venerdì 15 gennaio 2021

Countdown (2019) ***

Regia: Justin Dec

Genere: horror
Attori principali: Elizabeth Lail, Jordan Calloway, Talitha Bateman, Tichina Arnold, P.J. Byrne, Peter Facinelli, Anne Winters, Tom Segura, Dillon Lane, Charlie McDermott, Matt Letscher, Valente Rodriguez e Alexander Dominguez

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Justin Dec
Musiche: Danny Bensi, Saunder Jurriaans
Produttori esecutivi: Robert Simonds, Adam Fogelson, Gregory Plotkin, Tyler Zacharia, Alex Boies e Matthew Medlin

Trailer del film:

Trama: Una ragazza di nome Courtney(Anne Winters), durante un party, scarica una nuova app: "Countdown", che le dice quanto le resta da vivere. Purtroppo per lei si tratta solo di poche ore e, quando cerca di salvarsi evitando situazioni rischiose, le viene notificato di aver infranto il contratto d'utenza. L'infrazione sarà punita da apparizioni diaboliche e fantasmatiche che finiranno per farle perdere la vita al momento previsto. Tra una vittima e l'altra anche la giovane infermiera Quinn Harris(Elizabeth Lail), per altro molestata dal dottor Sullivan che lei non ha il coraggio di denunciare, scarica l'app e scopre di avere poco da vivere, finendo per infrangere il contratto d'utenza. Con l'aiuto dell'hacker Derek(Tom Segura), di un ragazzo afroamericano di nome Matt(Jordan Calloway) nelle stesse condizioni e di Padre John(P.J. Byrne), un sacerdote geek della demonologia, Quinn cercherà di salvare se stessa e sua sorella Jordan(Talitha Bateman) dal sinistro mietitore.

Commento: Non sono un amante dei film horror, ma questo qua mi è abbastanza piaciuto! Cosa mi ha convinto: l'idea (secondo me, molto carina), ma anche i vari momenti in cui venivo smentito! Perché il film talvolta presenta scene dove lo spettatore è spinto a pensare che magari andrà a finire come se lui stesso si fosse chiamato da solo il finale, negativamente parlando. Invece qui ci fa ricredere più volte! Poi ce ne sono altre che mi hanno fatto spaventare, purtroppo. Ma sapevo benissimo che non mi sarei risparmiato il jumpscare in alcuni momenti! Non c'è molto da dire poiché alla fine è un film sempliciotto, però secondo me, al di là di cose come la figura del prete che non mi ha molto convinto (ma lo dico in quanto sono, appunto, cristiano), è comunque un buon film e va apprezzato! Spero che il pubblico lo abbia, per l'appunto, apprezzato abbastanza, perché vorrei tantissimo un sequel. Comunque, ho visto che quest'app esiste davvero se la si cerca nello store! Quindi .... niente .... non la installerò!



 

giovedì 14 gennaio 2021

Jumanji: the next level (2019) ***

Regia: Jake Kasdan

Genere: avventura, fantastico, fantascienza, commedia, azione
Attori principali: Dwayne "The Rock" Johnson, Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan, Nick Jonas, Awkwafina, Rhys Darby, Alex Wolff, Madison Iseman, Ser'Darius Blain, Morgan Turner, Colin Hanks, Danny DeVito, Danny Glover, Rory McCann, Marin Hinkle e Bebe Neuwirth

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Jake Kasdan, Jeff Pinkner, Scott Rosenberg
Musiche: Henry Jackman 
Produttori esecutivi: Ted Field, Mike Weber

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI CHRIS VAN ALLSBURG

Trailer del film:

Trama: Quando un ragazzo si è trovato nel corpo del dott. Smolder Bravestone(Dwayne "The Rock" Johnson), ha vissuto incredibili avventure ed è stato pure con una ragazza nel corpo di Ruby Roundhouse(Karen Gillan), come può la sua vita tornare alla normalità, all'asma e ad un deprimente lavoro in un drugstore? Infatti Spencer(Alex Wolff) è depresso, anche se per Natale è ritornato a casa e sta per rivedere i suoi amici. Suo nonno Eddie(Danny DeVito) lo sprona a fare qualcosa della sua vita, dicendogli che invecchiando non farà che peggiorare, e così Spencer cerca un'iniezione di fiducia in sé stesso nel gioco magico Jumanji, dove le cose però non vanno come sperava. I suoi amici, per aiutarlo, lo raggiungeranno, ma il gioco è guasto e così vi finiscono intrappolati anche il nonno di Spencer ed il suo ex socio Milo(Danny Glover). Riusciranno a finire nuovamente il gioco? Oppure, è il caso di dire "GAME OVER"?

Commento: Aspettavo con ansia l'arrivo di questo film! Ma, purtroppo, il cambio delle regole e l'arrivo di nuovi personaggi all'interno del gioco, lo ha leggermente rovinato! Infatti, già con l'uscita del secondo trailer, mi sono cominciato a preoccupare, in quanto alcune scene non mi avevano granché convinto. Non so se questi aspetti citati erano proprio dovuti al malfunzionamento del gioco stesso, ma non credo. Alla fine, comunque sia, il finale non mi ha neanche tanto dispiaciuto, anche se, secondo me, avrebbero dovuto fare un po' più di attenzione nella stesura della trama, in quanto lascia numerosi dubbi. A parte questo, si è dimostrato essere molto divertente. Cast stellare ed ambientazioni favolose! Fa anche ridere, non c'è dubbio! Immagino poi i doppiatori quanto abbiano dovuto faticare per cambiare il colore interpretativo della voce dei rispettivi personaggi interpretati. Non è facile, eh!! Beh, qui è decisamente riuscito questo fattore, quindi ottimo (solo chi si intende di cinema, potrà capire questa mia osservazione!). Ma mi vedo, comunque, un po' forzato a dovergli dare tre stelle anziché quattro, il che fa capire che non è riuscito a battere la pellicola del 2017. Per quanto riguarda l'idea di un possibile sequel, si potrebbe fare ma.......vi prego, fatelo con un senso!

mercoledì 13 gennaio 2021

I am not okay with this 2020 (Netflix) ***

Regia: Jonathan Entwistle

UNA SERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere: commedia, dramma adolescenziale
Attori principali: Sophia Lillis, Wyatt Oleff, Sofia Bryant, Richard Ellis, Aidan Wojtak-Hissong e Kathleen Rose Perkins

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2020

Stagioni: 1
Episodi: 7

Musiche: Graham Coxon
Produttori esecutivi: Christy Hall, Shawn Levy, Dan Levine, Dan Cohen, Josh Barry

TRATTA DALL' OMONIMO ROMANZO GRAFICO DI CHARLES FORSMAN

Trailer della serie:

Trama: Sydney(Sophia Lillis) è una ragazza di 17 anni innamorata della sua amica Dina(Sofia Bryant), che però si è messa con il campioncino di football della scuola Bradley(Richard Ellis). Nel mentre Stanley(Wyatt Oleff), un ragazzo eccentrico, cerca di conquistarla tra musica vintage, indie e passaggi in auto. Sydney litiga spesso con sua madre Maggie(Kathleen Rose Perkins) e ha un rapporto invece migliore con il fratello minore Liam(Aidan Wojtak-Hissong), ma del resto tutti loro sono ancora traumatizzati dal suicidio del padre nella cantina di casa. Tuttavia, Sydney deve fare i conti anche con dei misteriosi superpoteri che sta cominciando a manifestare, i quali sembrano esplodere come reazione alle sue emozioni più forti. Sarà per caso un dono o una maledizione?

Commento: Molto carina l'idea! Sophia Lillis e Wyatt Oleff, che io conosco per i loro ruoli nella minisaga di "IT", in questa serie era difficile aspettarseli! Avrei capito se ci fosse stato Jaeden Leiberher al posto di Wyatt (per chi ha visto "IT" ed "IT: Capitolo due", sa il motivo di questa mia opinione!). Ma, a parte questo, la trama scorre molto bene! Mi è dispiaciuto un po' per il fatto che è stata cancellata la seconda stagione. Ci stava assolutamente! Spero che Netflix possa tornarci un attimo sull'idea di riprendere questa serie, in quanto sarebbe un vero peccato interromperla.
 





 

lunedì 11 gennaio 2021

Free state of Jones (2016) **

Regia: Gary Ross

Genere: drammatico, biografico, storico, guerra, azione
Attori principali: Matthew McConaughey, Gugu Mbatha-Raw, Keri Russell, Mahershala Ali, Jacob Lofland, Sean Bridgers, Mary Elizabeth Ellis e Gary Grubbs

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2016

Sceneggiatura: Gary Ross
Musiche: Nicholas Britell
Produttori esecutivi: Diana Alvarez, Michael Bassick, Lenny Feder, Leonard Hartman, T.G. Herrington, Russell Levine, Christopher Lytton, Bruce J. Nachbar, Christopher Woodrow

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: 1862. Guerra civile americana. L'infermiere dell'esercito sudista Newton Knight(Matthew McConaughey), avendo assistito a troppe ingiustizie, decide di disertare per riportare a casa il cadavere del giovane nipote a cui non è stato prestato soccorso dopo che era stato ferito. Giunto a casa è testimone di altri soprusi commessi dai soldati confederati nei confronti della popolazione. Da quel momento Knight comincia a raccogliere intorno a sè uomini e donne di razza bianca e nera pronti ad opporsi alla prepotenza militare. Accade così che la contea Jones del Mississippi si costituisce in uno Stato Libero sotto la guida di Knight che non è intenzionato ad arrendersi.

Commento: A mio parere, non mi ha particolarmente colpito questo film. Sarà che tratta di una parte della storia che non ha catturato molto il mio interesse, ovvero quella della guerra civile americana. Credo che la sola performance di Matthew McConaughey lo tira un po' su, ma giusto un po'! Nella maggior parte delle scene, infatti, si è rivelato essere molto lento e noioso. Lo consiglio solo per gli appassionati di storia!


giovedì 7 gennaio 2021

Zombieland - Doppio colpo (2019) ***

Regia: Ruben Fleischer

Genere: azione, fantascienza, commedia, horror
Attori principali: Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Emma Stone, Abigail Breslin, Zoey Deutch, Avan Jogia, Rosario Dawson, Luke Wilson, Thomas Middleditch e Bill Murray

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick, David Callaham
Musiche: Black Strobe
Produttori esecutivi: Rhett Reese, Ruben Fleisher, Paul Wernick, Jack Heller, Rebecca Rivo, David Bernad e Doug Belgrad

Trailer del film:

Trama: Da dieci anni Tallahassee(Woody Harrelson), Columbus(Jesse Eisenberg), Wichita(Emma Stone) e Little Rock(Abigail Breslin) affrontano zombie armati di fucili d'assalto. In dieci anni hanno imparato ad intendersi e a condividere il quotidiano. Insieme formano una "sacra famiglia" che vive alla Casa Bianca, bonificata dagli zombie e creativamente personalizzata. Tra lo studio ovale e la camera da letto di Lincoln, Columbus vorrebbe sposare Wichita, che esita, e Tallahassee trattenere Little Rock, che vuole lasciare il nido. Fuori intanto gli zombie evolvono per sopravvivere agli uomini. Uccidere o morire: a voi la scelta!

Commento: Aspettavo con ansia l'arrivo di questo film, in quanto avevo già visto il prequel, uscito al cinema nel lontano 2009, durante l'estate del 2019 e lo avevo trovato veramente molto carino. Infatti, dopo aver scoperto che sarebbe arrivato un sequel, all'inizio non ci ho creduto. Ho pensato che fossero solamente dei rumors. Ma poi quando ad agosto è uscito il primo trailer .... insomma, è abbastanza intuibile la mia reazione. L'unica cosa che mi ha dato un po' fastidio è stato il cambio di doppiatore effettuato per Tallahassee! Ma d'altronde quello vecchio era morto, quindi era abbastanza evidente che lo avrebbero sostituito! Un po' come per Fabrizio Frizzi che aveva doppiato "Woody" in "Toy Story" ma, a causa della sua morte prematura, è stato sostituito in occasione del quarto capitolo! Questo succede quando impieghi svariati anni a pensare se vale la pena fare un sequel per un film e poi realizzi che potevi pensarci prima! Bah, io non vi capisco! Ma, fortunatamente, alla fine, la differenza tra le voci dei due doppiatori non si è dimostrata essere così ampia! Continuo dicendo che per questo secondo capitolo avevo enormi aspettative e fortunatamente, grazie anche alla scorrevolezza della storia, posso dire che non mi è affatto dispiaciuto! Certo, è vero che la presenza di troppe scene un po' nauseanti (nel vero senso della parola), non si riesce ad ignorare! Il che lo porta ad un livello di gradimento leggermente inferiore rispetto alla prima pellicola (che non viene spodestata dal suo primo posto)! Non mancano però le cose che me lo hanno fatto apprezzare: la presenza di nuovi attori, oltre che il cast originale; le scene d'azione, alcune delle quali molto adrenaliniche e divertenti; per non parlare delle numerose location di cui non farò assolutamente spoiler e in più ammetto che sia Ruben Fleisher alla regia, sia la coppia Rhett Reese e Paul Wernick alla redazione della sceneggiatura si sono rivelati alquanto azzeccati per un film del genere. Il motivo è semplice: il primo ha diretto "Venom", un film della Marvel che parla di un antieroe il quale per proteggere la città lavora in maniera sporca, ovvero uccidendo e, addirittura, mangiando i cattivi; i secondi, invece, si sono occupati di "Deadpool", altro film della Marvel che tratta sempre di un altro antieroe il quale non solo si comporta, più o meno, come Venom(la pellicola, infatti, è molto splatter) ma è anche molto volgare nel parlare. Insomma .... un mix di sangue e volgarità, ma il solo difetto detto sopra un po' da fastidio. In più, è un vero peccato che non abbiano messo come colonna sonora "Shoot to thrill" degli AC/DC almeno in una scena, in quanto dal trailer sembrava abbastanza evidente che ci sarebbe stata! Ci stava di brutto! Anche perché io sono un grande fan della band, in generale! Per quanto riguarda, invece, il finale, mi è sembrato un pochino troppo frettoloso ...... ma mi sono lo stesso accontentato! D'altronde da un film sugli zombie cosa mi potevo aspettare? La post-credit finale, invece, l'ho trovata caruccia! Chissà se il prossimo film, che se si farà sono sicuro uscirà tra 9 anni in quanto il registra e i produttori vorranno sicuramente rispettare la ciclicità, sarà un pelino migliore! Voi, comunque, dategli una chance! Secondo me, se la merita!