Genere: commedia, grottesco, drammatico
Attori principali: Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Clesse, Mickey Rourke, Brownyn James, Joaquim de Almeida, Luisiana Kornuta Steffen, Danny Exnar, Sydne Rome, Aleksandr Petrov, Beatrice Frey, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Fortunato Cerlino, Morgane Polanski, Felix Mayr, Matthew T. Reynolds, Januaria Piromallo, Annick Christaens, Naike Silipo, Mokhtar Bouzana, Davide Gagliardi, Niccolò Senni, Teco Celio, Angelica Barbareschi, Jay Natelle, Wilfried Hochholdinger, Dean Colin Mackay e Sina Christen
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia, Svizzera, Polonia, Francia; 2023
Sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, Ewa Piaskowska
Musiche: Alexandre Desplat
Produttori esecutivi: Claudio Gaeta, Giulio Cestari
Trailer del film:
Trama: Al Palace Hotel di Gstaad, un'imponente e lussuosissima struttura che risale agli inizi del Novecento, siamo al 31 dicembre 1999. La variegata e straricca clientela che lo affolla attende questo passaggio di millennio con aspettative diverse. C'è chi teme la fine del mondo a causa del Millennium Bug, chi pensa di potersi avvantaggiare della situazione, chi si trova a dover esercitare la propria professione anche se è in vacanza. Tutti sono affidati alle instancabili cure di Hansueli(Oliver Masucci), il manager dell'albergo che cerca di accontentare ogni cliente anche quando le sue richieste sfiorano, o addirittura superano, l'assurdità. Sembra davvero essere tutto organizzato per l'arrivo del nuovo anno!?
Commento: Purtroppo questo film non è riuscito a soddisfare le mie aspettative e anzi: mi ha in parte abbastanza deluso! In più, il fatto che sia una pellicola firmata da un regista particolarmente importante per il cinema mi ha fatto molto male al cuore! Innanzitutto, il design del famoso hotel della Svizzera che dà, appunto, il titolo al film non si può guardare (sembra di stare a Barbieland XD). Poi la storia, che io mi aspettavo avrebbe avuto come tema principale il "Millennium bug" (per chi non lo sapesse, non è un semplice difetto informatico che si è verificato la notte tra il 31 dicembre 1999 e il 1° gennaio del 2000, ma per alcuni stava a significare che quella notte il mondo sarebbe potuto finire per sempre) in salsa comedy, magari (alla "Don't look up", sì sì!! - esatto, quel film con Leonardo DiCaprio che sta su Netflix e che vi consiglio assolutamente di guardare) racconta, invece, una semplice notte di Capodanno in stile "Eloise a Natale", dove, certo, si capisce che si sta festeggiando l'arrivo dell'anno 2000 ...... ma anche basta con film del genere! Gli attori, poi, certo, sono tutti bravi, specie Mickey Rourke; la regia ci stava, anche perché comunque ricca di piani sequenza; in un paio di scene si ride, mentre in alcune o imbarazza o fa restare un pochino disgustati. Ma quest'ultima cosa l'avrei potuta anche salvare, se non fosse che il problema è stato proprio l'idea alla base, ricca tra l'altro di molti buchi di sceneggiatura inspiegabili che ti portano ad un finale dove dici "Ma che cosa ho appena visto!?". In conclusione, quindi, lo definirei un film mediocre e senza dubbio il peggiore del regista (nonostante il poco di positivo che c'è e che ho scritto sopra lo tira leggermente su)! Ah, e per chi afferma che i film di Polanski vanno capiti fino in fondo ..... sì, avete ragione ..... ma in questo caso vi assicuro che non c'è nulla da capire! Il messaggio di fondo, qualunque esso sia, è abbastanza banale e già visto! E poi, scusate, perché è stato prodotto da 01 Distribution, che è una compagnia cinematografica italiana? Cosa c'entra XD
Nessun commento:
Posta un commento