Regia: Ridley Scott
Genere: drammatico, storico
Attori principali: Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Harriet Walter, Nathaniel Parker, Sam Hazeldine, Michael McElhatton, Alex Lawther, Clive Russell, Marton Csokas e Zeljko Ivanek
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2021
Sceneggiatura: Ben Affleck, Matt Damon, Nicole Holofcener
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Ben Affleck, Matt Damon, Madison Ainley, Kevin Halloran, Drew Vinton
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL ROMANZO STORICO DEL 2004 "L'ULTIMO DUELLO. LA STORIA VERA DI UN CRIMINE, UNO SCANDALO E UNA PROVA PER COMBATTIMENTO NELLA FRANCIA MEDIEVALE" SCRITTO DA ERIC JAGER
Trailer del film:
Trama: Jean de Carrouges(Matt Damon) e Jacques Le Gris(Adam Driver) sono eterni rivali. Scudieri normanni con alterne fortune, affrontano la vita come il campo di battaglia. Jean de Carrouges crede nella spada e nell'onore, Jacques Le Gris nell'astuzia e nella fedeltà a chi fa i suoi interessi. Se il primo è abile sul campo, il secondo è scaltro a corte dove si guadagna la simpatia e la protezione di Pierre d'Alençon(Ben Affleck), conte e cugino del re Carlo VI(Alex Lawther). Ma più della competizione per i feudi può la bellezza di Marguerite de Thibouville(Jodie Comer). Sposa con dote di de Carrouges, Marguerite diventa l'ossessione di Le Gris, che approfitta dell'assenza del rivale per rivelarle tutta la meschinità dei suoi sentimenti, arrivando ad abusare di lei. Motivo per il quale Marguerite confessa tutto al marito, che, a sua volta, invoca il duello giudiziario. Nella giostra medievale, due cavalieri si confronteranno, rimettendosi al giudizio di Dio. A quello degli uomini si rimette invece il destino di Marguerite: infatti, se il marito dovesse perire nel duello armato, lei verrà bruciata viva.
Commento: All'inizio, quando ho visto la locandina, ho pensato: "Ma guarda un po'! Un film firmato dal grande Ridley Scott! Che dici? Dovrei vederlo al cinema? Ma si, dai! Dopotutto, è ambientato durante la guerra, proprio come piace a me! Mi voglio fidare!". Ed ora voi direte: "Beh ..... per quale motivo ci sono solamente due stelle su cinque come valutazione?". Adesso vi spiego tutto, ma non solo: sarò il più sincero possibile! Parto col dire che, comunque, le pellicole realizzate da registi famosi, le vedo quasi sempre. Anche a livello di cultura cinematografica. Ora, l'idea di voler raccontare la storia dal punto di vista dei protagonisti(scusatemi per questo piccolo spoiler, ma andava fatto per forza in quanto non mi avreste compreso altrimenti), all'inizio sembrava avermi convinto. Appunto ..... SEMBRAVA! Infatti, dopo un po', ciò ha cominciato ad annoiarmi. Anche perché le scene sono cominciate a diventare abbastanza ripetitive e senza alcuna modifica. Ma c'è di più: essendo il tema principale quello della violenza sulle donne, 3/4 delle scene girate erano esplicite. Tutto ciò mi ha dato talmente tanto fastidio, che alla fine l'unico mio desiderio mi ricordo essere stato quello di arrivare alla fine. Quest'ultima, invece, è stata molto tesa, ma anche abbastanza violenta! Insomma ........ posso dire che, secondo me, un film impostato in questo modo, al di là del cast, in quanto comprendeva attori come Matt Damon e Adam Driver, e l'ambientazione, che sono delle note positive, non funziona granché! Infatti, secondo me, essendo un tema molto delicato, doveva essere trattato come tale e non nel vero senso della parola, in quanto è sicuro che si rimarrà alquanto disgustati, una volta giunti alla fine! Comprendo assolutamente l'importanza del messaggio che il regista ha voluto trasmettermi, ma se questo è il risultato, non ci siamo proprio! Tra l'altro, il fatto che non abbia ricevuto nessun premio, è un punto che volge a mio vantaggio. A presto, caro Ridley!