mercoledì 25 gennaio 2023

Ariaferma (2021) *****

Regia: Leonardo di Costanzo

Genere: drammatico
Attori principali: Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco, Pietro Giuliano, Nicola Sechi, Leonardo Capuano, Antonio Buil Pueyo, Giovanni Vastarella e Francesca Ventriglia

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Svizzera; 2021

Sceneggiatura: Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella
Musiche: Pasquale Scialò
Produttori esecutivi: James Atherton, Olga Lamontanara, Jan Pace

Trailer del film:

Trama: Un carcere ormai in degrado sta per essere chiuso. Arriva però un contrordine: 12 detenuti e alcuni agenti di polizia penitenziaria dovranno restarci un po' più a lungo degli altri perché la struttura che dovrebbe accogliere i detenuti non è al momento disponibile. Diventa quindi necessario gestire in modo nuovo il rapporto considerato che gran parte dell'edificio è ormai chiusa.

Commento: Un film a dir poco straordinario, con un regista che qui fa un lavoro di macchina incredibile! Tutta la parte del carcere è veramente ben girata e recitata con i giusti toni. Ma non solo: veniamo inseriti in quella che è la vita vera e propria di un penitenziario isolato a 360°, il che è incredibile! La fotografia è magnifica e ci sono un paio di montaggi con sole immagini, tra cui quello che inaugura il film nei primi minuti, che è roba da Oscar! Il finale, poi, è davvero notevole; Toni Servillo, che tra l'altro, nel 2022, quando sono stati assegnati i vari David di Donatello, era presente in tre film, se si conta pure questo (quanto cazzo si piglia quest'uomo, non lo so!), e Silvio Orlando qui sono splendidi, ma, in generale, tutti gli attori sono uno meglio dell'altro. Ceh .... non ho davvero altro da aggiungere, se non che si meritava assolutamente di avere il David di Donatello come "Miglior film"(poi finito nelle mani di Sorrentino con "E' stata la mano di Dio", che comunque, ha un suo potenziale, ma di questo ne parlerò meglio nella prossima recensione)! Però, comunque, quelli per "Miglior sceneggiatura originale" e "Miglior attore protagonista a Silvio Orlando", bene o male, se li è portati a casa! Ma sapete cosa vi dico? Io me ne infischio, come ho fatto per "Inception" di Nolan del 2010, e gli do cinque stelle! Perché se le merita! Ma vi dirò di più: credo proprio che, quasi quasi, possa fare benissimo compagnia al piccolo gruppetto di capolavori che finora ci sono stati sul blog! Sì, avete capito bene! Infatti, è proprio per questo che faccio i miei complimenti al regista, agli attori e a tutti quelli che ci hanno lavorato dietro! 

Before I go to sleep (2014) **

Regia: Rowan Joffé

Genere: thriller, drammatico
Attori principali: Nicole Kidman, Colin Firth, Mark Strong, Anne-Marie Duff e Dean-Charles Chapman

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2014

Sceneggiatura: Rowan Joffé
Musiche: Ed Shearmur
Produttori esecutivi: Danny Perkins, Jenny Borgars, Avi Lerner, Trevor Short, Kristina Dubin, Boaz Davidson, John Thompson, Gey Kosinski, Ridley Scott

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DEL 2011 DI S. J. WATSON, IN ITALIA PUBBLICATO CON IL TITOLO "NON TI ADDORMENTARE"

Trailer del film (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo):


Trama: Ogni mattina Christine(Nicole Kidman) si sveglia senza ricordi. Non sa a chi appartenga la casa in cui si trova, l'uomo che le dorme accanto le è totalmente estraneo, e anche il suo viso, riflesso nello specchio del bagno, non solo non le è familiare, ma le sembra molto meno giovane di quanto secondo lei dovrebbe essere. E' suo marito Ben(Colin Firth) a darle quotidianamente le coordinate, a spiegarle chi è lui, chi è lei, e che anni prima è stata vittima di un incidente che ha modificato radicalmente la sua vita, privandola dei ricordi e costringendola a ricominciare ogni giorno in un difficile apprendimento dell'esistere. Ma Ben le dice tutto? E se è così, perché non le ha parlato del dottor Nash(Mark Strong), un neuropsichiatra deciso a studiare il suo caso, con cui Christine si incontra di tanto in tanto e che la spinge a tenere un diario? Giorno dopo giorno, lampi di memoria attraversano la mente della donna, tessere baluginanti di un mosaico che fatica a ricomporsi nella sua interezza e che, con il passare del tempo, le sembra sempre più minaccioso e inquietante. Finché dal passato emergerà il vero pericolo, quello che senza che lei ne sia consapevole si è appropriato della sua vita

Commento: Altro film del quale ho letto il libro omonimo, che ho nuovamente amato (forse di più de "La ragazza del treno). Si, diciamo che in quel periodo ero a caccia di prodotti tratti da scritti! Comunque, parlando di questo "Before I go to sleep", non ci siamo molto! La trama è troppo tirata per le pinze, come se il regista avesse avuto fretta di realizzare questa pellicola; se uno non avesse letto il libro, il finale lo avrebbe capito subito dopo la prima mezz'ora; e poi anche quest'ultimo, a parte l'ultima scena in quanto molto toccante, è stato abbastanza ridicolizzato: quello originale era tre volte meglio! Non c'è dubbio!! C'è da dire, però, che Nicole Kidman si è rivelata essere molto brava nell'interpretare la protagonista Christine. Lo stesso vale per Colin Firth in quanto, nei panni di Ben, ha proprio la faccia giusta. Anche Mark Strong se la cavicchia! L'idea, poi, di far utilizzare a Christine la fotocamera come strumento per memorizzare i ricordi (nel libro era il diario - scusate per lo spoiler, ma andava detto!) ci stava tantissimo. Alcune scene a livello di suspence fanno il loro, però ....... ahimè, la sola durata di un'ora e mezza si mangia tutto! Mi dispiace, infatti, doverlo penalizzare perché, porca miseria, il libro è stato qualcosa di completamente folle. Infatti, quest'ultimo ve lo consiglio; il film, nonostante ci sia qualcosa di salvabile, anche no!

lunedì 23 gennaio 2023

La ragazza del treno (2016) ****

Regia: Tate Taylor

Genere: drammatico, thriller, giallo
Attori principali: Emily Blunt, Haley Bennett, Rebecca Ferguson, Justin Theroux, Luke Evans, Allison Janney, Édgar Ramírez, Lisa Kudrow e Laura Prepon

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Erin Cressida Wilson
Musiche: Danny Elfman
Produttori esecutivi: Celia D. Costas, Jared LeBoff

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DEL 2015 DI PAULA HAWKINS

Trailer del film:

Trama: Rachel(Emily Blunt) è una donna in grave crisi: divorziata, ancora innamorata del marito nonostante questi abbia una nuova famiglia, trova rifugio solo nell'alcol. Durante i suoi viaggi in treno per andare a lavoro osserva dal finestrino una coppia di giovani e comincia a immedesimarsi nella ragazza, Megan(Haley Bennett), bella e piena di vita. Quando scopre che questa ha una relazione con un altro uomo, rivive il proprio trauma una seconda volta e perde il controllo, a causa dell'alcol. Una volta ripresasi, scopre che Megan è scomparsa, motivo per cui cercherà in tutti i modi di scoprire cosa è successo nelle poche ore in cui era completamente priva di sé. Sarà stata testimone oppure protagonista della sua sparizione?

Commento: Prima di parlare di questo film, andrebbe fatto un breve incipit! Io non ho letto moltissimo nella vita, ma in questi ultimi due anni ho scoperto di avere una passione per i gialli, se non thriller, tanto a livello di cinema, quanto (il che è strano) a livello di lettura! Non saprei dirvi come è germogliato questo mio interesse! Davvero!! Forse, ora che ci penso, ad ispirarmi potrebbe essere stata una delle mie tante zie alla quale, mi ricordo, quando siamo andati in Calabria anni fa dai miei nonni per le festività natalizie, la sera della vigilia che siamo stati da lei avevano regalato due/tre scatole piene zeppe di libri gialli! Motivo per il quale chiesi subito a mia madre: "Ma come mai tutte quelle scatole? Legge così tanto la zia? Ma poi perché solo ed esclusivamente libri gialli?". E giustamente voi vi starete chiedendo "Ma allora se è stato tanti anni fa tutto questo, come mai ti sei svegliato nel 2021? Non ti è rimasto impresso quel episodio?". NO, cari lettori!! Mi dimenticai completamente di quelle scatole XD! Fatto sta che da, appunto, il 2021 ho iniziato a riempire la mia libreria solo di libri di tale genere anche io! Per cui eccomi qua a parlare di un film del quale, prima di vederlo, ho letto lo scritto! Era una cosa che, tra l'altro, non facevo da quando ho recensito quel meraviglioso "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Giacomo Campiotti del 2013, che poi ha anche inaugurato il mio blog nel lontano 2018. Se non l'avete letta, andate subito a recuperarla! Parlando, invece, di questa pellicola vi posso dire, da amante dell'opera della Hawkins, che mi è davvero piaciuta. Il motivo per cui funziona è il fatto che la storia, per la maggior parte, prende spunto dal testo. I personaggi sono ben caratterizzati e non solo: anche il cast funziona nell'interpretarli! Emily Blunt è bravissima nel ruolo di Rachel, così come Haley per Megan, Luke Evans per Scott ..... insomma, se la cavano tutti quanti! I toni sono quelli che mi aspettavo fossero; le ambientazioni, poi, sono magnifiche, così come la fotografia che rende particolarmente accese determinate scene. Un paio, invece, riconosco che potrebbero risultare disturbanti e fastidiose, ma, personalmente, non me la sentivo di penalizzare il film a causa di ciò. Anche perché, bene o male, erano abbastanza sopportabili! Tate Taylor, con il bellissimo "The help" e il buon "Ava", uscito su Netflix come film originale, dimostra ancora una volta di saper fare, tutto sommato, il suo lavoro. Infatti, mi dispiace non averlo visto al cinema! Per cui, se non lo avete visto, guardatelo; se vi piace il genere, magari leggetevi prima il libro e concludo ringraziando la mia dolce zia per avermi trasmesso questa passione! Chissà se leggerà mai questo post!?

sabato 21 gennaio 2023

Io sono leggenda (2008) **

Regia: Francis Lawrence

Genere: fantascienza, azione, horror
Attori principali: Will Smith, Alice Braga, Charlie Tahan, Dash Mihok, Salli Richardson, Willow Smith, Darrell Foster, Emma Thompson e Pat Fraley

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2008

Sceneggiatura: Mark Protosevich, Akiva Goldsman
Musiche: James Newton Howard
Produttori esecutivi: Michael Tadross, Erwin Stoff, Dana Goldberg, Bruce Berman

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI RICHARD MATHESON

Trailer del film (la lingua è italiana, ma le scritte sono in inglese; quindi, o usate il traduttore oppure sapete bene la lingua XD): 


Trama: New York, 2012. Un virus ha ucciso tutti gli uomini e li ha trasformati in vampiri. La città è deserta, e l'unico sopravvissuto è il dottor Robert Neville(Will Smith), scopritore di un possibile siero che potrebbe salvare l'umanita. Neville si muove alla luce del giorno con il suo cane lupo seguendo la quotidianità, in attesa della notte, in cui i vampiri escono dalla penombra, attaccando tutto ciò che incontrano. Riuscirà mai a sopravvivere?

Commento: Un film che per molti di voi è stato un cult assoluto, ma che io, personalmente, non sono riuscito ad apprezzare come avrei voluto. Per carità, l'idea non era male (anche se pensavo che le persone fossero diventate zombie e non vampiri!), Will Smith se la cavicchia, il cane è carino e un paio di piani sequenza fanno il loro sporco lavoro a livello di tensione. Però, credetemi: sono bastate giusto due scene a farmi abbassare il voto. Se ve le dicessi, farei spoiler, però ....... dai, vi dico la più importante: la morte del cane! Vi chiedo umilmente scusa, ma ...... per me quella scena è stata come farsi colpire da un fulmine a ciel sereno! Stavo per piangere, ad un certo punto! Certo, in parte me l'aspettavo, però non credevo sarebbe successo davvero! Ci sarebbe da commentare anche quando Will Smith si mette a recitare le battute di un pezzo del cartone "Shrek", in cui mi sono chiesto: "Perché! Che senso ha?". Ma sorvoliamo! No, tranquilli: non è questa la seconda cosa che ha nuociuto sul film in maniera particolare. Ora, tirando le somme, non è una brutta pellicola! Perché comunque parte molto bene, le ambientazioni sono buone e alcune gag fanno anche ridere. Il problema è la storia, che non mi è completamente piaciuta, purtroppo! Lo so: in questo momento, per alcuni, se non per la maggior parte del pubblico, ho appena ucciso un prodotto di valore! Me ne rendo conto!! Ma voglio sperare che in questo mondo ci sia qualcuno che la pensa come me. 

mercoledì 4 gennaio 2023

Inception (2010) *****

Regia: Christopher Nolan 

Genere: azione, fantascienza, thriller, avventura 
Attori principali: Leonardo DiCaprio, Joseph Gordon-Levitt, Ellen Page, Ken Watanabe, Marion Cottilard, Tom Hardy, Dileep Rao, Cillian Murphy, Tom Berenger, Pete Postlethwaite, Michael Caine e Lukas Haas

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2010

Sceneggiatura: Christopher Nolan
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Chris Brigham, Thomas Tull

Trailer del film: 

Trama: Dom Cobb(Leonardo DiCaprio) possiede una qualifica speciale: è in grado di inserirsi nei sogni altrui per prelevare i segreti nascosti nel più profondo del subconscio. Viene contattato da Saito(Ken Watanabe), un potentissimo industriale di origine giapponese, il quale gli chiede di tentare l'operazione opposta. Non deve prelevare pensieri celati ma inserire un'idea che si radichi nella mente di una persona. Costui è Robert Fischer Jr.(Cillian Murphy), il quale alla morte dell'anziano e dittatoriale genitore, dovrà convincersi che l'unica cosa che può fare è distruggere l'impero ereditato. Saito avrà allora campo libero. In cambio offrirà a Cobb la possibilità di rientrare negli Stati Uniti dove è ricercato per omicidio. Cobb accetta e si fa affiancare fa un team costituito oltre che dal suo miglior amico Arthur(Joseph Gordon-Levitt),  Eames(Tom Hardy), un falsario in grado di cambiare aspetto all'interno dei sogni e con il quale aveva già lavorato in passato; Arianna(Ellen Page), una brillante studentessa di architettura che avrà il compito di istruire i sognatori su come immaginare il mondo in cui si troveranno; Yusuf(Dileep Rao), un chimico anestesista con il compito di rendere il sogno imperturbabile agli agenti esterni, e Mr. Saito stesso, che vuole controllare l'andamento delle operazioni. Riusciranno mai nell'intento?

Commento: Si, lo so ...... un altro film firmato da Nolan! Beh, diciamo che nel periodo che fu, non solo mi ero completamente fissato con le sue opere, ma mi ero anche accorto che non avevo un minimo di cultura cinematografica per quanto riguarda questo regista. Tutto ciò è grave e vi capisco se la pensate così! Certo, ho parlato di "Interstellar" un paio di anni fa definendolo un capolavoro, ma lo vidi così, ceh ..... senza porre così tanta attenzione a chi ci aveva lavorato! Ora, parlando di questo "Inception", posso dire con tutta certezza che mi ha davvero sorpreso!! Nonostante la trama fosse un pochino difficile da comprendere, filava via benissimo, anche perché l'idea di fondo era molto carina e interessante! Teso, di una potenza indescrivibile, con effetti speciali notevoli e un DiCaprio fantastico! Anche i comprimari mi sono piaciuti, in particolar modo Ellen Page (che tra l'altro oggi è Elliot Page ...... ma perché, mi chiedo? Eri una ragazza bellissima, perché lo hai fatto? PERCHEEEEEE'?). La scena con loro due all'inizio, dove vediamo le strade e le case del quartiere che si sollevano e cominciano a mischiarsi .......... ceh, WOW! Lo so che è un mezzo spoiler, ma andava detto! Tutta la parte finale è fantastica, fino all'ultima inquadratura! Insomma, un film che mi ha davvero convinto in tutto e per tutto! E' diventato un cult nel corso degli anni (non solo grazie alla famosa trottola) e di questo sono molto contento, anche perché, pur essendo una pellicola uscita nel 2010, si vede che non è per nulla invecchiata! 4 Oscar meritati, ma, personalmente, gli avrei dato anche quello di "Miglior film", nonostante non lo reputi un capolavoro, ma un ..... mezzo capolavoro! Sì sì, direi proprio che posso fargli questo mezzo regalo! Grande Nolan!! Chissà se "Il discorso del re", colui che l'ha vinto, mi farà cambiare idea!?