domenica 5 maggio 2024

Oppenheimer (2023) ****

Regia: Christopher Nolan

Genere: biografico, drammatico, thriller, storico
Attori principali: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Jason Clarke, Casey Affleck, Rami Malek e Kenneth Branagh

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2023

Sceneggiatura: Christopher Nolan
Musiche: Ludwig Göransson
Produttori esecutivi: Thomas Hayslip, J. David Wargo, James Woods

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DALLA BIOGRAFIA "ROBERT OPPENHEIMER, IL PADRE DELLA BOMBA ATOMICA" DI KAI BIRD E MARTIN J. SHERWIN

Trailer del film:

Trama: 1926. J. Robert Oppenheimer(Cillian Murphy) è un giovane studente di fisica presso l'università di Cambridge ed è così ossessionato dall'ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr(Kenneth Branagh) che, per ripicca verso l'insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. 1954. Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. 1958. Lewis Strauss(Robert Downey Jr.) affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c'è naturalmente la cronaca dell'ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica.

Commento: Un altro film che stavo aspettando con enorme trepidanza, dopo la m***a che è stato "Tenet" (ho staccato dopo i primi 25 minuti) e il buon "Dunkirk". Sto per caso parlando di un regista? SÍ! Chi è? CHRISTOPHER NOLAN, OVVIO! Colui che ci ha portato perle come "Interstellar" o "Inception"; molti lo conosceranno per la famosa trilogia del Cavaliere Oscuro; insomma, è un regista molto importante! E con questo "Oppenheimer" mi aspettavo una sorta di rinascita da parte sua. C'è stata? ASSOLUTAMENTE SÌ! Infatti, qui, lasciando perdere la trama, il nostro sperimenta un qualcosa che non avevo mai visto prima d'ora! Un qualcosa di completamente diverso dai suoi standard! E il risultato, anche dal punto di vista visivo, è stato a dir poco incredibile! Il montaggio che alterna il colore al bianco/nero è geniale; il sonoro è straordinario (ho apprezzato tantissimo le numerose citazioni a quel capolavoro che vi invito a cercare sul mio blog e a vedere, ovvero "The tree of life"); la sceneggiatura è molto politica, quindi preparatevi a vocaboli dal registro stilistico molto elevati; il finale è devastante e gli attori sono uno più bravo dell'altro: Cillian Murphy e Robert Downey Jr. sopra a tutti!! Il primo è bravissimo (va detto che ha lavorato molto con il regista in alcuni film), ma il secondo, porca miseria, è mostruoso! Tutti lo conosciamo come Iron Man nel mondo, ma qui mi sembrava davvero irriconoscibile, positivamente parlando! Angelo Maggi al doppiaggio poi ...... MAMMA MIA! Simpatico, poi, Matt Damon - ammetto!! Soggettivamente parlando, però, dopo averlo visto ben due volte al cinema, posso dirvi che la trama non mi ha fatto gridare al capolavoro (per quanto ci avevo sperato)! Perchè? Beh, ha un difetto: è TROPPO didascalica!! Infatti, per me, una buona trentina di minuti si potevano benissimo ritagliare! Ma nonostante ciò, il film mi è davvero piaciuto; credo sia oggettivamente uno dei migliori, se non IL miglior film del regista; e spero di vederlo in concorso agli Oscar per qualche premio! Perché davvero: qui Nolan si è letteralmente risvegliato dal letargo! 

Nessun commento: