domenica 30 luglio 2023

Obi-Wan Kenobi 2022 (Disney+) ****

Regia: Deborah Chow

UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +

Genere: azione, avventura, fantascienza
Attori principali: Ewan McGregor, Rupert Friend, Sung Kang, Moses Ingram, Vivien Lyra Blair, Hayden Christensen e James Earl Jones

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Episodi: 6

Sceneggiatura: George Lucas, Andrew Stanton, Joby Harold, Hannah Friedman, Hossein Amini, Stuart Beattie
Musiche: Natalie Holt, John Williams
Produttori esecutivi: Deborah Chow, Ewan McGregor, Joby Harold, Kathleen Kennedy, Michelle Rejwan

Trailer della miniserie: 

Trama: Dieci anni dopo il crollo della Repubblica e l'ascesa dell'Impero, Obi-Wan Kenobi(Ewan McGregor) vive in incognito sul pianeta Tatooine, sorvegliando a distanza la crescita del piccolo Luke Skywalker. Riceve però una richiesta d'aiuto dagli Organa, i genitori adottivi di Leila(Vivien Lyra Blair): la figlia di Anakin(Hayden Christensen) e Padmé(Natalie Portman) è stata rapita. Obi-Wan, detto "Ben", ne seguirà le tracce fino ad arrivare a confrontarsi con gli inquisitori, e in particolare con la "terza sorella" Reva(Moses Ingram). La caccia al celebre jedi arriva presto all'attenzione di Darth Vader(Hayden Christensen), che decide di prenderne il comando in prima persona, desideroso di un nuovo confronto con il vecchio maestro. Riuscirà mai a batterlo dopo la terribile sconfitta patita dieci anni fa?

Commento: Una miniserie a tema "Guerre Stellari" che ho avuto modo di recuperare solo nel mese di agosto di quell'anno (ed era uscita a maggio)! Il motivo: bah ...... forse pigrizia o disinteresse XD Comunque, dicevo ........ che ho, appunto, finalmente visto e che ho, successivamente, piazzato al secondo posto (dietro, quindi, a "The Mandalorian", ma davanti a "The book of Boba Fett") per indice di gradimento! La storia si è rivelata essere interessante e ti porta con sé fino al bellissimo combattimento finale tra ....... no, non lo dirò: sarebbe SPOILER! Così come è ben scritto il personaggio di Obi-Wan Kenobi, che qui ci appare come un uomo rassegnato su quello che potrebbe essere il futuro dei jedi, dopo la caduta della Repubblica e l'ascesa dell'Impero con a capo, appunto, il suo ex allievo e amico Anakin Skywalker, ormai convertitosi al lato oscuro! Buona anche l'idea di aver deciso di introdurre la principessa Leila da giovane che, nonostante l'interpretazione dell'attrice possa ogni tanto risultare un po' fastidiosa, fa comunque ben intendere il suo carattere sveglio e coraggioso ....... tipico di una jedi :)! Per il resto, anche i comprimari non mi sono dispiaciuti; l'atmosfera è tipica di un film di Star-Wars ...... e basta, non credo ci sia altro da aggiungere, se non che mi sia, appunto, piaciuta molto! Meno male che anche la critica la pensa come me!! 

sabato 29 luglio 2023

I segreti di Wind river (2018) ***

Regia: Taylor Sheridan

Genere: thriller, giallo, poliziesco
Attori principali: Jeremy Renner, Elizabeth Olsen, Jon Bernthal, Graham Greene, Gil Birmingham, Kelsey Asbille, Teo Briones, Tantoo Cardinal, Matthew Del Negro, Hugh Dillon, Julia Jones, James Jordan, Eric Lange e Martin Sensmeier

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK, Canada; 2018

Sceneggiatura: Taylor Sheridan
Musiche: Nick Cave, Warren Ellis
Produttori esecutivi: Trevor e Tim White, Bob e Harvey Weinstein, Christopher H. Warner, Sigurjon Sighvatsson, Deepak Najar, Agnes Mentrè, Vincent Maraval, Erica Lee, Robert Jones, Wayne Marc Godfrey, David C. Glasser, Jonathan Fuhrman, Jonathan Deckter, Nicholas Chartier, Brian Chioua, Nik Bower e Braden Aftergood

Trailer del film: 

Trama: Cory Lambert(Jeremy Renner) è un cacciatore di predatori nella riserva indiana di Wind River, perduta nell'immensità selvaggia del Wyoming. Sulle tracce di un leone di montagna che attacca il bestiame locale, trova il corpo abusato ed esanime di una giovane donna amerinda di nome Natalie Hanson(Kelsey Asbille). Il crimine prolunga il dolore di Cory che ha perso tre anni prima una figlia in circostanze altrettanto brutali. Per fare chiarezza sul caso, l'FBI invia Jane Banner(Elizabeth Olsen), una recluta di Las Vegas senza esperienza. Tosta e disposta ad imparare, Jane chiede a Cory di affiancarla nell'indagine. Fortemente legato alla comunità indiana, è l'uomo giusto per aiutarla.

Commento: Film giallo assolutamente non male, diretto e scritto in maniera egregia! La scelta di ambientarlo in montagna, con il freddo della neve e il caldo del sangue, si dimostra essere azzeccata, poiché in sé va detto che fa paura! Gli attori, poi, se la cavano e il resto è un susseguirsi di tensione e adrenalina, nonostante ci siano alcune scene di violenza e con un po' di sangue che potrebbero dare leggermente fastidio! Però, a parte questo, lo consiglio in quanto molto interessante! P.S. "La ragazza del treno" continua ad essere il mio giallo preferito XD

We were soldiers - Fino all'ultimo uomo (2002) **

Regia: Randall Wallace

Genere: guerra, drammatico, azione
Attori principali: Mel Gibson, Madeleine Stowe, Greg Kinnear, Sam Elliott, Chris Klein, Barry Pepper, Simba Kali Williams, Keri Russell e Ryan Hurst

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2002

Sceneggiatura: Randall Wallace
Musiche: Nick Glennie-Smith
Produttori esecutivi: Jim Lemley, Arne Schmidt

TRATTO DA UNA STORIA VERA

BASATO SUL LIBRO "WE WERE SOLDIERS ONCE ... AND YOUNG" DEL TENENTE COLONNELLO HAL MOORE E DEL REPORTER JOSEPH GALLOWAY

Trailer del film:  

Trama: 1965. Dopo che gli Stati Uniti hanno dichiarato guerra al Vietnam del Nord, il colonnello Hal Moore(Mel Gibson) viene scelto per addestrare e condurre un battaglione in territorio ostile. Dopo essere arrivato nel paese nemico, apprende che una base statunitense è stata attaccata e gli viene ordinato di prendere i suoi 400 uomini ed eliminare le truppe avversarie. Nonostante il fatto che l'intelligence non abbia idea del numero dei soldati nemici, Moore, alla guida del Primo Battaglione del 7° Reggimento Cavalleria, atterra così nella valle di la Drang, conosciuta anche come la "Valle della Morte". Dopo l'atterraggio, i soldati riescono a catturare un disertore vietnamita, apprendendo da lui che sono atterrati nei pressi del campo base di una divisione dell'esercito del Vietnam del Nord di 4000 uomini. Durante l'esplorazione aerea, un plotone di soldati individua uno scout nemico. Dopo averlo inseguito, i militari americani si ritrovano al centro di un'imboscata che provoca la morte di numerosi uomini. I sopravvissuti sono ormai circondati e tagliati fuori dal resto del battaglione. Nel frattempo, con gli elicotteri che portano costantemente nuovi soldati, Moore riesce a coprire i punti deboli dell'aerea prima che i vietcong possano approfittarne, ma purtroppo non può intervenire per recuperare il plotone disperso. Superata la prima notte, diventa immediatamente chiaro al colonnello che l'esercito nemico è decisamente più numeroso, organizzato e armato di quanto potesse mai immaginare! Chi tra le due potenze ne uscirà viva, se non vincitrice?

Commento: Film che poteva rivelarsi molto interessante (anche perché c'era Mel Gibson come attore protagonista - io lo conoscevo più come regista, maaaaa ...... vabbè, chissene!), in quanto tratta di quella che è stata (ALLERTA SPOILER!) l'unica vera sconfitta americana, ovvero la guerra del Vietnam; ma che purtroppo non è riuscito a prendermi a causa della sua eccessiva lunghezza e lentezza, fattore quest'ultimo presente per quasi tutta la pellicola! Le scene di guerra, a tal proposito, vengono descritte in una maniera talmente fine che a un certo punto ti sale l'abbiocco (e non sto scherzando). Lo so che per molti di voi sto toccando un "cult" dei film di guerra ......... ma non ci posso fare niente: per me è una noia mortale! Si salvano solo alcune scene, come quella finale o all'inizio del film in quanto molto tese e che ti fanno perlomeno riflettere sulle atrocità che hanno segnato questa guerra (se si pensa anche solo al fatto che tra americani e vietnamiti, il numero di persone che c'hanno lasciato la pelle non sono poche!). Certo, va anche detto che dal punto di vista registico, della fotografia e della sceneggiatura, stiamo a dei livelli abbastanza altini, quindi ....... tirando le somme, non è un brutto film - ASSOLUTAMENTE! E' il soggettivo che non va, purtroppo! Comunque, per chi fosse interessato a vederlo e magari ancora non l'ha visto, lo faccia pure e si faccia, di conseguenza, la propria idea!

giovedì 27 luglio 2023

House of Gucci (2021) ***

Regia: Ridley Scott

Genere: drammatico, biografico, thriller, giallo, commedia
Attori principali: Lady Gaga, Adam Driver, Jared Leto, Jeremy Irons, Jack Huston, Salma Hayek, Al Pacino, Camille Cottin e Reeve Carney

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Italia; 2021

Sceneggiatura: Becky Johnson, Roberto Bentivegna
Musiche: Harry Gregson-Williams
Produttori esecutivi: Kevin Ulrich, Aaron L. Gilbert, Marco Valerio Pugini, Jason Cloth, Aidan Elliott, Megan Ellison

TRATTO DA UNA STORIA VERA

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL LIBRO "THE HOUSE OF GUCCI: A SENSATIONAL STORY OF MURDER, MADNESS, GLAMOUR AND GREED" SCRITTO DA SARA GAY FORDEN

Trailer del film:

Trama: Anni Settanta. Patrizia Reggiani(Lady Gaga) conosce ad una festa Maurizio Gucci(Adam Driver), rampollo della dinastia Gucci, una tra le più celebri nel mondo della moda. Nasce una storia d'amore, dapprima osteggiata dal patriarca della famiglia, Rodolfo Gucci(Jeremy Irons), ma poi arriva il matrimonio e la prole. La sfrenata ambizione della donna, che vorrebbe indirizzare le politiche aziendali del marchio Gucci, la porterà a tessere spericolate strategie, come quelle con lo zio del marito, Aldo Gucci(Al Pacino), che incrineranno i rapporti familiari, innescando una spirale incontrollata di tradimenti, decadenze e vendette, fino ad un tragico epilogo che è cronaca nera, e vera, del paese italiano. 

Commento: Film che non reputo il migliore del regista in questione, ma che comunque sa il fatto suo! Dura un bel po', ma senza annoiare; gli attori sono tutti bravi, in particolar modo i protagonisti interpretati da Lady Gaga ed Adam Driver; i costumi sono ottimi, così come le location; le pecche, però, sono due: la presenza di qualche scena di nudo (in quanto potrebbero dar fastidio), ma soprattutto il finale in quanto inaspettato (almeno per il sottoscritto). Resta il fatto, però, che è classificabile come "buon film", senza troppe pretese! Aggiungo, a tal proposito, infatti, che non mi aspettavo da uno come Ridley Scott un film con tema principale la moda, per quanto la storia che c'è dietro mi sia, tutto sommato, piaciuta! Il che vuol dire che ci sta, eh! Ognuno può decidere di cambiare aria e di dedicarsi a roba nuova ......... mi era sembrato solo un po' strano, tutto qua! Di sicuro è molto meglio di quella merda che era "The last duel", uscito nello stesso anno! 

mercoledì 5 luglio 2023

Una notte da leoni (2009) ***

Regia: Todd Phillips

Genere: commedia
Attori principali: Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Justin Bartha, Heather Graham, Sasha Barrese, Jeffrey Tambor, Ken Jeong, Rachael Harris, Mike Tyson, Mike Epps, Rob Riggle, Cleo King, Bryan Callen, Matt Walsh, Sondra Currie, Nathalie Fay, Murray Gershenz, Ken Flaherty, Constance Broge

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2009

Sceneggiatura: Jon Lucas, Scott Moore
Musiche: Christophe Beck
Produttori esecutivi: Chris Bender, J.C. Spink, Thomas Tull, William Fay, Jon Jashni, Scott Budnick

Trailer del film: 

Trama: Due giorni separano Doug (Justin Bartha) dal suo matrimonio, che costui decide di consumare a Las Vegas con gli amici di sempre Phil (Bradley Cooper), Stu(Ed Helms) e il cognato prossimo Alan(Zach Galifianakis). Phil è un professore svagato con moglie e prole, Stu un dentista sottomesso alle angheria della fidanzata, Alan un ragazzaccio grassoccio e mai cresciuto. A bordo di una Mercedes da collezione partono alla volta della città per festeggiare a dovere l'addio al celibato di Doug. Drogati per errore, si sveglieranno l'indomani in tre dentro una suite disfatta, con un dente in meno, una tigre in bagno, una gallina in camera e senza il futuro sposo. Allarmati dal loro stato confusionale e dall'assenza di Doug decidono di ricostruire la notte trascorsa, scoprendo poco alla volta di aver detto e fatto cose inenarrabili. A Los Angeles, intanto, la sposa aspetta irrequieta lo sposo, motivo per il quale i tre inizieranno una sorta di "corsa contro il tempo" con l'intento di trovare il loro amico e portarlo al suo matrimonio prima che sia troppo tardi.

Commento: Prima di iniziare, faccio una piccola premessa: l'idea di affacciarsi a questa trilogia di film molto conosciuta dal pubblico e, in un certo senso, anche amata non è stata mia, ma bensì di un mio amico! Infatti, dal canto mio, ho sempre avuto "paura" delle commedie troppo esplicite e con un linguaggio poco pulito dietro (quello che mi aspettavo fosse questo primo capitolo). Però, per chi magari mi segue da più tempo, sa che ho visto roba come "Baywatch" o "Nonno scatenato", che comunque mi hanno intrattenuto, nonostante le numerose volgarità presenti. Ora, parlando di questo film, funziona abbastanza bene! L'idea è molto particolare; gli attori, specie Ken Jeong e Zach Galifianakis, fanno abbastanza ridere in alcuni punti e le ambientazioni sono molto carine; ah, Mike Tyson come special-guest ci stava, lo ammetto! Poi, certo, non manca qualche organo genitale maschile ogni tanto o roba collegata a tale mondo (specie durante i titoli di coda, dove viene mostrata - ALLERTA SPOILER! - la compilation di foto di quanto accaduto durante quella che possiamo chiamare "UNA NOTTE DA LEONI XD" eh, beh ....... chi ha visto sa!) peròòò ....... tutto sommato, non mi dispiacerebbe rivederlo un'altra volta per i fatti miei o con qualcuno! Lo considero un "cult"? NO! Se fosse stato meno volgare mi sarebbe piaciuto di più? Ovviamente! Ho intenzione di vedere gli altri? Beh ..... forse no, ma ci potrei pensare! Lo consiglio? Beh, sì ..... anche se non credo serva!