UNA SERIE ORIGINALE NETFLIX
Genere: fantascienza, drammatico, thriller, horror, commedia, azione
Attori principali: Winona Ryder, David Harbour, Finn Wolfhard, Millie Bobby Brown, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Natalia Dyer, Charlie Heaton, Noah Schnapp, Sadie Sink, Joe Keery, Maya Hawke, Brett Gelman, Dacre Montgomery, Paul Reiser, Cara Buono, Eduardo Franco, Mason Dye, Thomas Wlaschiha, Joseph Quinn, Priah Ferguson, Mark Steger, Gabriella Pizzolo, Jamie Campbell Bower, Sean Astin, Sherman Augustus e Matthew Modine
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016
Stagioni: 4
Episodi: 8 (1° e 3° stagione); 9 (2° e 4° stagione); 4° stagione divisa in due volumi: 1°(7 episodi) - 2°(2 episodi)
Sceneggiatura: Matt e Ross Duffer, Justin Doble, Jessie Nickson-Lopez
Musiche: Kyle Dixon, Michael Stein
Produttori esecutivi: Matt e Ross Duffer; Shawn Levy, Dan Cohen, Iain Paterson
Produttori esecutivi: Matt e Ross Duffer; Shawn Levy, Dan Cohen, Iain Paterson
Trailer della 1° stagione:
Trama (1° stagione) **** : Il 6 novembre 1983 a Hawkins, una remota e tranquilla cittadina dell'Indiana, il dodicenne Will Byers(Noah Schnapp), membro di un ristretto gruppo di quattro amici fraterni, sparisce in circostanze misteriose; allo stesso tempo, in un laboratorio segreto nei dintorni della stessa cittadina, un ricercatore è vittima di un'inquietante creatura. Dallo stesso laboratorio Hawkins, una stramba ragazzina di nome Undici(Millie Bobby Brown) approfitta della confusione generata dall'incidente per fuggire, arrivando ad imbattersi proprio nei tre amici citati all'inizio, ovvero Mike(Finn Wolfhard), Dustin(Gaten Matarazzo) e Lucas(Caleb McLaughlin), che si erano messi sulle tracce del fidato compagno svanito nel nulla. Undici crea un legame in particolare con Mike, il quale accetta di nasconderla nella sua abitazione. Questa i ragazzi scoprono, inoltre, che è a conoscenza delle sorti di Will. Infatti si unirà a loro, spiegandogli come sia potuto finire in un'altra dimensione paragonata ad una sorta di "Sottosopra" del mondo reale, popolata da mostruose creature, una delle quali, dai ragazzi chiamata "Demogorgone" in riferimento ad un mostro di Dungeons & Dragons, che lo ha rapito. Riusciranno a trovarlo e a liberarlo da questo cosiddetto "Sottosopra"?
Trailer della 2° stagione:
Trama (2° stagione) **** : Nel 1984, a un anno di distanza dagli eventi della prima stagione, Will ha delle frequenti visioni del Sottosopra e di una minacciosa entità che lo perseguita, mentre il laboratorio Hawkins ritorna pienamente operativo sotto la guida del dottor Owens(Paul Reiser), il quale cerca di contenere la sinistra espansione del Sottosopra, e delle sue creature nella città. Mike, Will, Dustin e Lucas fanno la conoscenza di Maxime(Sadie Sink), una ragazza appena trasferitasi dalla California insieme all'insolente fratellastro Billy(Dacre Montgomery) mentre Undici, intanto, è tenuta nascosta da Hopper(David Harbour). La ragazzina, però, è impaziente di ricongiungersi ai suoi amici e apprendere di più sul suo passato. Motivo per il quale, mentre Hopper è impegnato con Joyce(Winona Ryder), la madre di Will, ad aiutare quest'ultimo, ne approfitta per intraprendere un viaggio indietro nel tempo allo scopo di scoprire la sua vera identità. Ritornerà ad Hawkins, per aiutare Will, ormai caduto sotto il giogo della creatura del Sottosopra, dai ragazzi identificata come "Mind Flayer" in riferimento alle aberrazioni di Dungeons & Dragons, e salvare la città dai mostri che stanno iniziando a seminare morte e devastazione, proprio sotto la guida del Mind Flayer.
Trailer della 3° stagione:
Trama (3° stagione) **** : Nell'estate del 1985 a Hawkings la vita sembra scorrere normalmente. L'apertura di un nuovo centro commerciale diventa l'attrattiva principale della città, a spese di molte attività del centro, che sono costrette a chiudere per mancanza di clienti. I ragazzi crescono e cominciano ad entrare nel mondo degli adulti: Max e Lucas ormai fanno coppia fissa, così come Undici e Mike. Mentre Will si trova ben presto a disagio: vuole ancora avere lo stesso rapporto di prima con gli altri, ma si accorge ben presto che i suoi amici hanno ora altri interessi; lo stesso isolamento lo prova Dustin, di ritorno da un campo estivo. Hopper, sempre più calatosi nella sua nuova vita di padre "adottivo" di Undici, comincia a sviluppare una forte gelosia nei confronti della figlia, dovuta principalmente alla sua relazione intima con Mike. Tanto da arrivare a chiedere consiglio su come comportarsi a Joyce, madre di Will e Jonathan. Steve(Joe Keery) si ritrova suo malgrado a lavorare in una gelateria del centro commerciale, cercando di fare nuove conquiste amorose senza però avere successo, diventando vittima anche delle prese in giro di Robin(Maya Hawke), la sua collega di lavoro. Nancy(Natalia Dyer) e Jonathan(Charlie Heaton) hanno trovato posto all'Hawkings Post, il giornale locale, mentre Billy fa il bagnino in una piscina pubblica, tra gli sguardi ammiccanti di molte donne del luogo. Ben presto, però, il grosso centro commerciale si rivela essere una copertura per un'operazione militare in grande stile dei sovietici. Infatti, questi ultimi, i quali sono riusciti ad infiltrarsi in qualche modo nel territorio americano, stanno riuscendo a riaprire la porta del Sottosopra, chiusa da Undici nella stagione precedente, grazie ad un nuovo macchinario; ciò porterà al risveglio di una parte del cosiddetto "Mostro Ombra" rimasta nella dimensione attuale, e che dopo essersi impossessato di molti corpi innocenti, riuscirà a formare la creatura nota come Mind Flayer col solo scopo di uccidere tutti. Riusciranno i nostri amici, nuovamente riuniti, a fermarla prima che sia troppo tardi?
Trailer della 4° stagione (generico) + trailer del Volume 2 della 4° stagione:
Trama (4° stagione - Volume 1) **** : Undici e la famiglia Byers si sono adattati, bene o male, alla propria nuova vita a Lenora. La ragazza attende con ansia la visita di Mike durante lo Spring Break e nel mentre cerca di sopportare le angherie della compagna di classe Angela(Elodie Grace Orkin). A Hawkins gli altri giovani si barcamenano tra la scuola, il lavoro in un noleggio di VHS e le partite a D&D con l'Hellfire Club, a cui però Lucas fatica a partecipare. Infatti, è entrato nella squadra di basket, che gli apre la porta ad amicizie più "popolari". Infine Jim Hopper è imprigionato in Kamchatka. La quiete di tutti loro sarà presto spezzata da nuovi omicidi legati al mondo del Sottosopra e da una lettera di riscatto che potrebbe portare alla liberazione di Hopper. Ci risiamo!
Trama (4° stagione - Volume 2) **** : Nancy riceve una terrificante visione da Vecna(Jamie Campbell Bower) e ne realizza l'identità oltre che i piani. Quello che una volta era Henry Creel(Jamie Campbell Bower), oltre che il primo ragazzo telepatico e telecinetico su cui ha lavorato Martin Brenner(Matthew Modine), ora è il tetro signore del Sottosopra. Se riuscirà a mietere una quarta vittima, aprirà uno stabile portale sulla Terra, naturalmente a Hawkins. Undici ha però recuperato i propri poteri e ritiene di essere pronta ad affrontarlo, ma il tenente colonnello Jack Sullivan(Sherman Augustus) e le sue truppe sono sempre più vicini alla base segreta, dove si stanno recando anche Mike e gli altri. Nel mentre in Russia, Hopper e Joyce devono evadere e soprattutto tornare in America e allo stesso tempo, Steve, Nancy, Robin e i suoi amici architettano un pericoloso piano per attaccare Vecna nella sua stessa tana. Che la battaglia abbia inizio!
Commento: Bellissima!! L'idea c'era ed è riuscita molto bene! Ottime le musiche (specialmente "Master of Puppets" suonata dall'attore Joseph Quinn che fa il suo ingresso nella 4° stagione con il ruolo di Eddie Munson), ma anche gli effetti speciali e l'animazione iniziale, che dà inizio ad ogni episodio della serie, non sono da meno! Una serie che punta allo spavento specialmente nelle prime due season! Con la terza questo aspetto viene messo un po' da parte per fare spazio ad altri come il mistero, il dramma, la commedia e, soprattutto, la violenza! Ma una di quelle che Tarantino, spostati propio! Certo, scene che fanno rabbrividire ce ne sono, ma sono sopportabili! Le ambientazioni all'inizio sono sempre le stesse, ma poi man mano che si va avanti cambiano con una frequenza che va via via crescendo! Mi ha fatto molto piacere rivedere Finn Wolfhard, che avevo già avuto modo di conoscere nel film "IT". Qui mi è piaciuto molto di più! Anche perché gli hanno dato un ruolo più importante a differenza del film. Sean Astin, colui che interpreta Bob, il compagno di Joyce, e che ha fatto il suo ingresso nella serie con la 2° stagione, mi ha attratto non solo per la sua buona performance, ma in particolar modo per il semplice fatto che non sapevo avesse interpretato Sam Gamgee nella trilogia de "Il Signore degli Anelli"! Che dire ..... wow!! Inoltre, ho parecchio rivalutato Millie Bobby Brown a partire dalla terza stagione, se non alla fine della seconda. Il motivo non è dovuto al fatto che ho scoperto la sua bravura nell'interpretare Undici, ma semplicemente perché (e so che può sembrare strano) mi riesce meglio guardarla ad età sviluppata (parliamo di 17 anni, se non 18!), in quanto perlomeno è carina! Infatti, se devo essere onesto, nelle precedenti stagioni, a causa della sua acconciatura di capelli e del fatto che fosse ancora molto piccola, ho provato un lieve disinteresse per lei, in quanto sembrava un maschio! Ma poi, anche grazie all'uscita di "Godzilla II: King of the Monsters", pellicola alla quale ha tenuto parte nel lontano 2019, ho cominciato a dargli maggior attenzione. Lo so, sono una persona cattiva, però, ad essere sincero, mi ricordo espressi un parere simile anche per l'attrice Chloë Grace Moretz nei due film di "Kick-Ass" (li trovate sul mio blog). Però, secondo me, il personaggio che batte di gran lunga tutti è Eddie Munson, citato da me all'inizio! Infatti, penso che i fratelli Duffer, registi principali di questa serie TV insieme a Shawn Levy, non solo lo hanno scritto benissimo, ma sono riusciti a beccare l'attore perfetto, ovvero Joseph Quinn! Ora ... cosa ho amato di lui? Tutto! Dal carattere attribuitogli alla fisionomia del volto, con quei capelli lunghi che ricordano moltissimo i membri di una band rock, il mio genere musicale preferito da sempre e per sempre, tra l'altro!! Un personaggio che all'inizio ci potrebbe far venire in mente un bullo, una di quelle persone che facendo del male agli indifesi si crea un'enorme fama sulle spalle, ma che qui poi, man mano che si arriva alla fine, subisce una vera e propria trasformazione, arrivando a maturare! E ci riesce grazie anche alla figura amichevole di Dustin, interpretato alla stragrande in questa stagione dal nostro Gaten Matarazzo che ci ha accompagnato sin dalla prima stagione! Per cui cosa decide di fare Eddie per redimere il suo nome? La cosa più semplice del mondo: seguire la sua più grande passione, ovvero suonare la chitarra elettrica! E la scena in cui lo vediamo salire sul tetto di quella casetta per poi suonare, appunto, "Master of Puppets" dei Metallica, credo sia una delle più toccanti e adrenaliniche allo stesso tempo di tutta la serie, resa ancora più potente da quel montaggio musicale fantastico (per chi ha visto l'ultima season, sa bene cosa intendo! - scusatemi, comunque, per i molteplici spoiler, ma dovevo assolutamente!!). Infatti, penso che è principalmente merito suo se la 4° stagione di questa serie è diventata la mia preferita in assoluto. Ma ci sono molti altri aspetti che la tirano su, come la messa a fuoco di rapporti tra alcuni personaggi che nelle stagioni precedenti i registi avevano messo un po' sottogamba! Un esempio è quello tra Max e Lucas oppure tra Nancy e Steve. Anche tra Hopper e Joyce, certo! Il fatto che Mike e Undici non erano più in primo piano qui, mi ha reso molto contento! Poi il finale ...... ceh ..... un finale così bello come quello di questa season raramente lo trovi in giro! Vabbè che la serie deve ancora continuare, però questo batte di gran lunga quelli di tutte le vecchie stagioni! Infatti, ció dovrebbe far capire che stiamo andando di bene in meglio con questa serie. Ed effettivamente è così!! Perché la prima era già bella di suo, la seconda ancor di più, la terza andava oltre ogni aspettativa, ma qui ci troviamo su un altro pianeta! Chissà cosa avrà da regalarci ancora questo prodotto Netflix, che, secondo me, è uno dei migliori che l'omonima piattaforma ci ha dato! Per ora, vi consiglio di prendervelo sottobraccio e di guardarlo ASSOLUTAMENTE!!
Commento: Bellissima!! L'idea c'era ed è riuscita molto bene! Ottime le musiche (specialmente "Master of Puppets" suonata dall'attore Joseph Quinn che fa il suo ingresso nella 4° stagione con il ruolo di Eddie Munson), ma anche gli effetti speciali e l'animazione iniziale, che dà inizio ad ogni episodio della serie, non sono da meno! Una serie che punta allo spavento specialmente nelle prime due season! Con la terza questo aspetto viene messo un po' da parte per fare spazio ad altri come il mistero, il dramma, la commedia e, soprattutto, la violenza! Ma una di quelle che Tarantino, spostati propio! Certo, scene che fanno rabbrividire ce ne sono, ma sono sopportabili! Le ambientazioni all'inizio sono sempre le stesse, ma poi man mano che si va avanti cambiano con una frequenza che va via via crescendo! Mi ha fatto molto piacere rivedere Finn Wolfhard, che avevo già avuto modo di conoscere nel film "IT". Qui mi è piaciuto molto di più! Anche perché gli hanno dato un ruolo più importante a differenza del film. Sean Astin, colui che interpreta Bob, il compagno di Joyce, e che ha fatto il suo ingresso nella serie con la 2° stagione, mi ha attratto non solo per la sua buona performance, ma in particolar modo per il semplice fatto che non sapevo avesse interpretato Sam Gamgee nella trilogia de "Il Signore degli Anelli"! Che dire ..... wow!! Inoltre, ho parecchio rivalutato Millie Bobby Brown a partire dalla terza stagione, se non alla fine della seconda. Il motivo non è dovuto al fatto che ho scoperto la sua bravura nell'interpretare Undici, ma semplicemente perché (e so che può sembrare strano) mi riesce meglio guardarla ad età sviluppata (parliamo di 17 anni, se non 18!), in quanto perlomeno è carina! Infatti, se devo essere onesto, nelle precedenti stagioni, a causa della sua acconciatura di capelli e del fatto che fosse ancora molto piccola, ho provato un lieve disinteresse per lei, in quanto sembrava un maschio! Ma poi, anche grazie all'uscita di "Godzilla II: King of the Monsters", pellicola alla quale ha tenuto parte nel lontano 2019, ho cominciato a dargli maggior attenzione. Lo so, sono una persona cattiva, però, ad essere sincero, mi ricordo espressi un parere simile anche per l'attrice Chloë Grace Moretz nei due film di "Kick-Ass" (li trovate sul mio blog). Però, secondo me, il personaggio che batte di gran lunga tutti è Eddie Munson, citato da me all'inizio! Infatti, penso che i fratelli Duffer, registi principali di questa serie TV insieme a Shawn Levy, non solo lo hanno scritto benissimo, ma sono riusciti a beccare l'attore perfetto, ovvero Joseph Quinn! Ora ... cosa ho amato di lui? Tutto! Dal carattere attribuitogli alla fisionomia del volto, con quei capelli lunghi che ricordano moltissimo i membri di una band rock, il mio genere musicale preferito da sempre e per sempre, tra l'altro!! Un personaggio che all'inizio ci potrebbe far venire in mente un bullo, una di quelle persone che facendo del male agli indifesi si crea un'enorme fama sulle spalle, ma che qui poi, man mano che si arriva alla fine, subisce una vera e propria trasformazione, arrivando a maturare! E ci riesce grazie anche alla figura amichevole di Dustin, interpretato alla stragrande in questa stagione dal nostro Gaten Matarazzo che ci ha accompagnato sin dalla prima stagione! Per cui cosa decide di fare Eddie per redimere il suo nome? La cosa più semplice del mondo: seguire la sua più grande passione, ovvero suonare la chitarra elettrica! E la scena in cui lo vediamo salire sul tetto di quella casetta per poi suonare, appunto, "Master of Puppets" dei Metallica, credo sia una delle più toccanti e adrenaliniche allo stesso tempo di tutta la serie, resa ancora più potente da quel montaggio musicale fantastico (per chi ha visto l'ultima season, sa bene cosa intendo! - scusatemi, comunque, per i molteplici spoiler, ma dovevo assolutamente!!). Infatti, penso che è principalmente merito suo se la 4° stagione di questa serie è diventata la mia preferita in assoluto. Ma ci sono molti altri aspetti che la tirano su, come la messa a fuoco di rapporti tra alcuni personaggi che nelle stagioni precedenti i registi avevano messo un po' sottogamba! Un esempio è quello tra Max e Lucas oppure tra Nancy e Steve. Anche tra Hopper e Joyce, certo! Il fatto che Mike e Undici non erano più in primo piano qui, mi ha reso molto contento! Poi il finale ...... ceh ..... un finale così bello come quello di questa season raramente lo trovi in giro! Vabbè che la serie deve ancora continuare, però questo batte di gran lunga quelli di tutte le vecchie stagioni! Infatti, ció dovrebbe far capire che stiamo andando di bene in meglio con questa serie. Ed effettivamente è così!! Perché la prima era già bella di suo, la seconda ancor di più, la terza andava oltre ogni aspettativa, ma qui ci troviamo su un altro pianeta! Chissà cosa avrà da regalarci ancora questo prodotto Netflix, che, secondo me, è uno dei migliori che l'omonima piattaforma ci ha dato! Per ora, vi consiglio di prendervelo sottobraccio e di guardarlo ASSOLUTAMENTE!!
Nessun commento:
Posta un commento