lunedì 31 dicembre 2018

Guida galattica per autostoppisti (2005) **

Regia: Garth Jennings

Genere: commedia, avventura, fantascienza
Attori principali: Martin Freeman, Sam Rockwell, Mos Def, Zooey Deschanel, Bill Nighy, Warwick Davis, Anna Chancellor, John Malkovich e Jason Schwartzman

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2005

Sceneggiatura: Douglas Adams, Karey Kirkpatrick
Musiche: Joby Talbot
Produttori esecutivi: Douglas Adams, Derek Evans, Robbie Stamp

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI DOUGLAS ADAMS

Trailer del film:

Trama: Arthur Dent(Martin Freeman) si oppone come può alla demolizione della sua casa, causa futuro passaggio di strada statale, non sapendo che di lì a dodici minuti sarà l'intero pianeta Terra ad essere spazzato via dagli extraterrestri per far posto ad un'autostrada intergalattica. A salvarlo ci pensa il suo amico Ford(Mos Def), che Arthur credeva sì strano, ma non tanto quanto è in realtà. Ford è infatti un alieno (di un piccolo pianeta vicino a Betlegeuse) di professione autostoppista, che gira l'universo per scrivere contributi al libro più venduto dal creato: La Guida Galattica per Autostoppisti. I due iniziano una serie di disavventure con i loro indispensabili e inseparabili asciugamani.

Commento: L'idea era buona, ma, secondo me, è un po' stupido come film! Apprezzo Martin Freeman per il suo ruolo di "fuggitivo" dal pianeta Terra, ma credo che meritasse molto di più! Comico il robot Marvin!! In ogni sua scena, morivo dal ridere!! Aggiungo che l'animazione è un altro grande errore da sottolineare, poiché, già dal titolo, si dovrebbe intendere che è un film fantascientifico(qui si è visto in parte) con un po' di azione(questa proprio non si è vista). Consigliato per coloro che amano le commedie.......fantascientifiche!






martedì 11 dicembre 2018

Gli incredibili 2 (2018) ****

Regia: Brad Bird

Genere: animazione, azione, commedia, avventura
Doppiatori principali: Craig T. Nelson, Holly Hunter, Sarah Vowell, Huck Milner, Eli Fucile, Samuel L. Jackson, Brad Bird, Catherine Keener e Bob Odenkirk

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Brad Bird
Musiche: Michael Giacchino
Produttore esecutivo: John Lasseter

Trailer del film:

Trama: Mr. Incredibile(Craig T. Nelson), Elastigirl(Holly Hunter) e Siberius(Samuel L. Jackson) ci hanno provato a farsi riamare dalla gente, e a dimostrare la propria utilità alle istituzioni, ma non c'è stato niente da fare: fuorilegge erano e fuorilegge rimangono. Non la pensa così, però, il magnate Winston Deavor(Bob Odenkirk), da sempre grandissimo fan dei Super, che intende perorare la loro causa e ha scelto Elastigirl come frontwoman per l'impresa. Convinto che il problema sia di percezione, grazie alle invenzioni della sorella Evelyn(Catherine Keener) vuole dotare Helen(Holly Hunter) di una telecamera per mostrare alla gente il suo punto di vista.

Commento: Favoloso!! Ne è passato di tempo per l'arrivo di questo "sequel" dopo "Gli incredibili", realizzato nel 2004, ma meglio tardi che mai! Però c'è un piccolo particolare: Jack Jack(Eli Fucile) aveva già i poteri, come si è visto nella scena finale, appunto, de "Gli Incredibili". Qui, invece, la famiglia, dapprima, non lo sa! Pixar, ti ho beccato!! Ma comunque, per il resto, penso sia addirittura meglio del primo!

Deadpool 2 (2018) ***

Regia: David Leitch

Genere: azione, fantascienza, commedia, avventura
Attori principali: Ryan Reynolds, Josh Brolin, Morena Baccarin, Julian Dennison, Zazie Beetz, T. J. Miller, Brianna Hildebrand e Stefan Kapicic

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick, Ryan Reynolds
Musiche: Tyler Bates
Produttori esecutivi: Stan Lee, Rhett Reese, Ethan Smith, Aditya Sood, Paul Wernick

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: Il mercenario Wade Wilson(Ryan Reynolds) malato di cancro e trasformato in un essere pressoché immortale, capace di rigenerarsi da ogni ferita, si gode finalmente la vita insieme alla compagna Vanessa(Morena Baccarin). Ma ad accettare irresponsabilmente, com'è nel suo stile, missioni da sicario in giro per tutto il mondo si finisce per farsi dei nemici e arriva presto per Deadpool(Ryan Reynolds) il momento di pagare il conto. Una batosta tale da ritrovarsi a casa degli X-Men, con Colosso(Stefan Kapicic) che ancora una volta gli dà la possibilità di essere un eroe e lo porta con sé in una missione per calmare un giovanissimo e potente mutante che si fa chiamare Firefist(Julian Dennison). Prevedibilmente le cose non vanno a finir bene e Deadpool si ritrova nei guai insieme al ragazzino a cui però si sta affezionando tanto che, quando dal futuro giungerà un letale guerriero di nome Cable(Josh Brolin) deciso a ucciderlo, il loquace ex mercenario farà tutto il possibile per proteggere il giovane.

Commento: Carino, ma molto volgare e stupido (quest'ultimo fattore è presente solo in alcuni momenti). Le scene di violenza non mancano, motivo per il quale lo sconsiglio, come ho già detto per il primo film, ad un pubblico di età inferiore ai 16 anni. Non batte la pellicola precedente, ma penso che si trovino in una situazione di pareggio. Josh Brolin, comunque sia, lo preferisco come interprete del villain Thanos in "Avengers: Infinity War"!  Sono, però, curioso di vedere come continuerà l'avventura di questo "supereroe"! Ops, scusate.... credo che Deadpool mi ucciderebbe se dicessi questa parola!

giovedì 29 novembre 2018

Avengers: Infinity war (2018) ****

Regia: Anthony e Joe Russo

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Robert Downey Jr., Chris Evans, Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Scarlett Johansson, Tom Holland, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Chadwick Boseman, Danai Gurira, Letitia Wright, Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Bradley Cooper, Vin Diesel, Pom Klementieff, Peter Dinklage, Karen Gillan, Benedict Wong, Tom Hiddleston, Idris Elba, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Christopher Markus e Stephen McFelly
Musiche: Alan Silvestri
Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Louis D'Esposito, Jon Favreau, James Gunn, Alan Fine, Stan Lee

BASATO SULL'OMONIMO GRUPPO DEI VENDICATORI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: Dalla nascita dell'universo, sei gemme elementari rappresentavano i vari aspetti fondamentali del cosmo e chi le avrebbe possedute tutte, avrebbe raggiunto l'onnipotenza. E' questo l'obiettivo di Thanos(Josh Brolin), il titano pazzo che ritiene se stesso come un correttivo alla sovrappopolazione universale e pensa di essere una misura necessaria e giusta, persino benevola, mentre agli altri il suo operato appare, correttamente, come una serie di genocidi. Gli Avengers e i Guardiani della Galassia dovranno allearsi per fermarlo prima che entri in possesso di tutte le gemme e che, di conseguenza, metà dell'universo che conosciamo cessi di esistere.

Commento: Un film che, credo, stavamo aspettando da tantissimo tempo. Era assai prevedibile che, prima o poi, sarebbe sbarcato nei cinema. Cosa ne penso? Beh, penso che la Marvel abbia vinto completamente tutto!! Vedere infatti tutti i supereroi che sono stati introdotti nel MCU esattamente una decina di anni fa, come Iron Man e Captain America, e quelli che sono stati introdotti da poco, come Doctor Strange e Black Panther, in azione in un mega film, proprio come questo, è qualcosa di sensazionale! Thanos mi ricordo che appariva sempre alla fine di alcuni film come per esempio "The Avengers", e mi sorgeva sempre la domanda su chi fosse. Ma solo con Infinity War, ho capito che la Marvel ha tenuto fino ad ora una chicca molto speciale in serbo per noi, fan dei supereroi, poiché aveva intenzione di offrire al pubblico qualcosa di veramente incredibile e di mai visto prima d'ora. Josh Brolin, comunque sia, è stato veramente bravo nell'interpretare questo "super-cattivo". Molte scene fanno veramente venire i brividi, soprattutto quelle dove entrano in scena i vari supereroi, e la cosa bella del film è che alcune entrate di codesti sono a sorpresa!! Per questo motivo, mi voglio congratulare con i fratelli Russo, ovvero i registi, poiché tutto ciò è farina del loro sacco! Ottimo l'upgrade del costume di Spider-man e anche di Iron Man! Interessante anche la nuova arma del dio del tuono Thor (scusate per i piccoli spoiler, ma andava detto!)! Grandissimi anche i Guardiani della Galassia! Mi mancavano dopo il loro ultimo film nel 2017! Poi la reintroduzione, dopo anni, della musica che richiama, appunto, il tema degli Avengers. Ma di che cosa stiamo parlando?! Ottimi gli effetti speciali! Mi ha sorpreso molto il fatto che, sia Occhio di falco, interpretato da Jeremy Renner, sia Ant-Man, interpretato da Paul Rudd, non hanno aderito a far parte del cast del film. Spero, comunque sia, di rivederli presto, poiché voglio sapere cosa gli è capitato dopo "Captain America: Civil War". Niente spoiler, tranquilli! So anche, tra l'altro, che molte persone sono arrivate persino ad odiarlo questo "Avengers: Infinity war", in quanto gli ha dato fastidio il fatto che poteva finire diversamente! E' una cosa della quale mi sono reso conto solamente dopo parecchi anni dalla sua uscita in sala e mi rendo anche conto solo ora che chi la pensava in questo modo, non aveva, in fondo, tutti i torti! Pensate che, all'inizio, stavo per schierarmi anche io a favore di queste persone che lo hanno, appunto, criticato negativamente! Però poi mi sono fermato e ho pensato: "Non posso farlo! E' la Marvel! Ha segnato moltissimo la mia infanzia! Non posso pensare che, una volta arrivato alla "fine" di questo cammino, io ne esca altamente deluso! Devo trovare una soluzione! Se quando l'ho visto per la prima volta mi sono emozionato non è stato per caso!". E dopo averci ragionato a lungo, mi sono trovato una giustificazione plausibile! C'è, però, un "ma"! Questa giustificazione può essere accettata solo ed esclusivamente dai fan dell'universo Marvel come me (sono quindi tagliati fuori i critici, gli adulti e chiunque, magari, abbia deciso di vederlo come film a sé stante, in quanto, ahimè, non li salverà dall'averlo odiato!). Quello che ho pensato è stato questo: l'MCU nacque nel lontano 2008 con il primo film su "Iron Man", che fu un enorme successo e una grande sorpresa all'epoca (anche a me era piaciuto e piace tuttora!). Ed è proprio per questo che l'universo ha cominciato ad ingranare, introducendo Hulk, Thor e Capitan America, fino ad arrivare a quel magnifico "The Avengers" del 2012 che ha letteralmente emozionato il mondo e che, a mio parere, ha avuto un'importanza epocale nel cinema di intrattenimento! Mi sembra ieri, cavolo, che sono stato al cinema con mio padre a vederlo! Poi sono stati introdotti, a uno a uno, tutti i supereroi che conosciamo e alla fine siamo giunti al punto che, sapendo fosse un universo condiviso, ci aspettavamo un qualcosa di epico! SBAM ..... viene diffuso in rete il primo trailer di "Avengers: Infinity war"! La gioia per i nostri occhi! Sapevamo che avrebbe cambiato per sempre le nostre vite! Per cui uno, giustamente, arriva al cinema che si aspetta una trama coi controcazzi e che, appunto, duri tanto! Perché venendo da un cammino iniziato esattamente 10 anni fa e sapendo che ora è in procinto di concludersi ...... non si aspetta un finale come quello di tutti gli altri film che ha visto, che dite? Per cui lo spettatore entra in sala, si siede, mette da parte tutte le piccole cose che magari nel film non sono proprio chiare e se lo gusta fino in fondo!! Quindi, alla fine, anche se, magari, per qualcuno che ama l'MCU questa pellicola è stata un grosso "MEH", questo concetto, secondo me, non va preso sottogamba! Perché questo film non è solo un film; è qualcosa di più grande! Ora, non so quanti di voi l'hanno già visto, ma sicuramente ci saranno molte persone ancora oggi che ancora non l'hanno visto. Beh, in tal caso, l'unica cosa che posso dirvi è che vi lascerà senza parole! Non avete idea di quello che vi aspetta! Mi auguro abbiate visto tutti i film dell'universo Marvel poiché solo così potrete capire Infinity war.

Ogni maledetto Natale (2014) **

Regia: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo

Genere: commedia
Attori principali: Alessandro Cattelan, Alessandra Mastronardi, Francesco Pannofino, Corrado Guzzanti, Valerio Mastrandrea, Marco Giallini e Stefano Fresi

Paese di produzione e anno di uscita: Italia 2014

Sceneggiatura: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo
Musiche: Giuliano Taviani e Carmelo Travia
Produttore esecutivo: Fausto Brizzi

Trailer del film:

Trama: Massimo(Alessandro Cattelan) e Giulia(Alessandra Mastronardi) si innamorano a prima vista, senza sapere quasi nulla l'uno dell'altra. Quando, dopo pochi giorni di frequentazione, Giulia invita Massimo a frequentare il Natale a casa sua, il ragazzo inizialmente rifiuta, perchè per lui quella ricorrenza è "il momento più spaventoso dell'anno". Ma la nostalgia di Giulia lo convince ad accettare l'invito della ragazza, e Massimo si ritrova a trascorrere la vigilia con i Colardo, un gruppo di boscaioli del viterbese, che sembrano essere rimasti fermi all'età della pietra, quanto a grazie sociali.

Commento: Abbastanza godibile, ma non sembra rivestire i panni di una commedia, poichè non ci sono, appunto, molte scene comiche. Grandi Alessandro Cattelan e Alessandra Mastronardi! Mi ha sorpreso molto la presenza di Francesco Pannofino, che io conosco come il più grande doppiatore italiano di tutti i tempi. Per non parlare di Marco Giallini e Stefano Fresi ! La trama non si capiva molto bene e il fatto che tutti gli attori, eccetto i due protagonisti, interpretavano altri ruoli nella seconda parte del film, l'ho capito solo alla fine. Se me ne fossi accorto un po' prima, avrei apprezzato il film sicuramente di più.

mercoledì 31 ottobre 2018

Pacific Rim: la rivolta (2018) ****

Regia: Steven S. DeKnight

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: John Boyega, Scott Eastwood, Cailee Spaeny, Charlie Day, Karan Brar, Rinko Kikuchi, Jing Tian e Burn Gorman

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK, Cina; 2018

Sceneggiatura: Emily Carmichael, Steven S. DeKnight, T. S. Nowlin, Kira Snyder
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Angarag Davaasuren, Eric McLeod

Trailer del film:

Trama: Jake Pentecost(John Boyega), il figlio dell'eroico Stacker Pentecost(Idris Elba), non è come suo padre e ha infatti lasciato il corpo speciale di piloti degli enormi robot detti "Jaeger" per vivere la giornata tra piccoli furti e truffe. Finisce però nei guai per colpa di una ragazzina, Amara Namani, e potrà tirarsene fuori solo se accetterà di partecipare ad un programma di addestramento di nuovi piloti. Questa attività sembra diventare inutile quando Liwen Shao(Jing Tian) annuncia il suo progetto: nuovi jeager pilotati in remoto come droni, realizzati insieme allo scienziato Newt Geiszler(Charlie Day). Il suo ex collega Hermann Gottlieb(Burn Gorman) ha invece una diversa invenzione in cantiere: propulsori a base di sangue di kaiju per rendere più rapido l'impiego dei jeager. Nonostante tutti questi avanzamenti, i piloti e gli scienziati saranno presi in contropiede da un misterioso jeager che attacca le industrie Shao. La guerra, che si credeva finita, era appena cominciata!

Commento: Molto più bello del primo! Ottimo l'upgrade dei robot, così come gli effetti speciali e le diverse location! Alcune scene sono drammatiche e fanno scendere qualche lacrima! Grande John Boyega!! Come nella trilogia di "Star Wars", anche qui si è dimostrato molto bravo! Non so se ci sarà un sequel, ma spero tanto di sì!

lunedì 29 ottobre 2018

Un poliziotto ancora in prova (2016) ****

Regia: Tim Story

Genere: azione, commedia
Attori principali: Ice Cube, Kevin Hart, Olivia Munn, Ken Jeong, Bruce McGill, Tika Sumpter e Benjamin Bratt

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Greg Coolidge, Jason Mantzoukas, Phil Hay, Matt Manfredi
Musiche: Christopher Lennertz
Produttori esecutivi: Will Packer, Scott Bernstein, Ronald G. Muhammad, Nicolas Stern, Chris Bender

Trailer del film:

Trama: E' trascorso un anno dalla vicenda che ha visto in azione James(Ice Cube) con il collega Ben(Kevin Hart) e ora quest'ultimo sta per diventare suo cognato visto che il matrimonio con Angela(Tika Sumpter) è imminente. Sarà proprio quest'ultima a chiedere al fratello di dare un'ulteriore chance al futuro coniuge facendosi affiancare in una missione che da Atlanta li porterà a Miami per seguire una pista legata ad un traffico di droga gestito da un insospettabile filantropo.

Commento: Anche se non ho visto il film precedente a questo, ovvero "Poliziotto in prova", uscito esattamente due anni fa, posso dire che è un vero e proprio mix tra azione e battute! Fa veramente morire dal ridere! La storia è molto intricante e ricca di mistero. Ottime anche le musiche! Grandi Ice e Kevin!! Formano davvero una bella squadra insieme! Se dovessi fare un confronto tra questo film e "Una spia e mezzo", sempre del 2016 e dove l'attore Kevin Hart fa squadra con Dwayne "The Rock" Johnson, penso che, per pochissimo, vincerebbe proprio il primo da me citato, poiché nel secondo la poca violenza e il linguaggio abbastanza scurrile lo penalizzano un po'. Ma, a parte questo, rimarrà sempre uno tra i miei film comici preferiti! Tornando, invece, ad "Un poliziotto ancora in prova", penso che bisogna vederlo ASSOLUTAMENTE!

P.S. Questo commento che sto scrivendo ora è del giorno 27 febbraio 2022 e ci tengo a precisare che alla fine il primo film sono riuscito a vederlo. Beh, devo dire che pareggiano i conti, più o meno! Spero che possa uscire un terzo capitolo in futuro, anche se ne dubito fortemente!

domenica 28 ottobre 2018

Kick-ass 2 (2013) ***

Regia: Jeff Wadlow

Genere: azione, commedia, avventura
Attori principali: Aaron Taylor-Johnson, Chloë Grace Moretz, Christopher Mintz-Plasse, Lindy Booth, Daniel Kaluuya, Olga Kurkulina, Clark Duke, Augustus Prew e Jim Carrey

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2013

Sceneggiatura: Jeff Wadlow
Musiche: Henry Jackman, Matthew Margeson
Produttori esecutivi: Mark Millar, John Romita Jr., Claudia Schiffer, Trevor Duke-Moretz, Pierre Lagrange, Stephen Marks

TRATTO DALL'OMONIMO FUMETTO IDEATO DA MARK MILLAR E DISEGNATO DA JOHN ROMITA JR.

Trailer del film:

Trama: Mentre Hit-Girl(Chloë Grace Moretz) ha promesso al suo padrino(Morris Chestnut) di abbandonare il pericolo e l'avventura e si ritrova alle prese con un altro tipo di delinquenza, quella delle bullette adolescenti a scuola, Kick-Ass(Aaron Taylor-Johnson) è felice di aver trovato una squadra di supereroi a cui unirsi, quella del Colonnello Stars and Stripes(Jim Carrey). Ma l'uccisione di suo padre(Iain Glen) da parte di David e Mindy ha acceso in Red Mist(Christopher Mintz-Plasse) il fuoco della vendetta. Agghindato da Mother Fucker e circondato da un manipolo di mercenari senza pietà, comincia con l'assassinare il padre di David(Garrett M. Brown) per poi dirigere il suo proposito verso Kick-Ass stesso. E guerra sia!

Commento: Film godibile e leggermente migliore del precedente capitolo. Presenta le stesse caratteristiche di quest'ultimo: violento e con uno scambio di linguaggi poco puliti tra gli attori, negativamente parlando. Ho apprezzato molto, comunque sia, Chloë che, stavolta, in versione ragazza, è molto meglio. Ma era prevedibile che sarebbe cresciuta. Jim Carrey, invece, si è dimostrato deludente come personaggio, esattamente come Nicolas Cage nel primo film! Ragazzi, non mi fate questi sbagli, vi prego! Un sequel, comunque sia, non mi dispiacerebbe.

martedì 23 ottobre 2018

The end of the f *** ing world 2017 (Netflix) **

Regia: Jonathan Entwistle, Lucy Tcherniak

UNA SERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere: dramma adolescenziale, thriller, grottesco, commedia nera
Attori principali: Alex Lawther, Jessica Barden, Gemma Whelan, Wunmi Mosaku, Steve Oram, Christine Bottomley, Jonathan Aris, Navin Chowdhry, Barry Ward, Naomi Ackie, Josh Dylan, Alexandria Riley, Josh Dylan e Tim Key 

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2017

Stagioni: 2
Episodi: 8 per ogni stagione

Sceneggiatura: Charlie Covell
Musiche: Graham Coxon
Produttori esecutivi: Murray Ferguson, Petra Fried, Dominic Buchanan, Jonathan Entwistle, Ed Macdonald e Andy Baker

TRATTA DALL'OMONIMO FUMETTO DI CHARLES FORSMAN

Trailer della 1° stagione:

Trama (1° stagione) * : James(Alex Lawther) è un 17enne abbastanza sicuro di essere uno psicopatico; uccide regolarmente animali per hobby ma sta iniziando ad annoiarsi. Dopo essere entrato in confidenza con Alyssa(Jessica Barden), una compagna di classe dai modi scontrosi e ribelli, James decide di ucciderla, ma il suo piano si complica quando realizza di aver maturato un sentimento reale per lei mentre entrambi affrontano un viaggio nel tentativo di sfuggire all'imminente età adulta, facendo un caos dopo l'altro.

Trailer della 2° stagione:

Trama (2° stagione) ** : Dopo quanto accaduto a fine stagione, James riesce ad evitare la prigione ma è costretto a stare a lungo in ospedale, e nel frattempo non fa altro che pensare ad Alyssa. Lei, specularmente, cerca di rifarsi una vita insieme alla madre Gwen(Christine Bottomley) e alla zia Leigh(Alexandria Riley), arrivando persino a decidere di sposarsi con Todd(Josh Dylan), un ragazzo conosciuto da poco. Ma dentro di sé sa benissimo che dalla vita vorrebbe altro, anche se non sa ancora con precisione cosa.

Commento: Che posso raccontarvi di questa serie TV? Beh..... a dire il vero non tanto! Entrambe le stagioni sono suddivise in puntate da 20/30 minuti l'una e ciò che le accomuna è l'uso abbondante di un linguaggio scurrile e sporco, oltre che la presenza di scene violente! Quest'ultimo aspetto, però, non manca mai all'appello solo nella prima stagione. Motivo per il quale lo odiata tantissimo, così come la trama ed il finale! La seconda, fortunatamente, al contrario della prima, è riuscita a tirare su, anche se di poco, la serie. Infatti, qui le note positive sono state la scarsa violenza, la scorrevolezza della trama e la presenza di poche scene inutili, oltre che di una conclusione più che giusta! E' un vero peccato che la serie si sia conclusa così, in quanto speravo di poterla salvare. Dico questo perché con la prima stagione si è aggiudicata una stella su cinque, mentre la seconda l'ha fatta salire a due. Ma va beh! D'altronde, ogni cosa ha una fine! Anzi, vi dirò: forse è meglio se si è conclusa! Almeno mi sono tolto dalla lista un qualcosa che sono sicuro non guarderò più! Perché, davvero ......... tutto sommato, non ha senso di esistere sta serie! Comunque, aggiungo a tutto questo, prima di concludere con la revisione, un piccolo particolare dell'intera serie che non ho granché apprezzato. Infatti, mi sono accorto solo ora che questa serie, la quale è stata prodotta in Inghilterra, è stata distribuita su Netflix, che è una piattaforma americana! Non ha senso tutto ciò!! Anche se, però, posso dire che si salva, in quanto Netflix è uno di quei servizi ad avere varie sedi sparse per il mondo e, quindi, non solo in America. È una cosa che non potrò digerire facilmente, in quanto ci sono parecchie altre serie su questa piattaforma che sono state prodotte in posti come la Spagna o la Germania, ma tenterò di riuscirci. Spero solo che cose del genere, in futuro, non capitino mai più! In conclusione, posso dire che secondo me, purtroppo, al di là dei pochi aspetti positivi e dei premi ricevuti, sono soldi in parte buttati!

domenica 14 ottobre 2018

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il mare dei mostri (2013) ****

Regia: Thor Freudenthal

Genere: avventura, fantastico
Attori principali: Logan Lerman, Brandon T. Jackson, Alexandra Daddario, Douglas Smith, Leven Rambin, Jake Abel, Stanley Tucci e Nathan Filion

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2013

Sceneggiatura: Marc Guggenheim
Musiche: Andrew Lockington
Produttore esecutivo: Mark Morgan

Trailer del film:

Trama: Un anno è passato da quando Percy Jackson(Logan Lerman) ha scoperto di essere un semidio figlio di Poseidone(Kevin McKidd) e dimostrato a tutti di non aver rubato la folgore di Zeus(Sean Bean). Una volta tornato al campo Mezzosangue, sembrava che tutto procedesse per il verso giusto, fino a quando un toro meccanico sfonda la barriera magica, una protezione generata da un albero nato su una bambina di nome Talia(Paloma Kwiatkowski), figlia di Zeus, che si era sacrificata per il bene altrui tanti anni fa,la quale proteggeva il campo. Per rimettere le cose a posto, bisogna andare a recuperare il Vello d'oro nel Mare dei mostri poichè è l'unico oggetto in grado di salvare albero, barriera e campo. Percy, infatti, deciderà, con l'aiuto del satiro Grover(Brandon T. Jackson), di Annabeth, figlia di Atena, e del ciclope Tyson, che si scoprirà essere fratello di Percy e quindi un altro figlio di Poseidone, di partire per questa impresa e salvare il campo. Ma non sarà solo!

Commento: Bellissimo, intenso e avventuresco! Grandi Logan, Brandon e Alexandra!! Anche qui hanno dato il meglio di loro! Ottimi gli effetti speciali e anche il modo in qui sono stati ideati e poi creati i mostri. Devo dire però che il primo mi è piaciuto leggermente di più, perchè anche le musiche mi hanno colpito! Qui, infatti, non ci sono poi così tante belle musiche, ma, tutto sommato, è riuscito! Mi è dispiaciuto moltissimo il fatto che questo film ha ricevuto anche lui delle critiche negative e poi la notizia che, per questo motivo, non ci sarebbe stato l'eventuale sequel che tutti i fan di questa saga, come me, aspettavano. Spero che, in futuro, cambieranno idea.

venerdì 28 settembre 2018

Una spia e mezzo (2016) ****

Regia: Rawson Marshall Thurber

Genere: azione, commedia
Attori principali: Dwayne "The Rock" Johnson, Kevin Hart, Amy Ryan, Danielle Nicolet, Jason Bateman e Aaron Paul

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Ike Barinholtz, David Stassen, Rawson Marshall Thurber
Musiche: Ludwig Gòransson e Theodore Shapiro
Produttori esecutivi: Richard Brener, Michael Fottrell, Ed Helms

Trailer del film:

Trama: C'era una volta, e precisamente al tempo del liceo, la coppia formata dalla miglior promessa della scuola, Calvin "La freccia d'oro" Joyner(Kevin Hart), e dalla sua fidanzatina, Maggie(Danielle Nicolet), che da lì a poco sarebbe diventata sua moglie. E poi c'era Robbie Weirdicht(Dwayne "The Rock" Johnson), il super ciccione, che l'ultimo giorno si era impresso nella memoria di una generazione, dopo essere stato trascinato nudo da un gruppo di bulli di fronte ad una palestra gremita di allievi. Vent'anni dopo, però, Calvin non sta più su quel piedistallo: la freccia è rimasta nell'arco. Robbie, invece, che adesso si fa chiamare Bob Stone(Dwayne "The Rock" Johnson), è un ragazzone tutto muscoli e salva il mondo per conto della C.I.A.

Commento: Un film stupendo! Ricco di azione e molto comico, ma era prevedibile. Vi sono alcune scene in cui viene versato giusto un po' di sangue, ma sono accettabili. C'è anche molta suspense! Devo dire che The Rock e Kevin Hart, in coppia, formano una bella squadra. A meno che non si ritrovino nuovamente a lavorare insieme per un altro film, tra "Jumanji: Benvenuti nella giungla" e questo film, come migliori ruoli, scelgo questo film, perché ho scoperto che da soli come protagonisti, fanno morire di più dal ridere a differenza di Jumanji che sono accompagnati da Karen Gillan e Jack Black. Comunque, tornando a "Una spia e mezzo", anche le musiche mi sono piaciute parecchio, e Aaron Paul, che io conosco per il suo ruolo di co-protagonista in "Breaking Bad", qui proprio non me l'aspettavo. Però devo dire che è riuscito molto bene! CORRETE A VEDERLO ORA!

sabato 22 settembre 2018

Jurassic World - Il regno distrutto (2018) ****

Regia: Juan Antonio Bayona

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Rafe Spall, Justice Smith, Daniella Pineda, Isabella Sermon, James Cromwell, Toby Jones, BD Wong e Jeff Goldblum

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Colin Trevorrow e Derek Connolly
Musiche: Michael Giacchino
Produttori esecutivi: il mitico Steven Spielberg e Colin Trevorrow

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO SCRITTO DA MICHAEL CRICHTON

Trailer del film:

Trama: A tre anni di distanza dai fatti di Jurassic World, Isla Nublar sta per essere sommersa da lava vulcanica. Il governo deve decidere se salvare i dinosauri superstiti che la popolano o se lasciare che la natura faccia il suo corso. Eli Mills(Rafe Spall) propone alla ex-responsabile del parco Claire(Bryce Dallas Howard) di coinvolgere Owen Grady(Chris Pratt), un ex-addestratore di velociraptor, in una missione di salvataggio, che recuperi il raptor super-intelligente Blue, che Owen aveva allevato ed addestrato in passato. Una volta arrivati sull'isola, dovranno anche cercare di abbandonarla prima che il vulcano erutti e la distrugga completamente.

Commento: Super-emozionante, anche se, ahimè, non ha battuto il primo capitolo! Ottimo il design dei nuovi dinosauri! L'idea si è dimostrata essere molto interessante ed è riuscita benissimo, a parer mio! Mi sarebbe piaciuto vedere alla regia Colin Trevorrow, che aveva diretto "Jurassic World" nel 2015, però chi si accontenta, gode! Ottimi gli effetti speciali! Mi ha fatto molto piacere rivedere Chris Pratt e Bryce Dallas Howard nuovamente insieme! Devo dire che formano una splendida coppia! BD Wong, presente anche nel film precedente, qui non me lo sarei mai aspettato, proprio come Jeff Goldblum, d'altra parte! Mi sono, comunque, piaciuti! Ricco di azione e di scene un po' strappalacrime, ma era prevedibile. Il finale mi ha lasciato un po' dubbioso, ma anche con una domanda molto interessante a cui tutti noi dovremmo almeno provare a rispondere. Ma niente spoiler!! Dopo averlo visto, ho scoperto che ci sarebbe stato un sequel nel 2021! Che dire, aspetterò! Tornando al film, credo che va visto ASSOLUTAMENTE!

venerdì 21 settembre 2018

Kick-Ass (2011) **

Regia: Matthew Vaughn

Genere: commedia, azione
Attori principali: Aaron Taylor-Johnson, Christopher Mintz-Plasse, Mark Strong, Chloë Grace Moretz, Nicolas Cage e Lyndsy Fonseca

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2011

Sceneggiatura: Jane Goldman, Matthew Vaughn
Musiche: John Murphy, Henry Jackman, Marius de Vries e Ilan Eshkeri
Produttori esecutivi: Pierre Lagrange, Stephen Marks, Mark Millar, John Romita Jr. e Jeremy Kleiner

TRATTO DALL'OMONIMO FUMETTO IDEATO DA MARK MILLAR E DISEGNATO DA JOHN ROMITA JR.

Trailer del film:

Trama: Dave Lizewski(Aaron Taylor-Johnson) è uno studente di liceo inosservato e fan dei fumetti, con pochi amici e che vive da solo con suo padre(Garrett M. Brown). La sua vita non è molto difficile e le sue prove personali non sono così travolgenti. Tuttavia, un giorno prende la semplice decisione di diventare un supereroe anche se non ha poteri o addestramento, e si diede come nome "Kick-Ass"

Commento: Questo film mi ha attratto per due motivi: il primo è per il fatto che ho notato la presenza di Chloë Grace Moretz, che risulta essere una delle mie attrici preferite al momento e quindi ero spinto dalla curiosità. Il secondo è perchè, essendo un fan dei supereroi, non riesco a trattenermi davanti a copertine di film in cui sono raffigurate persone con costumi e maschere!! Vi posso dire però che il risultato non mi è stato di grande gradimento! L'idea c'era, l'azione e anche il modo in cui sono stati disegnanti i costumi dei supereoi mi sono piaciuti, però dovevano tenere conto del livello di violenza e del linguaggio, che nei film come quelli dell'universo Marvel, per esempio, è tenuto sott'occhio. Devo dire che Chloë Grace Moretz in versione bambina non mi ha sorpreso per niente. Anzi, in tutta onestà, devo dire che ci sta veramente male! Nicolas Cage qui proprio NO! Non mi fate questi sbagli così grossi, per favore!! Io lo conosco per i suoi ruoli in film di genere storico o, magari, d'azione. Se il regista ha pensato che metterlo in questa pellicola cinematografica avrebbe scioccato in qualche modo gli spettatori, si è sbagliato di grosso! Comunque, mi sarei aspettato qualcosa di più.

martedì 4 settembre 2018

The war: il pianeta delle scimmie (2017) ***

Regia: Matt Reeves

Genere: azione, fantascienza, drammatico, avventura
Attori principali: Andy Serkis, Woddy Harrelson, Steve Zahn, Terry Notary, Amiah Miller, Karin Konoval, Judy Greer, Ty Olsson e Roger R. Cross

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Mark Bomback, Matt Reeves
Musiche: Michael Giacchino
Produttori esecutivi: Mark Bomback, Mary McLaglen

Trailer del film: 

Trama: Nonostante la morte di Koba(Toby Kebbell), la guerra scatenata da questi tra le scimmie e gli umani procede senza sosta. I soldati americani, guidati dal Colonnello(Woddy Harrelson), vogliono catturare Cesare(Andy Serkis), geniale condottiero dei primati super-intelligenti, e ristabilire il primato della razza umana.

Commento: Molto più interessante e strappalacrime del film precedente! Ma io continuo a non capire perchè queste scimmie cavalcano i cavalli e utilizzano come armi le pistole o le mitragliatrici anzichè magari le lance. Non ha parecchio senso! Ma, d'altronde, c'era tutto ciò anche nel film precedente. E' ricco di suspence. Anche le musiche sono buone. Bello il finale! Non era secondo le mie aspettative, ma molto bello! Ottimi gli effetti speciali! 

P.S. Ai tempi sapevo che questo film rappresentava il capitolo conclusivo della trilogia, ma non gli avevo dato enorme peso! Solo oggi, ovvero il 31 agosto 2022, che ho pensato di aggiungere qualcosa a riguardo oltre al commento generale, mi sono reso conto che effettivamente mi manca vedere delle scimmie che cavalcano dei cavalli e sparano con le pistole XD. Al di là della faccina qua a fianco, è la verità e non scherzo! Certo, non mi ha lasciato nulla, lo ammetto! Però, alla fine, neanche mi dispiacerebbe rivedere uno di questi tre film ancora una volta!

Nonno scatenato (2016) ***

Regia: Dan Mazer

Genere: commedia
Attori principali: Zac Efron, Robert De Niro, Zoey Deutch, Aubrey Plaza, Dermot Mulroney, Julianne Hough e Jason Mantzoukas

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: John Phillips
Musiche: Michael Andrews
Produttori esecutivi: Michael Flynn, John Friedberg, Anton Lessine, Sasha Shapiro

Trailer del film:

Trama: Al funerale della nonna di Jason(Zac Efron), il nonno Dick(Robert De Niro) ora vedovo esprime l'ultimo desiderio della defunta: un viaggio in Florida insieme, nonno e nipote, per riavvicinarsi dopo anni in cui le loro vie si sono separate. Jason è in procinto di sposarsi è ha fretta di tornare a casa, ma nonno Dick ha in serbo un piano differente per lui, che passa dal festeggiare uno spring break tra fiumi di alcool.

Commento: Comico, però volgare e ricco di scene esplicite, a volte molto esagerate! Il che potrebbe dare molto fastidio! Non sapevo della presenza di Zoey Deutch in questo film! Diciamo, comunque, che mi è piaciuta! Robert De Niro qui invece non me l'aspettavo proprio! Lui è più un tipo, sì da commedia ma non così! Le musiche sono buone, ma qualcosa di più me l'aspettavo! Un film che non consiglierei per nessun motivo al mondo a nessuno, ma che comunque intrattiene nonostante sia molto trash! Vi assicuro peró che ha rischiato parecchio di aggiudicarsi le due stelle, eh! Consigliato per chi è single!? Sicuramente! 

lunedì 3 settembre 2018

Zoolander 2 (2016) *

Regia: Ben Stiller

Genere: commedia, azione
Attori principali: Ben Stiller, Owen Wilson, Penelope Cruz, Kristen Wiig, Will Ferrell e Cyrus Arnold

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Justin Theroux, Ben Stiller, Nicholas Stoller, John Hamburg
Musiche: Theodore Shapiro
Produttori: Stuart Cornfeld, Scott Rudin, Ben Stiller, Clayton Townsend

Trailer del film:

Trama: Il centro Derek Zoolander(Ben Stiller) per i Bambini Che Non Sanno Leggere Bene e Che Vogliono Imparare A Fare Anche Tante Altre Cose Buone è collassato su se stesso, a due giorni dall'inaugurazione. Il suo fondatore ha perso la moglie e i servizi sociali non ci hanno messo molto a togliergli anche il figlio Derek Zoolander Jr.(Cyrus Arnold). Hansel(Owen Wilson) ha riportato un graffio. Entrambi i super modelli hanno dunque "perso la faccia" e si sono ritirati agli estremi del pianeta. Anni dopo, il destino li riporta insieme nella città esterna per un grande evento che potrebbe rilanciare finalmente la loro carriera e permettere a Derek di riavere il figlio. Peccato che il nostro liberi involontariamente Mugatu(Will Ferrell) dal carcere: sempre più travestito e sempre più folle.

Commento: Una vera e propria stronzata (scusate il gergo)! Mi dispiace per Ben Stiller, in particolare, che poteva fare molto di più in questo film! Peggio mi sono sentito quando ho scoperto che lo aveva anche diretto e prodotto! "No, non è vero! E' uno scherzo!" mi ricordo dissi. E' comico in parte, però la storia non ha il minimo senso; molte scene fanno capire l'idiozia che c'è dietro e le musiche ...... SNI! In toto, secondo me, tutti i soldi che sono stati utilizzati per fare questo film potevano essere spesi in ben altro! Ah, come ho detto nella mia recensione di "Cattivi vicini 2", non ho alcuna intenzione di vedere il primo film: l'atmosfera sarà la stessa!

La quinta onda (2016) ***

Regia: J. Blakeson

Genere: fantascienza, thriller, azione
Attori principali: Chloë Grace Moretz, Nick Robinson, Alex Roe, Liev Schreiber, Maria Bello, Maika Monroe, Zackary Arthur, Ron Livingston, Maggie Siff, Tony Revolori e Talitha Bateman

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Susannah Grant, Akiva Goldsman, Jeff Pinkner
Musiche: Henry Jackman
Produttore esecutivo: Richard Middleton

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI RICK YANCEY

Trailer del film:

Trama: Nella provincia dell'Ohio la giovane Cassie(Chloë Grace Moretz) ha vissuto le quattro "onde" di una devastante invasione aliena, che hanno ridotto quel che resta dell'umanità in una comunità impaurita e priva di una guida. Il presagio che la quinta onda sia quella definitiva si accompagna alla sensazione che gli alieni siano indistinguibili dagli umani.

Commento: Molto interessante! Grande Chloë!! Sono rimasto davvero sorpreso dalla presenza di Nick Robinson, che dopo "Jurassic World", me l'ero perso completamente! Molto bravo anche lui comunque! Il film è molto drammatico, ma anche pieno di suspense. Mi sono accorto solo ora che Tobey Maguire, l'attore che tanti anni fa ha interpretato il mitico "Spiderman", è il produttore di questo film! Ma che cavolo c'entra!! Almeno dargli un ruolo nel film, ma come produttore non ce lo vedo proprio! Per il resto, VA VISTO ASSOLUTAMENTE!!

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il ladro di fulmini (2010) ****

Regia: Chris Columbus

Genere: avventura, azione
Attori principali: Logan Lerman, Brandon T. Jackson, Alexandra Daddario, Jake Abel, Pierce Brosnan, Catherine Keener, Uma Thruman, Rosario Dawson, Kevin McKidd e Sean Bean

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada; 2010

Sceneggiatura: Craig Titley
Musiche: Christophe Beck
Produttori esecutivi: Thomas M. Hammel, Greg Mooradian, Guy Oseary e Mark Morgan

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI RICK RIORDAN DELLA SAGA "PERCY JACKSON E GLI DEI DELL'OLIMPO"

Trailer del film:

Trama: Affetto da deficit di attenzione e da dislessia, Percy Jackson(Logan Lerman) non ha vita facile a scuola e la vita privata non sembra andare meglio: vive con la madre Sally(Catherine Keener) non avendo mai conosciuto il padre(Kevin McKidd). Il motivo di questa situazione diventa però chiaro quando, in gita scolastica in un museo, una professoressa si trasforma in mostro alato e minaccia di ucciderlo se non le rivela dove ha nascosto la folgore di Zeus. Percy, è un semidio, figlio di Poseidone e di una mortale ed è venuto per lui il momento di allenarsi al cosiddetto "Campo Mezzosangue" per prendere coscienza dei propri poteri facendosi accompagnare dal suo fidato amico, che poi si rivelerà essere un satiro, Grover Underwood(Brandon T. Jackson). Ben presto gli allenamenti lo porteranno a conoscere anche la figlia di Atena, Annabeth(Alexandra Daddario). L'allenamento però dovrà aspettare, qualcuno ha rubato quel fulmine primigenio a Zeus e tutti accusano Percy per scatenare una colossale guerra tra i tre grandi fratelli: Zeus(Sean Bean), Poseidone, padre di Percy, ed Ade(Ray Winstone).

Commento: Bellissimo!! Ottimi gli effetti speciali e le musiche! Film ricco di azione ed è anche abbastanza comico! Grandissima Alexandra Daddario, ma anche Logan Lerman e Brandon T. Jackson! Anche se questo film ha avuto critiche negative, per me rimarrà uno dei film più avventurosi che abbia mai visto nella storia del cinema! Infatti, grazie a questo film e, in particolare, a Rick Riordan, autore di questa saga letteraria, ho scoperto di avere un certo interesse per gli dei della mitologia greca! Non vi spingo a vederlo, riferendomi a coloro che sono ancora convinti siano soldi buttati, ma per chi invece è interessato, vi dico solo che non ne uscirete delusi.

venerdì 31 agosto 2018

Cattivi vicini 2 (2016) *

Regia: Nicholas Stoller

Genere: commedia
Attori principali: Seth Rogen, Zac Efron, Rose Byrne, Ike Barinholtz, Carla Gallo, Chloë Grace Moretz, Kiersey Clemons e Beanie Feldstein

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Andrew J. Cohen, Brendan O'Brien, Nicholas Stoller, Seth Rogen, Evan Goldberg
Musiche: Michael Andrews
Produttori esecutivi: Andrew J. Cohen, Joseph Drake, Ted Gidlow, Nathan Kahane, John Powers Middleton, Brendan O'Brien

Trailer del film:

Trama: Per la seconda volta dopo "Cattivi vicini" il party boy Teddy(Zac Efron), il disaccordo col fatto di diventare adulto, si scontra contro gli sposini Mac(Seth Rogen) e Kelly(Rose Byrne) che hanno invece scelto di mettere su famiglia e dimenticare i giorni selvaggi del college. Ma questo è solo l'inizio: ben presto i tre troveranno un nemico comune contro cui allearsi, ovvero un trio di matricole composto da Shelby(Chloë Grace Moretz), Beth(Kiersey Clemons) e Nora(Beanie Feldstein), decise a mettere in piedi la prima sorority derattizzata dagli stereotipi sessisti(ma non dalla compulsione ad organizzare baccanali). Peccato che quella sorority sorga proprio accanto al nido d'amore di Mac e Kelly, incinta per la seconda volta, e sconvolga i loro piani di vendere la propria casa al miglior offerente.

Commento: Abbastanza comico. Ma, secondo me, sono soldi buttati! Mi dispiace per Chloë, in particolare(per chi non lo sa, è una delle mie attrici preferite), che così proprio non c'è la vedo! Potevano dargli un ruolo migliore! Molte scene di sesso. Poi è troppo volgare e questo non lo rende affatto divertente in alcuni punti. So che avrei prima dovuto vedere il primo, ma sinceramente, ora che ho visto questo, posso dire che non mi interessa nemmeno! Fidatevi, è meglio uscire a bere una Coca con un amico piuttosto che guardare questo film.

Assassinio sull'Orient Express (2017) ****

Regia: Kenneth Branagh

Genere: giallo
Attori principali: Kenneth Branagh, Tom Bateman, Penélope Cruz, Daisy Ridley, Willem Dafoe, Michelle Pfeiffer, Judi Dench, Leslie Odom Jr., Josh Gad e Johnny Depp

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Michael Green
Musiche: Patrick Doyle
Produttori esecutivi: Matthew Jenkins, James Prichard, Hilary Strong

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DEL 1934 DI AGATHA CHRISTIE

Trailer del film:

Trama: Sullo sfondo degli anni Trenta, dell'Art déco e del turismo esotico, Hercule Poirot(Kenneth Branagh) scova colpevoli e sonda con perizia le sottili meccaniche criminali. Atteso a Londra con urgenza, trova sistemazione, lusso e conforto sull'Orient Express. Ma una valanga e un omicidio interrompono presto i suoi piccoli piaceri, la lettura di Dickens e la simmetria delle uova la mattina. Mister Bouc(Tom Bateman), il direttore del treno preoccupato della polizia e dello scandalo, chiede a Poirot di risolvere il caso. Bloccato con tredici passeggeri, tutti sospettati, il celebre detective improvvisa un'indagine che lo condurrà dove nemmeno lui aveva previsto.

Commento: Stupendo! Ricco di suspense e scene che fanno davvero venire i brividi, anche se era prevedibile. Ottime le varie location e anche la scelta degli attori! Johnny Depp mi mancava prima del suo arrivo qui, come Daisy Ridley, che conosco come colei che ha interpretato Rey nella saga cinematografica "Star Wars". Ottima la scelta del brano "Believer" degli Imagine Dragons per questo film. Ci sta benissimo! Merita assolutamente di essere visto!

Black Panther (2018) ***

Regia: Ryan Coogler

Genere: azione, avventura, fantascienza
Attori principali: Chadwick Boseman, Michael B. Jordan, Lupita Nyong'o, Danai Gurira, Letitia Wright, Daniel Kaluuya, Martin Freeman e Andy Serkis

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Ryan Coogler e Joe Robert Cole
Musiche: Ludwig Gòransson
Produttori esecutivi: Louis D'Esposito, Victoria Alonso, Nate Moore, Jeffrey Chernov, Stan Lee

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film: 

Trama: Il Wakanda, nazione dell'Africa centro-Orientale, si nasconde agli occhi del mondo. In apparenza, paese povero di risorse e speranze, nei fatti il più tecnologicamente avanzato del mondo, grazie alla presenza del vibranio, minerale alieno dalle inimmaginabili potenzialità. Quando T'Challa(Chadwick Boseman) sale al trono, divenendo cosi la nuova Pantera Nera che protegge il proprio popolo, intende preservare la tradizione. Ma un ritorno inatteso a Wakanda lo obbligherà a rivedere i propri piani.

Commento: Molto bello ed interessante! Più che di azione, è ricco di storia. Infatti, credo proprio che sia stato quest’ultimo fattore ad averlo reso molto più approfondito positivamente parlando! Però, d'altro canto, questo penalizza un po' il film, in quanto, a volte, si dimostra essere alquanto lento! Non è tipico della Marvel un aspetto simile! Ottimi, comunque sia, gli effetti speciali, l'upgrade del costume del supereroe e la scelta delle location. Sono pronto per “Infiniy War”!!

giovedì 30 agosto 2018

Rampage: furia animale (2018) ****

Regia: Brad Peyton

Genere: azione, avventura, fantascienza
Attori principali: Dwayne "The Rock" Johnson, Naomie Harris, Malin Akerman, Jake Lacy, Jeffrey Dean Morgan e Jason Liles

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Ryan Engle, Carlton Cuse, Ryan Condal, Adam Sztykiel
Musiche: Andrew Lockington
Produttori esecutivi: Dwayne "The Rock" Johnson, Jeff Fierson, Dany Garcia, Marcus Viscidi, Toby Emmrich, Richard Brender e Michael Disco

Trailer del film:

Trama: Davis Okoye(Dwayne "The Rock" Johnson) è un esperto primatologo e un uomo a cui gli animali stanno più simpatici degli esseri umani. E' anche un ex combattente dell'esercito americano e "uno a cui piace andare in palestra", per dirla con un personaggio del film. Il suo migliore amico è un gorilla albino di nome George(Jason Liles), dotato di senso dell'umorismo e di un debito non da poco nei confronti di Davis. Ma George entra in contatto con i resti di un esperimento genetico che lo infettano, trasformandolo in una sorta di predatore invincibile, in continua crescita. E non è il solo. Ad altri animali tocca la stessa sorte. Per cui Davis dovrà fare squadra con la genetista ex galeotta Kate Caldwell(Naomie Harris) e un inviato del governo Harvey Russell(Jeffrey Dean Morgan) per salvare il mondo e il suo amico.

Commento: Fichissimo! Epico e allo stato puro! The Rock continua a stupirmi sempre di più! Ottimo il modo in cui sono stati disegnati i mostri, specialmente il coccodrillo gigante! Ci sono poche scene di violenza ma accettabili. Jason Liles nei panni del cazzutissimo gorilla George! Questa è buona! Inoltre, credo che il regista Brad Peyton stavolta ha reso il film meno catastrofico, a differenza del film da lui diretto nel 2015 "San Andreas" in cui The Rock gli è stato a fianco giocando il ruolo di protagonista. Quest'ultimo, infatti, si trova parecchio ai piani alti per quanto riguarda l'aspetto catastrofico. Riconosco che l'idea può essere alquanto semplice e stupida, ma a me il film è piaciuto lo stesso, quindi ...... correte a vederlo, forza!

mercoledì 29 agosto 2018

Brain on fire 2016 (Netflix) ****

Regia: Gerard Barrett

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: drammatico, biografico
Attori principali: Chloë Grace Moretz, Jenny Slate, Thomas Mann, Tyler Perry, Carrie-Anne Moss e Richard Armitage

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada, Irlanda; 2016

Sceneggiatura: Gerard Barrett
Musiche: John Paesano
Produttori esecutivi: Grainne O'Sullivan e Lisa Wolofsky

TRATTO DAL LIBRO DI MEMORIE DI SUSANNAH CAHALAN "BRAIN ON FIRE: MY MONTH OF MADNESS"

Trailer del film (non ci sono i sottotitoli, perciò provate a capirlo senza) :


Trama: Susannah Cahalan(Chloë Grace Moretz) ha 21 anni ma è già giornalista del New York Post e gode di molta considerazione da parte del suo capo Richard(Tyler Perry), il quale decide di affidarle un'importante intervista a un senatore rimasto coinvolto in uno scandalo politico. Qualche giorno prima del colloquio, la ragazza inizia però a manifestare degli strani comportamenti, che la portano ad altissime dosi di stress: si blocca a volte nel bel mezzo di un discorso, diventa sensibile ai rumori e dimentica le cose. La situazione di Susannah peggiora progressivamente, nonostante le prime analisi mediche non diano alcun risultato di rilievo. Quando però la donna manifesta violente convulsioni mentre si trova a letto con il fidanzato Stephen(Thomas Mann), i genitori decidono di ricoverarla per scoprire quale sia il problema della figlia. Sarà solo l'inizio di un lungo calvario ospedaliero durante il quale nessun medico sembra comprendere le cause della sua malattia, fisica e psicologica.

Commento: Veramente bello! Mi ha fatto molto piacere rivedere Chloë!! Emozionante, commovente e ricchissimo di suspense! Se fosse durato più di 2 ore, gli avrei dato sicuramente le cinque stelle. Penso che leggerò anche il libro. Per ora, il miglior film originale Netflix che io abbia mai visto! Correte a vederlo, in quanto ne vale veramente la pena.

Come far perdere la testa al capo 2018 (Netflix) ***

Regia: Claire Scanlon

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: commedia
Attori principali: Zoey Deutch, Glen Powell, Taye Diggs e Lucy Liu

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Katie Silberman, Matt Clark
Musiche: Laura Karpman
Produttori: Juliet Berman, Justin Nappi

Trailer del film:

Trama: Harper(Zoey Deutch) e Charlie(Glen Powell) sono oberati di lavoro per i rispettivi boss: lei, venticinquenne, segretaria della famosa giornalista sportiva Kirsten(Lucy Liu), lui uomo fidato del rispettato finanziere Rick(Taye Diggs). I due lavorano nello stesso palazzo e una sera si incontrano, ben oltre la fine del turno, mentre ritirano una consegna di cibo ordinata dai loro superiori. I due giovani escogitano così un piano con l'obiettivo di far innamorare i loro capi, Kirsten e Rick, nella speranza di rendere più tranquille le giornate in ufficio e semplificare la propria vita. Tra il progetto e la realizzazione, però, i novelli Cupido si lasciano travolgere dagli imprevisti: Harper e Charlie scopriranno di avere in comune tra loro molto più di quel che immaginavano.

Commento: L'idea mi è piaciuta tanto. Anche gli attori sono riusciti molto nei loro ruoli, specialmente Zoey Deutch e Glen Powell, che interpretano i segretari dei rispettivi capi e giocano il ruolo di protagonisti. E' anche molto comico! Peccato per il titolo che mi sembra scontatissimo. Ottime anche le musiche. Lo consiglio per le coppie di innamorati, ma lo si può vedere anche in famiglia.

martedì 28 agosto 2018

Death Note 2017 (Netflix) **

Regia: Adam Wingard

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: thriller, fantastico
Attori principali: Nat Wolff, Margaret Qualley, Keith Stanfield, Shea Whigham e Jason Liles

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Charley e Vlas Parlapanides; Jeremy Slater
Musiche: Atticus e Leopold Ross
Produttori esecutivi: Miri Yoon, Jonathan Eirich, John Powers Middleton, Brendan Ferguson

TRATTO DAL CELEBRE MANGA GIAPPONESE IDEATO E SCRITTO DA TSUGUMI OBA E DISEGNATO DA TAKESHI OBATA

Trailer del film:

Trama: Il liceale Light Turner(Nat Wolff) vede cadere ai suoi piedi dal cielo un misterioso quaderno con copertina in cuoio e la scritta "Death Note". All'interno legge che conferisce il potere di uccidere qualcuno semplicemente scrivendo il suo nome, anche se ci sono numerose regole. Inoltre una creatura detta Ryuk(Jason Liles), che solo lui può vedere, lo sprona ad usare il quaderno. Dopo aver eliminato un bullo della scuola come test e aver raccontato il suo segreto alla cheerleader Mia(Margaret Qualley), decide di far fuori i peggiori criminali dal mondo come una sorta di divinità di nome Kira. Indaga su questi delitti un geniale ed asociale detective, che si fa chiamare L(Keith Stanfield) e nasconde il suo volto per proteggersi dal potere di Kira.

Commento: L'idea c'era, però a me non ha veramente soddisfatto. C'erano molte scene di violenza veramente fastidiose. Il finale poi non era secondo le mie aspettative! Non sono un fan degli anime, ma confesso che mi aspettavo qualcosa di più.

sabato 25 agosto 2018

Scuola media: gli anni peggiori della mia vita 2016 (Netflix) ****

Regia: Steve Carr

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: commedia, drammatico, fantastico
Attori principali: Griffin Gluck, Lauren Graham, Rob Riggle, Thomas Barbusca, Andrew Daly e Adam Pally

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Chris Bowman, Kara Holden, Hubbel Palmer
Musiche: Jeff Cardoni
Produttore esecutivo: Michael Flynn

TRATTO DAL BESTSELLER DI JAMES PATTERSON

Trailer del film (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :


Trama: Un tranquillo adolescente dalla spiccata vena artistica e creativa di nome Rafe Katchadorian(Griffin Gluck) ha una fervida immaginazione. Insieme al suo migliore amico Leo(Thomas Barbusca) escogita un piano per ribellarsi al mondo della scuola. Si scontrerà con il terribile preside Dwight(Andrew Daly) mentre affronta i primi turbamenti amorosi e si trova messo alle strette dal nuovo fidanzato della madre.

Commento: Favoloso!! Pensavo fosse una boiatona, ma invece mi sbagliavo. Mi sono piaciute molto le musiche come "Cake by the ocean" dei DNCE all'inizio del film, "Can't hold us" di Macklemore e Ryan Lewis e "Spirits" dei "The Strumbelles". Bello anche il finale! Voglio dire solo una cosa: seguite sempre le regole a scuola, o finirete per farvi sospendere o, addirittura, espellere! Certo, qui sono molto esagerati! Peccato per il titolo, che mi sembra un po' scontato! Per il resto, questo film lo si può vedere anche con la famiglia.


venerdì 24 agosto 2018

Stranger Things 2016 (Netflix) ****

Regia: Matt e Ross Duffer; Shawn Levy, Andrew Stanton, Rebecca Thomas, Uta Briesewitz

UNA SERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere: fantascienza, drammatico, thriller, horror, commedia, azione
Attori principali: Winona Ryder, David Harbour, Finn Wolfhard, Millie Bobby Brown, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Noah Schnapp, Sadie Sink, Joe Keery, Maya Hawke, Brett Gelman, Dacre Montgomery, Paul Reiser, Cara Buono, Eduardo Franco, Mason Dye, Thomas Wlaschiha, Joseph Quinn, Priah Ferguson, Mark Steger, Gabriella Pizzolo, Jamie Campbell Bower, Sean Astin, Sherman Augustus e Matthew Modine

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Stagioni: 4
Episodi: 8 (1° e 3° stagione); 9 (2° e 4° stagione); 4° stagione divisa in due volumi: 1°(7 episodi) - 2°(2 episodi)

Sceneggiatura: Matt e Ross Duffer, Justin Doble, Jessie Nickson-Lopez
Musiche: Kyle Dixon, Michael Stein
Produttori esecutivi: Matt e Ross Duffer; Shawn Levy, Dan Cohen, Iain Paterson

Trailer della 1° stagione:

Trama (1° stagione) **** : Il 6 novembre 1983 a Hawkins, una remota e tranquilla cittadina dell'Indiana, il dodicenne Will Byers(Noah Schnapp), membro di un ristretto gruppo di quattro amici fraterni, sparisce in circostanze misteriose; allo stesso tempo, in un laboratorio segreto nei dintorni della stessa cittadina, un ricercatore è vittima di un'inquietante creatura. Dallo stesso laboratorio Hawkins, una stramba ragazzina di nome Undici(Millie Bobby Brown) approfitta della confusione generata dall'incidente per fuggire, arrivando ad imbattersi proprio nei tre amici citati all'inizio, ovvero Mike(Finn Wolfhard), Dustin(Gaten Matarazzo) e Lucas(Caleb McLaughlin), che si erano messi sulle tracce del fidato compagno svanito nel nulla. Undici crea un legame in particolare con Mike, il quale accetta di nasconderla nella sua abitazione. Questa i ragazzi scoprono, inoltre, che è a conoscenza delle sorti di Will. Infatti si unirà a loro, spiegandogli come sia potuto finire in un'altra dimensione paragonata ad una sorta di "Sottosopra" del mondo reale, popolata da mostruose creature, una delle quali, dai ragazzi chiamata "Demogorgone" in riferimento ad un mostro di Dungeons & Dragons, che lo ha rapito. Riusciranno a trovarlo e a liberarlo da questo cosiddetto "Sottosopra"?

Trailer della 2° stagione:

Trama (2° stagione) **** : Nel 1984, a un anno di distanza dagli eventi della prima stagione, Will ha delle frequenti visioni del Sottosopra e di una minacciosa entità che lo perseguita, mentre il laboratorio Hawkins ritorna pienamente operativo sotto la guida del dottor Owens(Paul Reiser), il quale cerca di contenere la sinistra espansione del Sottosopra, e delle sue creature nella città. Mike, Will, Dustin e Lucas fanno la conoscenza di Maxime(Sadie Sink), una ragazza appena trasferitasi dalla California insieme all'insolente fratellastro Billy(Dacre Montgomery) mentre Undici, intanto, è tenuta nascosta da Hopper(David Harbour). La ragazzina, però, è impaziente di ricongiungersi ai suoi amici e apprendere di più sul suo passato. Motivo per il quale, mentre Hopper è impegnato con Joyce(Winona Ryder), la madre di Will, ad aiutare quest'ultimo, ne approfitta per intraprendere un viaggio indietro nel tempo allo scopo di scoprire la sua vera identità. Ritornerà ad Hawkins, per aiutare Will, ormai caduto sotto il giogo della creatura del Sottosopra, dai ragazzi identificata come "Mind Flayer" in riferimento alle aberrazioni di Dungeons & Dragons, e salvare la città dai mostri che stanno iniziando a seminare morte e devastazione, proprio sotto la guida del Mind Flayer.

Trailer della 3° stagione:

Trama (3° stagione) **** : Nell'estate del 1985 a Hawkings la vita sembra scorrere normalmente. L'apertura di un nuovo centro commerciale diventa l'attrattiva principale della città, a spese di molte attività del centro, che sono costrette a chiudere per mancanza di clienti. I ragazzi crescono e cominciano ad entrare nel mondo degli adulti: Max e Lucas ormai fanno coppia fissa, così come Undici e Mike. Mentre Will si trova ben presto a disagio: vuole ancora avere lo stesso rapporto di prima con gli altri, ma si accorge ben presto che i suoi amici hanno ora altri interessi; lo stesso isolamento lo prova Dustin, di ritorno da un campo estivo. Hopper, sempre più calatosi nella sua nuova vita di padre "adottivo" di Undici, comincia a sviluppare una forte gelosia nei confronti della figlia, dovuta principalmente alla sua relazione intima con Mike. Tanto da arrivare a chiedere consiglio su come comportarsi a Joyce, madre di Will e Jonathan. Steve(Joe Keery) si ritrova suo malgrado a lavorare in una gelateria del centro commerciale, cercando di fare nuove conquiste amorose senza però avere successo, diventando vittima anche delle prese in giro di Robin(Maya Hawke), la sua collega di lavoro. Nancy(Natalia Dyer) e Jonathan(Charlie Heaton) hanno trovato posto all'Hawkings Post, il giornale locale, mentre Billy fa il bagnino in una piscina pubblica, tra gli sguardi ammiccanti di molte donne del luogo. Ben presto, però, il grosso centro commerciale si rivela essere una copertura per un'operazione militare in grande stile dei sovietici. Infatti, questi ultimi, i quali sono riusciti ad infiltrarsi in qualche modo nel territorio americano, stanno riuscendo a riaprire la porta del Sottosopra, chiusa da Undici nella stagione precedente, grazie ad un nuovo macchinario; ciò porterà al risveglio di una parte del cosiddetto "Mostro Ombra" rimasta nella dimensione attuale, e che dopo essersi impossessato di molti corpi innocenti, riuscirà a formare la creatura nota come Mind Flayer col solo scopo di uccidere tutti. Riusciranno i nostri amici, nuovamente riuniti, a fermarla prima che sia troppo tardi?

Trailer della 4° stagione (generico) + trailer del Volume 2 della 4° stagione:




Trama (4° stagione - Volume 1) **** : Undici e la famiglia Byers si sono adattati, bene o male, alla propria nuova vita a Lenora. La ragazza attende con ansia la visita di Mike durante lo Spring Break e nel mentre cerca di sopportare le angherie della compagna di classe Angela(Elodie Grace Orkin). A Hawkins gli altri giovani si barcamenano tra la scuola, il lavoro in un noleggio di VHS e le partite a D&D con l'Hellfire Club, a cui però Lucas fatica a partecipare. Infatti, è entrato nella squadra di basket, che gli apre la porta ad amicizie più "popolari". Infine Jim Hopper è imprigionato in Kamchatka. La quiete di tutti loro sarà presto spezzata da nuovi omicidi legati al mondo del Sottosopra e da una lettera di riscatto che potrebbe portare alla liberazione di Hopper. Ci risiamo!

Trama (4° stagione - Volume 2) **** : Nancy riceve una terrificante visione da Vecna(Jamie Campbell Bower) e ne realizza l'identità oltre che i piani. Quello che una volta era Henry Creel(Jamie Campbell Bower), oltre che il primo ragazzo telepatico e telecinetico su cui ha lavorato Martin Brenner(Matthew Modine), ora è il tetro signore del Sottosopra. Se riuscirà a mietere una quarta vittima, aprirà uno stabile portale sulla Terra, naturalmente a Hawkins. Undici ha però recuperato i propri poteri e ritiene di essere pronta ad affrontarlo, ma il tenente colonnello Jack Sullivan(Sherman Augustus) e le sue truppe sono sempre più vicini alla base segreta, dove si stanno recando anche Mike e gli altri. Nel mentre in Russia, Hopper e Joyce devono evadere e soprattutto tornare in America e allo stesso tempo, Steve, Nancy, Robin e i suoi amici architettano un pericoloso piano per attaccare Vecna nella sua stessa tana. Che la battaglia abbia inizio!

Commento: Bellissima!! L'idea c'era ed è riuscita molto bene! Ottime le musiche (specialmente "Master of Puppets" suonata dall'attore Joseph Quinn che fa il suo ingresso nella 4° stagione con il ruolo di Eddie Munson), ma anche gli effetti speciali e l'animazione iniziale, che dà inizio ad ogni episodio della serie, non sono da meno! Una serie che punta allo spavento specialmente nelle prime due season! Con la terza questo aspetto viene messo un po' da parte per fare spazio ad altri come il mistero, il dramma, la commedia e, soprattutto, la violenza! Ma una di quelle che Tarantino, spostati propio! Certo, scene che fanno rabbrividire ce ne sono, ma sono sopportabili! Le ambientazioni all'inizio sono sempre le stesse, ma poi man mano che si va avanti cambiano con una frequenza che va via via crescendo! Mi ha fatto molto piacere rivedere Finn Wolfhard, che avevo già avuto modo di conoscere nel film "IT". Qui mi è piaciuto molto di più! Anche perché gli hanno dato un ruolo più importante a differenza del film. Sean Astin, colui che interpreta Bob, il compagno di Joyce, e che ha fatto il suo ingresso nella serie con la 2° stagione, mi ha attratto non solo per la sua buona performance, ma in particolar modo per il semplice fatto che non sapevo avesse interpretato Sam Gamgee nella trilogia de "Il Signore degli Anelli"! Che dire ..... wow!! Inoltre, ho parecchio rivalutato Millie Bobby Brown a partire dalla terza stagione, se non alla fine della seconda. Il motivo non è dovuto al fatto che ho scoperto la sua bravura nell'interpretare Undici, ma semplicemente perché (e so che può sembrare strano) mi riesce meglio guardarla ad età sviluppata (parliamo di 17 anni, se non 18!), in quanto perlomeno è carina! Infatti, se devo essere onesto, nelle precedenti stagioni, a causa della sua acconciatura di capelli e del fatto che fosse ancora molto piccola, ho provato un lieve disinteresse per lei, in quanto sembrava un maschio! Ma poi, anche grazie all'uscita di "Godzilla II: King of the Monsters", pellicola alla quale ha tenuto parte nel lontano 2019, ho cominciato a dargli maggior attenzione. Lo so, sono una persona cattiva, però, ad essere sincero, mi ricordo espressi un parere simile anche per l'attrice Chloë Grace Moretz nei due film di "Kick-Ass" (li trovate sul mio blog). Però, secondo me, il personaggio che batte di gran lunga tutti è Eddie Munson, citato da me all'inizio! Infatti, penso che i fratelli Duffer, registi principali di questa serie TV insieme a Shawn Levy, non solo lo hanno scritto benissimo, ma sono riusciti a beccare l'attore perfetto, ovvero Joseph Quinn! Ora ... cosa ho amato di lui? Tutto! Dal carattere attribuitogli alla fisionomia del volto, con quei capelli lunghi che ricordano moltissimo i membri di una band rock, il mio genere musicale preferito da sempre e per sempre, tra l'altro!! Un personaggio che all'inizio ci potrebbe far venire in mente un bullo, una di quelle persone che facendo del male agli indifesi si crea un'enorme fama sulle spalle, ma che qui poi, man mano che si arriva alla fine, subisce una vera e propria trasformazione, arrivando a maturare! E ci riesce grazie anche alla figura amichevole di Dustin, interpretato alla stragrande in questa stagione dal nostro Gaten Matarazzo che ci ha accompagnato sin dalla prima stagione! Per cui cosa decide di fare Eddie per redimere il suo nome? La cosa più semplice del mondo: seguire la sua più grande passione, ovvero suonare la chitarra elettrica! E la scena in cui lo vediamo salire sul tetto di quella casetta per poi suonare, appunto, "Master of Puppets" dei Metallica, credo sia una delle più toccanti e adrenaliniche allo stesso tempo di tutta la serie, resa ancora più potente da quel montaggio musicale fantastico (per chi ha visto l'ultima season, sa bene cosa intendo! - scusatemi, comunque, per i molteplici spoiler, ma dovevo assolutamente!!). Infatti, penso che è principalmente merito suo se la 4° stagione di questa serie è diventata la mia preferita in assoluto. Ma ci sono molti altri aspetti che la tirano su, come la messa a fuoco di rapporti tra alcuni personaggi che nelle stagioni precedenti i registi avevano messo un po' sottogamba! Un esempio è quello tra Max e Lucas oppure tra Nancy e Steve. Anche tra Hopper e Joyce, certo! Il fatto che Mike e Undici non erano più in primo piano qui, mi ha reso molto contento! Poi il finale ...... ceh ..... un finale così bello come quello di questa season raramente lo trovi in giro! Vabbè che la serie deve ancora continuare, però questo batte di gran lunga quelli di tutte le vecchie stagioni! Infatti, ció dovrebbe far capire che stiamo andando di bene in meglio con questa serie. Ed effettivamente è così!! Perché la prima era già bella di suo, la seconda ancor di più, la terza andava oltre ogni aspettativa, ma qui ci troviamo su un altro pianeta! Chissà cosa avrà da regalarci ancora questo prodotto Netflix, che, secondo me, è uno dei migliori che l'omonima piattaforma ci ha dato! Per ora, vi consiglio di prendervelo sottobraccio e di guardarlo ASSOLUTAMENTE!!

The open house 2018 (Netflix) *

Regia: Matt Angel, Suzanne Coote

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: horror
Attori principali: Dylan Minnette, Piercey Dalton, Sharif Atkins, Patricia Bethune, Aaron Abrams ed Edward Olson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Matt Angel, Suzanne Coote
Musiche: Joseph Shirley
Produttori esecutivi: Cindy Angel, Dawn Knight, Carole Olson Coote e Dale Rosenbloom

Trailer del film: 

Trama: Dopo la tragica morte del padre, Brian Wallace(Aaron Abrams), il figlio adolescente Logan Wallace(Dylan Minnette) e sua madre Naomi(Piercey Dalton), afflitti dai problemi economici, accetteranno di trasferirsi nella villa di montagna appartenente alla zia di Logan che però è in vendita. L'unica condizione a cui dovranno sottostare sarà quella di tenere la casa aperta e disponibile ad essere visitata da potenziali compratori. Ben presto quella che sembrava essere una svolta favorevole nelle loro già difficili vite, si rivelera essere una scelta quanto mai errata. Infatti, oscure presenze ed avvenimenti misteriosi come colpi improvvisi, rumori agghiaccianti, scricchiolii e morti inspiegabili trascineranno Logan e sua madre in un vortice distruttivo fatto di angoscia, ansia e tormento che sembra non lasciargli alcuna via di fuga.

Commento: Beh ..... di far paura, fa paura! Però, non mi è per niente andato giù! L'idea c'era, ma alla fine non si è rivelato essere un bel film a livello di trama e, quindi, anche di finale. Alcune scene mettevano i brividi, positivamente parlando, mentre altre la curiosità. Però, ahimè, il problema degli horror, per quanto mi riguarda, è che mi piacciono solo in determinati contesti! In altri, purtroppo non funzionano e questo è uno dei tanti casi (beh .... diciamo il primo, ecco - almeno nel mio blog XD)! Mi dispiace, quindi, molto per Dylan Minnette, che mi aveva stupito parecchio con la serie televisiva "Tredici" e tramite la quale era diventato uno dei miei attori preferiti. Qui, sì, si è mostrato molto attivo, proprio come nella sua serie, ma, tutto sommato, mi è un pochino dispiaciuto anche per lui! Insomma, se amate l'horror puro, vi potrebbe sicuramente piacere; altrimenti, lasciate stare!