mercoledì 28 luglio 2021

The guardian - Salvataggio in mare (2007) ****

Regia: Andrew Davis

Genere: azione, drammatico
Attori principali: Kevin Costner, Ashton Kutcher, Sela Ward, Melissa Sagemiller, Clancy Brown, Omari Hardwick, Alex Daniels, John Heard, Brian Geraghty, Neal McDonough, Peter Gail, Dulè Hill, Bonnie Bramlett, Joe Arquette, John F. Hall e Joseph Flythe

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2007

Sceneggiatura: Ron L. Brinkerhoff
Musiche: Trevor Rabin
Produttori esecutivi: Armyan Bernstein, Zanne Devine, Charlie Lyons, Peter MacGregor-Scott

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Ben Randall(Kevin Costner) è un rescue swimmer e un sommozzatore della Marina Militare, che, coadiuvato da un elicottero, recupera nell’oceano i naviganti in difficoltà. Dopo un grave incidente, gli viene proposto di diventare addestratore degli aspiranti sommozzatori, fra i quali spicca Jake Fischer(Ashton Kutcher) al quale dedicherà le sue attenzioni.

Commento: Film che non era previsto io vedessi. Infatti, è stato un mio amico a consigliarmelo. E si, beh ..... ora che l’ho visto posso dire che costui non aveva torto a forzarmi! Tornando al film, comunque, mostra quella che, secondo me, è e sarà una branca molto importante per garantire la salvezza a molte persone. Alcune scene mettono tensione, perché vorresti subito sapere come va a finire. Il finale è stata l’unica cosa che mi ha scioccato, in quanto non era secondo le mie aspettative. Ma, a parte ciò, posso dire che il film è davvero molto bello! Ci tengo a dire, tra l'altro, che anni fa vidi un altro film sempre con protagonista Kevin Costner, intitolato "L'uomo dei sogni" del 1989, e fu il primo film che mi fece conoscere questo attore famosissimo(lo trovate sul mio blog). Dato che non mi era piaciuto moltissimo, scrissi nella recensione che mi sarei documentato un po'! Alla fine, però, non lo feci, ma poi, BAM! Giunge al mio orecchio, grazie proprio a questo mio amico, la notizia dell'esistenza di un filmettino, ovvero questo qua di qui sto parlando adesso. Adesso, le cose che voglio dire sono due: la prima è un forte ringraziamento al mio amico per avermelo consigliato, mentre la seconda è che, mettendo a confronto le due pellicole, quella ad uscire come vincitrice sarebbe proprio "The guardian", SISSIGNORE (mantenendomi in tema col film stesso)!! Forse molti non saranno d'accordo, ma me ne frego! Perché qui c'è ritmo e la trama scorre benissimo; in quello del 89' il "NO", ahimè, va ad entrambi i fattori! Felice di sapere che esiste almeno un film in cui questo Kevin Costner è pienamente riuscito (dico "almeno" perché sicuramente mi imbatterò in altri prodotti cinematografici con lui protagonista, ma in caso non lo facessi, almeno so che l'unico che mi è piaciuto l'ho visto XD)!

Interstellar (2014) *****

Regia: Christopher Nolan

Genere: fantascienza, avventura, drammatico
Attori principali: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine, John Lithgow, Mackenzie Foy, Ellen Burstyn, Casey Affleck, Matt Damon, Topher Grace, Wes Bentley, David Gyasi, Timothée Chalamet, William Devane, Jeff Hephner, Elyes Gabel e David Oyelowo

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2014

Sceneggiatura: Christopher e Jonathan Nolan
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne

Trailer del film:

Trama: Una piaga sta uccidendo i raccolti della Terra, da diversi decenni l’umanità è in crisi da cibo e quasi tutti sono diventati agricoltori per supplire a queste esigenze. La scienza è ormai dimenticata e anche ai bambini viene insegnato che l’uomo non è mai andato sulla Luna, si trattava solo di propaganda. L’ex astronauta Cooper(Matthew McConaughey), mai andato nello spazio e costretto a diventare agricoltore scopre grazie all’intuito della figlia Murphy(Mackenzie Foy) che la NASA è ancora attiva in gran segreto, che il pianeta Terra non si salverà, che è comparso un warmhole vicino Saturno in grado di condurli in altre galassie e che qualcuno deve andare lì a cercare l’esito di tre diverse missioni partite anni fa. Forse una di quelle tre ha scoperto un pianeta buono per trasferire la razza umana e in quel caso è già pronto un piano di evacuazione. Andare e tornare è l’unica maniera che Cooper ha di dare un futuro ai propri figli!

Commento: Molto lungo, ma potente e per niente noioso. Idea davvero carina che mette alla prova le leggi della fisica e dell’astronomia, dando vita ad un qualcosa di incredibile. Un film con un cast "stellare" (se vogliamo rimanere in tema) anche se Matt Damon è stato l'unico attore che non mi aspettavo di incontrare, ma vabbè .... questi sono dettagli! Poi, dai ....... il regista è Christopher Nolan! Io non potrei mai voltare pagina di fronte a un capolavoro simile! Già, avete capito bene! Dopo "Ready player one" del 2018 di Spielberg e "The truman show" del 1998 , ecco che sopraggiunge proprio questo film, formando una tripletta in quella che è la raccolta dei capolavori del mio blog e del cinema (ripeto, secondo il mio punto di vista)! Chi l'avrebbe mai detto!? Ah, per tutti quelli che lo ritengono palloso e senza senso, disiscrivetevi immediatamente dal mio blog! Per chi invece lo ha amato come me, merita tutta la mia stima! Perché Nolan devono saperlo tutti che è un grande!! Spero con tutto me stesso che rimanga così com'è!

martedì 27 luglio 2021

La guerra di domani 2021 (Prime Video) ***

Regia: Chris McKay

UN FILM ORIGINALE PRIME VIDEO

Genere: azione, fantascienza, thriller, avventura, guerra
Attori principali: Chris Pratt, Yvonne Strahovski, J. K. Simmons, Betty Gilpin, Sam Richardson, Jasmine Mathews, Edwin Hodge, Ryan Kiera Armstrong, Keith Powers, Mary Lynn Rajskub, Mike Mitchell, Jared Shaw, Alexis Louder, Rose Bianco, Seychelle Gabriel, Alan Trong, Chibuikem Uche e David Maldonado

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Sceneggiatura: Zach Dean
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Chris Pratt, Rob Cowan, Bradley J. Fischer, Brian Oliver

Trailer del film:

Trama: Dan Forester(Chris Pratt) è un reduce che sogna una carriera nel mondo della scienza, ma sembra condannato a poter solo insegnare. Ha una moglie(Betty Gilpin) e una figlia(Ryan Kiera Armstrong), ma pure un padre(J. K. Simmons) che preferisce non vedere, perché l’aveva abbandonato quando era piccolo. La sua vita, insieme a quella del mondo intero, viene stravolta quando dal futuro appare, durante una partita di calcio, uno schieramento di soldati che annuncia la prossima fine dell’umanità. Misteriosi alieni conquisteranno il pianeta nei prossimi trent’anni e solo grazie a reclute provenienti dal passato c’è ancora una speranza nella guerra. Dan si ritrova coscritto insieme a molti altri ignari che nel futuro lo aspetta una sorpresa: sua figlia(Yvonne Strahovski)!

Commento: Abbastanza scopiazzato da altri film passati, come “The Great Wall” o “Ritorno al futuro”, ma comunque bello e, sotto alcuni aspetti, commovente. Chris Pratt è sempre un grande, ma non sapevo avesse partecipato alla realizzazione di questo film come produttore esecutivo positivamente parlando. Infatti ciò mi fa capire che era molto affezionato a questo lavoro! Il finale è ricco di suspense e anche difficile da prevedere, ma fortunatamente quest’ultimo aspetto si è dimostrato essere a mio favore! Tre stelle più che meritate ...... anche se ha rischiato molto!

domenica 25 luglio 2021

The mandalorian 2019 (Disney+) ****

Regia: Deborah Chow, Dave Filoni, Rick Famuyiwa, Bryce Dallas Howard e Taika Waititi

UNA SERIE ORIGINALE DISNEY + 

Genere: azione, avventura, fantascienza
Attori principali: Pedro Pascal, Gina Carano, Carl Weathers, Taika Waititi/Rio Hackford, Omid Abtahi, Amy Sedaris, Ming-Na Wen, Giancarlo Esposito, Bill Burr, Temuera Morrison, Deborah Chow, Michael Biehn, Mercedes Varnado, Katee Sackhoff, Misty Rosas, Rosario Dawson, Nick Nolte, Emily Swallow, Werner Herzog e David Acord

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Stagioni: 2
Episodi: 8 per ogni stagione

Sceneggiatura: Jon Favreau, George Lucas, Rick Famuyiwa, Christopher L. Yost
Musiche: Ludwig Göransson
Produttori esecutivi: Jon Favreau, Dave Filoni, Kathleen Kennedy, Colin Wilson

Trailer della 1° stagione:

Trama (1° stagione) **** : Un mercenario senza nome e dal volto perennemente coperto da un casco, noto solo come "il Mandaloriano" (Pedro Pascal), riceve dal gruppo di mercenari per cui lavora un incarico difficile e sgradevole: catturare, per gli ex imperiali, un misterioso cinquantenne. Finirà così per imbattersi in una piccola creatura della medesima specie di Yoda(doppiato da Frank Oz), il maestro Jedi, e infatti già in grado di usare la forza. Per proteggerlo dovrà rinnegare la sua professione e fuggire, di avventura in avventura, incontrando vecchie e ambigue conoscenze ma pure nuovi alleati. 

Trailer della 2° stagione:

Trama (2° stagione) **** : Il mandaloriano Din Djarin ha ricevuto dal destino un difficile compito: riportare il misterioso bambino che ha preso in custodia all'ordine degli Jedi a cui appartiene. Gli Jedi però sono tradizionali nemici dei mandaloriani e quindi Din non sa da dove partire e vaga per la galassia in cerca di informazioni. Nel mentre Moff Gideon(Giancarlo Esposito) continua a tessere piani per usare lo stesso bambino e riportare alla gloria quel che resta dell'Impero.

Commento: Davvero molto bella e interessante! Ottimi gli effetti speciali e l’idea. La musica che introduce il cacciatore di taglie ti entra nella testa una volta che l'hai ascoltata fin troppe volte! Infatti, viene fatta partire non solo all'inizio e alla fine di ogni episodio, ma anche in momenti inaspettati. Quest'ultima cosa sembra stupida, ma per me è geniale, in quanto è la prima serie TV che vedo in cui capita una cosa simile. Perciò, complimenti! Splendida la performance di Pedro Pascal nel ruolo del mandaloriano. Entrambi i due finali di stagione mi sono piaciuti, ma in modo particolare il secondo(per chi l'ha visto, sa benissimo il motivo!). Insomma, fila tutto bene! Vale la pena, però, spendere due parole anche sulla moltitudine di registi che sono stati dietro la macchina da presa a girare questa serie. Infatti, non mi aspettavo minimamente Jon Favreau (regista dei primi due film su “Iron Man” e produttore esecutivo dei vari Avengers) così come Taika Waititi (regista di “Thor: Ragnarok”, ennesimo film del Marvel Cinematic Universe) e, soprattutto, Bryce Dallas Howard (famosa x il suo ruolo di attrice nella saga di “Jurassic World”). Cosa cavolo c'entrate voi co sto franchise? Boh ....... forse erano tutti fan di Guerre Stellari e volevano tutti occuparsi di questo progetto!? La vera domanda che mi pongo, però, è la seguente: ma erano davvero necessari cinque registi (perché oltre a questi ce ne stanno altri due che non ho citato in quanto non li conosco) per girare un prodotto di questo tipo, quando di solito anche un solo regista basta e avanza per girare un film bello? Se qualcuno avesse una risposta da darmi a tal proposito, sarei curioso di ascoltarla! Per il resto, rimane, comunque sia, una serie assolutamente da non perdere (soprattutto se siete fan di Star Wars)!

domenica 4 luglio 2021

72 animali pericolosi: America Latina 2017 (Netflix) ****

Narrazione: Bob Brisbane

UNA MINISERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere: documentario 
Attori principali: Dean Ripa, Justin Schmidt, Brien Foerster, Paul Rosolie, Oscar Miro-Quesada, Martin Nicholas, Richard Rasmussen e Gregory Erickson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia; 2017

Episodi: 12

Produttori: Brooke Bowman, Blayke Hoffman, Denise Blazek
Produttori esecutivi: Jane Rose, David Morrison

Trailer della miniserie (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :


Trama: Questa miniserie avvincente dà un'occhiata a 72 degli animali più letali dell'America Latina, dalle profondità della giungla amazzonica alle vette della Patagonia. Con grafici esplicativi, animazioni e resoconti di testimoni oculari ogni animale viene studiato nei minimi dettagli per determinare quanto possa nuocere sulla vita delle persone. Ma tra tutte queste specie, solo una potrà essere considerata come la più pericolosa in assoluto! Chi sarà mai?

Commento: Davvero interessante e istruttiva! L'idea della competizione me l'ha fatta amare ancora di più (ops, scusate per lo spoiler ma dovevo farlo!). E vi dirò: il vincitore era più o meno quello che più mi aspettavo! Poi, per il resto, che dire ..... se mai dovessi andare in America Latina, cercherò di fare attenzione a dove metto i piedi! CONSIGLIATISSIMA (a meno che non siate sensibili a determinate immagini di pronto soccorso ..... stiamo parlando pur sempre di animali pericolosi XD) !!

IO 2019 (Netflix) ***

Regia: Jonathan Helpert

UN FILM ORIGINALE NETFLIX 

Genere: fantascienza, drammatico
Attori principali: Margaret Qualley, Anthony Mackie e Danny Huston

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Clay Jeter, Charles Spano, Will Basanta
Musiche: Henry Jackman, Alex Belcher
Produttori esecutivi: Ian Bricke, Dave Hansen, Ryan Lough, Johnny Mac, Victor Shapiro, Charles Spano, Raphael Swann

Trailer del film:

Trama: Sam(Margaret Qualley), giovane scienziata, è una dei pochi sopravvissuti a una catastrofe che ha colpito la Terra e dedica l'esistenza a trovare un modo per aiutare gli umani a sopravvivere in queste terribili condizioni. Ma mentre l'ultimo shuttle, chiamato IO, si prepara a lasciare il pianeta per dirigersi a una colonia lontana, su una delle lune di Giove, la determinazione di Sam a restare vacilla con l'arrivo di un altro superstite: Micah(Anthony Mackie). Quest'ultimo, infatti, entra in affinità con lei e si dimostra disposto a tutto pur di non lasciarla da sola sulla Terra.

Commento: Molto carino! L'idea di mischiare la fantascienza con il genere post-apocalittico si è dimostrata essere vincente. E' stato il finale il colpo di scena per me. Infatti, non l'ho digerito facilmente! Ottima, comunque, la performance della Qualley e di Mackie. E si .... anche se la trama può risultare abbastanza semplice, non è un film da sottovalutare!

venerdì 2 luglio 2021

The outpost (2020) *

Regia: Rod Lurie

Genere: azione, guerra, storico, drammatico
Attori principali: Scott Eastwood, Caleb Landry Jones, Orlando Bloom, Jack Kesy, Cory Hardrict, Milo Gibson, Jacob Scipio, Taylor John Smith, James Jagger, Jonathan Yunger, Alexander Arnold, George Arvidson e Will Attenborough

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Bulgaria; 2020

Sceneggiatura: Eric Johnson, Paul Tamasy
Musiche: Larry Groupé
Produttori esecutivi: Avi Lerner, Trevor Short, Robert Van Norden, Boaz Davidson, John e Joanna Kalafatis, Tommy Vlahopoulos, Jake Tapper, Eric Johnson e Andrey Georgiev

TRATTO DA UNA STORIA VERA

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL LIBRO "THE OUTPOST: AN UNTOLD STORY OF AMERICAN VALOR", SCRITTO DA JAKE TAPPER

Trailer del film:

Trama: A Kamdesh, in Afghanistan, i soldati di un avamposto americano fanno fronte agli attacchi talebani con armi, dollari e diplomazia. Ma il tentativo del capitano Keating(Orlando Bloom) di dialogare coi locali finisce con la sua morte in fondo a un dirupo. A precipitare con l'ufficiale è pure la situazione. Infatti, il 3 ottobre 2009 cinquantatré soldati sconsideratamente installati nella gola di una montagna vengono attaccati da quattrocento talebani. Ne usciranno mai vivi?

Commento: Stranoiosissimo! Nonostante il cast presenti alcuni attori conosciuti, non riesce a trasmettere quel livello di suspence che gli spettatori si aspettano di provare durante un film di guerra. Sì, forse in alcuni momenti la si intravede, ma è comunque poco evidente. Per cui, secondo me, nonostante il buon finale, non funziona! Mi aspettavo qualcosina di più!

giovedì 1 luglio 2021

Léon (1995) ***

Regia: Luc Besson

Genere: drammatico, azione, thriller, sentimentale
Attori principali: Jean Reno, Natalie Portman, Gary Oldman, Danny Aiello, Peter Appel, Michael Badalucco, Ellen Greene, Elizabeth Regen, Robert LaSardo, Frank Senger, Don Creech, Willi One Blood, Keith A. Glascoe, Adam Busch e Samy Naceri

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia 1995

Sceneggiatura: Luc Besson
Musiche: Éric Serra
Produttore esecutivo: Claude Besson

Trailer del film:

Trama: New York, anni Novanta. Stanfield(Gary Oldman) è un poliziotto spietato e perverso. Fa sterminare una famiglia mafiosa per mero interesse personale. Mathilda(Natalie Portman), una ragazzina di 12 anni, scampata alla strage, affronta il futuro senza il compianto per la perdita e con tutto il suo carico di ingenuità e ostinazione. Il suo incontro con Léon(Jean Reno) è fatale. L'uomo, un assassino di professione, taciturno e semianalfabeta, diventa il protettore della bimba e i due vivranno in un'ambigua complicità che sembra promettere tutto, compreso il sesso. Lei non sa se sopravviverà, ma forse il suo futuro potrebbe rivelarsi addirittura benevolo.

Commento: Film molto intenso, ma violento in alcuni momenti! Natalie Portman dimostra di essere davvero una bella donna, anche se qui era ancora una ragazzina. Il finale non era secondo le mie aspettative, ma comunque giusto. E' sempre bello fare un piccolo salto nel passato, motivo per il quale ringrazio il caro Juan Narbona (per chi non lo conosce può cercare tranquillamente sul web ;) per avermi dato la possibilità di vedere questo strano ma, tutto sommato, bel film! Spero che il mio voto sia di suo gradimento!

Kevin Hart: Let me explain (2013) ***

Regia: Leslie Small, Tim Story

Genere: stand-up, commedia
Attore protagonista: Kevin Hart

Paese di produzione e anno di uscita: USA 2013

Sceneggiatura: Kevin Hart, Harry Ratchford, J'Dub
Montaggio: Spencer Averick
Musiche: Kennard Ramsey
Produttori esecutivi: Kevin Hart, Michael Goldfine, Pookey Wigington

Trailer della stand-up comedy (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :


Trama: Kevin Hart sta organizzando una festa, ma gli ospiti gli dicono che è cambiato dal suo divorzio. Cerca di spiegarsi, ma non glielo permettono, quindi decide di fare uno spettacolo al Madison Square Garden lasciandolo spiegare, che è andato esaurito con 30.000 persone. Il film mostra anche le esibizioni dei suoi spettacoli sold-out da tutto il mondo. Ci sarà da divertirsi!

Commento: Divertente, ma non arriva ai livelli delle sue precedenti stand-up comedy: infatti tende a far ridere il pubblico con riferimenti molto espliciti in alcuni momenti. Solo alla fine si rialza un po' il nostro attore americano! Carina l'idea di voler condividere il suo tour in giro per il mondo e molto belle anche le musiche. Chissà cos'altro avrai in serbo per noi, o Kevin Hart! Speriamo qualcosa di meglio di questa tua ultima stand-up comedy!