Regia: Martin Scorsese
Genere: poliziesco, drammatico, storico, giallo, thriller, western
Attori principali: Leonardo DiCaprio, Lily Gladstone, Robert De Niro, Jesse Plemons, Brendan Fraser, John Lithgow, Tantoo Cardinal, Cara Jade Myers, JaNae Collins, Jillian Dion, William Belleau, Louis Cancelmi, Jason Isbell, Sturgill Simpson, Tatanka Means, Michael Abbott Jr., Pat Healy, Scott Shepherd, Gary Basarada, Gene Jones, Tommy Shultz, Everett Waller, Steve Eastin, Barry Corbin, Jack White, Elden Henson, Katherine Willis, Talee Redcorn, Yancey Red Corn, Jezy Gray, Ty Mitchell, Charlie Musselwhite, Steve Routman, Steve Witting, Pete Yorn e Martin Scorsese
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023
Sceneggiatura: Martin Scorsese, Eric Roth
Musiche: Robbie Robertson
Produttori esecutivi: Leonardo DiCaprio, John Atwood, Lisa Frechette, Marianne Bower, Niels Juul, Shea Kammer, Adam Somner, Rick Yorn
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL SAGGIO "GLI ASSASSINI DELLA TERRA ROSSA" SCRITTO DA DAVID GRANN
TRATTO DA UNA STORIA VERA
Trailer del film:
Trama: Oklahoma, primi anni Venti. Ernest Burkhart(Leonardo DiCaprio) ha combattuto in guerra e torna nella nativa Fairfax in cerca di fortuna. Suo zio William Hale(Robert De Niro) gli ha promesso un lavoro all'interno della Nazione Indiana degli Osage, che sono diventati improvvisamente ricchi perché sul terreno "risarcito" loro dagli yankee (poiché infruttuoso) è comparso petrolio in grandi quantità. Su consiglio dello zio, Ernest sposa una donna nativo-americana, Molly(Lily Gladstone), in parte perché spera di appropriarsi delle sue ricchezze, in parte perché ne è davvero innamorato. Nel mentre si viene a scoprire che gli Osage si stanno ammalando e muoiono uno dietro l'altro di una strana "consunzione". Queste morti sono strategiche e stanno avvenendo anche nella famiglia di Molly. E la cittadina è piena di disperati pronti a commettere omicidi, furti e rapine, sapendo che la legge chiuderà un occhio su chi prende di mira i "pellerossa". In un'epoca in cui l'avidità offusca i legami familiari, la vera lotta di Ernest diventa quella di salvare non solo l'amore per Molly, ma anche la propria anima.
Commento: Che dire ...... un film semplicemente stupendo! Magari, all'inizio, potrebbe risultare lento, ma vi assicuro che, dopo un po', il film prende improvvisamente vita, diventando “scorsesiano”! Regia notevole; montaggio ben curato; violento il giusto; piani sequenza gestiti a modino; fotografia fantastica (la maggior parte delle scene erano da incorniciare) e attori bravissimi: da DiCaprio, che non ha mai sbagliato un colpo in recitazione, a un De Niro che sa il fatto suo; poi c'è anche Lily Gladstone, che è stata bravissima; ottimo Jesse Plemons e anche Brendan Fraser, per quanto poco c'è stato, se l'è cavata! Ma la cosa che qui, secondo me, ha predominato su tutto è stata la storia, in quanto ben raccontata e messa in scena di lusso, con dei costumi che hanno aiutato un sacco! Ed è anche merito della durata che, a sto giro, a differenza di film stracclamati come "Oppenheimer", non appesantisce per niente il film! Si parla di razzismo; di come l'uomo sfruttasse la donna per soldi; di un'America marcia che il regista non ha avuto paura di mostrarci!! E poi, lasciatemelo dire, i due minuti finali poco prima dei crediti sono davvero la ciliegina sulla torta!! Esagererò per molti, ma per me questo è un vero e proprio capolavoro! Per cui il mio invito è di andarlo a vedere SUBITISSIMAMENTE!! Fatelo anche per rendere omaggio al grande Scorsese che, oltre ad aver dimostrato ancora una volta di essere uno dei registi più importanti del cinema americano, non so se lo rivedremo più ancora in sala! Perché, davvero, in confronto "Oppenheimer" è solo un capello di questo filmone!
Nessun commento:
Posta un commento