martedì 17 novembre 2020

Cast away (2001) ***

Regia: Robert Zemeckis

Genere: drammatico, avventura
Attori principali: Tom Hanks, Helen Hunt, Nick Searcy, David Allen Brooks, Chris Noth e Jay Acovone

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2001

Sceneggiatura: William Broyles Jr.
Musiche: Alan Silvestri ed altri
Produttore esecutivo: Joan Bradshaw

ISPIRATO AL ROMANZO D'AVVENTURA SCRITTO NEL 1719 DA DANIEL DEFOE "ROBINSON CRUSOE"

Trailer del film:

Trama: Chuck Noland (Tom Hanks) è un agente di una compagnia di trasporti. Vive a Memphis ed ha una ragazza di nome Kelly (Helen Hunt). Entrambi sono molto innamorati ed hanno intenzione di sposarsi. Tuttavia, un'urgenza di lavoro lo porta a recarsi in Malaysia, in pieno periodo natalizio. Durante il viaggio, però, l'aereo della FedEx, società per la quale Chuck lavora, precipita nel Pacifico a causa di un guasto. Tutto l'equipaggio non sopravvive tranne Chuck, il quale finisce per approdare su un'isola deserta. Sarà l'inizio di una battaglia per la sopravvivenza!

Commento: Molto carino, anche se l'idea che una storia venga presa da un libro per bambini e usata per fare un film vero e proprio, non mi ha convinto granché. Io ci avrei fatto un cartone o, al limite, un remake in live-action, come per "Il re leone".Va beh! Grandissimo, comunque sia, Tom Hanks ed Angelo Maggi, ovvero colui che ha doppiato l'attore. Infatti, spero di poter incontrare quest'ultimo un giorno in quanto ha doppiato anche Robert Downey Jr. nel ruolo di Iron Man! Alcune scene fanno ridere, altre scendere qualche lacrima. Il finale mi è abbastanza piaciuto! Insomma ..... tutto sommato, non c'è male!

sabato 14 novembre 2020

Gemini man (2019) ***

Regia: Ang Lee

Genere: azione, fantascienza, drammatico, thriller
Attori principali: Will Smith, Mary Elizabeth Winstead, Clive Owen, Benedict Wong, Ralph Brown, Linda Emond e Douglas Hodge

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Cina; 2019

Sceneggiatura: Billy Ray, Darren Lemke, David Benioff
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Brian Bell, Michael Fottrell, Don Murphy, Chad Oman, Mike Stenson

Trailer del film:

Trama: Henry Brogan(Will Smith) è il miglior sicario in circolazione. Per questo la Defence Intelligence Agency, servizio segreto americano, non rinuncia mai ai suoi servigi. A 51 anni Henry coltiva sempre più dubbi sulla vita condotta sino a qui e, dopo l'ultimo incarico, decide di smettere di vestire i panni del killer governativo. Ma i suoi superiori non si fidano e gli mettono alle costole degli agenti, fino a ricorrere al migliore di tutti, straordinariamente simile nelle fattezze a Henry Brogan. La caccia è aperta!

Commento: Molto carino e ricco d'azione! Forse un po' lento in alcuni momenti, ma, comunque, con una trama che scorre! Will Smith è sempre un grande in quello che fa, il che fa capire che non avevo dubbi sulla riuscita di questo film.

venerdì 16 ottobre 2020

Top Gun (1986) ****

Regia: Tony Scott

Genere: azione, avventura, drammatico, sentimentale
Attori principali: Tom Cruise, Kelly McGillis, Anthony Edwards, Val Kilmer, Tom Skerritt, Michael Ironside, John Stockwell, Barry Tubb, Rick Rossovich, Tim Robbins, Clarence Gilyard, Whip Hubley, James Tolkan, Meg Ryan e Adrian Pasdar

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1986

Sceneggiatura: Jim Cash, Jack Epps Jr.
Musiche: Harold Faltermeyer, Giorgio Moroder
Produttore esecutivo: Bill Badalato

TRATTO DA UNA STORIA VERA ED ISPIRATO ALL'OMONIMO ARTICOLO SCRITTO DA EHUD YONAY 

Trailer del film:

Trama: Pete "Maverick" Mitchell (Tom Cruise) e Nick "Goose" Bradshaw(Anthony Edwards) sono rispettivamente pilota e navigatore di aerei da guerra, nonché cadetti della prestigiosa scuola per i Top Gun, la crème della crème dell'aeronautica militare americana. Fra molteplici acrobazie aeree e spacconate assortite, si avvicenda la storia d'amore tra Maverick e Charlie(Kelly McGillis), un'insegnante di volo. Ma oltre a ció, il pilota protagonista si troverá a dover fare i conti con una crisi depressiva che gli fará perdere la fiducia nelle sue doti da pilota e che lo metterá a dura prova durante una missione aerea contro la minaccia comunista, priva di volto ed anonima, personificata dagli aerei Mig russi.

Commento: Un film davvero incredibile, emozionante ed avvincente! Un vero è proprio classico del cinema americano! Le scene in volo sono davvero bomba e il finale è perfetto! Tom Cruise fantastico, non solo per la sua prestazione, ma perché rappresenta proprio la figura giusta per un film simile! Sto facendo questa recensione nel 2020 e ho visto che ci sarà un sequel prossimamente. Sono davvero curioso di vederlo! Spero solo che non sia un reboot, anche se dalle locandine sembra proprio che Cruise ha avuto intenzione di riprendere questo ruolo a distanza di parecchi anni :) Amico mio, ti prego, non deludermi!

giovedì 15 ottobre 2020

Il primo Natale (2019) ****

Regia: Salvatore Ficarra e Valentino Picone

Genere: commedia
Attori principali: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Massimo Popolizio, Roberta Mattei, Giovanni Calcagno e Gianni Federico

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Marocco; 2019

Sceneggiatura: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Nicola Guaglianone, Fabrizio Testini
Musiche: Carlo Crivelli
Produttore: Attilio de Razza

Trailer del film:

Trama: Salvo (Salvatore Ficarra) é un ladro di arte sacra che si professa ateo. Padre Valentino (Valentino Picone) invece crede fortemente nella preghiera e ... nel presepe. Quando il primo tenta il furto della preziosa statua del bambino Gesù, e il secondo lo scopre, l'inseguimento ha come esito un salto temporale. Infatti, i due si ritrovano nella Palestina dell'anno zero dove Gesù sta per nascere. Riusciranno a tornare a casa? 

Commento: Commedia molto divertente da vedere con tutta la famiglia. Era da un bel po' che non vedevo i due attori palermitani nuovamente sul grande schermo! L'unica cosa che mi viene in mente da dire é "Bentornati!!". L'idea è davvero bella e l'ambientazione molto buona! Grazie di esistere, Ficarra e Picone!!!

mercoledì 22 luglio 2020

Ace Ventura - L'Acchiappanimali (1994) ****

Regia:
Tom Shadyac

Genere: commedia
Attori principali: Jim Carrey, Courteney Cox, Sean Young, Tone Lōc, Dan Marino, Noble Willingham, Udo Kier, Frank Adonis, Ronald Taylor, David Margulies, John Capodice, Bill Zuckert, Alice Drummond e Mark Margolis

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1994

Sceneggiatura: Jack Bernstein, Tom Shadyac, Jim Carrey
Musiche: Ira Newborn
Produttore esecutivo: Gary Barber

Trailer del film:

Trama: Ace Ventura(Jim Carrey) è un detective per animali domestici: li ritrova e ne ricava la ricompensa. Anche se, a volte, risulta essere abbastanza rischioso. Come nel caso che gli viene puntualmente affidato, ovvero quello di ritrovare un delfino "rapito" e tenuto come simbolo portafortuna da una squadra di football.

Commento: Film con una trama leggera e a tratti stupida, ma assai divertente! Grandissimo Jim Carrey! Non sapevo dell'esistenza di ben due sequel. Motivo per il quale mi affretterò a vederli! 

sabato 4 luglio 2020

Downton Abbey - IL FILM (2019) ***

Regia:
Michael Engler

Genere: drammatico, storico
Attori principali: Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Jim Carter, Raquel Cassidy, Brendan Coyle, Michelle Dockery, Kevin Doyle, Joanne Froggatt, Matthew Goode, Harry Hadden-Paton, Robert James-Collier, Allen Leech, Phyllis Logan, Elizabeth McGovern, Sophie McShera, Lesley Nicol, Maggie Smith, Imelda Staunton, Penelope Wilton, Mark Addy, Max Brown, Stephen Campbell Moore, David Haig, Andrew Havill, Geraldine James, Simon Jones, Susan Lynch e Tuppence Middleton

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2019

Sceneggiatura: Julian Fellowes
Musiche: John Lunn
Produttori esecutivi: Brian Percival, Nigel Marchant

Trailer del film:

Trama: 1927. Downton Abbey è l'aristocratica dimora dello Yorkshire di proprietà della famiglia Crawley, al cui comando sono la primogenita Mary(Michelle Dockery) e il cognato Tom Branson(Allen Leech), subentrati al conte Robert(Hugh Bonneville) e alla sua moglie americana Cora(Elizabeth McGovern). Una mattina ricevono una lettera con all'interno una notizia importante: il re George V(Simon Jones) e sua moglie Mary(Geraldine James), ovvero i nonni dell'attuale regina Elisabetta, verranno in visita e soggiorneranno presso i Crawley per una cena e una nottata. Tutta Downton Abbey si mobilita per accogliere degnamente i coniugi reali, e l'austera Mary cerca di neutralizzare le due mine vaganti: Tom l'irlandese(Allen Leech), le cui idee indipendentiste potrebbero apparire indigeste ai reali, e il maggiordomo Thomas Barrow(Robert James-Collier), subentrato all'affidabile Charles Carson(Jim Carter). Per ovviare al secondo rischio, Mary richiama Carson dalla pensione, e naturalmente Barrow risente dello schiaffo morale. Ma nessun affronto è peggiore dell'imposizione, da parte dei sovrani in visita, di sostituire all'intero gruppo di domestici di Downton Abbey lo staff della Casa reale. Altre idee?

Commento: Devo confessare che l'omonima serie non ho avuto modo di vederla tutta, ma un po' a pezzi insieme alla mia famiglia. Nonostante questo, ho avuto modo di farmela piacere! Quando poi è uscito il film ho pensato che non avrei avuto modo di capirci granché. Ma, tutto sommato, i ruoli di ogni singolo attore, bene o male, li conoscevo abbastanza. Il che me lo ha fatto apprezzare davvero tanto! Tre stelle perché il non aver visto la serie campione di incassi mi ha un po' penalizzato. Sicuramente, se uscirà un possibile sequel, farò di tutto per arrivarci ben preparato!  

mercoledì 1 luglio 2020

Joker (2019) ***

Regia:
Todd Phillips

Genere: drammatico, poliziesco, thriller, noir
Attori principali: Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Brett Cullen, Glenn Fleshler, Bill Camp, Shea Whigham, Marc Maron, Douglas Hodge, Leigh Gill, Josh Pais e Brian Tyree Henry

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Todd Phillips, Scott Silver
Musiche: Hildur Guðnadόttir
Produttori esecutivi: Michael E. Uslan, Walter Hamada, Aaron L. Gilbert, Joseph Garner, Richard Baratta, Bruce Berman

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "DC COMICS"

Trailer del film:

Trama: Arthur Fleck(Joaquin Phoenix) vive con l'anziana madre Penny(Frances Conroy) in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Ma un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente con una pistola alla mano e mentre la polizia di Gotham City gli dà la caccia, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi conntro l'arroganza dei ricchi. Ma bisogna davvero fidarsi di un clown killer?

Commento: All'inizio, con il solo trailer, ero quasi convinto che sarebbe stato un film davvero molto lento! E infatti, dopo averlo visto ai tempi, ho avuto modo di confermare il tutto! Solo oggi però, in data 2 luglio 2023, mi sono reso conto, riguardandolo, che mi sbagliavo su tale fattore. Anzi: il problema non era assolutamente quello!! Infatti, nonostante comunque alcuni piccoli difettucci di trama li abbia (non ho potuto farne a meno, purtroppo!) e nonostante non vedessi l'utilità di fare una pellicola incentrata sulla figura di Joker, noto come l'antagonista di Batman, questo film è riuscito a presentare uno dei cattivi più conosciuti del mondo dei fumetti in maniera quasi perfetta!! Joaquin Phoenix, a tal proposito, ha dalla sua una performance veramente stratosferica, resa ai massimi livelli in alcune scene, dove si limita semplicemente a ridere. La cosa, infatti, che mi ha colpito maggiormente è che non è facile cercare di ridere in un modo così inquietante! L'attore si deve essere allenato davvero tanto! In più la pellicola tratta il tema della discriminazione sociale e lo fa in stile "dark comedy", parlando del fatto che ai ricchi non frega assolutamente nulla delle classi inferiori e di chi magari vive con quattro miseri spiccioli. Un po' come il nostro protagonista che piano piano maturerà e si renderà conto di ciò che il mondo gli ha portato via (anche per il tipo di ruolo che riveste nella società), arrivando poi ad avere una vera e propria redenzione! Per il resto, la fotografia è quella giusta; i comprimari funzionano; la regia è di valore; la violenza c'è, ma è sopportabile mentre il finale è quasi perfetto! Non lo reputo assolutamente un capolavoro come molti del pubblico poiché, ripeto, alcuni buchini di trama ce li ha ( se non li avesse avuti, gli avrei dato comunque quattro stelle ;) ) ma i vari premi che ha ricevuto sono sicuramente strameritati! Per cui ..... buon lavoro!

La befana vien di notte (2018) ***

Regia: Michele Soavi

Genere: commedia, fantastico, avventura
Attori principali: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Fausto Maria Sciarappa, Giovanni Calcagno, Giuseppe Lo Piccolo, Luca Avagliano, Odette Adado, Diego Delpiano, Robert Ganea, Francesco Mura e Cloe Romagnoli

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Spagna; 2018

Sceneggiatura: Nicola Guaglianone
Musiche: Andrea Farri
Produttori esecutivi: Massimo Di Rocco, Luigi Napoleone, Francesco Tatò, Tommaso Arrighi

Trailer del film:

Trama: Di giorno Paola(Paola Cortellesi) è un'insegnante molto amata dai suoi alunni. Di notte però si trasforma nella Befana, con tutti gli acciacchi della terza, anzi cinquecentesima, età e le incombenze di chi è preposto ad accontentare i desideri dei bambini, per di più in competizione con quel "maschilista di Babbo Natale". La Befana ha anche un nemico in terra: Mr. Johnny(Stefano Fresi), un fabbricante di giocattoli che vuole sostituirsi a lei nel ruolo di dispensatore di regali il 6 gennaio. Ma quando Mr. Johnny fa rapire Paola, un gruppetto di alunni che ha scoperto la sua identità segreta accorre coraggiosamente in suo soccorso. Riusciranno i sei ragazzini a salvare la maestra, e con lei l'Epifania?

Commento: Commedia molto carina e con un idea per niente male! Paola Cortellesi nel ruolo della Befana non me lo sarei mai aspettato. Anche Stefano Fresi mi mancava! Film da vedere con tutta la famiglia. 

giovedì 28 maggio 2020

Salvate il soldato Ryan (1998) ***

Regia: Steven Spielberg

Genere: guerra, drammatico, azione, storico
Attori principali: Tom Hanks, Edward Burns, Matt Damon, Tom Sizemore, Jeremy Davies, Barry Pepper, Adam Goldberg, Giovanni Ribisi, Vin Diesel, Harve Presnell, Nathan Fillion, Dennis Farina, Harrison Young, Bryan Cranston e Rolf Saxon

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1998

Sceneggiatura: Robert Rodat
Musiche: John Williams
Produttori esecutivi: Kevin De La Noy, Mark Huffam, Bonnie Curtis, Allison Lyon Segan

TRATTO DA UNA STORIA VERA ED ISPIRATO ALLA VICENDA DEL SERGENTE FRITZ NILAND

Trailer del film:

Trama: Seconda guerra mondiale: una madre americana sta per ricevere nello stesso giorno la notizia della morte di tre dei suoi figli su diversi fronti della guerra, i quali erano stati inviati a combattere durante lo sbarco in Normandia. Il comandante in capo generale Marshall(Harve Presnell) dà ordine che il quarto fratello, Ryan(Matt Damon), sbarcato anch'esso sulla parte nord-ovest della Francia, venga rintracciato e portato a casa. Sarà il capitano Miller(Tom Hanks), insieme ad un gruppo di uomini, a eseguire l'ordine. Riusciranno mai a trovarlo? Ma soprattutto, sopravvivranno? 

Commento: Spettacolare e strappalacrime anche se ricco di scene violente un po' fastidiose. Ma d'altronde, sono un classico nei film di guerra! Tom Hanks continua a stupirmi sempre di più!! E poi Steven Spielberg, ragazzi! Se dietro a un lavoro cinematografico c'è lui, non bisogna sottovalutarlo! Lo sconsiglio per chi soffre di emofobia! 





venerdì 22 maggio 2020

Apollo 13 (1995) ****

Regia: Ron Howard

Genere: storico, drammatico, avventura
Attori principali: Tom Hanks, Kevin Bacon, Bill Paxton, Gary Sinise, Ed Harris, Kathleen Quinlan, Miko Hughes, Max Elliott Slade, Chris Ellis, Joe Spano, Xander Berkeley, Clint Howard, Loren Dean e Christian Clemenson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1995

Sceneggiatura: William Broyles Jr, Al Reinert
Musiche: James Horner
Produttore esecutivo: Todd Hallowell

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: USA, 1970. Pochi giorni dopo lo sbarco lunare di Neil Armstrong con la missione Apollo 11, la NASA nomina Jim Lovell(Tom Hanks) comandante della missione Apollo 13, la quale decolla dalla base di Cape Kennedy l'11 aprile, con destinazione "Luna". Oltre a Jim, aderirono alla missione i due astronauti Fred Haise(Bill Paxton) e Jack Swigert(Kevin Bacon). Sembra andare tutto bene, fino a quando, tre giorni dopo il lancio, si verifica un incidente: l'esplosione del motore dei serbatoi dell'ossigeno e del motore principale trasforma il modulo lunare in una trappola spaziale. Solo la tenacia dei tre astronauti a bordo e l'abilità dei tecnici del controllo di Houston riuscirà ad avere il sopravvento sulle condizioni avverse

Commento: Un vero gioiellino del cinema che fa provare tensione e adrenalina allo stesso tempo! All'inizio ritenevo fosse noioso, ma poi, man mano che il tempo passava, ho cominciato a chiedermi se sarebbero davvero sopravvissuti o meno! Inoltre, non pensavo che la celebre frase "Houston, abbiamo un problema!" provenisse da qui! Insomma, non va sottovalutato! Mi congratulo, infine, con Tom Hanks per aver reso questa pellicola un vero e proprio successo! Viva la NASA e l'America!! 

lunedì 30 marzo 2020

Godzilla II - King of the monsters (2019) ****

Regia: Michael Dougherty

Genere: fantastico, fantascienza, azione, avventura
Attori principali: Kyle Chandler, Vera Farmiga, Ken Watanabe, Bradley Whitford, Charles Dance, Millie Bobby Brown, O'Shea Jackson Jr., Aisha Hinds, David Strathairn, Sally Hawkins, Zhang Ziyi, Joe Morton, Carol Christine Hilaria Pounder, Thomas Middleditch, Elizabeth Ludlow e Anthony Ramos

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Max Borenstein, Michael Dougherty, Zach Shields
Musiche: Bear McCreary
Produttori esecutivi: Yoshimitsu Banno, Roy Lee, Dan Lin, Kenji Okuhira, Zach Shields, Barry H. Waldman

Trailer del film:

Trama: Dopo i fatti di San Francisco, l'umanità deve decidere come affrontare la questione dei Titani, mostri giganteschi che abitavano la Terra prima dell'uomo. Sono una minaccia da abbattere o la salvezza della Terra, come sostengono gli ecoterroristi?

Commento: Sapevo che questo film non mi avrebbe deluso, poiché la prima pellicola "Godzilla" del 2014, mi era molto piaciuta. Non mi aspettavo comunque sia l’arrivo di un sequel, positivamente parlando! Alcune idee impiegate per la creazione di alcuni mostri mi sono davvero piaciute! Ottima la scelta del cast! Ho apprezzato moltissimo la partecipazione di Ken Watanabe, che ha ripreso il ruolo del dottor Ishiro Serizawa, così come quella di Millie Bobby Brown, che conosco per il suo ruolo di "Undici" nella serie TV Netflix "Stranger Things", la quale non mi sarei mai aspettato di incontrare in una pellicola del genere! Brava, comunque sia! Ottimi gli effetti speciali e l'ambientazione! Il finale, poi, è davvero adrenalinico! Comunque, secondo me, Godzilla rimane e rimarrà sempre il più forte! Con questo film, tra l’altro, posso confermare che il cosiddetto “MonsterVerse” è riuscito a tutti gli effetti. Motivo per il quale mi voglio congratulare con chi ha avuto l’idea di creare un universo del genere. La domanda che vi starete ponendo adesso sarà “Ma perché ti stai già congratulando? Non è detto che con “Godzilla II - King of the Monsters” il “MonsterVerse” si è concluso!”. Beh.... sì, avete ragione! Infatti, ben presto, nelle sale, dovrebbe arrivare un quarto ed ultimo film che, purtroppo, credo chiuderà la saga. Ma la cosa che mi tira su il morale è che si è venuto a sapere che in questo film ci sarà lo scontro epico tra Godzilla e Kong. Ceh......davvero tanta roba!! Infatti, non vedo l’ora! Anche se posso benissimo intuire chi tra i due si aggiudicherà la vittoria! Comunque sia, tornando a "Godzilla II - King of the Monsters", penso sia davvero un gran bel film!!

domenica 29 marzo 2020

Crawl - Intrappolati (2019) ****

Regia: Alexander Aja

Genere: horror, thriller, drammatico, azione, avventura
Attori principali: Kaya Scodelario, Barry Pepper, Ross Anderson, Moryfydd Clark e Colin McFarlane

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Michael e Shawn Rasmussen
Musiche: Max Aruj, Steffen Thum
Produttori esecutivi: Justin Bursch, Grégory Levasseur, Lauren Selig

Trailer del film:

Trama: Haley Keller(Kaya Scodelario) non parla più con suo padre Dave(Barry Pepper), il quale è stato per anni anche suo allenatore di nuoto. I genitori si sono separati e Dave è rimasto nella casa di famiglia in Florida, incapace di accettare che sua moglie ora abbia un altro. Haley, dal canto suo, continua a gareggiare e ad essere superata in velocità e destrezza dalle compagne, risentendo nelle orecchie le parole del padre che la spingeva costantemente oltre i suoi limiti. Ma quando un potentissimo uragano colpisce la costa sud-est degli Stati Uniti, la ragazza decide di mettere da parte le ostilità e si reca alla casa del padre, trovandolo intrappolato e ferito. Infatti, un coccodrillo si è infilato nel sottoscala e nuota indisturbato e affamato in quello spazio in cui gli amanti dei bricolage americani fanno i costruttori edili. Nel frattempo, l'uragano si intensifica e il seminterrato inizia ad inondarsi, spingendo i due superstiti a cercare al più presto una via d'uscita. Ci riusciranno?

Commento: Intenso e adrenalinico! Buona l'idea e l'ambientazione. Il finale è quello che mi ha tenuto maggiormente con il fiato sospeso. Presenta anche un paio di jumpscare! Insomma, se devo essere onesto, non mi ha deluso! Anche se gli squali, che rappresentano gli animali per eccellenza di moltissimi altri film di sopravvivenza, lo avrebbero reso ancora più epico! Ma chissenefrega, l'importante era per me che avesse del potenziale e c'è l'ha avuto! Perciò, bravi tutti!

Escape room (2019) ***

Regia: Adam Robitel

Genere: azione, avventura, horror, giallo, thriller
Attori principali: Taylor Russell, Logan Miller, Jay Ellis, Tyler Labine, Deborah Ann Woll, Nik DodanDi e Yorick van Wageningen

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Sudafrica; 2019

Sceneggiatura: Bragi F. Schut, Maria Melnik
Musiche: John Carey, Brian Tyler
Produttori esecutivi: Ori Marmur, Neal H. Moritz


Trailer del film:

Trama: Sei persone di diversa provenienza si vedono recapitare un misterioso pacchetto, che contiene un ancora più misterioso puzzle a forma di cubo. Una volta risolto, questo produce un biglietto d'ingresso per l'esclusivo complesso di escape room della Minos, stanze chiuse da cui si può uscire solo risolvendo un enigma. Inoltre, la Minos mette in palio un premio di 10mila dollari per chi riuscirà a venirne a capo. C'è il maniaco delle escape room Danny(Nik Dodani) che parteciperebbe anche gratis, c'è la reduce delle guerre in medio Oriente Amanda(Deborah Ann Woll) segnata dalle cicatrici, il ragazzo Ben(Logan Miller) che non capisce perchè sia finito a partecipare, il genio della fisica Zoey(Taylor Russell) timida al punto da sfiorare l'autismo, il camionista Mike(Tyler Labine) che teme di essere sostituito in futuro da IA dedicate alla guida e il broker Jason(Jay Ellis) egoista, narcisista ed arrogante: chi tra loro sopravvivrà a un gioco molto più mortale del previsto?

Commento: Un miscuglio tra mistero e thriller allo stesso tempo! In alcuni punti mette un sacco di adrenalina, spingendo lo spettatore a rimanere incollato allo schermo. Insomma, quella che sembra essere una normalissima escape room, la quale spero, tra l’altro, di poter provare almeno una volta nella vita, si dimostra essere una vera e propria corsa contro il tempo, in cui solo lo spirito di squadra è la chiave per accedere al livello successivo! Lo si può paragonare a “Saw l’enigmista”, ma un po’ meno splatter! Deborah Ann Woll, che conosco per il suo ruolo nella serie TV Netflix “Daredevil”, qui non me la sarei mai aspettata! La sua performance, comunque sia, non mi ha deluso! Il finale, poi, non era secondo le mie aspettative, positivamente parlando! Sono davvero curioso di vedere il sequel. Chissà cosa tireranno fuori!

lunedì 23 marzo 2020

FBI: Operazione tata (2006) ****

Regia: John Whitesell

Genere: commedia, azione
Attori principali: Martin Lawrence, Nia Long, Emily Procter, Zachary Levi, Mark Moses, Chloë Grace Moretz, Marisol Nichols, Kat Dennings, Jascha Washington e Kevin Durand

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2006

Sceneggiatura: Don Rhymer
Musiche: George S. Clinton
Produttori esecutivi: Jeff Kwatinetz, Martin Lawrence, Arnon Milchan, Darice Rollins

Trailer del film (non ci sono i sottotitoli, perciò provate a capirlo senza) :


Trama: L'agente dell' FBI Malcolm Turner(Martin Lawrence) torna in una nuova avventura per evitare un disastro che minaccia la sicurezza nazionale. Ma salvare il paese è il minore dei suoi problemi, quando si travestirà da tata per badare ai bambini del padre e principale indiziato Tom Fuller(Mark Moses). Le disavventure cominceranno quando Turner si renderà conto di voler davvero bene a quei bambini.

Commento: Super divertente e anche migliore del primo! La storia, stavolta, si è rivelata essere più interessante, il che me lo ha fatto piacere ancora di più! Chloë Grace Moretz qui non me la sarei mai aspettata, anche se nell'interpretare una bambina non ce la vedo granché, come avevo già accennato nella mia recensione al film "Kick-Ass" del 2011(chi non l'ha vista, la vada subito a recuperare!). Ma, d'altronde, mi è piaciuta lo stesso! Che dire.....vedrò senza ombra di dubbio il terzo capitolo! Sono sicuro che non mi deluderà.

Big Mama (2001) ***

Regia: Raja Gosnell

Genere: commedia, azione
Attori principali: Martin Lawrence, Nia Long, Paul Giamatti, Jascha Washington, Terrence Howard e Anthony Anderson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2001

Sceneggiatura: Darryl Quarles e Don Rhymer
Musiche: Richard Gibbs
Produttori esecutivi: Jeff Kwatinetz, Martin Lawrence, Rodney Liber, Arnon Milchan

Trailer del film:

Trama: Malcolm(Martin Lawrence) è un agente dell' FBI con il compito di sorvegliare Sherry(Nia Long), coinvolta in un crimine commesso dal suo ex fidanzato Vesco(Terrence Howard), ma... sarà un lavoro duro, perchè Malcolm deve infiltrarsi sotto copertura diventando niente meno che la nonna di Sherry: Big Mama

Commento: Molto gradevole e divertente, con un idea stupida alla base, ma geniale! Il cast mi è piaciuto e Paul Giamatti, che io conosco per la sua partecipazione al film "San Andreas" del 2015, non era previsto lo trovassi qui dentro! Però alla fine mi mancava dopo quel film(anche se "Big Mama" è stato realizzato ben 14 anni prima). Sono davvero curioso di vedere i due sequel, che non sapevo fossero stati prodotti.

mercoledì 18 marzo 2020

Midnight in Paris (2011) **

Regia: Woody Allen

Genere: sentimentale, fantastico, letteratura
Attori principali: Owen Wilson, Rachel McAdams, Kurt Fuller, Marion Cotillard, Michael Sheen, Kathy Bates, Adrien Brody, Carla Bruni, Tom Hiddleston e Nina Arianda

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Spagna; 2011

Sceneggiatura: Woody Allen
Produttori esecutivi: Javier Méndez e Jack Rollins

Trailer del film:

Trama: Gil(Owen Wilson), sceneggiatore hollywoodiano con aspirazioni da scrittore, e la sua futura sposa Inez(Rachel McAdams) sono in vacanza a Parigi con i piuttosto invadenti genitori di lei. Gil è già stato nella Ville Lumiêre e ne è da sempre affascinato. Lo sarà ancora di più quando una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale. Farà in modo di prolungare il piacere degli incontri con Hemingway(Corey Stoll), Scott Fitzgerald(Tom Hiddleston), Picasso(Marcial Di Fonzo Bo), la meravigliosa Adriana(Marion Cotillard) e tutto il milieu culturale del tempo cercando di fare in modo che il "miracolo" si ripeta ogni notte. Suscitando così i dubbi del futuro suocero e della fidanzata

Commento: Film interessante, ma molto lento e noioso, specialmente all'inizio! Il finale poi mi ha lasciato leggermente col dubbio! L'idea non era male, comunque sia! Ma mi aspettavo di meglio. Lo consiglio per gli amanti di autori come Francis Scott Fitzgerald.


martedì 17 marzo 2020

Glass (2019) **

Regia: M. Night Shyamalan

Genere: thriller, fantascienza, drammatico
Attori principali: Bruce Willis, James McAvoy, Samuel L. Jackson, Anya Taylor-Joy, Spencer Treat Clark, Charlayne Woodard e Sarah Paulson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: M. Night Shyamalan
Musiche: West Dylan Thordson
Produttori esecutivi: Steven Schneider, Kevin Scott Frakes, Gary Barber, Roger Birnbaum

Trailer del film:

Trama: L'orda, ossia Kevin Wendell Crumb(James McAvoy) e le sue altre numerose personalità, ha catturato un nuovo gruppo di ragazze e si prepara a sacrificarle alla "Bestia". E' però sulle sue tracce il vigilante David Dunn, che grazie all'aiuto del figlio Joseph(Spencer Treat Clark) e alle sue visioni psichiche arriva presto a un confronto con il feroce avversario. Entrambi però finiscono catturati dalla polizia e dalla psichiatra Ellie Staple(Sarah Paulson) e rinchiusi in un istituto psichiatrico, lo stesso dove da 19 anni è prigioniero "l'uomo di vetro", il geniale Elijah Price(Samuel L. Jackson). Per lui sarà finalmente l'occasione di dimostrare al mondo che le sue teorie sugli esseri dotati di superpoteri sono reali. Nel mentre il figlio di David, la ragazza Casey(Anya Taylor-Joy) sopravvissuta all'Orda e la madre di Elijah(Charlayne Woodard) cercano di salvare i propri cari dalle cure di Ellie Staple

Commento: Devo dire che Shyamalan non mi ha deluso totalmente. Vedere David, Kevin ed Elijah in un unico film, è stato un po' come se avessi rivisto nuovamente "The Avengers" del 2012, positivamente parlando! Anche se il finale non era secondo le mie aspettative. La presenza di alcuni attori, come Anya Taylor-Joy, mi ha sorpreso molto perché inaspettata! Suspence presente in ogni singola scena. Però, in alcuni momenti, risulta essere molto lento e noioso, il che lo penalizza molto. Gli darei un voto poco inferiore alla sufficienza, ma poteva andare molto peggio!

sabato 14 marzo 2020

IT - Capitolo due (2019) ****

Regia: Andrés Muschietti

Genere: horror, fantastico, drammatico
Attori principali: James McAvoy, Jessica Chastain, Jay Ryan, Bill Hader, Isaiah Mustafa, James Ransone, Jaeden Martell, Sophia Lillis, Jeremy Ray Taylor, Finn Wolfhard, Chosen Jacobs, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Teach Grant, Jackson Robert Scott, Andy Bean e Bill Skarsgård

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada; 2019

Sceneggiatura: Gary Dauberman
Musiche: Benjamin Wallfisch
Produttori esecutivi: Marty P. Ewing, Seth Grahame-Smith, David Katzenberg

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI STEPHEN KING 

ISPIRATO A UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Ventisette anni sono passati dagli avvenimenti descritti nel primo capitolo. I ragazzi - componenti il "Club dei Perdenti" - che avevano affrontato l'orrore di Derry sono cresciuti e, benché intimamente segnati dall'esperienza, hanno in gran parte rimosso, piuttosto misteriosamente, quanto accaduto, cercando di vivere, con maggiore o minore successo, le proprie vite. Quasi tutti se ne sono andati dalla cittadina. Solo Mike(Isaiah Mustafa) è rimasto a presidiare la zona ed è proprio lui - l'unico a non aver dimenticato - a cogliere il segnale che l'orrore sta tornando, compiuto il suo ciclo vitale. Per questo, per combattere il mostro, Mike contatta i vecchi amici e li richiama al patto che stipularono da ragazzi, perché solo loro possono concludere il lavoro che hanno iniziato. Ciascuno di loro è colto nei problemi quotidiani della vita, ma il richiamo è troppo forte e niente può impedire il ritorno a Derry. Per tutti, tranne che per uno, Stanley(Andy Bean), che si toglie la vita. Gli altri, tra ritrosie, ripensamenti e paure, affrontano di nuovo It allo scopo di ucciderlo per sempre.

Commento: Un film attesissimo da me, in primis, ma anche dai molti amanti del genere horror! Esso, infatti, si è dimostrato essere di gran lunga migliore e più spaventoso del primo. Cast eccezionale, ambientazioni ottime e un finale che lascia davvero con il fiato sospeso! Devo dire che, secondo me, il terrificante pagliaccio Pennywise ha, senza dubbio, conquistato ogni singolo spettatore! Anche se non sono un appassionato di questo genere, sono davvero grato ad Andrès Muschietti, regista del primo capitolo e di quest'ultimo, per aver creato un "sequel" davvero emozionante e senza buchi di trama. Spero di poter nuovamente rivedere il Club dei Perdenti in un terzo capitolo, anche se so che è un desiderio tutt'altro che realizzabile!

La rivolta delle ex (2009) ***

Regia: Mark Waters

Genere: commedia, sentimentale
Attori principali: Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Michael Douglas, Breckin Meyer, Lacey Chabert, Daniel Sunjata, Emma Stone, Christina Milian, Noureen DeWulf e Anne Archer

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2009

Sceneggiatura: Jon Lucas e Scott Moore
Musiche: Rolfe Kent
Produttori esecutivi: Mark Waters, Jessica Tuchinsky, Toby Emmerich, Cale Boyter, Marcus Viscidi, Samuel J.Brown

TRATTO DAL LIBRO "IL CANTO DI NATALE" DI CHARLES DICKENS

Trailer del film:

Trama: Connor Mead(Matthew McConaughey) è un celebre fotografo di moda col vizio delle donne e della poligamia. Costretto suo malgrado a partecipare alle nozze del fratello minore, lo sciupafemmine incallito torna alla tenuta del defunto zio Wayne(Michael Douglas). Allergico all'istituzione del matrimonio e fermamente deciso a far saltare in aria matrimonio e torta nuziale, sarà al contrario costretto a rivedere il suo cinismo e il suo antisentimentalismo da tre fantasmi in gonnella. A bordo di un letto a due piazze viaggerà avanti e indietro nel tempo alla ricerca del suo cuore perduto. Tra fughe e viaggi metafisici, Connor rivedrà Jenny(Jennifer Garner), ex amata, lasciata e mai dimenticata. Forse per il seduttore impenitente è tempo di amare!

Commento: Commedia divertente da vedere con la famiglia! Non sapevo della presenza di Emma Stone in questo film la quale, pur avendo avuto un ruolo minore ma comunque importante, mi ha particolarmente impressionato! L'idea di aver usato, in chiave moderna, il libro di Charles Dickens come modello non mi ha sorpreso granché all'inizio. Però poi, verso la fine, è riuscita a convincermi abbastanza. Ma tale convinzione non ha superato il cartone "A Christmas carol" con il grande Jim Carrey!


lunedì 3 febbraio 2020

Moonlight (2017) ***

Regia: Barry Jenkins

Genere: drammatico
Attori principali: Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monàe, Ashton Sanders, Jharrel Jerome, Naomie Harris e Mahershala Ali

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Barry Jenkins
Musiche: Nicholas Britell
Produttori esecutivi: Brad Pitt, Sarah Esberg, Tarell Alvin McCraney

TRATTO DALL'OMONIMA OPERA TEATRALE "IN MOONLIGHT BLACK BOYS LOOK BLUE" DI TARELL ALVIN McCRANEY

Trailer del film:

Trama: Miami. Little(Alex Hibbert) ha dieci anni ed è il bersaglio dei bulli della scuola. Sua madre Paula(Naomie Harris) si droga, e lui trova rifugio in casa di Juan(Mahershala Ali) e Teresa(Janelle Monàe), dove può parlare poco ma sa che può trovare le risposte alle domande che più gli premono. Nero fra soli neri, dei suoi coetanei non condivide l'atteggiamento aggressivo e l'arroganza che indossano fin da piccoli. Chiron(Ashton Sanders)- è questo il suo vero nome - non è duro, ma nemmeno un debole. E' gay e, anche se non lo dice, non sa essere chi non è, non sa e non vuole adeguarsi. Motivo per il quale si ribella e finisce in prigione. Quando esce, Black(Trevante Rhodes) è diverso, cambiato, apparentemente un altro, ma sempre lui. Anche se il passato non mancherà a tornargli in mente.

Commento: Un film davvero molto forte e toccante derivante da un idea davvero molto carina, anche se alcune scene risultano essere un po' fastidiose! Ottime le varie inquadrature! Se ha vinto il premio come "Miglior film dell'anno"(anche se nel 2017, durante la notte degli Oscar, c'è stato un errore secondo cui si pensava che il vincitore del premio fosse "La la land"), c'è un motivo!


    

Il re leone (2019) ****

Regia: Jon Favreau

Genere: avventura, drammatico
Doppiatori principali: Donald Glover, Seth Rogen, Chiwetel Ejiofor, Alfre Woodard, Billy Eichner, John Kani, John Oliver, Beyoncé e James Earl Jones

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Jeff Nathanson
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Tom Peitzman, Thomas Schumacher

REMAKE LIVE ACTION TRATTO DALL'OMONIMO CARTONE DEL 1994

Trailer del film:

Trama: Simba(Donald Glover) è il futuro re, cucciolo di Mufasa(James Earl Jones), sovrano temuto e rispettato, che non cerca la guerra e sa stare entro gli ampi confini del proprio regno. Ma qualcuno trama nell'ombra per sovvertire l'ordine costituito e le promesse future: Scar(Chiwetel Ejiofor), l'invidioso fratello minore di Mufasa, il quale è pronto a macchiarsi del più atroce delitto e a prendere il potere con l'inganno. Esiliato e convinto a torto di essere responsabile della fine dell'amato padre, morto sotto gli zoccoli di una mandria impazzita di gnu in preda al panico per via dalle iene, servitrici di Scar, Simba cresce lontano dalla Rupe dei Re, facendo amicizia con il suricato Timon(Billy Eichner) e il facocero Pumba(Seth Rogen). Ma ben presto il passato tornerà ad influenzarlo fino a fargli prendere, grazie anche all'aiuto della leonessa Nala(Beyoncè), amica stretta di Simba, e del mandrillo sciamano Rafiki(John Kani), la solenne decisione di assumersi le proprie responsabilità.

Commento: Non ho avuto particolari attenzioni verso i cartoni della Disney in questi ultimi anni, ma devo dire che come remake, ci sta tantissimo!! Troppe emozioni in un unico film, da me sottovalutato molto all'inizio! Ottima l'ambientazione e le musiche, soprattutto! Jon Favreau alla regia non me lo sarei mai aspettato! Mi complimento assai con lui poichè quella che poteva sembrare una pellicola da quattro soldi, si è rivelata essere un vero capolavoro! Lo consiglio come film da vedere con tutta la famiglia!

martedì 21 gennaio 2020

Spider-man: far from home (2019) ****

Regia: Jon Watts

Genere: azione, avventura, fantascienza
Attori principali: Tom Holland, Samuel L. Jackson, Zendaya, Cobie Smulders, Jon Favreau, J. B. Smoove, Jacob Batalon, Martin Starr, Marisa Tomei e Jake Gyllenhaal

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Chris McKenna, Erik Sommers
Musiche: Michael Giacchino
Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Eric Hauserman Carroll, Louis D'Esposito, Thomas M. Hammel, Stan Lee

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: Peter Parker(Tom Holland) torna a scuola, cercando di fare i conti con le catastrofiche conseguenze della guerra tra Thanos(Josh Brolin) e gli Avengers. Lutto e confusione hanno lasciato il segno sul perenne adolescente del Queens, alla vigilia di una vacanza scolastica che porterà la sua classe a visitare alcune delle più importanti città europee, tra cui Venezia e Praga. Lasciata a New York zia May(Marisa Tomei), Peter parte in compagnia del fidato amico Ned(Jacob Batalon) e con un piano per dichiarare il suo amore a MJ(Zendaya). Non solo da nuovi rivali romantici dovrà però guardarsi l'Uomo Ragno: il redivivo Nick Fury(Samuel L. Jackson) gli sta alle costole e non ha intenzione di concedere giorni di ferie quando c'è da salvare il mondo. Una nuova minaccia, gli Elementali, insorge dalle viscere del pianeta, e in mancanza degli Avengers Peter è chiamato a supporto di un eroe in visita da una Terra parallela, Quentin Beck(Jake Gyllenhaal). Motivo per cui a Peter restano due scelte: mollare la vita da supereroe o continuare a combattere per mantenere la pace nel mondo?

Commento: Nettamente meglio del film precedente! Ottima l'ambientazione e gli effetti speciali! L'introduzione del nuovo villain mi ha scioccato moltissimo. Anche se Tom Holland, in una scena, è riuscito a confondere una musica! Marvel, non mi fare questi errori, ti prego! Il finale è stato davvero fantastico e rivela molte cose per il futuro del MCU di cui non farò assolutamente spoiler! Infatti, sono davvero curioso di sapere quali saranno i progetti futuri per questa 4° fase misteriosa! Tornando comunque al film, merita tutto il successo ottenuto! Evviva Spidey!!!

sabato 11 gennaio 2020

Unicorn store 2019 (Netflix) ***

Regia: Brie Larson

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: drammatico 
Attori principali: Brie Larson, Samuel L. Jackson, Joan Cusack, Bradley Whitford, Karan Soni, Mamoudou Athie, Mary Holland e Hamish Linklater

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Samantha McIntyre
Musiche: Alex Greenwald
Produttori esecutivi: Jean-Luc De Fanti, Nathan Kelly, Samantha McIntyre, Anne Woodward

Trailer del film:

Trama: Kit(Brie Larson) è una giovane donna che abita ancora con i suoi genitori. Il suo sogno é guadagnarsi da vivere come artista, ma ogni volta che prova a liberare il suo estro creativo di fronte a qualcuno che di arte se ne intende, finisce male. Incompresa e depressa, passa intere giornate sul divano, guardando la televisione, sognando arcobaleni e confidando i suoi pensieri agli orsetti del cuore che non l'hanno abbandonata sin da piccola. Ma un giorno Kit decide di provare a crescere e assumersi le proprie responsabilità, anche per accontentare i suoi genitori stralunati e premurosi. Motivo per cui inizia a lavorare come stagista in un'agenzia pubblicitaria dove riceve un misterioso invito per visitare un negozio particolare soprannominato "The Store". Incuriosita si reca subito sul posto e incontra un eccentrico addetto alla vendita(Samuel L. Jackson) che le offre di comprare un unicorno come lei ha sempre sognato. Ma non basta tirare fuori il portafoglio, occorre rispettare regole precise e completare alcuni passaggi per meritarsi di portare a casa un animale magico e speciale come quello.

Commento: All'inizio, mi sembrava un'idea stupida, dato che gli unicorni non esistono. Ma poi, verso la fine, il messaggio di fondo mi ha abbastanza colpito! Infatti, cercare di adattarsi al mondo degli adulti e lasciarsi alle spalle il passato, non è una cosa molto facile. Comunque sia, Brie Larson, tutto sommato, non ha sprecato tempo e soldi, essendo lei stessa la regista di questo film. Aggiungo che mi ha fatto molto piacere vederla nuovamente a lavoro al fianco di Samuel L. Jackson, dopo "Captain Marvel", uscito nello stesso anno. Vederlo con la famiglia, penso sia la cosa migliore!