Regia: Tate Taylor
Genere: drammatico, thriller, giallo
Attori principali: Emily Blunt, Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Luke Evans, Allison Janney, Édgar Ramírez, Lisa Kudrow e Laura Prepon
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016
Sceneggiatura: Erin Cressida Wilson
Musiche: Danny Elfman
Produttori esecutivi: Celia D. Costas, Jared LeBoff
TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DEL 2015 DI PAULA HAWKINS
Trailer del film:
Trama: Rachel(Emily Blunt) è una donna in grave crisi: divorziata, ancora innamorata del marito nonostante questi abbia una nuova famiglia, trova rifugio solo nell'alcol. Durante i suoi viaggi in treno per andare a lavoro osserva dal finestrino una coppia di giovani e comincia a immedesimarsi nella ragazza, Megan(Haley Bennett), bella e piena di vita. Quando scopre che questa ha una relazione con un altro uomo, rivive il proprio trauma una seconda volta e perde il controllo, a causa dell'alcol. Una volta ripresasi, scopre che Megan è scomparsa, motivo per cui cercherà in tutti i modi di scoprire cosa è successo nelle poche ore in cui era completamente priva di sé. Sarà stata testimone oppure protagonista della sua sparizione?
Commento: Prima di parlare di questo film, andrebbe fatto un breve incipit! Io non ho letto moltissimo nella vita, ma in questi ultimi due anni ho scoperto di avere una passione per i gialli, se non thriller, tanto a livello di cinema, quanto (il che è strano) a livello di lettura! Non saprei dirvi come è germogliato questo mio interesse! Davvero!! Forse, ora che ci penso, ad ispirarmi potrebbe essere stata una delle mie tante zie alla quale, mi ricordo, quando siamo andati in Calabria anni fa dai miei nonni per le festività natalizie, la sera della vigilia che siamo stati da lei avevano regalato due/tre scatole piene zeppe di libri gialli! Motivo per il quale chiesi subito a mia madre: "Ma come mai tutte quelle scatole? Legge così tanto la zia? Ma poi perché solo ed esclusivamente libri gialli?". E giustamente voi vi starete chiedendo "Ma allora se è stato tanti anni fa tutto questo, come mai ti sei svegliato nel 2021? Non ti è rimasto impresso quel episodio?". NO, cari lettori!! Mi dimenticai completamente di quelle scatole XD! Fatto sta che da, appunto, il 2021 ho iniziato a riempire la mia libreria solo di libri di tale genere anche io! Per cui eccomi qua a parlare di un film del quale, prima di vederlo, ho letto lo scritto! Era una cosa che, tra l'altro, non facevo da quando ho recensito quel meraviglioso "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Giacomo Campiotti del 2013, che poi ha anche inaugurato il mio blog nel lontano 2018. Se non l'avete letta, andate subito a recuperarla! Parlando, invece, di questa pellicola vi posso dire, da amante dell'opera della Hawkins, che mi è davvero piaciuta. Il motivo per cui funziona è il fatto che la storia, per la maggior parte, prende spunto dal testo. I personaggi sono ben caratterizzati e non solo: anche il cast funziona nell'interpretarli! Emily Blunt è bravissima nel ruolo di Rachel, così come Haley per Megan, Luke Evans per Scott ..... insomma, se la cavano tutti quanti! I toni sono quelli che mi aspettavo fossero; le ambientazioni, poi, sono magnifiche, così come la fotografia che rende particolarmente accese determinate scene. Un paio, invece, riconosco che potrebbero risultare disturbanti e fastidiose, ma, personalmente, non me la sentivo di penalizzare il film a causa di ciò. Anche perché, bene o male, erano abbastanza sopportabili! Tate Taylor, con il bellissimo "The help" e il buon "Ava", uscito su Netflix come film originale, dimostra ancora una volta di saper fare, tutto sommato, il suo lavoro. Infatti, mi dispiace non averlo visto al cinema! Per cui, se non lo avete visto, guardatelo; se vi piace il genere, magari leggetevi prima il libro e concludo ringraziando la mia dolce zia per avermi trasmesso questa passione! Chissà se leggerà mai questo post!?
Nessun commento:
Posta un commento