mercoledì 1 maggio 2024

Elemental (2023) ***

Regia: Peter Sohn

Genere: animazione, commedia, sentimentale, avventura, fantastico
Doppiatori principali: Leah Lewis, Clara Lin Ding, Mamoudou Athie, Shila Ommi e Ronnie del Carmen

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023

Sceneggiatura: John Hoberg, Kat Likkel, Brenda Hsueh
Musiche: Thomas Newman
Produttore esecutivo: Pete Docter

Trailer del film:

Trama: Ember Lumen(Leah Lewis), adolescente di temperamento, è cresciuta a Elemental City, città multietnica dove gli abitanti sono fatti di fuoco, di acqua, di terra e di aria. La città, a maggioranza acquatici, è insofferente ai migranti, soprattutto quelli ardenti come Ember, che non perdono occasione per umiliare e "raffreddare". Completamente dedicata al suo vecchio padre a un passo dalla pensione, ha deciso di dargli il cambio nell'attività di famiglia, un negozio di prodotti "etnici" frequentato da clienti esigenti che non mancano di indispettirla. Durante una crisi di collera, l'ennesima, che fa tremare muri e condotti, un'onda anomala recapita al suo indirizzo Wade Ripple(Mamoudou Athie), un ispettore acquatico timido e sentimentale, pieno di buoni propositi e lacrime che versa copiosamente alla prima emozione. Incompatibili per le leggi di Elemental City, i due elementi antagonisti stabiliranno una connessione che volgerà presto in amore.

Commento: Un cartone animato della Pixar davvero molto carino! Non siamo ai livelli di capolavori come "Up", "Wall-E" o "Toy story", certo ...... ma non siamo neanche troppo lontani! Si affrontano numerosi temi: dall'amicizia alla famiglia; dall'amore all'idea di dover seguire i nostri sogni; dall'emigrazione alla discriminazione razziale ...... insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti! A livello di animazione e colori, il tutto è davvero impressionante; l'idea di questa Element City dove gli elementi Terra, Acqua, Aria e Fuoco convivono tutti insieme l'ho trovata interessante; e poi la chimica tra Ember e Wade è bellissima e scioglie il cuore in molteplici scene, incluso il bellissimo finale! Peccato, però, che la "sottotrama" (se vogliamo chiamarla così) messa in scena, si è rivelata essere troppo banale: poteva benissimo essere costruita meglio! Si poteva pensare, magari ...... che ne so ..... ad un villain, che qui è assente? Beh, forse! Peccato davvero, perché il film funziona incredibilmente benissimo all'80%! Ogni tanto si ride, ma soprattutto, e questo credo sia tutt'ora il miglior punto di forza in casa Pixar, si piange (io non ho pianto, però ero molto vicino). La musica "Per sempre ci sarò" cantata da Mr.Rain poi è fantastica: mi ricordo che il giorno dopo averlo visto, tornando da una serata con gli amici, l'ho messa in macchina e l'ho ascoltata per ben 4/5 volte, perché, seppur breve, mi era rimasta impressa! Ascoltatela, se potete! Perché spinge di brutto!!! Anche il doppiaggio, seppur di gente sconosciuta, mi è piaciuto! Sia Valentina Romani, sia soprattutto Stefano De Martino sono stati bravissimi a doppiare e interpretare i due protagonisti! I pregi, insomma, sono molti! Sarebbe bastato davvero un nonnulla e, secondo me, ci saremo trovati davanti ad un grande film! In conclusione, ripeto, non è la cosa più bella che abbia mai visto, (nonostante è un peccato che abbia floppato) ma stiamo comunque a dei livelli non indifferenti!

Nessun commento: