venerdì 26 marzo 2021

Non sposate le mie figlie! (2015) ****

Regia: Philippe de Chauveron

Genere: commedia
Attori principali: Christian Clavier, Chantal Lauby, Ary Abittan, Frédéric Chau, Frédérique Bel, Elodie Fontan, Medi Sadoun, Noom Diawara, Pascal N'Zonzi, Julia Piaton, Emilie Caen, Salimata Kamate, Tatiana Rojo ed Elie Semoun

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia 2015

Sceneggiatura: Philippe de Chauveron, Guy Laurent
Musiche: Marc Chouarain
Produttore: Romain Rojtman
Trailer del film:

Trama: Claude(Christian Clavier) e Marie Verneuil(Chantal Lauby) sono una coppia borghese, cattolica e gollista. Genitori di quattro figlie, tre delle quali coniugate rispettivamente con un ebreo, un arabo ed un asiatico, vivono nella loro bella proprietà in provincia e pregano Dio di maritare la quarta con un cristiano. La loro preghiera viene esaudita. Euforici all'idea di celebrare finalmente un matrimonio cattolico, ignorano che Charles(Noom Diawara), il futuro marito della figlia minore, ha origini ivoriane. Alla delusione si aggiunge l'animosità del padre di Charles, ex militare intollerante ed insofferente alla colonizzazione europea dell'Africa. Tra provocazioni, alterchi e vivaci scambi di vedute, l'amore avrà naturalmente la meglio.

Commento: Commedia davvero molto divertente da vedere con tutta la famiglia. Infatti, parecchie scene fanno morire dal ridere! Ho apprezzato particolarmente l'idea, davvero molto geniale. Essendo il mio primo film francese, posso dire che non è per niente male! 





 

Gifted - Il dono del talento (2017) ****

Regia: Marc Webb

Genere: drammatico
Attori principali: Chris Evans, Mckenna Grace, Lindsay Duncan, Jenny Slate, Octavia Spencer, Glenn Plummer, John Finn, Elizabeth Marvel, Julie Ann Emery, Keir O'Donnell e John M. Jackson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Tom Flynn
Musiche: Rob Simonsen
Produttori esecutivi: Molly Allen, Glen Basner, Ben Browning

Trailer del film:

Trama: Frank Adler(Chris Evans) è un single che sta allevando Mary(Mckenna Grace), la nipote di sette anni figlia di sua sorella, una matematica assolutamente geniale. Anche Mary è straordinariamente dotata per la materia e non solo. Tanto che quando deve controvoglia andare a scuola si ritrova in una condizione distante anni luce da quella dei suoi coetanei. Ciò le procura disagio ma, ad aggravare la situazione, interviene la nonna materna Evelyn(Lindsay Duncan) che la vuole sottrarre a Frank per spingerla sul versante dell'eccellenza negli studi. Frank, però, non è d'accordo in quanto non solo non intende perderla, ma anche perché aveva promesso a sua sorella Diane di fargli vivere una vita migliore. Infatti, seguire quella strada tanto difficile significava andare contro la sua volontà!

Commento: Film toccante e strappalacrime con una trama abbastanza semplice, ma che regge molto bene. Il finale non era secondo le mie aspettative, positivamente parlando. Chris Evans qui non me lo sarei mai aspettato. Ma, d'altronde, non può interpretare solo ed esclusivamente Captain America! Peccato che non abbia vinto neanche un premio. Almeno uno, se lo meritava! 

 

47 metri - Uncaged (2020) ***

Regia: Johannes Roberts

Genere: avventura, drammatico, thriller, horror
Attori principali: Sophie Nélisse, Corinne Foxx, Brianne Tju, Sistine Stallone, Brec Bassinger, John Corbett, Nia Long e Khylin Rhambo

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2020

Sceneggiatura: Johannes Roberts, Ernest Riera
Musiche: i TomandAndy
Produttori esecutivi: Byron Allen, Andrew Boucher, Chris Charalambous, Will Clarke, Mark DeVitre, Carolyn Folks, Jessica Freeborn, Eric Gould, Terence Hill, Jennifer Lucas, Andy Mayson, Joan Robbins, Mike Runagall

Trailer del film (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :


Trama: Yucatan, Messico. Mia(Sophie Nélisse) e Sasha(Corinne Foxx), sorellastre, non vanno molto d'accordo. Mia è introversa, timide e viene bullizzata a scuola. Sasha è sicura e disinvolta, ma anche un po' infastidita dall'atteggiamento passivo di Mia. Il fatto che la famiglia si sia dovuta trasferire in Messico a causa del lavoro del padre Grant(John Corbett), che si occupa di ricerche archeologiche sottomarine, non aiuta Mia, che si sente fuori posto. Per favorire l'intesa tra le sorellastre, il padre compra loro i biglietti per un'escursione su una barca dal fondo vetrato per vedere gli squali. Ma Sasha ha un'altra idea e, con le amiche Alexa(Brianne Tju) e Nicole(Sistine Stallone), trascina Mia sino ad un laghetto nascosto da dove si può accedere alla città sommersa dei Maya, sede, da un altro accesso, delle ricerche del padre. Adeguatamente attrezzate, le ragazze si immergono nelle caverne sottomarine, ma gli squali le attendono.

Commento: Anche se non vi è un riferimento ai 47 metri o all'omonimo film del 2017, posso dire che batte di gran lunga quest'ultimo. Solo verso la metà del film si comincia a provare adrenalina e tensione, positivamente parlando. Purtroppo, a causa del Covid-19, non è uscito al cinema. Motivo per il quale l’ho dovuto vedere in streaming a casa. Ma sono sicuro che se l’avessi visto in sala, sarei saltato per la paura! Per ora, infatti, l’unico film horror ad aver visto al cinema è “IT - Capitolo due”, che, tra l’altro, ho apprezzato parecchio. Ma tornando alla pellicola, il finale è abbastanza accettabile, ma poteva andare molto peggio. Non pensavo che qui avrei avuto modo di incontrare l'attrice Sophie Nélisse, la quale conosco per il suo ruolo nel film "Storia di una ladra di libri". E' davvero brava a recitare! Non credo possa essere chiamato "sequel" questo film, ma come film di sopravvivenza lo consiglio molto! Anche perché i protagonisti sono gli squali!

martedì 23 marzo 2021

The equalizer - Il vendicatore (2014) ***

Regia: Antoine Fuqua

Genere: azione, thriller
Attori principali: Denzel Washington, Marton Csokas, Chloë Grace Moretz, Vladimir Kulich, Melissa Leo, Bill Pullman, Haley Bennett, Johnny Messner, Robert Wahlberg, David Meunier, Alex Veadov e David Harbour

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2014

Sceneggiatura: Richard Wenk
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: David J. Bloomfield, Ezra Swerdlow

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DELLA CELEBRE SERIE DEGLI ANNI OTTANTA "IL GIUSTIZIERE DI NEW YORK"

Trailer del film:

Trama: Robert McCall(Denzel Washington) è un ex agente della CIA che lavora come impiegato presso un supermercato del fai da te. Vive in solitudine monastica in un appartamento spoglio e ogni sera cena da solo al "diner" sotto casa. E' lì che incontra Alina(Chloë Grace Moretz), una prostituta russa adolescente tiranneggiata dal suo magnaccia Slavi(David Meunier). Quando Alina finisce in ospedale per via delle botte di Slavi, Robert rispolvera il suo istinto omicida: partendo da Slavi e la sua gang risale la scala gerarchica del crimine russo, imbattendosi nello psicopatico killer Teddy(Marton Csokas) e nel suo capo Vladimir Pushkin(Vladimir Kulich). Ci sarà molto sangue!

Commento: Un classico film con un personaggio dalle molteplici abilità nello scontro corpo a corpo (in questo caso Denzel Washington) che ammazza tutti i cattivi che incontra...... mi piace, mia piace! La trama regge molto bene (anche se il motivo del perché parte è abbastanza classico e un po' le braccia te le fa cascare!) e annoia giusto un pochino, ogni tanto. L'azione, ovviamente, non manca e mi è piaciuta, anche se leggermente violenta, specie alla fine! Denzel Washington poi è uno di quegli attori che in film simili non può che starci bene (soprattutto se doppiato dal grande Francesco Pannofino)! Non ho badato tanto alla performance di Chloë Grace Moretz (pochi tra quelli che mi seguono sapranno, infatti, che è una delle mie attrici preferite, oltre che essere particolarmente bella) in quanto ha avuto un ruolo minore qui, ma ho apprezzato comunque la sua presenza. Buon film, comunque, tutto sommato! Chissà il sequel come sarà?

giovedì 18 marzo 2021

Bohemian Rhapsody (2018) ***

Regia: Bryan Singer, Dexter Fletcher

Genere: biografico, drammatico, musicale
Attori principali: Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joseph Mazzello, Aidan Gillen, Tom Hollander, Allen Leech, Mike Myers e Aaron McCusker

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2018

Sceneggiatura: Anthony McCarten, Peter Morgan
Musiche: John Ottman
Produttori esecutivi: Bryan Singer, Dexter Fletcher, Justin Haythe, Arnon Milchan, Denis O'Sullivan, Jane Rosenthal

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Da qualche parte nelle "suburb" londinesi, Freddie Mercury(Rami Malek) è ancora Farrokh Bulsara(Rami Malek/Adam Rauf) e vive con i genitori in attesa che il suo destino diventi eccezionale. Perchè Farrokh lo sa che è fatto per la gloria. Contrastato dal padre, che lo vorrebbe allineato alla tradizione e alle origini parsi, vive soprattutto per la musica che scrive nelle pause lavorative. Dopo aver convinto il chitarrista Brian May(Gwilym Lee) ed il batterista Roger Taylor(Ben Hardy) a ingaggiarlo con la sua verve e la sua capacità vocale, l'avventura comincia. Insieme, poi, al bassista John Deacon(Joseph Mazzello) diventano i "Queen" e infilano la gloria malgrado le intemperanze e le erranze del loro leader: l'ultimo dio del rock and roll!

Commento: Potente e commovente! Non pensavo che sarebbe approdato nei cinema un film incentrato sulla storia dei Queen, band che tuttora ascolto: infatti, la loro musica ha conquistato il mondo intero, me compreso! Motivo per il quale, posso dire che si sono meritati il successo ottenuto all'epoca! Tra le loro canzoni, le mie preferite sono "We are the camphions", "We will rock you", "Another one bites the dust" e "Don't stop me now". Scusate, ma ci tenevo molto a dirlo! Parlando del film, invece, ho avuto modo di conoscere un brano completamente nuovo al suo interno, ovvero "Bohemian Rapsody", che ha dato, tra l'altro, il titolo al film: che dire, è molto bello, anche se dura 6 minuti! Rami Malek nel ruolo di Freddie Mercury ci sta tantissimo. La trama regge molto bene, anche se con qualche incongruenza (io non ci ho minimamente pensato quando lo vidi per la prima volta! - quando notai che la critica aveva segnalato questo grosso problema, non gli diedi peso ugualmente, ma so bene che se fossi stato un vero fan della band probabilmente mi sarei incacchiato!), mentre alcune scene d'amore tra uomini potrebbero dare un po' fastidio. Questo non significa che sono omofobo, ci mancherebbe!! Diciamo che non sono molto abituato a vedere certe cose! Ma, d'altronde, stiamo parlando di Freddie Mercury! Il finale, poi, è davvero WOW! Insomma, è una band che, secondo me, andava ricordata, ed un film su di loro meritava di essere fatto! Colgo l'occasione per dire che se mai qualcuno in un futuro remoto si dovesse svegliare e decidesse di fare una pellicola sugli AC/DC, la mia vita sarebbe completa. Ti prego, fa che quel giorno arrivi presto!!

mercoledì 17 marzo 2021

La favorita (2019) *

Regia: Yorgos Lanthimos

Genere: storico, biografico, drammatico, grottesco
Attori principali: Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult, Joe Alwyn, Mark Gatiss e James Smith

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK, Irlanda; 2019

Sceneggiatura: Deborah Davis, Tony McNamara
Produttori esecutivi: Daniel Battsek, Deborah Davis, Rose Garnett, Ken Kao, Andrew Lowe, Josh Rosenbaum

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Inghilterra, 18esimo secolo. La regina Anna(Olivia Colman) è una creatura fragile dalla salute precaria e il temperamento capriccioso. Facile alle lusinghe e sensibile ai piaceri della carne, si lascia pesantemente influenzare dalle persone a lei più vicine, anche in tema di politica internazionale. E il principale ascendente su di lei è esercitato da Lady Sarah(Rachel Weisz), astuta nobildonna dal carattere di ferro con un obiettivo politico ben preciso: portare avanti la guerra in corso contro la Francia. Il suo più diretto rivale è l'ambizioso politico Robert Harley(Nicholas Hoult), che farebbe qualunque cosa pur di accaparrarsi i favori della regina. Ma non sarà lui a contendere a Lady Sarah il ruolo di Favorita: giunge infatti a corte Abigail Masham(Emma Stone), sua lontana parente, molto più in basso nel sistema di caste inglese, ma anch'essa disposta ad aiutare la povera regina. E' guerra per entrambe!

Commento: Un film delirante e noioso! E' un vero peccato in quanto avevo grandi aspettative. Presenta numerose scene di nudo e da voltastomaco che a me, personalmente, hanno dato molto fastidio. Il finale poi è stato realizzato senza un senso logico. Le uniche cose positive sono state le numerose inquadrature, alcune delle quali molto carine. Mi chiedo come abbia fatto a vincere dei premi! Potevate risparmiarvi almeno l'entrata nel cast di Emma Stone, che ho sempre lodato tantissimo per i suoi film nel ruolo di attrice? Volete un consiglio: passate oltre! 

Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (2020) ***

Regia: Cathy Yan

Genere: azione, fantascienza, commedia, avventura
Attori principali: Margot Robbie, Mary Elizabeth Winstead, Jurnee Smollett-Bell, Ella Jay Basco, Rosie Perez, Ewan McGregor e Chris Messina

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2020

Sceneggiatura: Christina Hodson
Musiche: Daniel Pemberton
Produttori esecutivi: Hans Ritter, Walter Hamada, Geoff Jeohns, David Ayer

BASATO SULL'OMONIMO GRUPPO SUPEREROISTICO DEI FUMETTI "DC COMICS"

Trailer del film:

Trama: Harley Quinn(Margot Robbie) viene lasciata dal Joker(Jared Leto), ma ha problemi a venire a patti con il suo nuovo status da single, anche perché stare con il clownesco principe del crimine la proteggeva dal feroce mondo criminale di Gotham City. Quando finalmente decide, in modo esplosivo, di rendere pubblica la separazione, ecco che si ritrova braccata da vari nemici in cerca di vendetta, su tutti l'egocentrico boss Black Mask(Ewan McGregor) affiancato dal sicario Zsasz(Chris Messina). Per salvarsi la pelle, scende a patti con loro e si mette sulle tracce di un diamante, finito nelle mani della giovane Cassandra Cain(Ella Jay Basco), a cui però sono interessati anche altri mercenari, oltre che le poliziotta Renee Montoya(Rosie Perez) e la cantante Black Canary(Jurnee Smollett-Bell). Harley Quinn dovrà darsi da fare!

Commento: Molto divertente e scorrevole, ma a tratti scritto in maniera idiota! In alcuni punti mostra delle piccole somiglianze con i film su "Deadpool", ma non in maniera esagerata. L'aver sviluppato il personaggio di Harley Quinn, interpretata dalla bellissima Margot Robbie, si è dimostrata essere un'idea vincente. Certo, il titolo del film poteva essere anche più corto! Chissà cos'altro avranno in mente quelli del DC Universe!

martedì 9 marzo 2021

Suicide squad (2016) ***

Regia: David Ayer

Genere: azione, fantascienza, commedia, avventura, poliziesco, thriller
Attori principali: Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie, Joel Kinnaman, Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Karen Fukuhara, Adam Beach, Ike Barinholtz, Scott Eastwood, Cara Delevingne e Ben Affleck

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: David Ayer
Musiche: Steven Price
Produttori esecutivi: Geoff Johns, Zack e Deborah Snyder, Steven Mnuchin, Colin Wilson

BASATO SULL'OMONIMO GRUPPO DI SUPERCATTIVI DEI FUMETTI "DC COMICS"

Trailer del film:

Trama: Dopo la morte di Superman(Henry Cavill), i più alti ufficiali del governo americano accettano il folle piano dell'agente dell'intelligence Amanda Waller(Viola Davis), ovvero costituire una squadra di metaumani, cioè umani con poteri, da tenere sotto il loro giogo e utilizzare per l'ordine interno ed estero. I prescelti sono necessariamente criminali, pericolosissimi ma anche manipolabili, soggetti a cui poter promettere qualcosa e da ricattare senza remore. L'evento di prova è l'inatteso, ma non immotivato, arrivo di un'antica e inarrestabile divinità sulla Terra. Con poco allenamento, nessun piano, vaghe promesse in caso di vittoria e una capsula esplosiva in corpo che li convince a non disertare, la squadra che si autodefinisce suicida ed è composta dal sicario Deadshot(Will Smith), l'ex-psichiatra - ora fidanzata del Joker(Jared Leto) - Harley Quinn(Margot Robbie) , il rapinatore australiano Capitan Boomerang(Jai Courtney), l'ex-gangster pirocineta El Diablo(Jay Hernandez), il mostruoso uomo-alligatore Killer Croc(Adewale Akinnuoye-Agbaje) e il mercenario Slipknot(Adam Beach), verrà mandata sul campo. Ma finirà tutto secondo i piani?

Commento: Film molto carino, nonostante la critica negativa del pubblico! L'idea di introdurre un'altra squadra, dopo la Justice League, nel DC Expended Universe, anche se questa volta i membri sono criminali, posso dire che è riuscita. Ho lodato tantissimo la performance di Harley Quinn e Joker oltre che la trama. Quest'ultima, infatti, regge molto bene! Aspetto con ansia un possibile sequel! 

venerdì 5 marzo 2021

47 metri (2017) **

Regia: Johannes Roberts

Genere: drammatico, thriller, horror
Attori principali: Mandy Moore, Claire Holt, Yani Gellman, Santiago Segura, Matthew Modine e Chris J. Johnson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2017

Sceneggiatura: Johannes Roberts, Ernest Riera
Musiche: i TomandAndy
Produttori esecutivi: Alastair Burlingham, Wayne Marc Godfrey, Robert Jones, Ross Marroso, Andy Mayson, Ben McConley, Jason Van Eman, Lee Vandermolen

Trailer del film:

Trama: Due giovani sorelle - Lisa(Mandy Moore) e Kate(Claire Holt) - sono in vacanza in una località marina in Messico. La situazione sarebbe ideale per svagarsi alla grande, ma Lisa è turbata per essere stata lasciata dal suo fidanzato. Così Kate, la più disinvolta delle due, cerca di farla divertire portandola fuori di notte a spassarsela. Due giovani messicani di nome Benjamin(Santiago Segura) e Louis(Yani Gellman), conosciuti sul posto, propongono alle ragazze di provare lo sballo di un'immersione in una gabbia in un luogo infestato da squali: totalmente sicuro, totalmente avvincente. Lisa, però, è preoccupata e titubante, ma dato che è stata lasciata dal fidanzato proprio perché ritenuta noiosa, decide, spinta dalla sorella, di tentare la botta di vita. Quando vede la vecchia gabbia arrugginita del "capitano" Taylor(Matthew Modine), Lisa è di nuovo colta da dubbi, ma Kate è risoluta: l'avventura va vissuta. In mare aperto vengono gettate le esche per attirare gli squali che subito arrivano. Poi le ragazze si calano in mare dentro la gabbia per potersi godere la vista degli squali al sicuro della loro protezione. Ma per un problema tecnico, la gabbia precipita a 47 metri di profondità e le ragazze si trovano nei guai con poca aria e troppi squali. Riusciranno a sopravvivere? 

Commento: Sono rimasto abbastanza deluso da questa pellicola. Infatti, siccome è stata accolta positivamente dalla critica, mi aspettavo di avere tra le mani un filmone! Invece, a quanto pare, non è stato così! L'idea all'inizio era carina, ma poi il finale mi ha fatto storcere molto il naso. Ed è un peccato perché i film di sopravvivenza o, comunque, dove i protagonisti sono gli squali, mi piacciono particolarmente. Comunque, i momenti jumpscare non sono mancati, positivamente parlando. Se lo avessi visto al cinema, sarei saltato dalla paura! Ma devo dire che speravo in un finale ben diverso! Solo così avrei alzato sicuramente il voto. 

Aladdin (2019) ****

Regia: Guy Ritchie

Genere: fantastico, avventura, commedia, musicale, sentimentale
Attori principali: Mena Massoud, Naomi Scott, Marwan Kenzari, Will Smith, Navid Negahban, Nasim Pedrad, Billy Magnussen, Alan Tudyk, Frank Welker e Numan Acar

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: John August, Guy Ritchie
Musiche: Alan Menken
Produttori esecutivi: Kecin De La Noy, Marc E. Platt

REMAKE LIVE ACTION TRATTO DALL'OMONIMO CARTONE DEL 1992

Trailer del film:

Trama: Aladdin(Mena Massoud) é un ragazzo poverissimo che campa di espedienti nella cittá di Agrabah. Durante un furtarello incontra la principessa Jasmine(Naomi Scott), cui è stato proibito di uscire dal palazzo reale: ma Jasmine vuole conoscere la sua città, e va in giro spacciandosi per la sua ancella Dalia(Nasim Pedrad). Quando Aladdin scopre la vera identitá della principessa è troppo tardi: ne è già innamorato, ma sa di essere troppo "straccione" per aspirare alla sua mano. Il perfido visir Jafar(Marwan Kenzari), stanco del ruolo di eterno secondo e desideroso di impossessarsi del trono del sultano, ovvero il padre di Jasmine(Navid Negahban), spedisce Aladdin a rubare una lampada magica che rende chi la possiede potentissimo. Ma a causa di un piccolo incidente, Aladdin resta intrappolato nella Caverna delle Meraviglie(Frank Welker) insieme alla scimmietta Abu(Frank Welker) e ad un velocissimo tappeto magico. Non sapendo come uscire, strofina accidentalmente la lampada dalla quale fuoriesce un genio (Will Smith) che lo aiuta ad uscire. Nel mentre, Jafar ha in mente progetti pericolosi. Infatti, oltre a voler diventare sultano, intende sposare la principessa Jasmine. Aladdin, ben presto, lo viene a sapere, ma, quando ciò avviene, per lui è ormai troppo tardi. Riuscirà mai a liberare Jasmine e la città di Agrabah dalle grinfe del potente Jafar, impossessatosi, nel mentre, della lampada? 

Commento: Come molti sapranno, io non sono un grandissimo fan dei cartoni della Disney, ma Aladdin penso sia stato uno di quelli che sin da piccolo mi ha particolarmente segnato. Infatti, apprezzo moltissimo il fatto che abbiano deciso di fare numerosi remake live action di cartoni che valeva assolutamente la pena riprendere. Qui ho lodato tantissimo la figura del genio, interpretato dal grande Will Smith, e la canzone da lui cantata "Un amico come me". Infatti, quest'ultima, nel cartone originale era stata cantata dall'ormai defunto Gigi Proietti, uno dei cabarettisti più famosi d'Italia. Ottime anche le varie location ed i costumi. Insomma, fare un salto nel passato è sempre una bella cosa! Infatti, sono davvero grato alla Disney per aver riportato sul grande schermo un cartone che aveva emozionato bambini e ragazzi nei pre-anni 20', me compreso. Concludo dicendo che insieme a "Il re leone" del 2019 è il remake in live action migliore mai realizzato in casa Disney!

martedì 2 marzo 2021

La battaglia di Hacksaw Ridge (2017) ***

Regia: Mel Gibson

Genere: biografico, drammatico, storico, guerra, religioso
Attori principali: Andrew Garfield, Vince Vaughn, Sam Worthington, Luke Bracey, Hugo Weaving, Ryan Corr, Teresa Palmer, Rachel Griffiths, Richard Roxburgh e Nathaniel Buzolic

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia; 2017

Sceneggiatura: Andrew Knight, Robert Schenkkan
Musiche: Rupert Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Michael Bassick, David S. Greathouse, Mark C. Manuel, Ted O'Neal, Buddy Patrick, James M. Vernon, Suzanne Warren, Christopher Woodrow

TRATTO DA UNA STORIA VERA 

Trailer del film:

Trama: L'attacco alla base americana di Pearl Harbor apre un nuovo fronte delle ostilità in Giappone. Desmond Doss(Andrew Garfield), cresciuto sulle montagne della Virginia e in una famiglia vessata da un padre alcolizzato, decide di arruolarsi e di servire il suo Paese. Ma Desmond non è come gli altri. Cristiano avventista e obiettore di coscienza, il ragazzo rifiuta di impugnare il fucile e uccidere un uomo, fosse anche nemico. In un mondo dilaniato dalla guerra, Desmond ha deciso di rimettere assieme i pezzi. Arruolato come soccorritore medico e spedito sull'isola di Okinawa, combatterà contro l'esercito nipponico, contro il pregiudizio dei compagni e contro i fantasmi di dentro che urlano più forte nel clangore della battaglia.

Commento: Film molto potente e adrenalinico! L'idea è super riuscita e la trama regge benissimo! Qualche scena di violenza potrebbe dare fastidio. Mel Gibson ..... dopo l'inguardabile e crudo "Apocalypto" del 2007, credo che con questa pellicola la tua performance a livello di regia si è abbastanza ripresa! Chissà quali altre sorprese nascondi!

Le ali della libertà (1995) ****

Regia: Frank Darabont

Genere: drammatico
Attori principali: Tim Robbins, Morgan Freeman, Bob Gunton, William Sadler, James Whitmore, Clancy Brown, Gil Bellows, Mark Rolston, Brian Libby, David Proval, Neil Giuntoli, Larry Brandenburg, Frank Medrano, Jude Ciccolella, Paul McCrane, Ned Bellamy, Brian Delate, Don McManus e Neil Summers

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1995

Sceneggiatura: Frank Darabont
Musiche: Thomas Newman
Produttori esecutivi: David Lester, Liz Glotzer

TRATTO DAL RACCONTO DI STEPHEN KING "RITA HAYWORTH E LA REDENZIONE DI SHAWSHANK"

FILM DEDICATO ALLA MEMORIA DI ALAN GREENE, STRETTO AMICO DEL REGISTA 

Trailer del film:

Trama: Andy(Tim Robbins) viene condannato nel 1947 a due ergastoli per aver assassinato sua moglie e l'amante. La condanna la deve scontare nella prigione di Stato "Shawshank" e lui, impacciato bancario, ha poco da spartire con gli altri ospiti. Fa però amicizia con Red(Morgan Freeman), che deve passare come lui tutta la vita in prigione, e insieme trascorrono vent'anni. Nel frattempo Andy riesce a diventare il curatore di una ben fornita biblioteca a disposizione di tutti i detenuti. Nonostante ciò, dentro di lui, permane ancora il desiderio di fuggire in quanto sa di essere innocente. Ma é anche consapevole del fatto che nessuno dentro quelle mura, a parte Red e, forse, qualche altro vicino di cella, potrà mai crederlo! 

Commento: Un altro grande gioiello del cinema, che trasmette tensione e tristezza allo stesso tempo. Un film che racconta l'immagine del mondo dal punto di vista di persone che nella loro vita non hanno mai avuto modo di vederlo veramente. Morgan Freeman é sempre stato un grandissimo attore per me, in quanto con la sua espressione ed il suo modo di fare, rispecchia il tipico individuo degli anni 80'! Merita di essere visto assolutamente!

Kevin Hart: I'm a grown little man (2009) ****

Regia: Shannon Hartman

Genere: stand-up, commedia
Attore protagonista: Kevin Hart

Paese di produzione e anno di uscita: USA 2009

Sceneggiatura: Kevin Hart
Montaggio: Shannon Hartman
Produttori esecutivi: Kevin Hart, Dave Becky

Trailer della stand-up comedy:

E' TALMENTE VECCHIA CHE NON L'HO TROVATO. MI DISPIACE :)

Trama: In questo famoso spettacolo, il re della stand-up Kevin Hart parla a ruota libera di qualsiasi argomento, esprimendo, in particolare, il suo singolare punto di vista su lavoro, razza, famiglia e amicizia.

Commento: Altra stand-up comedy super divertente dell'attore Kevin Hart, il quale reputo, a questo punto, uno dei più grandi comici d'America. Anche qui le parolacce fanno ridere in parte, tranne per gli spettatori americani lì presenti, i quali credo abbiano un debole per momenti del genere. Contenti loro!


 

lunedì 1 marzo 2021

Kevin Hart: Seriously funny (2010) ****

Regia: Shannon Hartman

Genere: stand-up, commedia 
Attore protagonista: Kevin Hart

Paese di produzione e anno di uscita: USA 2010

Sceneggiatura: Kevin Hart, Harry Ratchford, Joey Wells
Montaggio: Shannon Hartman
Produttori esecutivi: Kevin Hart, Dave Becky, Jeff Clanagan

Trailer della stand-up comedy (non ci sono i sottotitoli, perciò provate a capirlo senza) :

Trama: Show del cabarettista afroamericano Kevin Hart, che parla un po’ di tutto con il suo stile hip-hop. Prende di mira rapper arrabbiati e criminali incalliti e ha un solo consiglio da dare ai suoi spettatori: rilassati!

Commento: Uno show davvero divertente per un attore davvero sensazionale, che riesce ad intrattenere il suo pubblico, diventando padrone del palcoscenico! L’uso frequente delle parolacce mi ha fatto ridere in parte, ma, nonostante ciò, come prima stand-up comedy americana, direi che sono molto soddisfatto!