare a recuperarlo immediatamente, per tutti coloro che non l'hanno visto

 

sabato 27 novembre 2021

Dune (2021) *

Regia: Denis Villeneuve

Genere: avventura, fantascienza, drammatico
Attori principali: Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Josh Brolin, Stellan Skarsgård, Charlotte Rampling, Dave Bautista, Stephen McKinley Henderson, Zendaya, David Dastmalchian, Chang Chen, Jason Momoa e Javier Bardem

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Ungheria, Canada; 2021

Sceneggiatura: Eric Roth, Denis Villeneuve, Jon Spaihts
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Herbert W. Gains, John Harrison, Brian e Kim Herbert, Tanya Lapointe, Byron Merritt, Richard P. Rubinstein, Jon Spaihts, Thomas Tull

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DELL'OMONIMO LIBRO DI FRANK HERBERT

Trailer del film:

Trama: Nel sistema feudale che domina l'universo nel futuro il potere è nelle mani di un imperatore sotto il quale lottano tra di loro delle importanti casate. Sul desertico pianeta Arrakis si trova La Spezia, sostanza preziosa per una varietà di motivi. Alla casata Atreides e al suo capo, il duca Leto(Oscar Isaac), viene affidato il controllo del pianeta, ma in realtà si sta approntando una congiura per eliminarlo. Leto ha però un figlio, Paul(Timothée Chalamet), il quale è dotato di particolari poteri che sta sviluppando con l'aiuto di sua madre Lady Jessica(Rebecca Ferguson). Anche lui finisce quindi con il diventare un ostacolo da abbattere. 

Commento: Parto col dire che tra tutti i film che mi ero predisposto di vedere, questo non era nella lista. Infatti, prima di partire con il commento ci tengo a dire che, per quanto mi riguarda, quando si tratta di vedere un film, qualunque esso sia, in primis mi deve ispirare e con ciò intendo già a partire dal trailer o, addirittura, dalle locandine. Ma se nessuno dei due mi riesce a convincere, volto semplicemente pagina. Pochissime sono state le volte in cui, seguendo questo metodo, ho riconosciuto di aver torto. Comunque, le cose sono andate così: ovviamente, non sono stato io ad aver scelto magicamente e senza motivo di andare a vederlo, ma bensì sono stati alcuni amici miei a spronarmi. Senza dir nulla su cosa ne pensavo, ho acconsentito in quanto, al di là del film, volevo comunque stare insieme a loro! Tra l'altro era anche la prima volta che ritornavo al cinema dopo quanto accaduto a causa della pandemia. Quindi, a maggior ragione, volevo andare! Che dire.... due ore e mezza di completa noia, nonostante vantasse di un cast stellare, cosa che non mi ricordavo affatto! Le ambientazioni sono buone, così come i costumi, ma la trama è colma di buchi in alcuni momenti e quindi, difficile da comprendere. Mi ricordo che, a una certa, ho cominciato a bisbigliare frasi da dietro la mascherina del tipo: "Finisci, ti prego!" oppure "Bastaaa! Non ce la faccio più!". La cosa buffa è che alcuni dei miei amici hanno avuto modo di dargli un giudizio positivo: MA DOVE? Il finale, tra l'altro, rivela un possibile sequel che, senza ombra di dubbio, non vedrò! Insomma, speravo di festeggiare il mio ritorno al cinema dopo la pandemia col botto e invece, ahimè, ho buttato questa opportunità! Morale: bisogna sempre seguire il proprio istinto!

domenica 14 novembre 2021

Training day (2001) ***

Regia: Antoine Fuqua

Genere: poliziesco, noir, thriller, azione
Attori principali: Denzel Washington, Ethan Hawke, Scott Glenn, Cliff Curtis, Tom Berenger, Harris Yulin, Raymond J. Barry, Snoop Dogg, Eva Mendes, Jaime Gómez, Andre Romelle Young, Raymond Cruz, Noel Guglielmi, Nick Chinlund, Peter Greene, Macy Gray, Denzel Whitaker, Charlotte Ayanna e Sarah Danielle Madison

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2001

Sceneggiatura: David Ayer
Musiche: Mark Mancina
Produttori esecutivi: Davis Guggenheim, Bruce Berman

Trailer del film:

Trama: Jake Hoyt(Ethan Hawke) è un giovane poliziotto, idealista e di belle speranze, che è stato appena assegnato alla sezione narcotici del dipartimento di polizia di Los Angeles. Animato dal fuoco sacro della giustizia, Jake ha un solo giorno per dimostrare di avere la stoffa per quel lavoro. A giudicarlo è il sergente Alonso Harris(Denzel Washington), veterano della sezione antidroga, che lavora da tredici anni nei quartieri più caldi della città, violente centrali di spaccio, animate da energumeni sudamericani a suon di rap e proiettili. Il problema è che la pratica con i criminali ha reso la pelle di Alonso fin troppo dura. Muovendosi costantemente in bilico tra legalità e corruzione, il sergente trasforma il giorno di addestramento dell'ingenua recluta in un cinico e crudele gioco all'ultimo sangue. Dove solo i più forti vincono!

Commento: Idea molto carina, con due attori che dominano il film dall'inizio alla fine(sto parlando di Denzel Washington e Ethan Hawke, ovviamente!). Il finale è stato ciò che mi ha colpito di più, in quanto ha cambiato per intero le mie aspettative. Ci stava, per carità, però, a mio parere, non si è rivelata essere la scelta vincente! Non mancano, comunque, all'appello le scazzottate stile Bud Spencer e Terence Hill così come le classiche scene di sparatorie! Il brano di Snoop Dogg che inaugura le prime scene ci sta di brutto! Il livello di violenza è abbastanza basso, ma c'è. Alcune scene, invece, potevano, secondo me, essere evitate poiché un po' fastidiose. C'è da dire, però, che ha vinto un premio Oscar e ha ricevuto numerose candidature. Quindi, di vederlo va visto assolutamente!

lunedì 1 novembre 2021

Big Mama: Tale padre tale figlio (2011) ****

Regia: John Whitesell

Genere: commedia, avventura, azione
Attori principali: Martin Lawrence, Brandon T. Jackson, Jessica Lucas, Faizon Love, Henri Lubatti, Portia Doubleday, Tony Curran, Ana Ortiz, Sherri Shepherd, Michelle Ang, Emily Rios Ken Jeong

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2011

Sceneggiatura: Matthew Fogel, Don Rhymer, 
Musiche: David Newman 
Produttore esecutivo: Jeremiah Samuels

Trailer del film:

Trama: L'agente FBI Malcolm Turner(Martin Lawrence) ha un figliastro, Trent(Brandon T. Jackson), tutto preso dal sogno di diventare un rapper di successo ma con davanti a sé la possibilità di entrare alla Duke University. Trent assiste a un omicidio. La vittima, prima di morire, rivela al ragazzo di aver nascosto del materiale che incriminerebbe il pericoloso Vlad(Henri Lubatti) e i suoi due braccio-destro in una scuola femminile di Atlanta. A Malcolm non resta che travestirsi di nuovo da "Big Mama" e trascinare con sé Trent a sua volta vestito da ragazza. Il primo dovrà rintuzzare le avances della guardia di sicurezza Kurtis(Faizon Love) mentre il secondo scoprirà l'amore per la ragazza Haley(Jessica Lucas).

Commento: Vale lo stesso discorso che ho fatto per l'ultimo capitolo della saga di Star Wars: sarebbe dovuto arrivare sul blog molto prima, nonostante avessi detto nel post in cui recensivo il capitolo precedente, ovvero "FBI: Operazione tata", che non avrei tardato a vederlo. Ma finalmente eccolo qua il capitolo finale che, credo, abbia concluso la saga. Beh ..... posso dire che non mi ha per niente deluso: le risate, infatti, neanche qui mancano all'appello. L'idea di assumere il figlio come aiutante(nel vero senso della parola) mi ha colpito molto, positivamente parlando. Infatti, è proprio per questo che il livello di comicità sale il doppio! Il finale sembrava prevedibile, ma poi, la situazione si è ribaltata completamente. Tuttavia, non mi è dispiaciuto affatto. Quello che mi dispiace è che per "Big Mama", ahimè, le avventure finiscono qui. Però chissà ..... il futuro nasconde sempre molte sorprese! 

domenica 31 ottobre 2021

Wonder Woman 1984 (2021) **

Regia: Patty Jenkins

Genere: azione, fantascienza, avventura, fantastico
Attori principali: Gal Gadot, Chris Pine, Kristen Wiig, Pedro Pascal, Connie Nielsen, Robin Wright, Natasha Rothwell, Ravi Patel, Gabriella Wilde, Kristoffer Polaha, Amr Waked e Lynda Carter

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Sceneggiatura: Patty Jenkins, Geoff Johns, David Callaham
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Rebecca Steel Roven, Richard Suckle, Geoff Johns, Walter Hamada, Wesley Coller, Marianne Jenkins, Chantal Nong Vo

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "DC COMICS"

Trailer del film:

Trama: Diana Prince(Gal Gadot), alias Wonder Woman, vive tra noi ancora negli anni 80', salva persone in pericolo e sventa crimini cercando di restare il più possibile in incognito. Lavora nel campo dell'archeologia, dove si ritrova a collaborare con Barbara Minerva(Kristen Wiig). Un antico cristallo entra in contatto con loro e successivamente con l'imprenditore e truffatore Max Lord(Pedro Pascal), prossimo a cadere in disgrazia. In seguito all'interazione con la pietra, a tutti loro accadono eventi inspiegabili: Barbara trova sicurezza di sé e sviluppa una forza sovrumana; Max Lord sembra capace di avverare i desideri degli altri; Diana infine ritrova l'amato Steve Trevor(Chris Pine), morto molti anni prima e in possesso del corpo di un altro uomo. Ma bisogna stare attenti a quel che si desidera ....... soprattutto quando potrebbe avverarsi!

Commento: Avevo grandi aspettative per questo sequel, da me molto atteso, ma purtroppo, solo verso la fine, ho capito che sarei stato completamente fuori a dargli anche solo tre stelle. Infatti, posso dire che due sono più che sufficienti! Il motivo per cui non batte il primo capitolo del 2017 è dovuto all'idea attorno a cui gira tutta la pellicola in quanto, se all'inizio poteva essere interessante, nell'ultima parte si è dimostrata essere completamente stupida e noiosa. Anzi, vi dirò: forse quello che ha rovinato un po' il film sono proprio alcune scene che, secondo me, potevano essere tagliate! Ogni motivo corrisponderebbe a uno spoiler, appunto, della scena, però, vi chiedo perdono, almeno uno fatemelo dire: vedere Wonder Woman volare nel cielo è una vera cazzata! Lo so, è una delle sue caratteristiche nei fumetti, però non mi ha convinto! Forse se fatta meglio poteva rivelarsi interessante, ma non credo perché, appunto, fin dall'inizio non pensavo potesse volare e il fatto che lo possa fare, a mio parere, non piace! Ceh, se gli aggiungi i propulsori e un casco d'acciaio somiglierebbe ad Iron Man! Anche se mi ha colpito molto la scena in cui con il lazo della verità si attaccava ai vari fulmini di una tempesta! Però, in questo caso, la si poteva paragonare a Thor quando richiama i fulmini col martello XD. Poi, ovvio, l'azione non manca e anche gli effetti speciali non danno fastidio (a parte il dettaglio sopra, magari!). Però, davvero: se in questo momento davanti a me ci fossero tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte per realizzare questo film, direi loro di riflettere un po' su come avranno intenzione di portare avanti questo supereroe, anche perché l'attrice che ne veste i panni, ovvero Gal Gadot, penso sia ancora quella giusta (infatti, ci tengo a dire che, insieme ad Aquaman, Wonder Woman è una tra i pochi supereroi a cui ho dato enorme fiducia da quando sono stati introdotti nel DC Extended Universe)! Perciò, ragazzi, non fatemi ricredere già da subito, in quanto è ancora "giovane"! Rimane il fatto che, comunque, il primo film mi aveva divertito e intrattenuto di più! Bruttissimo non è, ma neanche bello!

sabato 30 ottobre 2021

Loki 2021 (Disney +) ***

Regia: Kate Herron

UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +

Genere: avventura, azione, fantascienza, fantastico, thriller
Attori principali: Tom Hiddleston, Sophia Di Martino, Gugu Mbatha-Raw, Wunmi Mosaku, Eugene Cordero, Owen Wilson, Sasha Lane, Jack Veal, DeObia Oparei, Richard E. Grant, Jonathan Majors e Tara Strong(doppiatrice di "Miss Minutes")

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Episodi: 6

Sceneggiatura: Michael Waldron, Jack Kirby, Larry Lieber, Stan Lee
Musiche: Natalie Ann Holt
Produttori esecutivi: Kevin Feige, Louis D'Esposito, Victoria Alonso, Stephen Broussard, Tom Hiddleston, Kate Herron, Michael Waldron

BASATA SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer della miniserie:

Trama : Avengers: Endgame ha segnato la fine del più grande arco narrativo della storia del cinema, ma una cosa in particolare era rimasta in sospeso: il destino di Loki(Tom Hiddleston). Entrato in possesso del Tesseract era sfuggito alla propria morte per mano di Thanos e aveva creato una sorta di divergenza temporale ... che all'inizio della serie viene però subito neutralizzata dalla TVA, organizzazione apparentemente onnipotente preposta a questo scopo da un trittico di misteriosi signori del tempo. Loki, loro prigioniero, scopre quale sarebbe stato il proprio destino e inizia a riconsiderare la propria vita, ma al tempo stesso rifiuta di essere soggiogato dalla TVA e cerca di scoprire la verità sullo sconcertante potere di cui dispone. La TVA del resto ha bisogno di lui per catturare un'altra variante(Sophia Di Martino) che sta seminando il caos tra le linee temporali!

Commento: Carina, ma in alcune scene, anche lunghe a volte, diventa un po' troppo intrecciata e, quindi, difficile da capire e seguire. Però era abbastanza prevedibile! Ho apprezzato, comunque sia, davvero molto l'impegno perché, secondo me, questa miniserie non credo sia stata facile da costruire, a livello di trama e personaggi. Anche se l'attore Owen Wilson non c'entrava proprio nulla qui! Il finale spiega davvero molte cose e, infatti, devo dire che l'ho apprezzato molto. L'idea, invece, di una possibile "seconda stagione" non mi emoziona più di tanto. Preferisco sperare, di gran lunga, nell'arrivo di un possibile sequel della saga "Mission: Impossible" anziché in una nuova stagione di codesta miniserie ...... beh, almeno per il momento! Non nego il fatto che parecchie persone nel mondo potrebbero averla amata tantissimo, ma io, purtroppo, non rientro in questa categoria. Ciò non significa, però, che non mi è piaciuta! Semplicemente, bisognava un po' regolarsi! Infatti, per il momento, tra le miniserie uscite finora a livello di gradimento la pongo in fondo alla lista. 

mercoledì 29 settembre 2021

World war Z (2013) ***

Regia: Marc Forster

Genere: azione, fantascienza, horror, avventura
Attori principali: Brad Pitt, Mireille Enos, Daniella Kertesz, James Badge Dale, David Morse, Fana Mokoena, David Andrews, Sterling Jerins, Abigail Hargrove, Peter Capaldi, Pierfrancesco Favino, Ruth Negga, Moritz Bleibtreu, Michiel Huisman, Ludi Boeken, Grégory Fitoussi e Matthew Fox

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK, Malta; 2013

Sceneggiatura: Damon Lindelof, Drew Goddard, Matthew Michael Carnahan
Musiche: Marco Beltrami 
Produttori esecutivi: Marc Forster, David Ellison, Dana Goldberg, Tim Headington, Graham King, Paul Schwake, Brad Simpson

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DEL 2006 DI MAX BROOKS

Trailer del film:

Trama: Gerry Lane(Brad Pitt) è in auto con la sua famiglia, nel traffico di Philadelphia, quando scoppia il caos. Orde di persone infette da un male sconosciuto si avventano su chiunque altro, contagiandolo in pochi secondi. Ex impiegato delle Nazioni Unite ritiratosi a vita privata, Lane accetta di ritornare in servizio pur di mettere in salvo la propria famiglia su una nave del governo. Parte dunque alla ricerca del luogo del primo contagio, di scorta ad un promettente immunologo, nella speranza di isolare il virus e poter apprestare un vaccino.

Commento: Confesso di avere un debole per le pellicole dove l'elemento centrale sono gli zombie, uno dei mostri più classici dei film apocalittici o post, che ci porta alla scoperta di un ..... "mondo nuovo"; un'era in cui sono sicuro moltissimi di voi, sin da piccoli, avrebbe voluto svegliarsi almeno una volta! Io personalmente l'ho nutrito e lo nutro tuttora questo desiderio. Specialmente ora che ho visto "Benvenuti a Zombieland" (chi l'ha visto, capirà cosa intendo)! Ovviamente, non voglio che questo accada per davvero, tranquilli! Infatti, tengo molto al fatto che il nostro pianeta continui a prosperare per altri miliardi di anni, però capite che quando scopri di aver avuto il dono dell'immaginazione, tendi a fantasticare un po'! Comunque, l'ambientazione mi è piaciuta molto cosi come il trucco impiegato per gli zombie. Non mi aspettavo Brad Pitt come protagonista, come d'altronde non pensavo di incontrare un'attore italiano, ovvero Pierfrancesco Favino, all'interno del cast! Ceh ..... non ho parole per descrivere ciò! Però, alla fine, posso dire che non mi hanno deluso! Il sangue, ahimè, c'è, ma è sopportabile. Alcune scene possono dare fastidio mentre il finale era prevedibile. Tutto sommato, però, raggiunge un voto più che sufficiente anche grazie alla storia, in quanto, sotto alcuni aspetti, non è stata scritta in maniera frettolosa e, quindi, superficiale.

venerdì 24 settembre 2021

Spencer confidential 2020 (Netflix) ***

Regia: Peter Berg

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: poliziesco, thriller, drammatico, azione, commedia
Attori principali: Mark Wahlberg, Winston Duke, Alan Arkin, Iliza Shlesinger, Michael Gaston, Bokeem Woodbine, Marc Maron, James DuMont, Post Malone, Colleen Camp, Hope Olaide Wilson, Kip Weeks e Brandon Scales

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2020

Sceneggiatura: Sean O'Keefe, Brian Helgeland
Musiche: Steve Jablonsky
Produttori esecutivi: Toby Ascher, Bill Bannerman, John Logan Pierson

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL ROMANZO "WONDERLAND" SCRITTO DA ACE ATKINS NEL 2013

Trailer del film:

Trama: Spenser(Mark Wahlberg) è un ex poliziotto appena uscito dal carcere, dov'era finito a causa di una macchinazione ai suoi danni che puntava a screditarlo completamente: oltre a fargli perdere la divisa, infatti, è stato appunto incastrato al punto tale da finire in prigione per toglierlo di mezzo dopo aver scoperto le ramificazioni di un cartello della droga. Riaccolto in casa sua dal suo ex istruttore di boxe, il caustico ed anziano Henry(Alan Arkin), Spenser si ritrova a dover dividere la stanza con il nuovo protetto del suo vecchio mentore: il talento afroamericano Hawk(Winston Duke). Mentre lo strano trio inizia ad abituarsi alla sua nuova vita insieme, però, ha luogo un misterioso omicidio direttamente legato ai fatti che hanno portato in prigione Spenser: l'ex poliziotto si decide così a fare finalmente luce sul narcotraffico cittadino e le sue implicazioni all'interno dello stesso corpo di polizia. 

Commento: Idea interessante, ma con una trama troppo complessa e piena di buchi. Ho visto tantissimi film con storie così intrecciate, ma questo ...... va oltre ogni limite! Infatti, penso di aver avuto più difficoltà a guardare questa pellicola che a guardare l'intera saga di Star-Wars, il che è strano! Ma, a parte questo, le classiche scene di scazzottate alla Bud Spencer e Terence Hill lo rendono piacevole e, sotto alcuni aspetti, anche divertente. Dal finale, inoltre, si intravede la possibilità di un sequel e la cosa non mi piace granché! Al momento non si sa nulla, ma, se dovesse giungere qualche notizia a riguardo, spero in qualcosa di più semplice.

martedì 31 agosto 2021

Il corriere - The mule (2019) ***

Regia: Clint Eastwood

Genere: drammatico, thriller
Attori principali: Clint Eastwood, Bradley Cooper, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy García, Alison Eastwood, Taissa Farmiga, Ignacio Serricchio, Loren Dean, Laurence Fishburne, Victor Rasuk, Manny Montana, Clifton Collins Jr. e Robert LaSardo

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Nick Schenk
Musiche: Arturo Sandoval
Produttori esecutivi: Aaron Gilbert, David Bernad, Ruben Fleischer, Todd Hoffman

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Earl Stone(Clint Eastwood), floricoltore appassionato dell'Illinois, è specializzato nella coltura di un fiore effimero che vive solo un giorno. A quel fiore ha sacrificato la vita e la famiglia, che di lui adesso non vuole più saperne. Nel Midwest, piegato dalla deindustrializzazione, il commercio crolla e Earl è costretto a vendere la casa. Il solo bene che gli resta è il pick-up con cui ha raggiunto 41 stati su 50 senza mai prendere una contravvenzione. La sua attitudine alla guida attira l'attenzione di uno sconosciuto, che gli propone un lavoro redditizio. Un cartello poco convenzionale di narcotrafficanti messicani, comandati da un boss edonista e gourmand, vorrebbe trasportare dal Texas a Chicago grossi carichi di droga. Earl accetta senza fare domande, caricando in un garage e consegnando in un motel. La veneranda età lo rende insospettabile e irrilevabile per la DEA, un'agenzia federale antidroga con il compito di stanarlo. Veterano di guerra convertito in "mulo", Earl dimentica i principi di fiero difensore del paese per qualche dollaro in più. Ma la strada è lunga!

Commento: Caro il mio Eastwood, purtroppo non siamo riusciti a migliorare. Ci ho sperato fino alla fine, ma purtroppo non riesco a farti salire alle quattro stelle con questo tuo ultimo film in cui giochi anche il ruolo di protagonista! Però, almeno, non sei neanche peggiorato, ed è un bene! Rivederti a lavoro con Bradley Cooper ancora una volta, dopo "American Sniper", è stato davvero emozionante. Michael Peña, invece, qui non era previsto, ma l'ho comunque apprezzato! Di solito non guardo cose incentrate sulla droga in quanto non riesco a capirle benissimo. Infatti, ho sempre temuto di perdermi qualche dettaglio per strada. Qui, bene o male, sono riuscito a comprendere la storia, ma mi è sembrata un po' povera in alcuni momenti. La presenza, inoltre, di una scena un po' esplicita mi ha dato molto fastidio, poiché non ce n'era bisogno. Per di più, da uno come te non me l'aspettavo! Clint, tu sei meglio di così! Fortunatamente, il finale, anche se non era secondo le mie aspettative, mi è piaciuto lo stesso. Però sappi che avevo grandi aspettative! Non voglio dire che non mi è piaciuto, ma che puoi fare di meglio!

martedì 24 agosto 2021

Marie Antoinette (2006) **

Regia: Sofia Coppola

Genere: drammatico, storico, biografico 
Attori principali: Kristen Dunst, Jason Schwartzman, Judy Davis, Rip Torn, Rose Byrne, Asia Argento, Molly Shannon, Shirley Henderson, Danny Huston, Marianne Faithfull, Sebastian Armesto, Jamie Dornan, Aurore Clément, Guillaume Gallienne, Sarah Adler, Tom Hardy, Steve Coogan e Mathieu Amalric

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Francia, Giappone; 2006

Sceneggiatura: Sofia Coppola
Musiche: Jean-Benoît Dunckel, Nicolas Godin
Produttori esecutivi: Francis Ford Coppola, Paul Rassam, Fred Roos

TRATTO DA UNA STORIA VERA 

Trailer del film (non ci sono i sottotitoli, perciò provate a capirlo senza) :


Trama: Maria Antonietta(Kristen Dunst) nasce a Vienna il 2 novembre 1755. Nel 1770 raggiunge a Versailles il suo promesso sposo, il delfino di Francia futuro Luigi XVI(Jason Schwartzman). Il 16 ottobre 1793 viene ghigliottinata. Si può racchiudere in queste tre date la vicenda storica di una delle regine più note della Francia!

Commento: L'idea sembrava molto carina, ma poi, man man che si andava avanti, il film è diventato sempre più noioso. Solo verso la fine si è cominciato a riprendere leggermente. Mi dispiace comunque molto perché non sapevo della presenza della bellissima Kristen Dunst, che io conosco come l'interprete di Mary Jane nella saga di "Spider-man" diretta dal regista Sam Raimi. Ma, a parte questo, l'ambientazione è favolosa e le musiche (anche se, secondo me, potevano essere ripetute di meno) sono orecchiabili, in quanto ti immergono in quello che è il mondo della nobiltà francese. Mi aspettavo comunque qualcosa di più! 

lunedì 23 agosto 2021

Troy (2004) ***

Regia: Wolfgang Petersen

Genere: epico, drammatico
Attori principali: Brad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Brian Cox, Sean Bean, Peter O'Toole, Rose Byrne, Brendan Gleeson, Saffron Burrows, Garrett Hedlund, John Shrapnel, Vincent Regan, Tyler Mane, James Cosmo, Owain Yeoman, Julian Glover, Mark Lewis Jones, Julie Christie e Nathan Jones

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Malta, UK; 2004

Sceneggiatura: David Benioff
Musiche: James Horner
Produttori esecutivi: Brad Grey, Bruce Berman

BASATO SUL POEMA "ILIADE" DI OMERO

Trailer del film:

Trama: 1200 a. C.. Grecia. Agamennone(Brian Cox) ha ormai il pieno controllo su buona parte della penisola balcanica e l'unica città-stato a opporre resistenza è Troia. Ma fortunatamente, per evitare che le cose si mettano male, entrambe le superpotenze decidono di stipulare una ferrea promessa di pace, ponendo fine alla guerra. Ma Paride(Orlando Bloom), principe di Troia, inconsapevole del danno che avrebbe arrecato, rapisce Elena(Diane Kruger), regina di Sparta e moglie di Menelao(Brendan Gleeson), della quale si era follemente innamorato. Infatti, ben presto, si renderà conto che con quell'azione stupida avrebbe non solo provocato la rabbia di Menelao e del fratello Agamennone, ma anche confermato la falsità del trattato stipulato e segnato l'inizio di una nuova guerra tra la Grecia micenea e Troia. Un conflitto che sarebbe durato dieci lunghi anni e che avrebbe visto protagonisti due eroi contrapposti: Achille(Brad Pitt) per i greci ed Ettore(Eric Bana) per i troiani. Chi ne uscirà vincitore?

Commento: In più o meno la metà del film si riscontrano varie differenze con lo scritto di Omero. Infatti, a volte, gli errori che vengono commessi sono davvero banali! Ceh, ma io mi chiedo ... se volete fare una pellicola che ha come argomento centrale la mitologia greca, almeno siate precisi nella trama. Sembra una cosa idiota, ma in verità infligge molto. Almeno per chi ha studiato l'Iliade a scuola! Comunque, al di là di questo, è molto bello in quanto presenta attori abbastanza conosciuti. Inoltre, mette parecchia tensione e adrenalina in alcune scene, specie se sono di combattimento! Il livello di violenza è abbastanza sopportabile e ci sono giusto un paio di scene di nudo che potrebbero dare fastidio. Peccato, ma comunque l'idea era molto carina!

Ava 2021 (Netflix) ***

Regia: Tate Taylor

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: azione, thriller
Attori principali: Jessica Chastain, John Malkovich, Common, Geena Davis, Colin Farrell, Ioan Gruffudd, Joan Chen, Diana Silvers e Jess Weixler

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Sceneggiatura: Matthew Newton
Musiche: Bear McCreary
Produttori esecutivi: Jonathan Deckter, William Earon, Erika Hampson, John Norris

Trailer del film (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :


Trama: Ava(Jessica Chastain) è una pericolosa assassina che lavora per un'organizzazione segreta viaggiando in giro per il mondo a uccidere i suoi bersagli. Quando un lavoro va male, però, diventa lei il soggetto della caccia. Uccidere o morire? A te la scelta!

Commento: Un film davvero molto carino, con azione allo stato puro! A volte c'era bisogno di vedere un po' la trama, ma l'idea mi è piaciuta lo stesso. Jessica Chastain, oltre a essere una bella attrice, reputo sia anche molto brava a recitare. Per di più, non mi aspettavo di vedere nuovamente la regista e codesta attrice nuovamente a lavoro, dopo la pellicola "The Help", da me lodata tantissimo! Gli avrei voluto dare quattro stelle, ma quella poca violenza che c'è, anche se sopportabile in alcune scene, lo danneggia leggermente. Spero, però, tantissimo in un seguito. Secondo me, se lo merita!

sabato 21 agosto 2021

Django unchained (2013) ***

Regia: Quentin Tarantino

Genere: western, avventura, azione
Attori principali: Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Kerry Washington, Samuel L. Jackson, Walton Goggins, Dennis Christopher, Franco Nero, James Russo, James Remar, Don Stroud, Tom Wopat, Bruce Dern, Don Johnson, David Steen, Dana Gourrier, Nichole Galicia, Laura Cayouette, Miriam F. Glover, Ato Essandoh, M. C. Gainey, Jonah Hill, Cooper Huckabee, Russ Tamblyn e Omar Dorsey

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2013

Sceneggiatura: Quentin Tarantino
Musiche: Rick Ross, John Legend, Ennio Morricone, Elisa, Anthony Hamilton, Elayna Boynton, Mary Ramos
Produttori esecutivi: Bob e Harvey Weinstein, Shannon Mclntosh, Michael Shamberg, James W. Skotchdopole

TRATTO, IN PARTE, DA UNA STORIA VERA

OMAGGIO AL FILM DEL 1996 "DJANGO" DIRETTO DA SERGIO CORBUCCI

Trailer del film:

Trama: Stati Uniti del Sud, alla vigilia della guerra civile. Il cacciatore di taglie di origine tedesca dottor King Schultz(Christoph Waltz), su un carretto da dentista, è alla ricerca dei fratelli Brittle, per consegnarli alle autorità piuttosto morti che vivi e incassare la ricompensa. Per scovarli, libera dalle catene lo schiavo Django(Jamie Foxx), promettendogli la libertà a missione completata. Tra i due uomini nasce così un sodalizio umano e professionale che li conduce attraverso l'America delle piantagioni e degli orrori razzisti alla ricerca dei criminali in fuga e della moglie di Django, Broomhilda(Kerry Washington), venduta come schiava a qualche possidente negriero.

Commento: Tarantino caro! Ci rincontriamo finalmente! Beh, diciamo che dopo aver visto i due volumi di "Kill bill", ho subito capito che ti piace la violenza nel vero senso della parola. Motivo per il quale ho deciso di lasciar stare e di concentrarmi su qualcos'altro. Ma eccoci qua dopo un bel po' di tempo! Infatti, questo film da te diretto a cui ho dato tre stelle presenta un livello di violenza decisamente più basso, ma che comunque si dimostra essere a volte sopportabile, a volte meno (come nella scena finale). Mio padre è stato a consigliarmene la visione e posso dire che non ha avuto tutti i torti. Infatti, se non fosse stato per lui, questa recensione sul mio blog non ci sarebbe mai stata. Anche se, in verità, quella volta l'iniziativa l'ho presa io in quanto mi ero ricordato di quello che mi aveva detto qualche anno fa riguardo a questa pellicola. Ma, al di là di questo .... sì, diciamo che mi è abbastanza piaciuto. La trama era facilmente comprensibile e c'erano anche alcune scene comiche. Il ruolo di DiCaprio mi è piaciuto davvero molto, ma anche il resto del cast non scherza. Finale stupendo, alcune scene ti tengono incollato allo schermo e le musiche sono molto carine. Non sapevo difatti che, tra i tanti compositori, ad averle curate c'è stato anche Ennio Morricone, ovvero un italiano. A quanto pare ti piacciono tanto i film western! Lo si capisce anche dall'ambientazione e dai costumi! Comunque sia, tra noi non finisce qua perché ci rincontreremo sicuramente più avanti. Ma, per quanto riguarda questo film, hai fatto davvero un buon lavoro!

giovedì 19 agosto 2021

American Sniper (2015) ***

Regia: Clint Eastwood 

Genere: azione, guerra, biografico, drammatico
Attori principali: Bradley Cooper, Sienna Miller, Luke Grimes, Jake McDorman, Cory Hardrict, Kevin Lacz, Navid Negahban, Kyle Gallner, Sam Jaeger, Sammy Sheik, Mido Hamada, Eric Close, Eric Ladin, Brian Hallisay, Leonard Roberts, Ben Reed, Elise Robertson, Keir O'Donnell, Max Charles, Marnette Patterson, Jonathan Groff, Owain Yeoman e Tim Griffin

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2015

Sceneggiatura: Jason Hall
Musiche: Walt Martin, John Reitz, Gregg Rudloff, Alan Robert Murray, Bub Asman
Produttori esecutivi: Tim Moore, Jason Hall, Sheroum Kim, Bruce Berman

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DALL'OMONIMA AUTOBIOGRAFIA DI CHRIS KYLE

Trailer del film:

Trama: Chris Kyle(Bradley Cooper), texano che cavalca tori e non manca un bersaglio, ha deciso di mettere il suo dono al servizio degli Stati Uniti, fiaccati dagli attentati alle sedi diplomatiche in Kenia e in Tanzania. Arruolatosi nel 1999 nelle forze speciali dei Navy Seal, Kyle ha stoffa e determinazione per riuscire e ottenere l'abilitazione. Perché come gli diceva suo padre(Ben Reed) da bambino lui è nato "pastore di gregge", votato alla tutela dei più deboli contro i lupi famelici. Operativo dal 2003, parte per l'Iraq e diventa in sei anni, 1000 giorni e quattro turni una leggenda a colpi di fucile. Un colpo, un uomo! Ben presto, però, si renderà conto che la lontananza dalla moglie Taya(Sienna Miller), ogni volta contraria alle sue numerose partenze per la guerra, i figli e i numerosi reduci è l'unica cosa che oscura il suo mirino!

Commento: Diciamo che dopo "Sully", il regista mi ha un po' incuriosito. Per questo ho deciso di guardare un altra sua opera, così da vedere se potevo in qualche modo rivalutarlo o meno. Posso dire, infatti, che la pellicola seguente non è male in quanto il tema principale è quello della guerra ed è ispirato a una storia vera, proprio come il film citato all'inizio. Presenta un livello di violenza abbastanza inaudita, ma comunque sopportabile (almeno se si ha la giusta età) e ci sono giusto un paio di scene che fanno scendere qualche lacrima. Le uniche due cose che, purtroppo, lo mettono in una situazione d'inferiorità sono la presenza di troppe scene comiche e poi il finale, poiché non era secondo le mie aspettative. Infatti, per quanto riguarda il primo punto, ritengo che un film di guerra debba essere prevalentemente di genere drammatico e non comico. Qui, per l'appunto, le due cose si invertono e non mi va tanto bene! Per fare un esempio, l'attore protagonista Bradley Cooper tende quasi sempre a scherzare in più o meno ogni scena e questo non permette allo spettatore di immergersi il quella che è e si aspetta che sia una vera atmosfera di guerra. Poi, lasciatemelo dire, ci sono giusto un paio di scene che, secondo me, potevano essere pensate un pochino meglio prima di essere girate! Passando, invece, al secondo punto, anche se non c'è molto da dire, non credevo che si sarebbe concluso nel modo in cui ho visto, in quanto, appunto, inaspettato. Ma d'altronde, ognuno può averla pensata diversamente. In conclusione, mi sento di dire che lo vedrei comunque di nuovo se mi dovesse capitare sott'occhio in un futuro lontano. In effetti, tutto sommato, non è affatto noioso e di questo sono molto contento. Però, purtroppo, mi vedo costretto a dargli tre stelle anziché quattro, il che è un dispiacere perché, secondo me, meritava di più. Sì, lo so che per molti di voi rappresenta un cult, ma  ahimè, non ci posso fare niente! Vediamo se magari Clint Eastwood mi convincerà con altri suoi film.

mercoledì 18 agosto 2021

Sully (2016) ***

Regia: Clint Eastwood

Genere: biografico, drammatico
Attori principali: Tom Hanks, Aaron Eckhart, Laura Linney, Anna Gunn, Mike O'Malley, Ann Cusack, Holt McCallany, Jamey Sheridan, Jerry Ferrara, Sam Huntington, Molly Hagan, Max Adler, Wayne Bastrup, Valerie Mahaffey, Jeff Kober, Molly Bernard, Chris Bauer, Michael Rapaport, Patch Darragh, Autumn Reeser e Christopher Curry

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Todd Komarnicki
Musiche: Christian Jacob, Tierney Sutton Band
Produttori esecutivi: Bruce Berman, Kipp Nelson

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DALL'AUTOBIOGRAFIA "HIGHEST DUTY: MY SEARCH FOR WHAT REALLY MATTERS" DEL PILOTA CHESLEY SULLENBERGER

Trailer del film:

Trama: Il 15 gennaio 2009 un aereo della US Airways decolla dall'aeroporto di LaGuardia con 155 persone a bordo. L'airbus è pilotato da Chesley Sullenberger(Tom Hanks), ex pilota dell'Air Force che ha accumulato esperienza e macinato ore di volo. Due minuti dopo il decollo uno stormo di oche colpisce l'aereo e compromette irrimediabilmente i due motori. Sully, diminutivo affettivo, ha poco tempo per decidere e trovare una soluzione. Impossibile raggiungere il primo aeroporto utile, impossibile tornare indietro. Il capitano segue l'istinto e tenta un'ammaraggio nell'Hudson. L'impresa riesce per cui l'equipaggio e i passeggeri sono salvi. Eroe per l'opinione pubblica, tuttavia Sully deve rispondere dell'ammaraggio davanti al National Transportation Safety Board. Oggetto di un'attenzione mediatica morbosa, rischia posto e pensione. Tra udienze federali e confronti sindacali, stress post-traumatico e conversazioni coniugali, accuse e miracoli, Sully cerca un nuovo equilibrio privato e professionale.

Commento: Molto bello, ma purtroppo mi vedo costretto a penalizzarlo. Il motivo è dovuto alla durata, in quanto troppo breve. Il che è un peccato, perché un film per la regia di Clint Eastwood e con attore protagonista Tom Hanks, per il quale nutro, oltretutto, una grande stima in quanto molto bravo a recitare, credo si meriti di più. Tra l'altro, il doppiatore di quest'ultimo, ovvero il mitico Angelo Maggi, è lo stesso che ha prestato la voce a Iron Man! Ceh .... tanta roba! Ad ogni modo, la trama è prevedibile, ma ricca di mistero, oltre che di suspence. Inoltre hanno voluto illustrare quella che è una storia vera, proprio come piace a me. Alla fine, tutto sommato, gli ho dato un voto più che sufficiente. Clint Eastwood, ti tengo comunque d'occhio!

martedì 3 agosto 2021

La grande bellezza (2013) *

Regia: Paolo Sorrentino

Genere: drammatico, commedia, grottesco
Attori principali: Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Giovanna Vignola, Pamela Villoresi, Galatea Ranzi, Franco Graziosi, Sonia Gessner, Giorgio Pasotti, Giusi Merli, Dario Cantarelli, Roberto Herlitzka, Serena Grandi, Massimo Popolizio, Anna Della Rosa, Luca Marinelli, Ivan Franek, Vernon Dobtcheff, Pasquale Petrolo, Luciano Virgilio, Anita Kravos, Massimo De Francovich, Aldo Ralli, Gabriela Belisario, Isabella Ferrari, Annaluisa Capasa e Severino Cesari

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Francia; 2013

Sceneggiatura: Paolo Sorrentino, Umberto Contarello
Musiche: Lele Marchitelli
Produttrice esecutiva: Viola Prestieri

Trailer del film:

Trama: Scrittore di un solo libro giovanile, "L'apparato umano", Jep Gambardella(Toni Servillo), giornalista di costume, critico teatrale, opinionista tuttologo, compie sessantacinque anni chiamando a sé, in una festa barocca e cafona, il campionario freaks di amici e conoscenti con cui ama trascorrere infinite serate sul bordo del suo terrazzo con vista sul Colosseo. Tra questi spicca Romano(Carlo Verdone), scrittore teatrale mai realizzato; Lello(Carlo Buccirosso), ricco venditore all'ingrosso di giocattoli dalla parlantina sciolta; Viola(Pamela Villoresi), facoltosa borghese; Stefania(Galatea Ranzi), egocentrica scrittrice radical chic e Dadina(Giovanna Vignola), la direttrice nana del giornale su cui Jep scrive. Inoltre quest'ultimo, grazie anche al suo lavoro, racconta i vari aspetti di una città bella e complessa come Roma, muovendosi tra cultura alta e mondanità. Una Roma bella e degradata, fatta di potenti, presenzialisti, immobiliaristi e contesse, ma anche di masse di turisti in coda per ammirare i monumenti di un'antichità decadente.

Commento: Pellicola davvero molto lenta e, quindi, incredibilmente noiosa, con una trama abbastanza deboluccia, ricca di buchi e alcune scene di nudo decisamente fastidiose! Mi dispiace dover dire queste parole in quanto so che Paolo Sorrentino è un regista italiano molto conosciuto e anche apprezzato per il suo lavoro cinematografico! Il cast, comunque, ci stava in quanto ricco di attori famosi, come Carlo Verdone e Sabrina Ferilli. Però sinceramente, ora che ci penso, già dopo un'oretta, mi ero abbastanza rotto le scatole! Quindi per me, purtroppo, come primo film da me visto di Sorrentino, è un NO! Speriamo mi possa in qualche modo ricredere sul suo stile con altri suoi lavori!

Nuvole 2020 (Disney +) ****

Regia: Justin Baldoni

UN FILM ORIGINALE DISNEY +

Genere: drammatico, musicale
Attori principali: Fin Argus, Sabrina Carpenter, Madison Iseman, Neve Campbell, Tom Everett Scott e Lil Rel Howery

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2020

Sceneggiatura: Kara Holden
Musiche: Brian Tyler 
Produttori esecutivi: Steve Sarowitz, Wendy Williams

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DAL LIBRO DI MEMORIE "FLY A LITTLE HIGHER: HOW GOD ANSWERED A MOM'S SMALL PRAYER IN A BIG WAY" DI LAURA SOBIECH

Trailer del film:

Trama: Zach Sobiech(Fin Argus) è uno studente diciassettenne dotato di un naturale talento musicale. Egli deve però convivere con l'osteosarcoma, una malattia rara che ne limita l'esistenza, ma non la gioia di vivere. All'inizio del suo ultimo anno scolastico, decide di tuffarsi all'inseguimento del suo sogno, prima che sia troppo tardi. Insieme alla sua migliore amica e coautrice di canzoni Sammy(Sabrina Carpenter) e con l'aiuto del suo mentore e insegnante, il signor Weaver(Lil Rel Howery), Zach ottiene la proposta di un contratto discografico, un'occasione da cogliere senza indugio. Con il sostegno della fidanzata Amy(Madison Iseman) e dei suoi genitori, Rob(Tom Everett Scott) e Laura(Neve Campbell), Zach intraprenderà un viaggio indimenticabile che rappresenterà una riflessione sull'amicizia, l'amore e sul potere della musica. 

Commento: Un film davvero potente e con un messaggio di fondo semplice, ma che porta alla riflessione! A me non piacciono i musical, ma quando si tratta di una storia vera il problema passa in secondo piano, o addirittura sparisce. Anche se, in verità, questo è un film musicale, non un musical! C'è una differenza sostanziale tra i due generi! Comunque, tornando a "Nuvole", mi ha sorpreso il fatto che l'idea non è stata scopiazzata da pellicole come "Bianca come il latte, rossa come il sangue" o "Sul più bello", in quanto le trame sono più o meno le stesse. Infatti, all'inizio ho avuto molta paura! Però c'è da dire che questi ultimi sono italiani, per cui ... chi cavolo se li va a guardare, dato che questo film è americano! A questo punto mi verrebbe da pensare se ne esistono di simili ambientati in America, però ...... scialla! Comunque, alla fine è meglio così: un motivo in più per guardarlo! Molto belle anche le musiche, soprattutto "Clouds" che dà, tra l'altro, il titolo alla pellicola. Inoltre, non sapevo minimamente che fossero state curate dal grandissimo Brian Tyler, che io conosco come interprete del medesimo ruolo nel film "Iron Man 3", che ho nel cuore da sempre e in parte il merito va a quest'uomo! Il finale è davvero strappalacrime ..... anche se, ad essere sincero, sono riuscito a trattenermi, a differenza delle mie amiche! Il cast presentava attori che conoscevo, come Madison Iseman(presente nel film "Jumanji: Benvenuti nella giungla") e Neve Campbell(presente nel film "Skyscraper"), perciò, meglio ancora! In conclusione, ci tengo a dire che all'inizio le mie aspettative erano prevalentemente negative, ma solo alla fine ho capito di aver avuto torto marcio e che avrei dovuto dar fiducia a questa pellicola sin dall'inizio. Un consiglio: non fate il mio stesso errore!

lunedì 2 agosto 2021

Tyler Rake 2020 (Netflix) ***

Regia: Sam Hargrave

UN FILM ORIGINALE NETFLIX 

Genere: azione, thriller
Attori principali: Chris Hemsworth, Rudhraksh Jaiswal, Randeep Hodda, Golshifteh Farahani, Pankaj Tripathi, Priyanshu Painyuli, David Harbour, Adam Bessa, Shataf Figar, Neha Mahajan, Suraj Rikame e Sam Hargrave

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2020

Sceneggiatura: Joe Russo
Musiche: Henry Jackman, Alex Belcher
Produttori esecutivi: Patrick Newall, Wang Zhongjun, Wang Zhonglei, Hu Junyi, Ari Costa, Todd Makurath, David Guillod, Steven V. Scavelli

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DELLA GRAPHIC NOVEL “CIUDAD”, SCRITTA DA ANDE PARKS E DAI FRATELLI RUSSO

Trailer del film:

Trama: A Mumbai il giovane figlio del narcotrafficante Ovi Mahajan Jr. (Rudhraksh Jaiswal) viene rapito dai rivali dell’uomo, che intendono umiliarlo e rovinarlo. Non resta che tentare una difficile operazione di estrazione e per questo ci si rivolge a un mercenario che opera sul mercato nero: Tyler Rake(Chris Hemsworth), il quale si sta al momento rilassando in Australia, nella regione di Kimberley. Sembra sull’orlo dell’alcolismo e di un baratro psicologico, ma la sua collaboratrice Nik Khan(Golshifteh Farahani) lo convince a rimettersi in sesto per accettare l’incarico. Le cose però si mettono presto male e Tyler, con il ragazzino al seguito, si troverà braccato e intrappolato nel popoloso labirinto metropolitano di Dhaka, la capitale del Bangladesh. 

Commento: Difficile da comprendere in alcuni momenti, ma comunque molto bello! Chris Hemsworth nel ruolo di protagonista ci sta tantissimo! Non mi aspettavo di incontrare i fratelli Russo dietro le quinte di questa pellicola, positivamente parlando (essi, infatti, hanno diretto molti film della Marvel, tra cui "Avengers: Endgame", per cui .... sì, è abbastanza strano, ma epico allo stesso tempo). Mi è piaciuto molto il breve piano sequenza presente in una scena, poiché mi ha ricordato "1917" di Sam Mendes (per chi legge i miei post, sa di cosa sto parlando). C'è un po' di sangue in alcuni momenti, ma sopportabile. Il finale, invece, non era secondo le mie aspettative, ma si narra di un possibile sequel. Chissà se ci sarà veramente ..... anche se non avrebbe molto senso, in quanto questo film è un originale Netflix!

mercoledì 28 luglio 2021

The guardian - Salvataggio in mare (2007) ****

Regia: Andrew Davis

Genere: azione, drammatico
Attori principali: Kevin Costner, Ashton Kutcher, Sela Ward, Melissa Sagemiller, Clancy Brown, Omari Hardwick, Alex Daniels, John Heard, Brian Geraghty, Neal McDonough, Peter Gail, Dulè Hill, Bonnie Bramlett, Joe Arquette, John F. Hall e Joseph Flythe

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2007

Sceneggiatura: Ron L. Brinkerhoff
Musiche: Trevor Rabin
Produttori esecutivi: Armyan Bernstein, Zanne Devine, Charlie Lyons, Peter MacGregor-Scott

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Ben Randall(Kevin Costner) è un rescue swimmer e un sommozzatore della Marina Militare, che, coadiuvato da un elicottero, recupera nell’oceano i naviganti in difficoltà. Dopo un grave incidente, gli viene proposto di diventare addestratore degli aspiranti sommozzatori, fra i quali spicca Jake Fischer(Ashton Kutcher) al quale dedicherà le sue attenzioni.

Commento: Film che non era previsto io vedessi. Infatti, è stato un mio amico a consigliarmelo. E si, beh ..... ora che l’ho visto posso dire che costui non aveva torto a forzarmi! Tornando al film, comunque, mostra quella che, secondo me, è e sarà una branca molto importante per garantire la salvezza a molte persone. Alcune scene mettono tensione, perché vorresti subito sapere come va a finire. Il finale è stata l’unica cosa che mi ha scioccato, in quanto non era secondo le mie aspettative. Ma, a parte ciò, posso dire che il film è davvero molto bello! Ci tengo a dire, tra l'altro, che anni fa vidi un altro film sempre con protagonista Kevin Costner, intitolato "L'uomo dei sogni" del 1989, e fu il primo film che mi fece conoscere questo attore famosissimo(lo trovate sul mio blog). Dato che non mi era piaciuto moltissimo, scrissi nella recensione che mi sarei documentato un po'! Alla fine, però, non lo feci, ma poi, BAM! Giunge al mio orecchio, grazie proprio a questo mio amico, la notizia dell'esistenza di un filmettino, ovvero questo qua di qui sto parlando adesso. Adesso, le cose che voglio dire sono due: la prima è un forte ringraziamento al mio amico per avermelo consigliato, mentre la seconda è che, mettendo a confronto le due pellicole, quella ad uscire come vincitrice sarebbe proprio "The guardian", SISSIGNORE (mantenendomi in tema col film stesso)!! Forse molti non saranno d'accordo, ma me ne frego! Perché qui c'è ritmo e la trama scorre benissimo; in quello del 89' il "NO", ahimè, va ad entrambi i fattori! Felice di sapere che esiste almeno un film in cui questo Kevin Costner è pienamente riuscito (dico "almeno" perché sicuramente mi imbatterò in altri prodotti cinematografici con lui protagonista, ma in caso non lo facessi, almeno so che l'unico che mi è piaciuto l'ho visto XD)!

Interstellar (2014) *****

Regia: Christopher Nolan

Genere: fantascienza, avventura, drammatico
Attori principali: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine, John Lithgow, Mackenzie Foy, Ellen Burstyn, Casey Affleck, Matt Damon, Topher Grace, Wes Bentley, David Gyasi, Timothée Chalamet, William Devane, Jeff Hephner, Elyes Gabel e David Oyelowo

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2014

Sceneggiatura: Christopher e Jonathan Nolan
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne

Trailer del film:

Trama: Una piaga sta uccidendo i raccolti della Terra, da diversi decenni l’umanità è in crisi da cibo e quasi tutti sono diventati agricoltori per supplire a queste esigenze. La scienza è ormai dimenticata e anche ai bambini viene insegnato che l’uomo non è mai andato sulla Luna, si trattava solo di propaganda. L’ex astronauta Cooper(Matthew McConaughey), mai andato nello spazio e costretto a diventare agricoltore scopre grazie all’intuito della figlia Murphy(Mackenzie Foy) che la NASA è ancora attiva in gran segreto, che il pianeta Terra non si salverà, che è comparso un warmhole vicino Saturno in grado di condurli in altre galassie e che qualcuno deve andare lì a cercare l’esito di tre diverse missioni partite anni fa. Forse una di quelle tre ha scoperto un pianeta buono per trasferire la razza umana e in quel caso è già pronto un piano di evacuazione. Andare e tornare è l’unica maniera che Cooper ha di dare un futuro ai propri figli!

Commento: Molto lungo, ma potente e per niente noioso. Idea davvero carina che mette alla prova le leggi della fisica e dell’astronomia, dando vita ad un qualcosa di incredibile. Un film con un cast "stellare" (se vogliamo rimanere in tema) anche se Matt Damon è stato l'unico attore che non mi aspettavo di incontrare, ma vabbè .... questi sono dettagli! Poi, dai ....... il regista è Christopher Nolan! Io non potrei mai voltare pagina di fronte a un capolavoro simile! Già, avete capito bene! Dopo "Ready player one" del 2018 di Spielberg e "The truman show" del 1998 , ecco che sopraggiunge proprio questo film, formando una tripletta in quella che è la raccolta dei capolavori del mio blog e del cinema (ripeto, secondo il mio punto di vista)! Chi l'avrebbe mai detto!? Ah, per tutti quelli che lo ritengono palloso e senza senso, disiscrivetevi immediatamente dal mio blog! Per chi invece lo ha amato come me, merita tutta la mia stima! Perché Nolan devono saperlo tutti che è un grande!! Spero con tutto me stesso che rimanga così com'è!