martedì 21 maggio 2024

Io capitano (2023) ****

Regia: Matteo Garrone

Genere: drammatico, biografico
Attori principali: Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna, Khady Sy, Venus Gueye, Cheick Oumar Diaw e Bamar Kane

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Belgio; 2023

Sceneggiatura: Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri
Musiche: Andrea Farri
Produttori esecutivi: Alessio Lazzareschi

TRATTO, IN PARTE, DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Seydou e Moussa sono cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Tutti in Senegal li cautelano contro il loro progetto, in primis la madre di Seydou(Khady Sy), ma i due sono determinati e, di nascosto, intraprendono la loro grande impresa. Un viaggio che si rivelerà un'odissea attraverso il deserto del Sahara costellato dei cadaveri di quelli che non ce l'hanno fatta, le prigioni libiche e il Mediterraneo interminabile e pericoloso. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma ci saranno anche gesti d'umanità e gentilezza in mezzo all'inferno. Soprattutto, Seydou dovrà scoprire che cosa comporta mettersi al timone della propria e altrui vita in circostanze ingestibili. Riusciranno mai i nostri a raggiungere l'Italia?

Commento: Un film molto particolare parlato in wolof (ovvero la lingua del Senegal) che io ho visto al cinema in francese e con i sottotitoli in italiano (OK??) e che tocca in maniera delicata il tema dell'immigrazione! Garrone dirige e scrive abbastanza bene, riuscendo a mescolare il dramma con i pochi momenti comici: le due ore vorresti non finissero mai, per quanto scorrono via! I due protagonisti sono bravissimi e dominano dall'inizio alla fine (specie Seydou che riveste il ruolo principale); alcune scene, poi, sono molto toccanti e ti fanno pensare al fatto che il tema sopra citato non è inventato: è reale! Purtroppo anche ai giorni d'oggi le persone che vivono in Africa o in Medio Oriente vedono l'idea di lasciare la propria casa per raggiungere l'Italia o l'Europa in generale come un qualcosa di impossibile e che comporta enormi sacrifici! Inoltre sanno (o comunque gli viene raccontato da chi, magari, ne sa di più) che il pericolo è imminente: potrebbero morire; potrebbero finire in qualche prigione; potrebbero separarsi da persone alle quali durante l'odissea si sarebbero affezionate ..... può succedere davvero di tutto, per cui la possibilità di riuscire nell'impresa è davvero minima, come il film cerca di far capire! Quindi per me, nonostante all'inizio fossi un pochino scettico in quanto, dopo aver visto "Le nuotatrici" su Netflix che tratta lo stesso tema, pensavo che mi sarei ritrovato di fronte a roba già vista, e nonostante l'unica pekka, forse, del finale in quanto un pochino troppo sbrigativo (ma che comunque non mi è dispiaciuto), il tutto risulta essere veramente incredibile, anche grazie alla fotografia che si mischia con i colori del deserto e dell'Africa in generale! Contento che l'abbia visto anche il Papa; che abbia ricevuto un paio di riconoscimenti al festival di Venezia e che sia diventato un punto d'attenzione per l'America, in quanto si sta pensando di candidarlo al premio Oscar di miglior film straniero per il 2024!!! Vi prego, fatelo! Se lo merita!

Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile (2023) **

Regia: Neill Blomkamp

Genere: azione, avventura, drammatico, sportivo, biografico
Attori principali: Archie Madekwe, David Harbour, Orlando Bloom, Darren Barnet, Geri Halliwell, Djimon Hounson, Takehiro Hira, Josha Stradowski, Daniel Puig, Maeve Courtier-Lilley, Thomas Kretschmann, Richard Cambridge e Nikhil Palmar

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Giappone; 2023

Sceneggiatura: Jason Hall, Zach Baylin
Musiche: Lorne Balfe, Andrew Kawczynski
Produttori esecutivi: Jason Hall, Matthew Hirsch, Herman Hulst, Kazunori Yamauchi

TRATTO DA UN'INCREDIBILE STORIA VERA

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DELL'OMONIMA SERIE DI VIDEOGIOCHI

Trailer del film:

Trama:
Jann Mardenborough(Archie Madekwe) è un gamer specializzato nel simulatore di corse automobilistiche "Gran Turismo". E' figlio di un ex-giocatore di calcio(Djimon Hounson) che ha militato nella squadra di Cardiff, la città del Galles dove vive insieme al fratello(Daniel Puig). Quest'ultimo cerca di seguire le orme paterne mentre Jann è considerato una sorta di delusione del padre. Avrà però l'occasione di rifarsi quando la Nissan lancerà un concorso tra i giocatori di Gran Turismo, per reclutare nuovi piloti da far correre in vere corse automobilistiche. Il rischioso progetto di marketing è un'idea di Danny Moore(Orlando Bloom), che non trova un tecnico disposto ad affiancarlo finché non si rassegna a rivolgersi all'ex-campione Jack Salter(David Harbour). Sarà lui ad allenare Jann e gli altri gamer, sottoponendoli prima a una rigida selezione e poi aiutandoli a dare il meglio di sé in pista

Commento: Allora ...... andiamo subito al sodo: il film non mi è piaciuto! Non completamente, ma per l'80%! Partiamo da cosa mi è piaciuto: sicuramente la regia, il montaggio e il ritmo! L'idea di vedere queste macchine provenienti da uno dei miei videogiochi preferiti (che dà, appunto, il nome al film) su piste che davvero esistono nel mondo automobilistico, mi ha abbastanza colpito! E Neill Blomkamp dirige in maniera incredibile, prendendo spunto anche dallo stile del gioco che vediamo noi quando ci giochiamo alla PS4! Assurdo, davvero!! Le macchine, poi, a livello di design, sono pazzesche e la tensione, a volte, la senti lì dentro e in pista (soprattutto negli ultimi 30 minuti) XD! Cosa non mi è piaciuto: la trama, in primis! Perché? Sa di roba già vista! Infatti, questo film ruba assai da pellicole come "Le mans '66 - La grande sfida" e "Rush", come avevo detto nelle storie! Ok, è tratto da una storia vera .... ci sta ..... però per me è stato come un "copia e incolla" dei film citati sopra! E mi ha dato un po' di noia, se non fastidio! Al centro della storia, poi, io pensavo ci sarebbero stati Orlando Bloom, David Harbour e Archie Madekwe. Invece il primo (SPOILER!) compare ogni tanto! Ma vabbeh! E poi, comunque, la loro standing ovation ......... nsomma! Non è che mi abbia convinto granché (forse David Harbour risulta essere il più credibile, a volte!)! Ora ...... tutto sommato, non lo definirei un brutto film! Se volevate vederlo, vi invito ad andare al cinema e ad ignorare questa recensione (lo trovate a partire dal 20 settembre)! Però ...... l'idea in sé per me è stata la scelta sbagliata, purtroppo! E mi dispiace molto (soprattuto per un regista che, in generale, è sempre stato benvoluto dal pubblico)

mercoledì 15 maggio 2024

The equalizer 3 - Senza tregua (2023) *

Regia: Antoine Fuqua

Genere:
azione, thriller
Attori principali: Denzel Washington, Dakota Fanning, Eugenio Mastrandrea, David Denman, Sonia Ammar, Remo Girone, Gaia Scodellaro, Andrea Scarduzio, Andrea Dodero e Salvatore Ruocco

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023

Sceneggiatura: Richard Wenk
Musiche: Marcelo Zarvos
Produttori esecutivi: Tarak Ben Ammar, Enzo Sisti

Trailer del film: 

Trama: Un auto arriva in una tenuta in campagna in Sicilia: le guardie sono morte e anche le persone all'interno sono state trucemente uccise. Un uomo è stato però catturato, è afroamericano e si comporta come se fosse lui ad aver preso in trappola il boss e non il contrario. Si tratta di Robert McCall(Denzel Washington) e l'esito è scontato, ma mentre lascia la tenuta risparmia un bambino, che gli spara alle spalle. Ferito, riesce comunque a prendere il traghetto, ma perderà poi i sensi nei pressi della fittizia località di Altamonte, dove sarà soccorso da un carabiniere e poi medicato e ospitato da un dottore del posto. Robert si innamora della ridente e marittima cittadina, ma sarà presto richiamato a sporcarsi le mani per difenderla dalla Camorra, coinvolta in un progetto di traffico internazionale legato al terrorismo. Il vigilante dovrà quindi cercare una nuova alleata all'interno della CIA: la giovane Emma(Dakota Fanning)

Commento: Ragazzi, credetemi ..... se "Barbie" per me è stata la sorpresa dell'anno in positivo, questo film è da definirsi la sorpresa dell'anno IN NEGATIVO! Ci sono rimasto di un male ..... ma di uno di quelli veramente incurabile, cavolo! Ceh, i primi due film erano da definirsi "modesti", tutto sommato; con questo qua mi sono veramente cascate le braccia! Tutto ciò a cui avevo dato maggiore importanza non si salva: i personaggi; l'idea di ambientarlo in Italia; la trama; le musiche (mamma mia che odio, specie se italiane - perché usate male e a caso!); la violenza (ma qui credo che la colpa è solo mia - non l'avrei salvata neanche se il film fosse stato bello!). Ed è talmente una tragedia, che te ne sbatti ampiamente ANCHE DELL'OGGETTIVO XD! Denzel Washington, rispetto ai precedenti "The equalizer", qui non è per nulla credibile, a parte qualche scena. E il bello è che, a sto giro, facevo il tifo per lui (prima non lo facevo perché l'idea che dava il via ai film precedenti era sì buona, ma classica!)! Dakota Fanning, poi, interpreta un personaggio che definire inutile è un complimento! Però il grosso è la trama, poiché scritta malissimo! MAMMA MIA! Ceh, il paese dove il nostro protagonista decide di restare (ALLERTA SPOILER! - SCUSATEMI MA DEVO!) è pieno di gente cretina che nemmeno si chiede chi sia, da dove provenga, che cosa abbia fatto ..... tutti a trattarlo bene, così! Io ho provato a farmi un'idea, eh ...... però, crolla tutto sul finale, in quanto troppo sbrigativo! È un peccato perché l'idea, all'inizio, mi era sembrata molto interessante! E quando sono entrato in sala ero in HYPE!!
Si prendeva in considerazione un argomento importante come la Camorra napoletana, e mi fa incazzare il fatto che abbiano pensato di raccontarlo così; che un regista come Antoine Fuqua, per cui non ho mai provato enorme simpatia, abbia pensato di raccontarlo così! Questo è davvero il classico esempio di come chiudere una trilogia nel peggiore dei modi! Chi ha odiato "Fast X", per favore, si sciacqui la bocca! E' pure quello pieno di problemi, per carità, ...... però vale venti volte sta roba! Recuperatevi i vecchi capitoli: vi assicuro che respirerete aria più pulita!
 

martedì 14 maggio 2024

Blue Beetle (2023) ***

Regia: Ángel Manuel Soto

Genere: fantascienza, azione, avventura
Attori principali: Xolo Maridueña, Bruna Marquezine, Belissa Escobedo, Adriana Barraza, Damián Alcázar, Elpidia Carrillo, Raoul Max Trujillo, Susan Sarandon e George Lopez

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023

Sceneggiatura: Gareth Dunnet-Alcocer
Musiche: Bobby Krlic
Produttori esecutivi: Walter Hamada, Galen Vaisman, Garrett Grant

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "DC COMICS"

Trailer del film:

Trama: Fresco di laurea e di debiti universitari, Jaime Reyes(Xolo Maridueña) torna dalla famiglia a Palmera City colmo di speranze e ambizioni, ma scopre che i suoi genitori sono sul lastrico, la sorella ha un atteggiamento disfattista e lo zio è più paranoico che mai. Troverà un umile lavoro presso un resort della Kord Corporation, la stessa che ha gettato in miseria il suo quartiere dopo che la direzione è passata dallo scomparso Ted Kord alla sorella Victoria(Susan Sarandon). Jaime ottiene presto l'attenzione della giovane Jenny Kord(Bruna Marquezine), figlia di Ted e in conflitto con la zia al punto di rubare un prezioso campione di laboratorio, che finirà proprio nelle mani di Jaime. Scelto dal misterioso artefatto alieno, Jaime acquisisce un'armatura senziente dagli impressionanti superpoteri, ma si ritrova anche perseguitato da Victoria Kord, che vuole l'armatura per farne il prototipo di una schiera di supersoldati: gli OMAC!

Commento: Un film targato DC Comics davvero molto gradevole (nonostante all'inizio fossi molto titubante)! La storia è abbastanza classica, ma funziona; il protagonista ci sta, così come l'idea di questo nuovo supereroe, che è un miscuglio tra Iron Man e Spider-man, in un certo senso; l'idea, poi, anche della famiglia l'ho trovata carina in quanto molto "Fast & Furious" (Damiàn Alcázar a fare il padre mi è piaciuto, mentre lo zio del ragazzo e la nonna, interpretati rispettivamente da George Lopez e Adriana Barraza, mi hanno spezzato in alcuni punti); la CGI non è affatto male; i combattimenti sono fatti bene; il finale è pulito e per il resto, poi, ogni tanto si ride e altre volte si "piange", addirittura (cosa che non mi aspettavo mai!). Insomma ..... tutto sommato, è classificabile come "buon film" questo prodotto! Non è assolutamente il miglior film dell'universo in questione (anche perché, comunque, per quanto mi riguarda, nonostante intrattenga molto, sa in parte di già visto), ma non è comunque male, davvero! Lo si può benissimo vedere con tutta la famiglia! È un peccato che abbia fatto flop, come il cartone Elemental! Chissà se James Gunn e Peter Safran decideranno mai di inserirlo nel nuovo universo sul quale hanno già iniziato a lavorare!?

domenica 5 maggio 2024

Oppenheimer (2023) ****

Regia: Christopher Nolan

Genere: biografico, drammatico, thriller, storico
Attori principali: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Jason Clarke, Casey Affleck, Rami Malek e Kenneth Branagh

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2023

Sceneggiatura: Christopher Nolan
Musiche: Ludwig Göransson
Produttori esecutivi: Thomas Hayslip, J. David Wargo, James Woods

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DALLA BIOGRAFIA "ROBERT OPPENHEIMER, IL PADRE DELLA BOMBA ATOMICA" DI KAI BIRD E MARTIN J. SHERWIN

Trailer del film:

Trama: 1926. J. Robert Oppenheimer(Cillian Murphy) è un giovane studente di fisica presso l'università di Cambridge ed è così ossessionato dall'ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr(Kenneth Branagh) che, per ripicca verso l'insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. 1954. Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. 1958. Lewis Strauss(Robert Downey Jr.) affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c'è naturalmente la cronaca dell'ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica.

Commento: Un altro film che stavo aspettando con enorme trepidanza, dopo la m***a che è stato "Tenet" (ho staccato dopo i primi 25 minuti) e il buon "Dunkirk". Sto per caso parlando di un regista? SÍ! Chi è? CHRISTOPHER NOLAN, OVVIO! Colui che ci ha portato perle come "Interstellar" o "Inception"; molti lo conosceranno per la famosa trilogia del Cavaliere Oscuro; insomma, è un regista molto importante! E con questo "Oppenheimer" mi aspettavo una sorta di rinascita da parte sua. C'è stata? ASSOLUTAMENTE SÌ! Infatti, qui, lasciando perdere la trama, il nostro sperimenta un qualcosa che non avevo mai visto prima d'ora! Un qualcosa di completamente diverso dai suoi standard! E il risultato, anche dal punto di vista visivo, è stato a dir poco incredibile! Il montaggio che alterna il colore al bianco/nero è geniale; il sonoro è straordinario (ho apprezzato tantissimo le numerose citazioni a quel capolavoro che vi invito a cercare sul mio blog e a vedere, ovvero "The tree of life"); la sceneggiatura è molto politica, quindi preparatevi a vocaboli dal registro stilistico molto elevati; il finale è devastante e gli attori sono uno più bravo dell'altro: Cillian Murphy e Robert Downey Jr. sopra a tutti!! Il primo è bravissimo (va detto che ha lavorato molto con il regista in alcuni film), ma il secondo, porca miseria, è mostruoso! Tutti lo conosciamo come Iron Man nel mondo, ma qui mi sembrava davvero irriconoscibile, positivamente parlando! Angelo Maggi al doppiaggio poi ...... MAMMA MIA! Simpatico, poi, Matt Damon - ammetto!! Soggettivamente parlando, però, dopo averlo visto ben due volte al cinema, posso dirvi che la trama non mi ha fatto gridare al capolavoro (per quanto ci avevo sperato)! Perchè? Beh, ha un difetto: è TROPPO didascalica!! Infatti, per me, una buona trentina di minuti si potevano benissimo ritagliare! Ma nonostante ciò, il film mi è davvero piaciuto; credo sia oggettivamente uno dei migliori, se non IL miglior film del regista; e spero di vederlo in concorso agli Oscar per qualche premio! Perché davvero: qui Nolan si è letteralmente risvegliato dal letargo! 

venerdì 3 maggio 2024

Shark 2 - L'abisso (2023) *

Regia: Ben Wheatley

Genere: thriller, fantascienza, azione, horror, avventura
Attori principali: Jason Statham, Jacky Wu, Cliff Curtis, Page Kennedy, Melissanthi Mahut, Kiran Sonia Sawar, Skyler Samuels, Sergio Peris-Mencheta, Shuya Sophia Cai, Felix Mayr e Sienna Guillory

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Cina; 2023

Sceneggiatura: Jon e Erich Hoeber, Dean Georgaris
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Jason Statham, Cate Adams, Ruigang Li, Catherine Xujun Ying, Wu Ling, E. Bennett Walsh, Erik Howsam, Gerald R. Molen, Randy Greenberg

Trailer del film:

Trama: Dopo aver sconfitto i due megalodonti (squali preistorici lunghi oltre 20 metri) del primo film, Jonas Taylor(Jason Statham) continua a presidiare gli oceani. Nel frattempo l'amico Jiuming(Jacky Wu), a capo della società di ricerca Mana One in Cina, sta provando ad addestrare un megalodonte in fondo all'oceano. Durante una spedizione esplorativa a cui partecipa Taylor, si scopre però che un gruppo di trafficanti sta estraendo minerali preziosi dal fondale, alterando l'ecosistema e liberando il passaggio per la risalita dei megalodonti che erano rimasti nascosti fino a quel momento. L'equipaggio, guidato da Taylor e Jiuming, dovrà quindi fronteggiare sia i trafficanti sia i giganteschi squali (e altre specie ritenute estinte), pericolosamente diretti verso un'isola popolata da turisti. Riusciranno mai a salvarli tutti prima che sia troppo tardi?

Commento: Un film per il quale non avevo grandissime aspettative, ma che speravo, tutto sommato, mi avrebbe almeno intrattenuto! Anche perché il precedente film "Shark - Il primo squalo" lo avevo classificato come "buon film", dandogli un voto di 3/5 stelle! Beh, che dire ...... missione compiuta, certo ...... però sono uscito dalla sala abbastanza disgustato! Un film pieno zeppo di buchi di trama, con errori imperdonabili e personaggi gestiti in maniera idiota(anche quello interpretato da Jason Statham che qui, boh ...... non capisco cosa gli sia successo dopo il primo film! - ma non è il peggiore, perché comunque a volte se l'è cavata!). La sceneggiatura ha sì il problema che sembra essere stata scritta da un bambino delle elementari, solo che se la trama me la rendi assurda e con roba che non torna manco per il c***o, allora non te la posso salvare come per il precedente "Shark"! Voi che dite? Aggiungici anche che la commedia vorrebbe far ridere, ma invece (a parte, forse, qualche volta) ti fa piangere; e poi il finale lascia un enorme punto interrogativo! MAH!!!! Sì, un paio di salti dalla poltrona per la paura di quei fottuti squali li ho fatti, non lo metto in dubbio ...... ma non è bastato! Mi dispiace, inoltre, per Ben Wheatley, il regista di sta roba, in quanto, nonostante non abbia mai visto nessun suo film, so che nella sua vita ha fatto cose di enorme qualità a livello cinematografico! Vabbeh, forse gli avranno offerto una cifra talmente enorme che si è fatto convincere! Ci sta, eh ..... però poverino!!! In conclusione, posso confermarvi che sta roba è monnezza pura! Guardatevi il precedente film oppure "Lo squalo" di Spielberg - è meglio! Avevo ragione quando era uscito il trailer: era un film del quale non sentivamo per niente il bisogno! 

giovedì 2 maggio 2024

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte Uno (2023) ****

Regia: Christopher McQuarrie

Genere: azione, avventura, thriller, spionaggio
Attori principali: Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby, Esai Morales, Henry Czerny, Pom Klementieff, Cary Elwes, Shea Whigham, Frederick Schmidt, Charles Parnell, Rob Delaney, Indira Varma, Mark Gatiss, Greg Tarzan Davis e Mariela Garriga 

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023

Sceneggiatura: Christopher McQuarrie, Erik Jendresen
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: David EllisonDana Goldberg, Don GrangerChris BrockTommy GormleySusan E. Novick

Trailer del film: 

Trama: Un sottomarino sovietico viene affondato da un proprio torpedo: lanciato contro una minaccia fantasma, gli viene poi ritorto contro dall'intelligenza artificiale infiltrata a bordo del sistema. È solo una delle azioni di quella che viene definita "L’Entità", un’intelligenza artificiale divenuta senziente e su cui tutti vogliono mettere le mani, ma a sua volta decisamente capace di difendersi e di contrattaccare. Il montare della crisi coinvolge così l'IMF ed Ethan Hunt(Tom Cruise), che inizia la sua nuova “missione impossibile”, sempre al fianco dei fidati Benji(Simon Pegg) e Luther(Ving Rhames), andando a salvare l'amica Ilsa Faust(Rebecca Ferguson). Presto Ethan, però, si imbatterà nella ladra Grace(Hayley Atwell), ritroverà la Vedova Bianca(Vanessa Kirby), e dovrà vedersela con gli agenti al servizio dell'Entità, ossia la letale Paris(Pom Klementieff) e un vecchio nemico di nome Gabriel (Esai Morales). Riuscirà mai a portare a termine la missione?

Commento: Che dire ....... uno dei film che più attendevo per questa estate insieme a "Oppenheimer", di cui parlerò tra due post! Uno di quei film che sapevo non mi avrebbe potuto deludere! Anche perché se il protagonista è un attore come Tom Cruise, io non mi preoccupo quasi mai! Sono rimasto soddisfatto? Assolutamente SI! Tantissimo? Beh, forse di meno rispetto al prequel "Mission: Impossible - Fallout"! Alcuni l'hanno bocciato solo per com'era stato gestito a livello tecnico e di storyline; a me, invece, mi ha intrattenuto a bestia per tutto il tempo: l'azione non manca (anche se, rispetto ai precedenti, qui ci sono molti inseguimenti e quasi zero scazzotate - a me piacciono leggermente di più quest'ultime :)); Tom Cruise se la cava così come gli altri attori, che sono tutti bravi (specie la new entry Hayley Atwell che ho parecchio apprezzato - Pom Klementieff, invece, un pochino mi ha deluso, poiché speravo gli avrebbero dato più spazio, ma vabbeh!); il tema musicale è pompato trenta volte di più rispetto a prima, il che al cinema è stato fantastico mentre la trama è sì diversa rispetto ai soliti film con l'IMF protagonista, ma ben costruita e con un messaggio di fondo sull'IA che ho trovato molto interessante! Certo, qualche piccolo buco di trama qua e là si trova e il montaggio, così come la regia di McQuarrie, risultavano essere a tratti confusionari in alcune scene! Ma resta il fatto che mi sono divertito molto al cinema e le due ore e quarantacinque circa non mi sono per nulla pesate! Non credo sia il miglior capitolo della saga, ma comunque, alla fine, quando sono uscito dalla sala, ne sono uscito col sorriso :)! Chissà se il seguito che chiuderà i battenti in maniera definitiva e che sarà, appunto, la seconda parte di questo film, potrà farmi un pochino ricredere! Non lo dico perché il film non mi è piaciuto, eh ....... però, ecco ..... sento che qualcosa in Tom Cruise qui è mancato! Non è stato proprio al 100% l'Ethan Hunt che conoscevo! Dai, sono fiducioso per il futuro! Per il resto, comunque, davvero un gran bel lavoro!  

mercoledì 1 maggio 2024

Barbie (2023) ***

Regia: Greta Gerwig

Genere: commedia, fantastico, avventura, sentimentale
Attori principali: Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Kate McKinnon, Michael Cera, Ariana Greenblatt, Issa Rae, Rhea Perlman, Will Ferrell, Hari Nef, Alexandra Shipp, Emma Mackey, Sharon Rooney, Ana Cruz Kayne, Kingsley Ben-Adir, Simu Liu, Ncuti Gatwa, Scott Evans, Jamie Demetriou e Connor Swindells

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2023

Sceneggiatura: Greta Gerwig, Noah Baumbach
Musiche: Mark Ronson, Andrew Wyatt
Produttori esecutivi: Greta Gerwig, Noah Baumbach, Ynon Kreiz, Richard Dickson, Michael Sharp, Josey McNamara, Courtenay Valenti, Toby Emmerich, Cate Adams

Trailer del film:

BASATO SULL'OMONIMA FASHION DOLL DELLA MATTEL

Trama: Barbie Stereotipo(Margot Robbie) vive a Barbieland, dove ogni cosa è color confetto (prevalentemente rosa) e ogni giorno è il più bello di tutti. Improvvisamente viene assalita da pensieri di morte, e i suoi piedini perennemente sulle punte sono diventati piedi piatti. L'unica a poterla consigliare sul da farsi è Barbie Stramba(Kate McKinnon), quella su cui qualche bambina annoiata si è accanita, e che vive in parziale isolamento dando buoni consigli alle Barbie perfette, visto che a nessuna interessa il suo "cattivo esempio". Barbie Stramba spedisce Barbie Stereotipo nel mondo degli umani, alla ricerca della bambina che, con i suoi pensieri tristi, sta rischiando di gettarla in una crisi esistenziale. Se riuscirà a trovare la bambina che gioca con lei e interferisce con la sua bambolità, recupererà i piedini a punta e la testa sgombra di complicazioni tristi e melense. Al suo fianco, come un clandestino, spunta Ken(Ryan Gosling), da sempre innamorato di lei: un compagno che Barbie dà per scontato e dunque tratta come uno zerbino. Riusciranno Barbie e Ken a ritornare vittoriosi dal mondo degli umani?

Commento: Allora, questa pellicola credo possa classificarsi come "sorpresa dell'anno", in positivo! Il motivo: avevo aspettative, all'inizio, completamente sotto i piedi (ero persino indeciso se vederlo o meno)! Mamma mia se mi sbagliavo su questo film!! La ricostruzione di Barbieland è fantastica (forse la cosa più bella dell'intero film e anche una delle cose più belle che mi sia mai capitata di vedere in un film al cinema! - non sto scherzando!): le strade, le casette, il mare, le macchine, gli oggetti ..... tutto! Anche le Barbie e i Ken, che dovrebbero essere rispettivamente attrici e attori in carne e ossa, vengono illustrate/i come se fossero state/i fatte/i veramente con la plastica! Già questo è geniale! La musica cantata da Billie Eilish, messa come sottofondo durante una delle tante scene iniziali mi è piaciuta (è poco, ma è un aspetto positivo particolare, ecco)! Risate? Affermativo! Specie verso la metà e la fine del film! Barbie e Ken vengono presentati come due ignoranti veri e propri XD! E poi le performance di Margot Robbie e Ryan Gosling! Lei brava e bella (doppiata, poi, da una Domitilla D'Amico in formissima e che è sempre un piacere risentire), ma lui mi ha particolarmente colpito: sia a livello caratteriale che ideologico! Infatti il film credo che punti molto anche al voler lanciare un forte messaggio di fondo valorizzando sia l'uomo che la donna in maniera non banale! Chi dice che è un film femminista o maschilista, non ha capito proprio nulla! I difetti, però, ovviamente non mancano: se si pensa al fatto che abbiano voluto collegare il "Mondo Reale" con Barbieland, ci sono cose che non tornano; in un paio di scene cantate un pochino annoia; Will Ferrell è un grande "MEH!", ma non troppo; e poi l'aver voluto richiamare in un paio di scene due classiconi del cinema che non dirò, mi ha fatto incazzare! Anche perché una era un vero e proprio plagio! Greta Gerwig, come ti permetti!? In conclusione, però, tutto sommato, funziona e il finale mi è anche piaciuto, nonostante mi abbia lasciato qualche dubbio!

Elemental (2023) ***

Regia: Peter Sohn

Genere: animazione, commedia, sentimentale, avventura, fantastico
Doppiatori principali: Leah Lewis, Clara Lin Ding, Mamoudou Athie, Shila Ommi e Ronnie del Carmen

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023

Sceneggiatura: John Hoberg, Kat Likkel, Brenda Hsueh
Musiche: Thomas Newman
Produttore esecutivo: Pete Docter

Trailer del film:

Trama: Ember Lumen(Leah Lewis), adolescente di temperamento, è cresciuta a Elemental City, città multietnica dove gli abitanti sono fatti di fuoco, di acqua, di terra e di aria. La città, a maggioranza acquatici, è insofferente ai migranti, soprattutto quelli ardenti come Ember, che non perdono occasione per umiliare e "raffreddare". Completamente dedicata al suo vecchio padre a un passo dalla pensione, ha deciso di dargli il cambio nell'attività di famiglia, un negozio di prodotti "etnici" frequentato da clienti esigenti che non mancano di indispettirla. Durante una crisi di collera, l'ennesima, che fa tremare muri e condotti, un'onda anomala recapita al suo indirizzo Wade Ripple(Mamoudou Athie), un ispettore acquatico timido e sentimentale, pieno di buoni propositi e lacrime che versa copiosamente alla prima emozione. Incompatibili per le leggi di Elemental City, i due elementi antagonisti stabiliranno una connessione che volgerà presto in amore.

Commento: Un cartone animato della Pixar davvero molto carino! Non siamo ai livelli di capolavori come "Up", "Wall-E" o "Toy story", certo ...... ma non siamo neanche troppo lontani! Si affrontano numerosi temi: dall'amicizia alla famiglia; dall'amore all'idea di dover seguire i nostri sogni; dall'emigrazione alla discriminazione razziale ...... insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti! A livello di animazione e colori, il tutto è davvero impressionante; l'idea di questa Element City dove gli elementi Terra, Acqua, Aria e Fuoco convivono tutti insieme l'ho trovata interessante; e poi la chimica tra Ember e Wade è bellissima e scioglie il cuore in molteplici scene, incluso il bellissimo finale! Peccato, però, che la "sottotrama" (se vogliamo chiamarla così) messa in scena, si è rivelata essere troppo banale: poteva benissimo essere costruita meglio! Si poteva pensare, magari ...... che ne so ..... ad un villain, che qui è assente? Beh, forse! Peccato davvero, perché il film funziona incredibilmente benissimo all'80%! Ogni tanto si ride, ma soprattutto, e questo credo sia tutt'ora il miglior punto di forza in casa Pixar, si piange (io non ho pianto, però ero molto vicino). La musica "Per sempre ci sarò" cantata da Mr.Rain poi è fantastica: mi ricordo che il giorno dopo averlo visto, tornando da una serata con gli amici, l'ho messa in macchina e l'ho ascoltata per ben 4/5 volte, perché, seppur breve, mi era rimasta impressa! Ascoltatela, se potete! Perché spinge di brutto!!! Anche il doppiaggio, seppur di gente sconosciuta, mi è piaciuto! Sia Valentina Romani, sia soprattutto Stefano De Martino sono stati bravissimi a doppiare e interpretare i due protagonisti! I pregi, insomma, sono molti! Sarebbe bastato davvero un nonnulla e, secondo me, ci saremo trovati davanti ad un grande film! In conclusione, ripeto, non è la cosa più bella che abbia mai visto, (nonostante è un peccato che abbia floppato) ma stiamo comunque a dei livelli non indifferenti!

Spider-man: Across the Spider-Verse (2023) ***

Regia: Joaquim Dos Santos, Kemp Powers, Justin K. Thompson

Genere: animazione, azione, fantascienza, avventura, commedia, drammatico
Doppiatori principali: Shameik Moore, Hailee Steinfeld, Brian Tyree Henry, Luna Lauren Velez, Jake Johnson, Jason Schwartzman, Issa Rae, Karan Soni, Daniel Kaluuya, Oscar Isaac e Shea Whigham

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2023

Sceneggiatura: Phil Lord, Christopher Miller, David Callaham
Musiche: Daniel Pemberton
Produttori esecutivi: Peter Ramsey, Aditya Sood

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: Miles Morales(Tommaso Di Giacomo) è tornato - o meglio, non se n'è mai andato. E' da un anno che fa sempre le solite cose che farebbe un supereroe teenager, cioè andare a scuola, litigare con i genitori e salvare il mondo dalle minacce più o meno (im)probabili. Chi se n'è andata, invece, è l'unica cinta di amici che aveva, cioè Gwen(Roisin Nicosia), Peter(Stefano Crescentini), Peni(Olivia Costantini), Spider-Ham(Daniele De Lisi) e Spider-Man Noir(Pasquale Anselmo), gli Spider-Man delle altre dimensioni che l'hanno spalleggiato nella sua prima avventura e che sono tornati ai loro rispettivi universi. Un giorno, però, Gwen riappare nella cameretta di Miles, spiegandogli di essere entrata a far parte della Spider-Society, un gruppo interdimensionale di Spider-Man, capitanati da Miguel O'Hara(Emanuele Ruzza), il cui intento è impedire il collasso del Multiverso. E una delle anomalie a poterlo provocare è La Macchia(Emiliano Coltorti), scienziato che ha acquisito il potere di aprire dei portali tra le dimensioni durante l'incidente del primo film, e ora nuovo nemico di Miles. Riuscirà mai a fermarlo?

Commento: Il primo film, ovvero "Spider-man: Uno nuovo universo", che ho visto anni fa, all'inizio ho pensato fosse veramente un filmone dal genio puro! Quando l'ho riguardato recentemente per vedere se potevo rivalutarlo, mi sono reso conto che effettivamente più che "filmone" era da ritenersi "buon film", se non "accettabile"! Il motivo non è tanto per l'animazione o i personaggi (anzi, queste cose non c'entrano per niente). E' il fatto che mi sono semplicemente rotto le scatole di continuare a veder uscire al cinema film sull'Uomo Ragno! Ceh, basta!! Dopo Tom Holland con il Marvel Cinematic Universe speravo non avrebbero fatto più nuove trasposizioni sul supereroe. Invece SBAM: Miles Morales, altro personaggio amico, peraltro, di Peter Parker ....... evvabbeh! La trama, poi, (non è colpa mia se ai tempi non mi era per nulla interessato) riprende in parte il bellissimo "Spider-man: No way home" per cui, pur se messa in scena da Dio, scritta bene e che introduce dei personaggi fantastici ....... un pochino annoia in quanto già vista! Ma ripeto: il film è comunque buono e non è assolutamente brutto! Questo secondo capitolo, invece, quando sono andato al cinema a vederlo, sono uscito dalla sala decisamente molto più soddisfatto del precedente, in quanto, almeno per tutta la prima oretta e mezza, mi ha davvero intrattenuto e divertito in tutto e per tutto(anche perché c'era roba nuova che non avevo mai visto!). Poi, verso gli ultimi 30 minuti, un pochino si è afflosciato, perdendo la forza che aveva avuto nel primo, addirittura facendo un lieve casino a livello d'intreccio! Mi è dispiaciuto? SI'! Mi sono incavolato? Un pochino, forse! Però, comunque, il rapporto tra Miles e Gwen mi è piaciuto mooolto di più qui; l'animazione è quattro volte meglio (ci sono almeno un paio di scene davvero spettacolari) e alcuni combattimenti sono bomba! I cattivi, forse, sono stati l'altro "MEH!" ma ....... poco male! Sta di fatto, però, che il film, tutto sommato, ha del potenziale e spero possano riuscire a realizzare un seguito! Perché sono comunque molto curioso!