Film e serie TV di ogni tipo, con analisi, commento personale e valutazione finale a stelle. Un post ogni quando esce😁. Perché questo blog? Mi piace il cinema in generale e vorrei poter condividere quello che penso con voi. P.S. Dalle tre stelle in su, significa che, tutto sommato, quel film o quella serie TV mi è piaciuto/a. P.P.S -- PRESENZA DI SPOILER! Cercherò di limitarmi il più possibile, ma non sempre potrò farlo! Consiglio: prima guardate il film, poi aprite la mia recensione :)
Genere: animazione, commedia, avventura, azione Doppiatori principali: Steve Carell, Pierre Coffin, Taraji P. Henson, Michelle Yeoh, Jean-Claude Van Damme, Lucy Lawless, Dolph Lundgren, Danny Trejo, Russell Brand, Julie Andrews, Alan Arkin, Raymond S. Persi, RZA, Will Arnett e Steve Coogan
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Sceneggiatura: Brian Lynch, Matthew Fogel
Musiche: Heitor Pereira
Produttori esecutivi: Brett Hoffman, Latifa Ouaou
Trailer del film:
Trama: Nella Los Angeles degli anni Settanta, Gru(Steve Carell) cresce in perfidia e sogna di integrare i Vicious Six, un team di supercattivi che si è appena sbarazzato del suo leggendario capo. Dodicenne sotto il caschetto e dentro i jeans a zampa di elefante, partecipa senza successo al colloquio. Deriso per la "taglia", troppo piccola per un'ambizione così grande, Gru si congeda rubando una potente pietra dello zodiaco e guadagnandosi sul campo il titolo di nemico giurato. Tra inseguimenti e rapimenti, Gru potrà contare su un esercito fedele di Minions e un complice inaspettato, Willy Krudo(Alan Arkin), ex leader dei Vicious che reclama pietra e vendetta. C'era una volta Gru, adolescente dal naso grande e in divenire, come la sua volontà di essere "cattivissimo"!
Commento: Un cartone animato che, ancora una volta, insieme a "Bullet Train", non era previsto vedessi al cinema l'anno che era uscito, ma dopo essere stato invitato e averlo visto, una volta finito mi ricordo che ero uscito dalla sala molto contento e soddisfatto! Soddisfatto perché principalmente, prima di entrare in sala, mi si sono create delle aspettative che non erano proprio alte! Però poi mi sono ricordato che era il sequel del film "Minions" uscito nel lontano 2015 e ho detto: "Ah ok! Allora forse mi piacerà!", il che mi ha tranquillizzato in parte! E ho avuto ragione ...... cavolo, se ne ho avuta!!! Mi sono divertito come uno scemo a rivedere ancora una volta i Minions e Gru in azione; la trama, nonostante l'idea della pietra non mi abbia fatto così tanto impazzire, me la sono goduta; tutti i comprimari funzionano abbastanza, specialmente Willy Krudo, in quanto mi ha convinto di più; la battaglia finale, per quanto stupida, è ganza; l'unica nota, forse, negativa è il fatto che la suora, ovvero un membro della squadra dei Vicious Six, in una scena del film faceva vedere il superpotere dell'ascensione al cielo (in stile Gesù): ecco, questa cosa è decisamente blasfema! Infatti, mi ha dato fastidio! Ma, a parte questo, la pellicola si è rivelata essere, con mia grande sorpresa, meglio di come avrei immaginato! Complimenti, Illumination!
Genere: commedia Attori principali: Ezio Greggio, Ricky Memphis, Paola Minaccioni, Martina Stella, Giuseppe Casteltrione, Romina Pierdomenico, Biagio Izzo, Maurizio Mattioli, Fabrizio Bracconeri, Gaia Insenga, Riccardo Rossi, Maria Luisa Jacobelli e Harmail Kumar
Paese di produzione e anno di uscita: Italia 2020
Sceneggiatura: Enrico Vanzina, Paola Minaccioni
Musiche: Umberto Smaila, Silvio Amato
Produttori: Adriano De Micheli, Enrico Vanzina
TRATTO, IN PARTISSIMA, DA UNA STORIA VERA
Trailer del film:
Trama: Roma, 8 marzo 2020. La ricca borghese Mariella(Paola Minaccioni) scopre che il marito avvocato Giovanni(Ezio Greggio) la tradisce con Tamara(Martina Stella), una donna più giovane e "periferica", cioè borgatara. Tamara, cassiera al supermercato, è a sua volta sposata con Walter(Ricky Memphis), placido tassista che scopre nello stesso giorno il tradimento della compagna. Ma proprio mentre Giovanni e Tamara stanno per uscire dalle rispettive case coniugali scoppia il lockdown, e le due coppie sposate sono costrette a rimanere insieme almeno fino a quando la quarantena non sarà terminata.
Commento: Un film che non funziona al 90, se non 100%! Trama troppo idiota e che farebbe salire l'ulcera a chi magari questo periodo di lockdown dovuto a causa, appunto, del COVID-19 (ovvero, il tema della pellicola in questione - non l'avreste mai detto!) non lo ha passato per nulla bene, lasciandoci magari un parente o un amico; attori buttati a caso e un finale per il quale dici "BOH!". Questo è il classico esempio di prodotto derivante da persone non solo incompetenti, ma anche senza un briciolo di cuore! Perché secondo me questi qua, anziché partire con l'intento di voler parlare davvero di quello che è stato il lontano 2020 per l'Italia e per il mondo, sono partiti con l'obiettivo di voler ironizzare questa "tematica" (che ci poteva anche stare, eh - ATTENZIONE!) però in maniera completamente sbagliata! Il film non nego che, bene o male, si lascia guardare, però ....... cavolo, o per la maggior parte del tempo ti annoi, o ti incanti a guardare il fisico delle attrici Martina Stella e Paola Minaccioni, o ancora ti arrabbi per quello che ho scritto all'inizio. Sono queste le opzioni! E il fatto che poi sia un film italiano a me fa male al cuore! Quando l'ho visto in onda su Canale 5 l'anno scorso, durante una sera in cui non avevo idea di cosa guardare, avevo solo pensato "Che cagata!". Oggi, in data 31 agosto 2023, che sono arrivato a recensire questa roba, a questo pensiero ho aggiunto "Meno male che non l'hanno mandato al cinema!!" Non solo perché non gli avrei dato una lira, ma anche perché sapevo che chiunque, folle di mente, avrebbe solamente pensato di andare a vederlo in sala, si sarebbe talmente incazzato che sarebbe uscito XD! Due stelle, comunque, gliele lascio giusto perché, almeno io, non mi sono annoiato per buona parte! Però se volete un consiglio, lasciate perdere! E' meglio!!
Attori principali: Brad Pitt, Joey King, Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Andrew Koji, Hiroyuki Sanada, Michael Shannon, Bad Bunny, Zazie Beetz, Logan Lerman, Channing Tatum, Masi Oka, Ryan Reynolds e Sandra Bullock
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Sceneggiatura: Zak Olkewicz
Musiche: Dominic Lewis
Produttori esecutivi: Brent O'Connor, Ryosuke Saegusa, Kat Samick, Yuma Terada
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL ROMANZO DEL 2010 "I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN" SCRITTO DA KŌTARŌ ISAKA
Trailer del film:
Trama: Ladybug(Brad Pitt) è un agente di una misteriosa organizzazione, che gli affida incarichi oltre i confini della legalità. Non si considera un assassino: è solo colpa della sfortuna se la gente finisce per morire durante le sue imprese. Questa volta avrebbe un incarico facile facile: rubare una valigetta sullo Shinkansen, il "treno-proiettile" ad altissima velocità che collega Tokyo e Kyoto. Peccato che la valigetta sia sotto la custodia di una coppia di ciarlieri, ma pure letali sicari, ovvero Lemon(Brian Tyree Henry) e Tangerine(Aaron Taylor-Johnson). I due hanno con loro anche il figlio(Logan Lerman) della Morte Bianca(Michael Shannon), un boss criminale di origine russa che ha preso il controllo di una fazione della yakuza. Ma non è tutto: sul treno viaggia Prince(Joey King), una ragazzina solo apparentemente indifesa e con un piano machiavellico, che ricatta il giapponese Kimura(Andrew Koji) perché lavori con lei. Inoltre sono nella partita altri due assassini: Hornet(Zazie Beetz), micidiale con i veleni, e Wolf(Bad Bunny), sicario messicano in cerca di vendetta. Insomma, un bel casino!
Commento: Un film in cui si mescola la commedia, la violenza, l'azione e anche la tensione! Il risultato: una pellicola molto divertente che intrattiene, dove la trama, seppur molto complessa, si riesce a capire e che presenta molteplici colpi di scena! Non era, tra l'altro, previsto che lo vedessi al cinema in quanto o non mi aveva attratto oppure, forse, lo avevo rimosso dalla memoria! Beh, ringrazio il mio amico Edoardo ancora una volta per questo :) Un cast, poi, continuando a parlare del film, stellare, dove al centro non c'è sempre e solo Brad Pitt, ma viene dato spazio, a chi più e a chi meno, anche ai comprimari, come ad esempio quelli interpretati dagli attori Aaron Taylor-Johnson e Brian Tyree Henry (la performance di quest'ultimo mi è piaciuta di più); buona anche Joey King, che non mi aspettavo di incontrare in un film del genere; stesso discorso per l'attrice Zazie Beetz che, anche se presente per poco, è stata una sorpresa! Il fatto poi che il film sia ambientato per la maggior parte del tempo in un treno l'ho trovato molto interessante. Ma allora perché ci sono tre stelle e non quattro? Beh, è pur vero che il livello di violenza non si può ignorare! E dato che qui è medio-alto, non posso negare che mi ha dato abbastanza fastidio. Riconosco, però, che questo è un mio problema: io, infatti, scene dove c'è il sangue che scorre a fiumi non le ho mai rette, ahimè (d'altronde con i film di Quentin Tarantino ci faccio continuamente a cazzoti XD). Mi è dispiaciuto, infatti, doverlo penalizzare per questo motivo! Però, comunque ripeto: non annoia, diverte e il finale è stato abbastanza inaspettato, positivamente parlando. Consigliato anche in compagnia di qualche amico per passare una buona serata!
Attori principali: Sylvester Stallone, Javon Walton, Martin Starr, Moisés Arias, Dascha Polanco, Sophia Tatum, Natacha Karam, Pilou Asbæk, Jared Odrick, Michael Aaron Milligan e Deacon Randle
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Sceneggiatura: Bragi F. Schut
Musiche: Jed Kurzel, Kevin Kiner
Produttori esecutivi: Sylvester Stallone, Bragi F. Schut, David Kern, Guy Riedel
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DELL'OMONIMO FUMETTO
Trailer del film:
Trama: Sam(Javon Walton) è un ragazzino bianco in un quartiere a etnia mista e ha un solo amico, un corpulento nero che però è contrariato dalle scelte dal compagno. Sam infatti è povero, lui e sua madre sono a un passo dallo sfratto, quindi decide di partecipare a un piccolo furto in un drugstore insieme a una banda di giovani delinquenti. Così finirà per conoscere il loro boss, Cyrus(Pilou Asbæk), che lo prende in simpatia anche se hanno due miti diversi: Sam è un fan di Samaritan(Sylvester Stallone), un supereroe che si è battuto contro il fratello Nemesis per salvare la città, mentre Cyrus crede che Nemesis fosse quello che si ribellava a un sistema ingiusto. Sam è inoltre convinto che Samaritan non sia morto, ma viva ancora in città sotto mentite spoglie. Prima o poi la verità verrà rivelata!
Commento: Film molto carino, va detto! Un buon Sylvester Stallone (e anche classico, aggiungerei!) nell'interpretazione del protagonista; trama molto semplice, ma che intrattiene e con colpi di scena che non mancano, specie nel finale! Certo, dal punto di vista supereroistico ricorda molto il film "Hancock" con Will Smith, quindi è roba già vista in un certo senso, se non fosse per l'idea di voler rendere simile a un fumetto Marvel/DC il "supereroe" protagonista. Però alcune scene d'azione sono interessanti; ogni tanto gli effetti speciali si mangiano un pochino il tutto, ma ...... tutto sommato, è un film che si può tranquillamente vedere anche in compagnia di un amico! Capirai, io l'ho visto con mio padre e dopo 30 minuti lo sento dire "Che cazzata!" ..... ma vabbeh, questi sono dettagli!
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Episodi: 5
Sceneggiatura: Kristen Lepore
Musiche: Daniele Luppi
Produttori esecutivi: Kristen Lepore, Kevin Feige, Brad Winderbaum, Louis D'Esposito, Victoria Alonso
BASATA SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"
Trailer della miniserie:
Trama: Ogni episodio segue Baby Groot(Vin Diesel) mentre cresce nella galassia, incontrando nuovi e insoliti personaggi e compiendo nuove avventure. Quante ne combinerà la nostra piccola piantina!?
Commento: Non c'è moltissimo da dire su questo ennesimo prodotto di casa Marvel, poiché stiamo parlando di piccoli shorts da 4 minuti l'uno, per la durata complessiva di 20 minuti. Ceh, si possono tranquillamente vedere anche come "accompagno" alla vostra pausa caffè prima di rimettervi a studiare, per dirne una XD. L'unica cosa che posso dirvi è che sono sicuramente molto carini e divertenti. In più, se come me avete amato alla follia i primi due film sui Guardiani della Galassia e magari avete, per l'appunto, amato il personaggio di Groot (che non è il mio preferito: il mio preferito è sempre stato Drax, se non Quill), grande o piccolo che era, probabilmente questo piccolo prodotto vi piacerà!
Regia: Meera Menon, Adil El Arbi, Sharmeen Obaid-Chinoy, Bilall Fallah
UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +
Genere: azione, supereroi, dramma adolescenziale
Attori principali: Iman Vellani, Matt Lintz, Yasmeen Fletcher, Aramis Knight, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Saagar Shaikh e Nimra Bucha
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Episodi: 6
Sceneggiatura: Freddy Syborn, Bisha K. Ali, Sana Amanat
Musiche: Laura Karpman
Produttori esecutivi: Kevin Feige, Bisha K. Ali
BASATA SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"
Trailer della miniserie:
Trama: Kamala Khan(Iman Vellani) è una ragazzina musulmana, di origini pakistane, che vive a Jersey City e frequenta la high school. La sua principale preoccupazione è partecipare, contro il volere dei genitori, alla Avengers Con, per la quale si è preparata per mesi realizzando un costume da Capitan Marvel (Brie Larson), la sua eroina del cuore. Pochi giorni prima riceve per posta un bracciale dalla nonna e questo la rende capace di generare cristalli di luce solida, con i quali diventa, non senza incidenti, una sorta di supereroina. L'agenzia governativa Damage Control vuole arginare i giovani supereroi e quindi inizia a cercarla, ma anche un misterioso gruppo di individui ha bisogno di lei, perché il bracciale può riaprire il portale verso il loro mondo
Commento: Altra miniserie dei Marvel Studios che, come per "Obi-Wan Kenobi", ho visto con un po' di ritardo sempre ad agosto di quell'anno (ed era uscita nel mese di giugno) per pigrizia anche a sto giro, probabilmente (LOL!), MAAA che alla fine, dopo averla finita, ho avuto modo di valutarla in positivo ...... però non completamente! Infatti, questo nuovo prodotto funzionerebbe, se non fosse che a metà i Marvel Studios abbiano deciso di inserirci un bel buco di trama grazie al quale parte della storia non torna per nessun motivo al mondo! Mi riferisco, per l'appunto, alla storia di origine della nostra supereroina protagonista Kamala ....... ceh, non ha per nulla senso! Poi, per il resto, lei mi è abbastanza piaciuta; i comprimari, sì, forse potevano essere sfruttati meglio, ma sanno il fatto loro; l'atmosfera "teen" in stile "Spider-man: homecoming", con l'aggiunta dei colori e dei disegni, l'ho apprezzata molto, anche se a volte si è dimostrata essere un tantino esagerata; il finale, poi, mi ha stupito, devo ammetterlo! Ma niente SPOILER! Anche questa miniserie è stata, fortunatamente, apprezzata dal pubblico: MENOMALE! Per me non è assolutamente la migliore, ma non c'è male! Tre stelle gliele lascio volentieri!
Trama: Dieci anni dopo il crollo della Repubblica e l'ascesa dell'Impero, Obi-Wan Kenobi(Ewan McGregor) vive in incognito sul pianeta Tatooine, sorvegliando a distanza la crescita del piccolo Luke Skywalker. Riceve però una richiesta d'aiuto dagli Organa, i genitori adottivi di Leila(Vivien Lyra Blair): la figlia di Anakin(Hayden Christensen) e Padmé(Natalie Portman) è stata rapita. Obi-Wan, detto "Ben", ne seguirà le tracce fino ad arrivare a confrontarsi con gli inquisitori, e in particolare con la "terza sorella" Reva(Moses Ingram). La caccia al celebre jedi arriva presto all'attenzione di Darth Vader(Hayden Christensen), che decide di prenderne il comando in prima persona, desideroso di un nuovo confronto con il vecchio maestro. Riuscirà mai a batterlo dopo la terribile sconfitta patita dieci anni fa?
Commento: Una miniserie a tema "Guerre Stellari" che ho avuto modo di recuperare solo nel mese di agosto di quell'anno (ed era uscita a maggio)! Il motivo: bah ...... forse pigrizia o disinteresse XD Comunque, dicevo ........ che ho, appunto, finalmente visto e che ho, successivamente, piazzato al secondo posto (dietro, quindi, a "The Mandalorian", ma davanti a "The book of Boba Fett") per indice di gradimento! La storia si è rivelata essere interessante e ti porta con sé fino al bellissimo combattimento finale tra ....... no, non lo dirò: sarebbe SPOILER! Così come è ben scritto il personaggio di Obi-Wan Kenobi, che qui ci appare come un uomo rassegnato su quello che potrebbe essere il futuro dei jedi, dopo la caduta della Repubblica e l'ascesa dell'Impero con a capo, appunto, il suo ex allievo e amico Anakin Skywalker, ormai convertitosi al lato oscuro! Buona anche l'idea di aver deciso di introdurre la principessa Leila da giovane che, nonostante l'interpretazione dell'attrice possa ogni tanto risultare un po' fastidiosa, fa comunque ben intendere il suo carattere sveglio e coraggioso ....... tipico di una jedi :)! Per il resto, anche i comprimari non mi sono dispiaciuti; l'atmosfera è tipica di un film di Star-Wars ...... e basta, non credo ci sia altro da aggiungere, se non che mi sia, appunto, piaciuta molto! Meno male che anche la critica la pensa come me!!
Attori principali: Jeremy Renner, Elizabeth Olsen, Jon Bernthal, Graham Greene, Gil Birmingham, Kelsey Asbille, Teo Briones, Tantoo Cardinal, Matthew Del Negro, Hugh Dillon, Julia Jones, James Jordan, Eric Lange e Martin Sensmeier
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK, Canada; 2018
Sceneggiatura: Taylor Sheridan
Musiche: Nick Cave, Warren Ellis
Produttori esecutivi: Trevor e Tim White, Bob e Harvey Weinstein, Christopher H. Warner, Sigurjon Sighvatsson, Deepak Najar, Agnes Mentrè, Vincent Maraval, Erica Lee, Robert Jones, Wayne Marc Godfrey, David C. Glasser, Jonathan Fuhrman, Jonathan Deckter, Nicholas Chartier, Brian Chioua, Nik Bower e Braden Aftergood
Trailer del film:
Trama: Cory Lambert(Jeremy Renner) è un cacciatore di predatori nella riserva indiana di Wind River, perduta nell'immensità selvaggia del Wyoming. Sulle tracce di un leone di montagna che attacca il bestiame locale, trova il corpo abusato ed esanime di una giovane donna amerinda di nome Natalie Hanson(Kelsey Asbille). Il crimine prolunga il dolore di Cory che ha perso tre anni prima una figlia in circostanze altrettanto brutali. Per fare chiarezza sul caso, l'FBI invia Jane Banner(Elizabeth Olsen), una recluta di Las Vegas senza esperienza. Tosta e disposta ad imparare, Jane chiede a Cory di affiancarla nell'indagine. Fortemente legato alla comunità indiana, è l'uomo giusto per aiutarla.
Commento: Film giallo assolutamente non male, diretto e scritto in maniera egregia! La scelta di ambientarlo in montagna, con il freddo della neve e il caldo del sangue, si dimostra essere azzeccata, poiché in sé va detto che fa paura! Gli attori, poi, se la cavano e il resto è un susseguirsi di tensione e adrenalina, nonostante ci siano alcune scene di violenza e con un po' di sangue che potrebbero dare leggermente fastidio! Però, a parte questo, lo consiglio in quanto molto interessante! P.S. "La ragazza del treno" continua ad essere il mio giallo preferito XD
Attori principali: Mel Gibson, Madeleine Stowe, Greg Kinnear, Sam Elliott, Chris Klein, Barry Pepper, Simba Kali Williams, Keri Russell e Ryan Hurst
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2002
Sceneggiatura: Randall Wallace
Musiche: Nick Glennie-Smith
Produttori esecutivi: Jim Lemley, Arne Schmidt
TRATTO DA UNA STORIA VERA
BASATO SUL LIBRO "WE WERE SOLDIERS ONCE ... AND YOUNG" DEL TENENTE COLONNELLO HAL MOORE E DEL REPORTER JOSEPH GALLOWAY
Trailer del film:
Trama: 1965. Dopo che gli Stati Uniti hanno dichiarato guerra al Vietnam del Nord, il colonnello Hal Moore(Mel Gibson) viene scelto per addestrare e condurre un battaglione in territorio ostile. Dopo essere arrivato nel paese nemico, apprende che una base statunitense è stata attaccata e gli viene ordinato di prendere i suoi 400 uomini ed eliminare le truppe avversarie. Nonostante il fatto che l'intelligence non abbia idea del numero dei soldati nemici, Moore, alla guida del Primo Battaglione del 7° Reggimento Cavalleria, atterra così nella valle di la Drang, conosciuta anche come la "Valle della Morte". Dopo l'atterraggio, i soldati riescono a catturare un disertore vietnamita, apprendendo da lui che sono atterrati nei pressi del campo base di una divisione dell'esercito del Vietnam del Nord di 4000 uomini. Durante l'esplorazione aerea, un plotone di soldati individua uno scout nemico. Dopo averlo inseguito, i militari americani si ritrovano al centro di un'imboscata che provoca la morte di numerosi uomini. I sopravvissuti sono ormai circondati e tagliati fuori dal resto del battaglione. Nel frattempo, con gli elicotteri che portano costantemente nuovi soldati, Moore riesce a coprire i punti deboli dell'aerea prima che i vietcong possano approfittarne, ma purtroppo non può intervenire per recuperare il plotone disperso. Superata la prima notte, diventa immediatamente chiaro al colonnello che l'esercito nemico è decisamente più numeroso, organizzato e armato di quanto potesse mai immaginare! Chi tra le due potenze ne uscirà viva, se non vincitrice?
Commento: Film che poteva rivelarsi molto interessante (anche perché c'era Mel Gibson come attore protagonista - io lo conoscevo più come regista, maaaaa ...... vabbè, chissene!), in quanto tratta di quella che è stata (ALLERTA SPOILER!) l'unica vera sconfitta americana, ovvero la guerra del Vietnam; ma che purtroppo non è riuscito a prendermi a causa della sua eccessiva lunghezza e lentezza, fattore quest'ultimo presente per quasi tutta la pellicola! Le scene di guerra, a tal proposito, vengono descritte in una maniera talmente fine che a un certo punto ti sale l'abbiocco (e non sto scherzando). Lo so che per molti di voi sto toccando un "cult" dei film di guerra ......... ma non ci posso fare niente: per me è una noia mortale! Si salvano solo alcune scene, come quella finale o all'inizio del film in quanto molto tese e che ti fanno perlomeno riflettere sulle atrocità che hanno segnato questa guerra (se si pensa anche solo al fatto che tra americani e vietnamiti, il numero di persone che c'hanno lasciato la pelle non sono poche!). Certo, va anche detto che dal punto di vista registico, della fotografia e della sceneggiatura, stiamo a dei livelli abbastanza altini, quindi ....... tirando le somme, non è un brutto film - ASSOLUTAMENTE! E' il soggettivo che non va, purtroppo! Comunque, per chi fosse interessato a vederlo e magari ancora non l'ha visto, lo faccia pure e si faccia, di conseguenza, la propria idea!
Attori principali: Lady Gaga, Adam Driver, Jared Leto, Jeremy Irons, Jack Huston, Salma Hayek, Al Pacino, Camille Cottin e Reeve Carney
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Italia; 2021
Sceneggiatura: Becky Johnson, Roberto Bentivegna
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Kevin Ulrich, Aaron L. Gilbert, Marco Valerio Pugini, Jason Cloth, Aidan Elliott, Megan Ellison
TRATTO DA UNA STORIA VERA
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL LIBRO "THE HOUSE OF GUCCI: A SENSATIONAL STORY OF MURDER, MADNESS, GLAMOUR AND GREED" SCRITTO DA SARA GAY FORDEN
Trailer del film:
Trama: Anni Settanta. Patrizia Reggiani(Lady Gaga) conosce ad una festa Maurizio Gucci(Adam Driver), rampollo della dinastia Gucci, una tra le più celebri nel mondo della moda. Nasce una storia d'amore, dapprima osteggiata dal patriarca della famiglia, Rodolfo Gucci(Jeremy Irons), ma poi arriva il matrimonio e la prole. La sfrenata ambizione della donna, che vorrebbe indirizzare le politiche aziendali del marchio Gucci, la porterà a tessere spericolate strategie, come quelle con lo zio del marito, Aldo Gucci(Al Pacino), che incrineranno i rapporti familiari, innescando una spirale incontrollata di tradimenti, decadenze e vendette, fino ad un tragico epilogo che è cronaca nera, e vera, del paese italiano.
Commento: Film che non reputo il migliore del regista in questione, ma che comunque sa il fatto suo! Dura un bel po', ma senza annoiare; gli attori sono tutti bravi, in particolar modo i protagonisti interpretati da Lady Gaga ed Adam Driver; i costumi sono ottimi, così come le location; le pecche, però, sono due: la presenza di qualche scena di nudo (in quanto potrebbero dar fastidio), ma soprattutto il finale in quanto inaspettato (almeno per il sottoscritto). Resta il fatto, però, che è classificabile come "buon film", senza troppe pretese! Aggiungo, a tal proposito, infatti, che non mi aspettavo da uno come Ridley Scott un film con tema principale la moda, per quanto la storia che c'è dietro mi sia, tutto sommato, piaciuta! Il che vuol dire che ci sta, eh! Ognuno può decidere di cambiare aria e di dedicarsi a roba nuova ......... mi era sembrato solo un po' strano, tutto qua! Di sicuro è molto meglio di quella merda che era "The last duel", uscito nello stesso anno!
Attori principali: Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Justin Bartha, Heather Graham, Sasha Barrese, Jeffrey Tambor, Ken Jeong, Rachael Harris, Mike Tyson, Mike Epps, Rob Riggle, Cleo King, Bryan Callen, Matt Walsh, Sondra Currie, Nathalie Fay, Murray Gershenz, Ken Flaherty, Constance Broge
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2009
Sceneggiatura: Jon Lucas, Scott Moore
Musiche: Christophe Beck
Produttori esecutivi: Chris Bender, J.C. Spink, Thomas Tull, William Fay, Jon Jashni, Scott Budnick
Trailer del film:
Trama: Due giorni separano Doug (Justin Bartha) dal suo matrimonio, che costui decide di consumare a Las Vegas con gli amici di sempre Phil (Bradley Cooper), Stu(Ed Helms) e il cognato prossimo Alan(Zach Galifianakis). Phil è un professore svagato con moglie e prole, Stu un dentista sottomesso alle angheria della fidanzata, Alan un ragazzaccio grassoccio e mai cresciuto. A bordo di una Mercedes da collezione partono alla volta della città per festeggiare a dovere l'addio al celibato di Doug. Drogati per errore, si sveglieranno l'indomani in tre dentro una suite disfatta, con un dente in meno, una tigre in bagno, una gallina in camera e senza il futuro sposo. Allarmati dal loro stato confusionale e dall'assenza di Doug decidono di ricostruire la notte trascorsa, scoprendo poco alla volta di aver detto e fatto cose inenarrabili. A Los Angeles, intanto, la sposa aspetta irrequieta lo sposo, motivo per il quale i tre inizieranno una sorta di "corsa contro il tempo" con l'intento di trovare il loro amico e portarlo al suo matrimonio prima che sia troppo tardi.
Commento: Prima di iniziare, faccio una piccola premessa: l'idea di affacciarsi a questa trilogia di film molto conosciuta dal pubblico e, in un certo senso, anche amata non è stata mia, ma bensì di un mio amico! Infatti, dal canto mio, ho sempre avuto "paura" delle commedie troppo esplicite e con un linguaggio poco pulito dietro (quello che mi aspettavo fosse questo primo capitolo). Però, per chi magari mi segue da più tempo, sa che ho visto roba come "Baywatch" o "Nonno scatenato", che comunque mi hanno intrattenuto, nonostante le numerose volgarità presenti. Ora, parlando di questo film, funziona abbastanza bene! L'idea è molto particolare; gli attori, specie Ken Jeong e Zach Galifianakis, fanno abbastanza ridere in alcuni punti e le ambientazioni sono molto carine; ah, Mike Tyson come special-guest ci stava, lo ammetto! Poi, certo, non manca qualche organo genitale maschile ogni tanto o roba collegata a tale mondo (specie durante i titoli di coda, dove viene mostrata - ALLERTA SPOILER! - la compilation di foto di quanto accaduto durante quella che possiamo chiamare "UNA NOTTE DA LEONI XD" eh, beh ....... chi ha visto sa!) peròòò ....... tutto sommato, non mi dispiacerebbe rivederlo un'altra volta per i fatti miei o con qualcuno! Lo considero un "cult"? NO! Se fosse stato meno volgare mi sarebbe piaciuto di più? Ovviamente! Ho intenzione di vedere gli altri? Beh ..... forse no, ma ci potrei pensare! Lo consiglio? Beh, sì ..... anche se non credo serva!
Attori principali: Sylvester Stallone, Jason Statham, Wesley Snipes, Jet Li, Dolph Lundgren, Randy Couture, Terry Crews, Kelsey Grammer, Kellan Lutz, Ronda Rousey, Glen Powell, Victor Ortiz, Robert Davi, Antonio Banderas, Sarai Givaty, Mel Gibson, Harrison Ford ed Arnold Schwarzenegger
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2014
Sceneggiatura: Sylvester Stallone, Katrin Benedikt, Creighton Rothenberger
Musiche: Brian Tyler
Produttori esecutivi: Guymon Casady, John Constantine, Boaz Davidson, Jon Feltheimer, Basil Iwanyk, Eda Kowan, Trevor Short
Trailer del film:
Trama: Nella squadra di Barney Ross(Sylvester Stallone) si materializza il più prevedibile e clamoroso degli eventi: un incidente che mette a serio repentaglio la vita di uno dei suoi membri. L'evento, unito alla ricomparsa di un vecchio e storico nemico (che come nella migliore delle tradizioni si trattava di un ex-amico, parte del primo gruppo di "mercenari"), spinge Ross a trovarsi un'altra squadra, fatta di giovani a cui non sia legato da una profonda amicizia, per portare a termine una nuova missione. Liberarsi degli amici di una vita e tenerli lontani da un bel complesso di esplosioni però è più difficile del previsto!
Commento: Film che credo abbia chiuso definitivamente la minisaga e che non risulta comunque essere all'altezza del primo capitolo ancora una volta. Ma nonostante ciò, se prima credevo che fosse un po' il peggiore, ora che ho rivalutato "I mercenari 2" posso dire che lo batte leggermente. Perché? Per la vastità del cast e la durata di ben 2 ORE, unico fattore quest'ultimo che lo distingue anche dal primo! Ma allora perché ha solo 3 stelle? Beh, perché a sto giro il problema non è stato la mancanza di mordente o di intrattenimento in determinati punti (oddio, forse anche quello!), ma l'idea di fondo che ha portato ad allargare il gruppo! Essa, infatti, non è solo stupida, ma per questo ha reso lo stesso Barney Ross un personaggio davvero antipatico in determinate scene! Quindi, sì .... mi ha dato leggermente fastidio!! Ho cercato in tutti i modi di vedere se potevo lasciargliene 4 di stelle (perché, bene o male, l'azione non manca e gli attori, anche se con qualche rimpiazzo - tipo Harrison Ford al posto di Bruce Willis - funzionavano tutti, Antonio Banderas in particolare!), ma ....... niente, era troppo difficile da mandare giù questa cosa! Il finale, però, ammetto che ora come ora risulta essere il migliore della trilogia senza dubbio!! Quindi ..... il primo resta imbattibile; il secondo è il più debole, ma intrattiene lo stesso; quest'ultimo funziona leggermente di più, ma ha un problema più oggettivo che soggettivo! A voi l'ultima parola!
Attori principali: Sylvester Stallone, Jason Statham, Jet Li, Dolph Lundgren, Jean-Claude Van Damme, Terry Crews, Randy Couture, Liam Hemsworth, Scott Adkins, Yu Nan, Charisma Carpenter, Amanda Ooms, Nikolette Noel, Bruce Willis, Arnold Schwarzenegger e Chuck Norris
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2012
Sceneggiatura: Sylvester Stallone, Richard Wenk
Musiche: Brian Tyler
Produttori esecutivi: Guymon Casady, Jason Constantine, Boaz Davidson, Danny Dimbort, Robert Earl, Jon Feltheimer, Basil Iwanyk, Trevor Short, David Varod
Trailer del film:
Trama: E' un lavoro apparentemente facile quello che Mr. Church(Bruce Willis) impone, col ricatto, a Barney Ross(Sylvester Stallone) e ai suoi uomini. Con l'aiuto della combattente esperta Maggie(Yu Nan), devono recuperare un documento contenuto in un aereo schiantatosi tra i monti dell'Est Europa. Durante l'operazione, però, un membro della squadra viene ucciso da Vilain(Jean-Claude Van Damme), capo di un'organizzazione criminale che riesce, inoltre, a strappare dalle mani di Ross la preziosa scatoletta: si tratta, in realtà, di una piantina in cui è indicata la localizzazione di tonnellate di plutonio. Vendicare il proprio compagno e impedire a Vilain di cambiare gli equilibri mondiali per i mercenari, adesso, diventano un tutt'uno della missione. Ma avranno bisogno di aiuto!?
Commento: Seguito che subito dopo la prima visione ho considerato migliore del suo predecessore, ma che dopo averlo rivisto ho subito rivalutato, facendolo scendere da quattro stelle a tre! La storia segue più o meno lo stesso filone narrativo del primo film, però se prima mi era sembrata più complessa e a tratti interessante, se non divertente, solo ora che l'ho rivista ho notato la mancanza di mordente in alcuni momenti centrali e per di più, a volte, risultava essere anche noiosetta! Solo verso la fine si pompa leggermente, grazie anche all'entrata (ALLERTA SPOILER!) di numerosi attori che definirei "pezzi grossi", come Arnold Schwarzenegger, Bruce Willis e addirittura Chuck Norris! Però ...... nulla di più!! Poi le risate, a volte, ci sono anche; l'esplosività un pochino meno; Brian Tyler con il tema originale si fa sentire, mentre il finale è abbastanza classico, un po' come per il primo film! Quindi, nel complesso, non è chissà che cosa: è un seguito godibile, la cui durata non si sente per niente, ma che purtroppo non racchiude la potenza di quello che era, appunto, il primo, diretto dallo stesso attore protagonista Sylvester Stallone!
UN FILM ORIGINALE NETFLIX - (NON UNA SERIE COME NELLA LOCANDINA XD)
Genere: commedia, documentario
Attori principali: Kevin Hart, Saniyya Sidney, Steve Agee, Derek Basco, Brad Berryhill, Kirk Bovill, Jeff Bowser, Barry Brewer, James Callis, Al Shearer, Lonnie Chavis, Brandi Conley, Justin Dray, Nathaniel Edwards, John Ennis, Philip Friedman, Josh Gardner, Greg Germann, Tiffany Haddish, Nika King, Lil Rel Howery, Gerald "Slink" Johnson, Tom Kenny, Alphonso McAuley, Alanah McClanahan, Nika Williams e "Weird Al" Yankovic
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019
Sceneggiatura: Brian Volk-Weiss, Evan Waite
Musiche: Tim Aaron, Tim Burns, Dionne Taylor Produttori esecutivi: Tom Stern, Kevin Hart, Brian Volk-Weiss, Dave Becky
Trailer del film:
Trama: L'attore e produttore cinematografico Kevin Hart racconta a sua figlia(Saniyya Sidney) le storie vere di circa 16 afroamericani che hanno svolto ruoli fondamentali nel progresso sociale, nella scienza, nello sport, nell'aviazione, nell'intrattenimento americano e non. Attraverso una serie di rievocazioni comiche e sfarzose ricostruzioni storiche, Hart compie un vero e proprio viaggio alla scoperta delle vicissitudini di molti eroi neri dimenticati tra cui: l'esploratore artico Matthew Henson(Barry Brewer), probabilmente il primo uomo a mettere piede al Polo Nord; l'astronauta e prima donna nera ad andare nello spazio Mae Jemison(Tiffany Haddish); Josephine Baker(Nika King), soubrette nera nella Parigi degli anni 40' che ebbe un ruolo importante nel controspionaggio francese; Robert Smalls(Al Shearer) che fuggì dalla schiavitù per diventare un eroe della guerra civile e molte altre personalità di spicco che hanno contribuito a scrivere la storia del paese.
Commento: Uno speciale sulla storia di alcuni dei personaggi neri più importanti che hanno contribuito a lasciare il mondo migliore di come l'hanno trovato, in collaborazione con Netflix e con attore protagonista Kevin Hart, molto carino e interessante! Certo, non è come vedere un documentario di Piero Angela, in quanto l'attore ci mette un po' di umorismo del suo che è piacevolissimo! E' vero, dura solo un'ora e poco di più (e questo, forse, lo penalizza), però, tutto sommato, annoia solo in pochi punti e ti fa passare una serata tranquilla e serena, facendoti anche ridere di tanto in tanto! Nulla di più, nulla di meno!!
Attori principali: Rowan Atkinson, Jing Lusi, Julian Rhind-Tutt, India Fowler, Claude Blakley, Tom Basden e Chizzy Akudolu
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2022
Episodi: 9
Sceneggiatura: Rowan Atkinson, William Davies
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: William Davies, Chris Clark
Trailer della miniserie:
Trama: Trevor(Rowan Atkinson) ha trovato lavoro come house-sitter e il suo primo incarico è in una lussuosa villa piena di opere d'arte, oggetti rari e auto di lusso. I proprietari, Nina(Jing Lusi) e Christian(Julian Rhind-Tutt), stanno andando in vacanza e danno all'uomo delle sbrigative indicazioni lasciandogli un libretto delle istruzioni dove ci sono i codici per aprire le porte e le indicazioni su come far funzionare gli oggetti supertecnologici insieme anche al loro amato cane Cupcake. Trevor è animato dalle migliori intenzioni. Il suo più grande desiderio è quello di portare la figlia Maddy(India Fowler), a cui è legatissimo, in vacanza mentre l'ex-moglie Jess(Claude Blakley) non lo ha mai ritenuto una persona affidabile. Però, già prima di aver varcato il cancello della villa, un'ape ha iniziato a dargli fastidio. Lui cerca così di farla fuori in ogni modo, ma i risultati saranno catastrofici. E' guerra!!
Commento: Penso sia una delle miniserie più stupide che io abbia mai visto finora! Sia positivamente che negativamente parlando però! Poiché il fatto che il protagonista sia l'attore Rowan Atkinson, la giustifica in parte! Il contro, però, è che qui il suo livello di stupidità se a volte fa ridere, altre volte è imbarazzante! Ma la cosa che, stranamente, tira su il tutto, se non si ride, è che, bene o male, intrattiene e non annoia! Ed è proprio per questo che talvolta funziona! Poi, per il resto ....... non avevo mai visto una casa così tecnologica in vita mia XD. Insomma, se volete staccare un pochino il cervello, questo prodotto fa al caso vostro ....... d'altronde c'è Mr.Bean (versione parlante, però XD)!!
Attori principali: Jean Reno, Anna Galiena, Chloè Jouannet, Hugo Dessioux, Aure Atika, Lukas Pelissier, Tom Leeb, Hugues Aufray, Charlotte De Turckheim, Raphaëlle Agogué e Jean-Michel Noirey
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia 2016
Sceneggiatura: Roselyne Bosch
Musiche: Elise Luguern, Ludovic Bruni
Produttore esecutivo: Marc Vadé
Trailer del film:
Trama: Léa(Chloè Jouannet), Adrien(Hugo Dessioux) e il fratellino Théo(Lukas Pelissier), parigini, vengono condotti in vacanza per due mesi nella campagna provenzale dalla nonna Irène(Anna Galiena). Lì vive anche Paul(Jean Reno), il nonno olivicoltore, che non hanno mai conosciuto, per via di una vecchia rottura familiare. Una casa in mezzo al nulla, senza illuminazione notturna, dove si cucina a base di aglio e non si guarda la televisione (ma "è lei che guarda noi" - come sentenzia il burbero Paul) non era esattamente quello che Léa e Adrien sognavano per l'estate, ma il luogo e i suoi abitanti sapranno sorprenderli.
Commento: Commedia francese molto leggera e utile se si vuole inaugurare l'estate in qualche modo! Le musiche, da Simon e Garfunkel ai Coldplay, anche se scelte a caso, sono molto carine (ci tengo, in particolare, a sottolineare i titoli di coda, in quanto geniali - lo so, è una cazzata, ma se son belli, son belli!); gli attori, specie Jean Reno, se la cavano (Chloè Jouannet, invece, è anche bellissima, ma soprattutto doppiata da una voce riconoscibile tra mille, ovvero quella di Emanuela Ionica, la MJ dello Spider-man di Tom Holland ..... tanta roba, ceh!); la trama è la più semplice dell'universo e poi, se non erro, talvolta si ride anche; non c'è molto da dire ..... alla fine scorre via in maniera tranquilla e la si può guardare anche in famiglia. Vi dico solo che quando l'ho vista, l'hanno trasmessa su Rai 1 XD! La Francia ci sa, comunque, molto fare con tali film di genere (guardate "Non sposate le mie figlie" - il primo, eh! Il secondo è un po' noiosetto!). Non male, eh! Per nulla male!
Attori principali: Romulus Whitaker, Bryan Grieg Fry, Dean Ripa, Justin Schmidt, Brien Foerster, Paul Rosolie, Oscar Miro-Quesada, Martin Nicholas, Richard Rasmussen e Gregory Erickson
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia; 2018
Trailer della miniserie (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :
Trama: Questa miniserie avvincente dà un'occhiata a 72 degli animali più letali dell'Asia, tra panorami selvaggi e brulicanti metropoli. Con grafici esplicativi, animazioni e resoconti di testimoni oculari, ogni animale viene studiato nei minimi dettagli per determinare quanto possa nuocere sulla vita delle persone. Ma tra tutte le specie, solo una potrà essere considerata come la più pericolosa in assoluto! Chi sarà mai?
Commento: Un'altra miniserie sugli animali e copia di "72 animali pericolosi: America Latina" con la differenza che qui siamo in Asia (non l'avreste mai detto XD) davvero molto interessante e nuovamente istruttiva che, se amate gli animali e magari siete in grado di sopportare alcune immagini di pronto soccorso (stiamo parlando di animali pericolosi, eh!), vi consiglio assolutamente di vedere. Sì, lo so che l'ho già detto nella recensione della prima miniserie ....... ma d'altronde sono uguali! Anche qui vi è la cosiddetta "competizione" che avrebbe visto come vincitore il più pericoloso tra i vari animali mostrati dell'Asia e io qui, tra l'altro, a differenza della precedente, quest'ultimo l'ho beccato al 100%! Beh, dai, si capiva benissimo!! A livello di intro, poi, forse, la precedente era meglio (mi piaceva, in particolare, quando partiva la musica e sentivi, nel mentre che mostravano velocemente tutti gli animali, dei brevi e forti ruggiti felini XD). Ma questi sono solo piccoli dettagli! Comunque sia, Asia, non ti temo ...... forse!
Attori principali: Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly, Lyliana Wray, Glen Powell, Jon Hamm, Ed Harris, Val Kilmer, Jean Louisa Kelly, Manny Jacinto, Monica Barbaro, Charles Parnell, Jay Ellis, Bashir Salahuddin, Danny Ramirez, Lewis Pullman, Jake Picking, Greg Tarzan Davis, Jack Schumacher, Raymond Lee e Lee Kara Wang
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Sceneggiatura: Ehren Kruger, Christopher McQuarrie, Eric Warren Singer
Musiche: Lady Gaga, Harold Faltermeyer, Hans Zimmer, Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Dana Goldberg, Chad Oman, Mike Stenson
Trailer del film:
Trama: A sessant'anni Pete "Maverick" Mitchell (Tom Cruise) è ancora un semplice ufficiale al servizio dell'aeronautica americana. Aveva tutto per diventare generale, ma Mav se ne infischia delle stelle e dell'uniforme, preferisce essere un pilota collaudatore e superarsi a colpi di Mach. In ritiro in un hangar, tra ricordi gloriosi e riparazioni, è richiamato dai suoi superiori per addestrare una flotta che dovrà affrontare una missione ad alto rischio in territorio nemico: lo smantellamento di una base segreta di uranio. Tra i giovani allievi c'è Bradley Bradshaw(Miles Teller), figlio di Goose(Anthony Edwards), amico e copilota di Maverick, morto accidentalmente anni prima durante un'esercitazione. La loro relazione fatica a decollare mentre i demoni tuonano come un F-14 e la missione incombe.
Commento: Non è sicuramente migliore del primo, come la maggior parte del pubblico ha detto; non lo definirei un capolavoro, sostantivo che un'altra fetta di pubblico si è permessa di attribuirgli; non lo definirei nemmeno il film dell'anno, nonostante abbia ricevuto numerose nomination agli Oscar; però, una cosa non la posso negare: mi è piaciuto molto! Tom Cruise credo sia uno dei pochi attori rimasti nel mondo del cinema che ancora oggi, nonostante abbia 60 anni, riesce sempre a stupirti o emozionarti con i suoi film! Mi aspettavo una trama che più o meno avrebbe seguito lo stile del primo, ma così non è stato ....... però scialla, eh! Le scene in volo sono girate veramente bene (sembra di stare proprio all'interno di un jet XD), alcuni momenti sono molto toccanti, l'idea di sostituire l'attrice che nel "Top Gun" originale aveva interpretato la moglie di Maverick con Jennifer Connelly (che qui - ALLERTA SPOILER! -, in realtà, rappresenta un nuovo possibile interesse dello stesso Maverick) non mi è andata molto a genio, ma sinceramente non mi era dispiaciuto più di tanto (d'altronde era abbastanza anziana quella del primo film!). Certo, va detto che a livello di messa in scena e di regia è sicuramente migliore del primo, ma a livello di trama e di idea ........ non c'è storia, purtroppo! Ho apprezzato molto, tornando al nostro "Top Gun: Maverick", anche il fatto che abbiano deciso di realizzare questo film per rendere onore al regista Tony Scott, deceduto molti anni fa e cosa che io, tra l'altro, non sapevo per niente! Quest'uomo era, tra l'altro, il fratello del regista più conosciuto Ridley Scott, quindi ...... insomma, non è da sottovalutare questa cosa! Che dire ...... penso che la buon'anima del regista dall'alto avrà sicuramente apprezzato questa mia recensione, soprattutto per le righe iniziali XD. Quindi, un film senza dubbio pregevole, con un finale bellissimo e che anche a livello di incassi ha fatto il suo sporco lavoro! Contento di tutto ciò .... ma non troppo!
Attori principali: Chris Hemsworth, Christian Bale, Tessa Thompson, Jaimie Alexander, Taika Waititi, Russell Crowe, Natalie Portman, Kat Dennings, Stellan Skarsgård, Chris Pratt, Pom Klementieff, Dave Bautista, Karen Gillan, Sean Gunn, Bradley Cooper e Vin Diesel
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022
Sceneggiatura: Taika Waititi, Jennifer Kaytin Robinson
Musiche: Michael Giacchino, Nami Melumad
Produttori esecutivi: Chris Hemsworth, Victoria Alonso, Brian Chapek, Todd Hallowell, Louis D'Esposito
BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"
Trailer del film:
Trama: Reduce da numerosi lutti e da un periodo di depressione, con tanto di ingrassamento, Thor(Chris Hemsworth), il figlio di Odino(Anthony Hopkins), ha ritrovato la forma e la serenità nello spazio, insieme ai Guardiani della Galassia. Finché non viene a sapere che Gorr(Christian Bale), il macellatore degli dèi, sta scatenando il panico su diversi mondi, uno dei quali è difeso dalla compagna asgardiana Sif(Jaimie Alexander). Motivo per il quale Thor decide di lasciare i Guardiani e di correre, insieme a Korg(Taika Waititi) e a due capre giganti avute in dono da una razza aliena, in soccorso di Sif, per poi arrivare a scoprire che Gorr è diretto verso nuova Asgard, sulla Terra. Qui il dio del tuono lo affronta la prima volta e ritrova Jane Foster(Natalie Portman), che ha nel mentre preso possesso di Mjolnir, il martello incantato appartenente una volta a Thor, ma successivamente distrutto dalla dea della morte Hela(Cate Blanchett) e ora nuovamente ricostruito misteriosamente. Con esso la donna ha assunto il ruolo della "Potente Thor". E' tempo di rimettere insieme una squadra per fermare l'impeto di Gorr?
Commento: Enorme delusione per il sottoscritto!! Se con il precedente "Thor: Ragnarok" avevo creduto che il regista Taika Waititi avesse fatto davvero un ottimo lavoro, rendendolo a tutti gli effetti(almeno per me) uno dei miei film preferiti di tutto il Marvel Cinematic Universe, qui fa un passo indietro veramente pesante, difficile da digerire e su molteplici fronti. Andiamo con ordine: l'evoluzione del personaggio di Thor! Cosa avevo amato del terzo capitolo a tal proposito? Al di là della trama, delle scene d'azione e delle musiche, soprattutto il fatto che l'omonimo personaggio era stato preso e fatto diventare incredibilmente serio rispetto a come lo era già, con uno spirito anche scherzoso, ma che funzionava, cavolo! Questa cosa si è mantenuta così anche in "Avengers: Infinity war", motivo per il quale l'ho amato anche lì; in "Avengers: Endgame", invece, hanno fatto una cosa che non mi aspettavo facessero: lo hanno preso e rimodificato a livello di evoluzione! Mi è piaciuto vederlo ridotto in quel modo (chi ha visto sa)? Assolutamente no!! Fortunatamente, verso il finale sembrava essere tornato in sé, più o meno, e ho tirato un mezzo respiro di sollievo. Sono addirittura riuscito a digerire il fatto che avesse deciso (se non avete visto "Avengers: Endgame", ALLERTA SPOILER!!) di lasciare la guida di New Asgard a Valchiria ...... anche se un po' non nego che mi era dispiaciuto! Però ho pensato: "Ok, siamo arrivati ad Endgame, pellicola che rappresenta la fine di un'era! Immagino avranno intenzione di fare un quarto capitolo con protagonista il nostro supereroe sparafulmini!? Beh, penso di sì! Sono contento? In parte, sì! Sono preoccupato per come decideranno di evolvere il carattere del personaggio? Decisamente sì!! Si vedeva che ancora era mezzo svalvolato e che, quindi, aveva bisogno di una rinfrescata!". Passano i mesi e ..... SBAM! "Thor: Love and thunder" in arrivo a luglio del 2022 e diretto da Taika Waititi! Ho detto: "Il trailer non mi ha granché convinto(almeno il primo), ma chissà: forse Taika Waititi sa come riportare il mio Thor ai tempi di "Thor: Ragnarok" .... sempre se il suo piano quando ha iniziato a girarlo era quello (ahahahah, povero illuso XD)! Il precedente film, ripeto, mi era parecchio piaciuto, quindi forse questo sarà il doppio più figo. Dai, mi voglio fidare!". Il risultato? Una sorta di commedia per famiglie con alcune battute senza senso, una trama a dir poco stupida e un Thor che ritrovo finalmente dopo alcuni anni (perché mi era mancato rivederlo in azione) nuovamente modificato a livello caratteriale ..... ma in peggio! Ceh, a volte si dimostra essere troppo stupido e per questo, a mio parere, non degno di brandire né Mjolnir né Stormbreaker! Poi, andando avanti, la New Asgard è stata ridotta (ALLERTA SPOILER!) a una specie di museo turistico all'aperto veramente inguardabile, con tanto di aeroporti e navi da crociera (c'è una scena veramente assurda, a tal proposito, dove Valchiria sponsorizza un oggetto in stile spot pubblicitariooo!! Valchiria, perché mi chiedo io? PERCHEEEE'!!! Che cosa ti è saltato in mente? Eri un personaggio fantastico, perché quel pazzo di Waititi ti ha ridotta così? E poi potevi almeno parlarne con Thor prima di agire, che lui, bene o male, forse ne saprebbe di più essendo il figlio di Odino? Vabbè, tanto quell'altro qui è ancora più svalvolato di prima, quindi non avrebbe senso nemmeno parlarne!). Aggiungici un'Olimpo descritto veramente con i piedi e un Zeus interpretato da Russell Crowe inguardabilissimo; un cattivo che se all'inizio sembrava interessante, poi scopri che Hela di "Thor: Ragnarok" se lo mangierebbe per intero a colazione e una scena finale veramente da ridere ..... ed ecco a voi il peggior film mai realizzato finora dal Marvel Cinematic Universe! Le uniche cose che si salvano sono le musiche dei Guns n' Roses, veramente azzeccate, anche se poi ..... vabbè, chi ha visto potrebbe intendere; i doppiatori dei personaggi principali ai quali, al di là di tutto, non puoi che rimanere affezionato e, infine, alcune scene d'azione, come quelle sul pianeta grigio, girate tutte in bianco e nero. Natalie Portman, poi, nel ruolo della Potente Thor, mi è abbastanza piaciuta, anche se a volte influenzata dal comportamento di Thor stesso! Poi, certo, a volte non nego che mi veniva da ridere, eh! Perché alcune cose funzionavano! Peròòòò ........ poco eh! Ceh, la sceneggiatura sembra essere scritta da un bambino delle elementari! Mi dispiace davvero tanto, in conclusione, che per Thor forse gli anni d'oro si sono conclusi con "Avengers: Endgame" e che qui Taika Waititi abbia deciso di lasciare addirittura piede libero all'attore Chris Hemsworth su come interpretare il personaggio. Secondo me, meritava di meglio e lasciare solamente due stelle a questo film, che forse sono anche un mezzo regalo, mi fa molto male, ma sono costretto a farlo! Ceh, questo è il classico esempio di film perfetto per affossare un supereroe che dopo, ripeto, quella perla di "Thor: Ragnarok" era diventato uno dei miei preferiti. Taika Waititi, davvero, non so proprio cosa ti ha spinto a partorire un film così orribile! Credimi (e voi anche che state leggendo, credetemi) non mi era mai capitato di vedere una roba così brutta in casa Marvel! E' forse la prima volta! E mi dispiace!! Il bello è che quando sono uscito dalla sala ho pensato che tutto sommato tre stelle se le meritava ............ a quanto pare non ero molto in me quella sera XD! Ho sentito, comunque, che si sta pensando addirittura a un quinto e ultimo film stand-alone ....... fatelo con dignità! Vi supplico!! Thor merita, secondo me, una conclusione diversa e impacchettata per bene!