mercoledì 28 dicembre 2022

Dunkirk (2017) ***

Regia: Christopher Nolan

Genere: drammatico, guerra, storico
Attori principali: Fionn Whitehead, Damien Bonnard, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard, James D'Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy e Billy Howle

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, UK; 2017

Sceneggiatura: Christopher Nolan
Musiche: Hans Zimmer
Produttori esecutivi: Jake Myers, Greg Silverman

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film: 

Trama: Maggio, 1940. Sulla spiaggia di Dunkirk 400.000 soldati inglesi si ritrovano accerchiati dall'esercito tedesco. Colpiti da terra, da cielo e da mare, i britannici organizzano una rocambolesca operazione di ripiegamento. Il piano di evacuazione coinvolge anche le imbarcazioni civili, requisite per rimpatriare il contingente e continuare la guerra contro il Terzo Reich. L'impegno profuso dalle navi militari e dalle "little ship" assicura una "vittoria dentro la disfatta. Vittoria capitale per l'avvenire e la promessa della futura liberazione del continente.

Commento: Un film che mi è sia piaciuto ma allo stesso tempo non piaciuto. Ma andiamo con ordine: sicuramente tutta la prima parte Nolan la gira in maniera fantastica! Infatti, secondo me, il suo cavallo di battaglia qui sono le scene in mare e sulla spiaggia di Dunkirk, dove è ambientata, per l'appunto, la pellicola! Molto carina l'idea di raccontare la storia in tre ambienti diversi, ovvero, la spiaggia, sulle barche e in cielo con gli aerei (lo so, è uno spoiler, ma mi andava di fare questa considerazione!)! Ci sono pochi dialoghi, altro aspetto del film per me positivo. Però poi, nell'ultima mezz'ora, si comincia a notare la fretta di voler giungere alla conclusione. Con ciò il film comincia un po' a perdere la potenza che aveva avuto all'inizio. Certo, il finale, nonostante fosse telefonato, mi è piaciuto lo stesso, però ..... non so, secondo me ci si poteva arrivare diversamente! Per il resto, comunque, gli attori sono bravi, le musiche sono azzeccate e la tensione si fa sentire molto, specialmente grazie a quelle tre/quattro inquadrature girate notevolmente dal regista! Quindi, tutto sommato, è un film che va visto ASSOLUTAMENTE, che non annoia (eccetto forse qualche volta), ma secondo me definirlo il "capolavoro" di Nolan è sbagliato! Mi verrebbe, più che altro, da dire: "Nolan! Che cosa è successo? Eri partito benissimo(lo capirete anche grazie alla prossima recensione!)!". Vedremo, comunque, cosa avrà da raccontarci con "Oppenheimer", il suo nuovo film in uscita nel 2023, incrociando le dita!!

P.s. Sì, molti di voi si staranno chiedendo: "Scusa, ma che dici? "Tenet" è l'ultimo film che ha fatto! È uscito nel 2020!". Beh, vi dico solo che dopo i primi 25 minuti, ho staccato! I motivi sono due. Uno: la trama era troppo complessa e cervellotica (Inception, in confronto, era più facile da capire!). Due: l'idea è stata in parte scopiazzata da uno degli ultimi prodotti Marvel usciti ai tempi, ovvero "Avengers: Endgame", film che, tra l'altro, ha avuto un enorme successo nel 2019(risulta, tutt'ora, essere uno dei miei film preferiti dell'MCU). Chissà come mai Nolan ha deciso di prenderlo e usarlo come modello per girare questo inguardabile "Tenet"!? Detto questo ...... si, vi ho risposto! Vale anche qui l'affermazione sopra enunciata: "Nolan! Che cosa è successo? Eri partito benissimo!" XD

lunedì 5 dicembre 2022

Moonknight 2022 (Disney +) ****

Regia: Mohamed Diab, Justin Benson, Aaron Moorhead

UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +

Genere: azione, thriller, fantascienza, avventura
Attori principali: Oscar Isaac, May Calamawy, Ethan Hawke, Ann Akinjirin, David Ganly, Khalid Abdalla, Gaspar Ulliel, Fernanda Andrade, Rey Lucas, Sofia Danu(con la voce di Saba Mubarak) e Karim El Hakim(con la voce di F. Murray Abraham)

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Episodi: 6

Sceneggiatura: Beau DeMayo, Jeremy Slater, Don Perlin
Musiche: Hesham Nazih
Produttori esecutivi: Kevin Feige, Jeremy Slater

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer della miniserie: 

Trama: Tutte le mattine Steven Grant(Oscar Isaac) si sveglia nel suo appartamento di Londra, legato, con un circolo di sabbia intorno al letto e la porta sigillata da nastro adesivo. Gli capita infatti di perdere coscienza e ritrovarsi altrove senza sapere come, quindi cerca di mantenere il controllo mentre fa il commesso in un museo. Presto però si ritrova nel bel mezzo di una guerra tra il fanatico Harrow(Ethan Hawke), che cerca di risvegliare un'antica dèa egiziana, e Konshu(Karim El Hakim), il dio della luna che dice di averlo scelto come avatar, solo che non si riferisce davvero a Steven, ma alla sua altra personalità: Marc Spector(Oscar Isaac). Questi, avvolto in un costume di mistiche bende, è il vigilante notturno Moon Knight, che protegge e vendica i "viaggiatori della notte". Chissà se Steven lo verrà mai a sapere!

Commento: Altro prodotto Marvel interessante che mi ha preso molto e non mi ha annoiato eccetto, forse, qualche scena. Oscar Isaac qui è mostruoso a livello attoriale! Anche Ethan Hawke, che tra l'altro non mi aspettavo di vedere, sa il fatto suo! Non saprei dire in quale ruolo mi è piaciuto di più il primo da me citato, tra la trilogia di "Star Wars" iniziata nel 2015 e questa miniserie. In alcuni momenti si ride, in altri si è più seri, in altri ancora si piange. Insomma, un miscuglio di emozioni!! Il design del supereroe, anche se fatto in CGI, mi è piaciuto! Il fatto che presenti molteplici personalità lo rende ancora più figo e il fatto, anche, che parli con questa divinità, ovvero Konshu, mi ha ricordato molto il rapporto tra Eddie Brock e Venom, per cui non mi è dispiaciuto, avendo apprezzato, appunto, "Venom" e "Venom: la furia di Carnage". Quello che per molti ha affossato la miniserie è stato il finale, ma io, sinceramente, non ci ho visto niente di sbagliato! I combattimenti sia in cielo che in terra, ma più in terra, sono ok, e il finale, anche se non previsto dal sottoscritto, è giusto! Tra le miniserie uscite finora su Disney + sicuramente è una di quelle che si mangerebbe "Loki", ma non supererebbe "The falcon and the winter soldier", restando al terzo posto (per ora, infatti, reputo "WandaVision", "What if?" e "Hawkeye" le miniserie migliori prodotte finora in casa Marvel). Chissà se lo faranno ritornare in un futuro remoto!

 

domenica 4 dicembre 2022

Eternals (2021) ****

Regia: Chloé Zhao

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Gemma Chan, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Lia McHugh, Brian Tyree Henry, Lauren Ridloff, Barry Keoghan, Don Lee, Harish Patel, Kit Harrington, Salma Hayek e Angelina Jolie

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Sceneggiatura: Chloé Zhao, Patrick Burleigh, Ryan Firpo, Matthew K. Firpo
Musiche: Ramin Djawadi
Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Louis D'Esposito, Kevin de la Noy

BASATO SUGLI OMONIMI PERSONAGGI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film: 

Trama: Nel 5000 a.C., gli Eterni giungono sulla Terra dal loro pianeta natio di Olympia, a bordo dell'astronave Domo. Sono dieci emissari di dèi cosmici dalle proporzioni inconcepibili: i Celestiali. Il loro compito è debellare i mostruosi devianti e proteggere gli umani, senza però guidarli né aiutarli in alcun altro modo, lasciando loro compiere ogni sorta di orrore storico. Gli Eterni hanno dalla loro straordinari poteri: alcuni sono guerrieri, altri hanno doti più mentali, di controllo della materia, di genio scientifico o anche di capacità illusorie. Sconfitti i Devianti, al tempo dell'arrivo dei conquistadores in America, i dieci Eterni si dividono e prendono strade diverse, ma quando i Devianti misteriosamente ritornano, ecco che anche gli Eterni devono riunirsi per combatterli. Le cose però non sono semplici come sembrano!

Commento: Un film altamente massacrato e che, tra l'altro, risulta ancora oggi essere il peggior film Marvel uscito finora, ma che io, al contrario, ho trovato interessante e senza dubbio fantastico a livello di effetti speciali! Certo, per alcuni supereroi potrebbero aver preso palesemente spunto da Superman o Flash, però, secondo me, queste due ore e trentasette minuti sono state tutt'altro che noiose, come mi aspettavo prima di vederlo (non a caso nella timeline del mio blog "Spider-man: no way home" lo precede!). Comunque, cosa posso dire di questo film  .... già i primi cinque/sette minuti di film, inaugurati con quell'introduzione a mo di titoli di coda, in stile film di guerra, mi hanno fatto intuire che la Marvel era finalmente scesa un po' con i piedi per terra e aveva deciso di concentrarsi su qualcosa di più serio, che solitamente non si vede in questo franchise. Ora, per me il film aveva già vinto, ma ho preferito aspettare e non cantare subito vittoria! Man mano che il film proseguiva, peró, notavo che questa mia intuizione si stava avverando sempre più, anche perché sostenuta da un'ottima sceneggiatura; scene d'azione che, anche se poche, sono comunque belle da vedere; scene drammatiche che anziché indebolire il film, secondo me, lo potenziano; attori bravissimi e poi il finale va di diritto nel catalogo dei miei preferiti, insieme a quello di "Iron man 3" o di "Avengers: Endgame", parlando dell'MCU(ce ne sono altri, però era per fare un esempio)! Per cui alla fine ho detto "Mazza, che film!". Inoltre, l'idea che questi supereroi sono stati mandati sulla Terra con l'intento di sconfiggere questi "Devianti" ma, soprattutto, di non interferire per nessun motivo con gli eventi che hanno caratterizzato la nostra storia, mi ha veramente colpito (scusate per lo spoiler, però andava detto!)! Chissà se sono davvero esistiti XD. Le varie scene pre e post-credit non mi hanno detto granché, però, a parte questo, per me questo film è altamente promosso, in quanto semplicemente funziona! Chloé Zhao, la quale tra l'altro ha diretto "Nomadland", uscito per giunta nello stesso anno e che avevo apprezzato abbastanza, si porta a casa un'ottima doppietta; mi pento di non averlo visto al cinema, così come il terzo capitolo di Spider-man(per chi ha visto la mia recensione); sono molto dispiaciuto che la critica lo abbia trattato male definendolo noioso e dimenticabile, ma per me questo "Eternals" risulta essere a tutti gli effetti uno dei migliori film di questa "Fase 4" dell'MCU, insieme a "Spider-man: no way home"!