venerdì 30 aprile 2021

Alita - Angelo della battaglia (2019) ****

Regia: Robert Rodriguez

Genere: avventura, azione, fantascienza, thriller
Attori principali: Rosa Salazar, Christoph Waltz, Jennifer Connelly, Mahershala Ali, Ed Skrein, Jackie Earle Haley, Keean Johnson, Eiza González, Lana Condor, Jorge Lendeborg Jr., Michelle Rodriguez, Casper Van Dien, Marko Zaror, Idara Victor, Jeff Fahey, Jai Courtney ed Edward Norton

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: James Cameron, Laeta Kalogridis
Musiche: Tom Holkenborg (aka. Junkie XL)
Produttore esecutivo: David Valdes

TRATTO DALL'OMONIMO MANGA GIAPPONESE

Trailer del film:

Trama: Il dottor Dyson(Christoph Waltz) vive ad Iron City nel 2563, trecento anni dopo la "caduta", e ripara cyborg nella propria clinica. In cerca di componenti perlustra la discarica, dove cadono i rifiuti dalla cittá sospesa in cielo di Zalem, e qui trova la parte centrale di una ragazza cyborg, che decide di innestare nel corpo, mai utilizzato, che aveva preparato per sua figlia Alita(Rosa Salazar). La ragazza non ha memoria di sé, ma è un cyborg avanzatissimo, di una tecnologia perduta e progettata per la battaglia. È infatti combattendo che lentamente riaffiorano le sue memorie, cosí decide di entrare tra i cacciatori di taglie della cittá e poi nei ferocissimi tornei di Motorball. Si innamora inoltre di un ragazzo umano di nome Hugo(Keean Johnson), che sogna peró di raggiungere Zalem, luogo da cui una forza sinistra sembra essersi interessata ad Alita.

Commento: James Cameron, da quanto tempo! Peccato che qui ti sei occupato solo della sceneggiatura, altrimenti sarebbe stato un filmone! Comunque, parlando della pellicola, è davvero adrenalinica! L'idea mi è piaciuta, anche se credo abbiano preso spunto dal film "Ready player one" di Spielberg. Il finale non era secondo la mie aspettative, ma non era neanche sbagliato. Ottimi gli effetti speciali! Chissá se ci sarà un seguito. 

giovedì 29 aprile 2021

Mio cugino Vincenzo (1992) ****

Regia: Jonathan Lynn

Genere: commedia
Attori principali: Joe Pesci, Marisa Tomei, Ralph Macchio, Mitchell Whitfield, Fred Gwynne, Bruce McGill, Lane Smith, Austin Pendleton, Maury Chaykin, James Rebhorn e Chris Ellis

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1992

Sceneggiatura: Dale Launer
Musiche: Randy Edelman
Produttori: Dale Launer, Paul Schiff

Trailer del film (non ci sono i sottotitoli, perciò provate a capirlo senza) :


Trama: Gli amici Bill(Ralph Macchio) e Stan(Mitchell Whitfield) si trovano in un supermercato e il secondo ha la malaugurata idea di rubare una scatoletta di tonno. All'uscita i due vengono fermati dalla polizia, che li ritiene erroneamente responsabili del furto e dell'omicidio del cassiere, compiuto in realtà da altri. I ragazzi ricevono l'aiuto dalla madre di Bill, che gli procura il cugino Vincenzo(Joe Pesci), un sedicente avvocato, come difensore. Costui si troverà ad affrontare un giudice ostile(Fred Gwynne) ma con l'aiuto della compagna Mona Lisa(Marisa Tomei) troverà un modo per scagionare i suoi assistiti. 

Commento: Davvero divertentissimo! Infatti, ho riso a non finire in molti punti. Joe Pesci lo conoscevo per il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” di cui non ho parecchio tenuto conto. Ma una cosa la so: qui si è dimostrato essere un vero fenomeno! Anche Marisa Tomei mi è piaciuta. Insomma, dovete assolutamente vederlo!  

lunedì 26 aprile 2021

Sul più bello (2020) ***

Regia: Alice Filippi

Genere: commedia, drammatico, sentimentale
Attori principali: Ludovica Francesconi, Giuseppe Maggio, Eleonora Gaggero, Josef Gjura, Gaja Masciale, Franco Ravera, Elisabetta Coraini, Michele Franco, Edoardo Rossi, Gianni Bisacca ed Elia Tedesco

Paese di produzione e anno di uscita: Italia 2020

Sceneggiatura: Roberto Proia, Michela Straniero
Musiche: Marco Cascone
Produttore esecutivo: Gianluca Leurini

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI ELEONORA GAGGERO

Trailer del film:

Trama: Marta(Ludovica Francesconi) è bruttina e sa di esserlo. Per di più soffre di una rara malattia che non le permetterà di invecchiare, e che può essere scatenata da mille fattori esterni. Ma non si lascia avvilire e affronta la vita scegliendo di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, aiutata dai suoi migliori amici Federica(Gaja Masciale) e Jacopo(Josef Gjura), entrambi gay, con cui vive in una sorta di simbiosi. Il suo lavoro è leggere gli annunci delle offerte al microfono di un supermercato in modo così accattivante che i clienti, senza nemmeno vederla, la riempiono di richieste di appuntamenti: perché Marta, per sua stessa ammissione, esprime meglio il proprio sex appeal dietro un microfono, o dietro una tastiera. Fino a quando l'incontro con Arturo Selva(Giuseppe Maggio), l'uomo più bello e ricco di Torino, non la costringe a confrontarsi con la realtà.

Commento: Molto carino, ma devo dire che l’autrice (la quale ho scoperto, tra l’altro, solo ora che è presente nel film anche come attrice, cosa molto strana almeno per me) ha un po' scopiazzato dal libro "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Alessandro D'Avenia. Infatti, la storia è più o meno la stessa, a differenza del finale che, tra l'altro, secondo me, non è quello giusto! Per cui il film doveva continuare e non interrompersi! Ma, a parte questo, scorre molto bene. Gli ho dato tre stelle, ma poteva andare meglio.

domenica 25 aprile 2021

1917 (2020) ***

Regia: Sam Mendes

Genere: guerra, drammatico, azione, storico
Attori principali: George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Daniel Mays, Adrian Scarborough, Jamie Parker, Michael Jibson, Richard McCabe e Chris Walley

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2020

Sceneggiatura: Sam Mendes, Krysty Wilson-Cairns
Musiche: Thomas Newman
Produttori esecutivi: Jeb Brody, Ricardo Marco Budé, Ignacio Salazar-Simpson

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: 6 aprile, 1917. Blake(Dean-Charles Chapman) e Schofield(George MacKay), giovani caporali britannici, ricevono un ordine di missione suicida: dovranno attraversare le linee nemiche e consegnare un messaggio cruciale che potrebbe salvare la vita di 1600 uomini sul punto di attaccare l'esercito tedesco. Per Blake l'ordine da trasmettere assume un carattere personale perché suo fratello fa parte di quei 1600 soldati che devono lanciare l'offensiva. Il loro sentiero della gloria si avventura su un terreno accidentato ricco di trincee vuote, fattorie disabitate e città sventrate. Motivo per il quale dovranno darsi da fare per impedire una battaglia e percorrere più in fretta il tempo che li separa dal 1918!

Commento: Un film molto carino a livello di trama e con un piano sequenza lunghissimo. Il che lo rende molto più bello! In alcuni momenti, forse, è un po' lento, ma in altri mette molta tensione. Anche se c'era da aspettarselo quest'ultimo fattore essendo ambientato durante la guerra. Merita, comunque sia, di essere visto!

venerdì 23 aprile 2021

La grande guerra (1959) ***

Regia:
Mario Monicelli

Genere: commedia, drammatico, guerra
Attori principali: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano, Romolo Valli, Folco Lulli, Bernard Blier, Vittorio Sanipoli, Nicola Arigliano, Geronimo Meynier, Mario Valdemarin, Elsa Vazzoler, Tiberio Murgia, Livio Lorenzon, Ferruccio Amendola, Gianni Baghino, Carlo D'Angelo, Achille Compagnoni, Marcello Giorda, Tiberio Mitri, Gérard Herter e Guido Celano

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Francia; 1959

Sceneggiatura: Mario Monicelli, Age & Scarpelli, Luciano Vincenzoni
Musiche: Nino Rota
Produttore: Dino De Laurentiis

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Durante la prima guerra mondiale due soldati, Oreste Jacovacci(Alberto Sordi), un furbo romano scansafatiche e Giovanni Busacca(Vittorio Gassman), giovanotto lombardo apparentemente burbero, si ritrovano insieme al fronte. Divenuti complici nonostante le diversità, i due cercano di sopravvivere in una guerra di trincea costellata di episodi sia comici che drammatici.

Commento: Devo dire che, all'inizio, mi ha annoiato un poco. Ma poi, col proseguire della trama, ho iniziato ad apprezzarlo sempre più, in quanto presentava, nonostante il dramma della guerra, alcune scene molto comiche. Ma d'altronde, se c'è Alberto Sordi, è sicuro che si ride! Il finale non era secondo le mie aspettative, ma non era neanche sbagliato. Non vederlo, sarebbe come dire una bestemmia! Dopotutto, è un classico del cinema in bianco e nero!

 

giovedì 22 aprile 2021

The Great Wall (2017) ****

Regia: Zhang Yimou

Genere: fantastico, avventura, epico, azione
Attori principali: Matt Damon, Jing Tian, Pedro Pascal, Willem Dafoe, Andy Lau, Eddie Peng, Numan Acar, Lu Han e Hanyu Zhang

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Cina; 2017

Sceneggiatura: Carlo Bernard, Doug Miro, Tony Gilroy
Musiche: Ramin Djawadi
Produttori esecutivi: Jillian Share, Alex Gartner, La Peikang, Zhang Zhao, E. Bennet Walsh

Trailer del film:

Trama: William(Matt Damon) e Tovar(Pedro Pascal) sono due mercenari europei, in Cina con una missione: recuperare un po' della fantomatica "polvere nera", antenata della polvere da sparo, e portarla in Occidente. I due sopravvivono all'assalto di una creatura sconosciuta di colore verde, di cui conservano un arto reciso. Catturati dalle truppe d'élite dell'esercito cinese, finiscono per combattere al loro fianco contro i mostri verdi, denominati "Taotie", che ogni 60 anni minacciano il mondo degli uomini. La Grande Muraglia è stata eretta proprio per cercare di fermarli, con ogni mezzo. Che la battaglia abbia inizio!

Commento: Film stupendo, adrenalinico e mozzafiato! Matt Damon è sempre un grande in quello che fa! Alcune scene sono girate davvero molto bene, per cui mi complimento con il regista. Comunque (questo non è uno spoiler), la Grande Muraglia non è stata eretta "veramente" per combattere dei mostri..... o forse sì!

Quella casa nel bosco (2012) **

Regia: Drew Goddard

Genere: horror, thriller 
Attori principali: Kristen Connolly, Chris Hemsworth, Anna Hutchison, Fran Kranz, Jesse Williams, Richard Jenkins, Bradley Whitford, Brian J. White, Amy Acker, Tim De Zarn, Tom Lenk, Dan Payne, Jodelle Ferland e Sigourney Weaver

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2012

Sceneggiatura: Drew Goddard, Joss Whedon
Musiche: David Julyan
Produttore esecutivo: Jason Clark

Trailer del film:

Trama: Cinque studenti di college partono su un camper alla volta di una casa nel bosco per trascorrere un week-end di assoluto relax. Dopo aver fatto rifornimento in una pompa di benzina gestita da un uomo inquietante giungono a destinazione. Ormai a loro agio nella baita, iniziano a giocare ad obbligo o verità quando una botola si apre svelando una cantina colma di strani oggetti: di lì a poco saranno presi d'assalto da una famiglia di zombi, mentre da una sala-bunker un gruppo di tecnici osserva attraverso telecamere nascoste ogni loro mossa. Bisogna indagare o scappare?

Commento: Un film che riesce a far immergere gli spettatori in quello che è il vero ambiente horror (con "vero" non intendo solo spaventi e scene paranormali), ma purtroppo, per quanto mi riguarda, posso dire che mi ha lasciato poco o niente. Sarà che non sono abituato a guardare film del genere, in quanto non sopporto la violenza e il finale, di solito, non ha un lieto fine. Ad avermi attratto è stato il trailer, in quanto prometteva bene. L'idea, però, mi è piaciuta tantissimo! Poi mi dovete spiegare cosa c'entra Joss Whedon qui? Lui, infatti, lo conosco in quanto ha diretto i primi due film sugli "Avengers" e....beh, capite che trovarselo dietro le quinte di un horror, non ha molto senso! Comunque sia, lo consiglio molto per gli amanti del genere, in quanto so che ha avuto commenti molto positivi, cosa che, tra l'altro, non era secondo le mie aspettative! 

lunedì 19 aprile 2021

Scappa - Get out (2017) ***

Regia: Jordan Peele

Genere: thriller, horror, satirico
Attori principali: Daniel Kaluuya, Allison Williams, Bradley Whitford, Catherine Keener, Caleb Landry Jones, Richard Herd, Lil Rel Howery, Lakeith Stanfield, Stephen Root ed Erika Alexander

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Jordan Peele
Musiche: Michael Abels
Produttori esecutivi: Jeanette Brill, Raymond Mansfield, Shaun Redick, Couper Samuelson

ISPIRATA ALLE VICENDE NARRATE NEL FILM "LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI" DEL 1968

Trailer del film:

Trama: Chris(Daniel Kaluuya) e Rose(Allison Williams) sono una bellissima coppia: lui è afroamericano, lei è caucasica. Quando arriva il giorno del fatidico incontro con i genitori di Rose, Chris è titubante ma Rose garantisce che per loro il fatto non comporta il minimo problema. Ma sotto l'apparenza di un'accoglienza dalla cortesia affettata, Chris avverte sempre più che qualcosa non torna. 

Commento: Questo film l'ho visto con mia madre la notte di Halloween, se non qualche giorno più tardi e, a mio parere, posso dire che mi aspettavo molto peggio. Infatti, quello che pensavo fosse un semplice horror pauroso, si è rivelato essere un thriller ricco di suspense e colpi di scena. Anche se il titolo mi sembra abbastanza improvvisato. L'idea, invece, era abbastanza carina! Il finale mi ha un po' sconvolto, in quanto me lo aspettavo diverso. Ma, alla fine non mi ha neanche tanto dispiaciuto! Mi sento di dover sconsigliare la visione di questa pellicola a tutte le persone di colore, in quanto credo possa risultare come un vero e proprio insulto alla loro razza. L'unica cosa che potrei dire a codesta gente per confortarla è che si tratta solo ed esclusivamente di un film! Che, tra l'altro, è inventato e non narra fatti realmente accaduti. Comunque, a parte questo, rivederlo un'altra volta non mi dispiacerebbe affatto.

venerdì 16 aprile 2021

The equalizer 2 - Senza perdono (2018) ***

Regia: Antoine Fuqua

Genere: thriller, azione
Attori principali: Denzel Washington, Pedro Pascal, Ashton Sanders, Bill Pullman, Melissa Leo, Orson Bean, Jonathan Scarfe, Sakina Jaffrey e Ted Arcidi

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Richard Wenk
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Molly Allen, Richard Wenk

Trailer del film:

Trama: Robert McCall(Denzel Washington), in passato agente segreto, vive ora in un quartiere popolare a Boston, Massachusetts, e si guadagna da vivere facendo l'autista. La sua amica Susan(Melissa Leo) viene incaricata delle indagini su un apparente omicidio-suicido avvenuto a Bruxelles in coppia con Dave York(Pedro Pascal), un tempo collega di McCall. L'investigatrice viene però attirata in un tranello e a quel punto Robert entra in azione......di nuovo!

Commento: Adrenalinico e con un livello di violenza sopportabile, come nel primo film d'altronde! Per questo motivo il voto è lo stesso, anche se devo ammettere che mi è piaciuto molto di più rispetto al precedente capitolo. Denzel Washington rimane sempre un grande! Non mi dispiacerebbe affatto un terzo capitolo!


 

giovedì 15 aprile 2021

Non sposate le mie figlie! 2 (2019) **

Regia: Philippe de Chauveron

Genere: commedia
Attori principali: Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Frédéric Chau, Frédérique Bel, Elodie Fontan, Medi Sadoun, Noom Diawara, Julia Piaton, Emilie Caen, Pascal N'Zonzi, Tatiana Rojo e Claudia Tagbo

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia 2019

Sceneggiatura: Guy Laurent, Philippe de Chauveron
Musiche: Marc Chouarain
Produttori esecutivi: Gladys Brookfield-Hampson, Alain-Gilles Viellevoy

Trailer del film:

Trama: Claude(Christian Clavier) e Marie Verneuil(Chantal Lauby) hanno fatto pace col fatto che le loro quattro figlie si sono sposate con uomini di culture molto diverse dalla loro: un musulmano, un cinese, un ebreo ed un ivoriano. L'importante è che non debbano più viaggiare nelle terre dei consuoceri e possano starsene in pace a casa loro, tra mucche, patè d'oca e taglieri di formaggi. Ma cosa succederebbe se le quattro giovani coppie, scontente del clima discriminatorio nazionale, decidessero di trasferirsi altrove? Claude e Marie, di fronte a tale minaccia, capiscono di dover correre immediatamente ai ripari. 

Commento: Mi aspettavo di trovare un'atmosfera simile a quella del film precedente. Invece, ahimè, non è stato così! L'idea sembrava molto carina all'inizio ma poi, andando avanti, il film diventava sempre più noioso. Mi ha fatto ridere giusto in alcuni momenti, ma non come nel primo film. E' davvero un peccato! Gli ho giusto dato due stelle perché il finale mi è abbastanza piaciuto, così come le varie location. Però devo dire che mi aspettavo qualcosa di più!