Genere: poliziesco, drammatico, thriller, giallo, horror
Attori principali: Kenneth Branagh, Camille Cottin, Jamie Dornan, Tina Fey, Jude Hill, Kyle Allen, Ali Khan, Emma Laird, Kelly Reilly, Riccardo Scamarcio e Michelle Yeoh
Paese di distribuzione e anno di uscita in Italia: USA 2023
Sceneggiatura: Michael Green
Musiche: Hildur Guðnadóttir
Produttori esecutivi: Ridley Scott, Louise Killin, Simon Kinberg, James Prichard
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL ROMANZO DEL 1969 "POIROT E LA STRAGE DEGLI INNOCENTI" SCRITTO DA AGATHA CHRISTIE
Trailer del film:
Trama: Il celebre Hercule Poirot(Kenneth Branagh) ha detto basta! Nonostante i clienti non smettano di inseguirlo anche a Venezia, dove si è ritirato in pensione, il suo è soprattutto un esilio volontario, un addio alle armi. La vecchia amica Ariadne Oliver(Tina Fey), scrittrice di gialli, non vuole però credere che Poirot possa stare lontano da un mistero da risolvere più del tempo di un capriccio, e per questo lo invita, la notte di Halloween, a prendere parte ad una seduta spiritica nel palazzo della cantante d'opera Rowena Drake(Kelly Reilly), convincendolo che sarà divertente, per lui, poter sfatare davanti a tutti il mito della medium Joyce Reynolds(Michelle Yeoh). Naturalmente l'occasione si arricchisce di un omicidio e Poirot è costretto, nonostante tutto, a rimettersi al lavoro. Chi sarà stato?
Commento: Se dovessi fare una classifica sulla trilogia con protagonista Hercule Poirot, questo film, a livello di scrittura, si aggiudicherebbe il terzo posto, dietro ad "Assassinio sul Nilo"! Il film del 2017, ovvero "Assassinio sull’Orient Express", resta ancora imbattibile! Ma ammetto però che, a livello d'idea, non è da sottovalutare! Per il semplice fatto che non è come i soliti film di mistero! All'inizio, infatti, quest'ultima non ero riuscito a capirla bene; poi, però, dopo la prima mezz'ora, il film comincia a prendere vita, diventando il giallo che mi aspettavo fosse, con un Poirot che ci viene presentato come "non credente nel soprannaturale", il che mi è molto piaciuto! Non sarebbe stato un vero giallo, altrimenti! I colpi di scena sono inaspettati e per nulla telefonati; il fatto che qui, a differenza dei film precedenti, abbia fatto il suo ingresso l'elemento horror (infatti, un paio di salti dalla poltrona li ho fatti XD) è una cosa che ho apprezzato molto (a parte la scena della seduta spiritica - ringrazio, inoltre, che non ha avuto alcun peso sulla storia); anche la regia, con queste inquadrature fatte dal basso quando si tratta di riprendere le stanze in cui entrano gli attori, e molto laterali che mettono l'attore molto o sulla destra o sulla sinistra, mi è piaciuta molto! Il finale, certo, non fa ben capire come sia potuto succedere quanto ho visto (se lo dicessi farei SPOILER!) e in più alcune cose non mi sono state ben chiare; però gli attori, comunque, se la cavano (anche se non mi aspettavo un attore italiano come Riccardo Scamarcio in un film britannico), intrattiene molto, l'ambientazione buia funziona ..... tutto sommato, mi ha soddisfatto! Aggiungo che la seconda visione mi è servita a rivalutarlo! Poiché dopo la prima ero uscito dalla sala un filino titubante! Lo consiglio? ASSOLUTAMENTE! È per tutti? Non proprio! A voi l'ultima parola!
Nessun commento:
Posta un commento