Film e serie TV di ogni tipo, con analisi, commento personale e valutazione finale a stelle. Un post ogni quando esce😁. Perché questo blog? Mi piace il cinema in generale e vorrei poter condividere quello che penso con voi. P.S. Dalle tre stelle in su, significa che, tutto sommato, quel film o quella serie TV mi è piaciuto/a. P.P.S -- PRESENZA DI SPOILER! Cercherò di limitarmi il più possibile, ma non sempre potrò farlo! Consiglio: prima guardate il film, poi aprite la mia recensione :)
Genere: sentimentale, commedia Attori principali: Julia Roberts, Richard Gere, Ralph Bellamy, Jason Alexander, Laura San Giacomo, Alex Hyde-White, Amy Yasbeck, Elinor Donahue, Hèctor Elizondo, Judith Baldwin, Larry Miller e John David Carson
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1990
Sceneggiatura: J. F. Lawton Musiche: James Newton Howard Produttori: Arnon Milchan, Steven Reuther, Gary W. Goldstein
Trailer del film:
Trama: Edward(Richard Gere), un fascinoso uomo d'affari in trasferta a Hollywood conosce una simpatica prostituta di nome Vivian(Julia Roberts) e la ingaggia per una settimana, insegnandole a vivere nell'alta società. Lei peró non vuole tornare indietro e s'innamora; lui, dal canto suo, alla fine di una riunione d'affari decide che lei é la donna della sua vita.
Commento: Carino e comico in parte, ma devo dire che Julia Roberts non mi fa proprio impazzire come attrice! Inoltre, la storia, da come la penso io, non ha un senso logico. Per parecchi è un cult che ha segnato l'America e il cinema, per me non è niente di tutto questo! E' semplicemente un film che non annoia, ma che, allo stesso tempo, non mi ha convinto molto!
Genere: commedia, drammatico, sentimentale Attori principali: Bradley Cooper, Emma Stone, Rachel McAdams, John Krasinski, Bill Murray, Danny McBride e Alec Baldwin
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2015
Sceneggiatura: Cameron Crowe Musiche: Jòn Þòr Birgisson Produttori esecutivi: Eli Bush, Ilona Herzberg, Ben Waisbren
Trailer del film:
Trama: Brian Gilcrest(Bradley Cooper), 37 anni, è un consulente per le armi degli Stati Uniti caduto in disgrazia. In risposta all'aggressione dalla Cina, Gilcrest viene mandato in una base militare dormiente nelle Hawaii per supervisionare il lancio di un satellite spia avanzato ideato dal miliardario Carson Welch(Bill Murray). Arrivato sull'isola, incontra il suo vecchio amore Tracy(Rachel McAdams), andatasene via con il nuovo compagno Woody(John Krasinski), dal quale ha avuto due figli, e farà la conoscenza della pedante e priva del senso dell'umorismo Allison(Emma Stone), pilota della Air Force, la quale cercherà in tutti i modi di coinvolgerlo nel suo tentativo di fermare il lancio del nuovo programma spaziale.
Commento: L'idea sembrava buona all'inizio, ma poi la storia ha cominciato a riempirsi di buchi di trama e non si è riuscito a capire granché! Comunque, la scelta degli attori per questo film mi ha particolarmente colpito. Infatti, voglio sottolineare la performance di Rachel McAdams, la quale ha avuto un buon esito. Però devo dire che mi aspettavo qualcosina di più.
Regia: Ruben Fleischer Genere: azione, fantascienza, horror, commedia, thriller Attori principali: Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Emma Stone, Abigail Breslin, Mike White, Amber Heard e Bill Murray
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2009
Sceneggiatura: Rhett Reese, Paul Wernick Musiche: David Sardy Produttore esecutivo: Ryan Kavanaugh
Trailer del film:
Trama: Il mondo è stato già invaso dagli zombie, la popolazione è stata già quasi totalmente decimata se non ridotta in stato di morto vivente e i pochi superstiti faticano a rimanere tali. Columbus(Jesse Eisenberg), in particolare, ha messo a punto una serie di regole da seguire scrupolosamente che sembrano mantenerlo in vita nonostante l'aspetto non certo da uomo d'azione. Chi invece con l'azione ci va a nozze è Tallahassee (Woody Harrelson), cowboy fuori dal tempo esaltato dall'atmosfera da fine del mondo e fiero massacratore di zombie. Lungo la strada troveranno Little Rock(Abigail Breslin) e Wichita(Emma Stone), due sorelle tutt'altro che indifese anch'esse allo sbando. Insieme si dirigono verso un ovest presumibilmente libero da zombie. Sarà così?
Commento: Storia semplice e con un finale prevedibile, ma ricca di azione, comicità e una violenza accettabile! La cosa che mi ha particolarmente colpito è che i personaggi hanno come nome la loro città di provenienza, proprio come in guerra! Confesso che, all'inizio, non mi convinceva, a causa del genere, ma poi ho visto che il cast includeva Emma Stone, una delle attrici da me più amate, e non ho resistito! Davvero niente male!
Genere: azione, fantascienza, avventura Attori principali: Tye Sheridan, Olivia Cooke, Ben Mendelsohn, T. J. Miller, Simon Pegg, Mark Rylance, Lena Waithe, Philip Zhao, Win Morisaki, Hannah John-Kamen, Susan Lynch, Perdita Weeks, Ralph Ineson e Clare Higgins
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018
Sceneggiatura: Zak Penn, Ernest Cline Musiche: Alan Silvestri Produttori esecutivi: Adam Somner, Daniel Lupi, Chris DeFaria, Bruce Berman
TRATTO DALL’OMONIMO ROMANZO DI ERNEST CLINE
Trailer del film:
Trama: Columbus, Ohio, 2045. La maggior parte dell’umanità e, in particolare, un ragazzo di nome Wade Watts(Tye Sheridan), afflitta dalla miseria e dalla mancanza di prospettive, si rifugia in Oasis, una realtà virtuale creata dal geniale James Halliday(Mark Rylance). Quest’ultimo, prima di morire, rivela la presenza in Oasis di un easter egg, un livello segreto che consente, a chi lo trova e vince ogni sfida, di ottenere il controllo di Oasis. Riuscirà Wade, nei panni dell’avatar Parzival, a superare tutte le sfide?
Commento: Un film davvero intelligente e che funziona alla grandissima!! Non mi sarei mai aspettato una cosa simile da uno come Steven Spielberg! Ottimi gli effetti speciali mentre l'idea di base è a dir poco geniale! Secondo me, il miglior film del regista degli anni duemila, nonché, a parer mio, un capolavoro! Il primo vero capolavoro di questo blog, signore e signori! Ma perché ai film precedenti con cinque stelle non hai voluto attribuire questo titolo e a questo sì? Beh, molto semplice: i due film in questione, ovvero "Bianca come il latte, rossa come il sangue" e "Avengers: Endgame" mi sono piaciuti dal punto di vista soggettivo: ovvero, le emozioni che mi hanno trasmesso sono state forti! Ma oggettivamente, avevano qualche problemino, chi più chi meno! Questo "Ready player one", invece, funziona maggiormente nell'oggettivo: è girato bene, scritto bene, con effetti speciali bomba, come ho detto all'inizio, e un finale di quelli che non ti aspetteresti mai! Per alcuni potrei esagerare, ma se io noto che un prodotto, non solo si sa distinguere benissimo dagli altri, ma non sbaglia una virgola a livello tecnico, lo premio! Sarebbe come se gli avessi dato sei stelle XD. Basterebbero la scena della corsa con le macchine all'inizio e quella della battaglia finale per capirlo! Va detto anche che se amate i videogiochi o il cinema in generale, questo film fa sicuramente al caso vostro! A parte questo, complimentoni al nostro Spielbergone!!
Genere: animazione, sportivo Doppiatori principali: Owen Wilson, Cristela Alonzo, Armie Hammer, Larry the Cable Guy, Bonnie Hunt, Michael Wallis, Tony Shalhoub, Guido Quaroni, Jenifer Lewis, John Ratzenberger e Paul Newman
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017
Sceneggiatura: Robert L. Baird, Dan Gerson Musiche: Randy Newman Produttore esecutivo: John Lasseter
Trailer del film:
Trama: Saetta McQueen(Owen Wilson) ha un nuovo rivale: è Jackson Storm(Armie Hammer), un'auto da corsa di ultima generazione allenata su simulatori di gara avanzatissimi. Il consenso generale è che per Saetta sia arrivata l'ora di appendere i pneumatici al chiodo e ritirarsi in buon ordine, andando a raggiungere le vecchie glorie del passato. Mai come in questo momento ha bisogno dei consigli del suo mentore Doc Hudson(Paul Newman) e dell'amicizia di Cricchetto(Larry the Cable Guy) e Sally(Bonnie Hunt): ma se questi ultimi gli sono vicini, Doc è una presenza confinata nel cuore e nella memoria. Nuovi alleati però appariranno lungo la strada della rivincita, prima fra tutti Cruz Ramirez(Cristela Alonzo), una bravissima istruttrice che ha messo da parte il sogno di diventare di gara perché tutti, a cominciare dal suo capo, l'hanno scoraggiata dal tentare. Riuscirà McQueen a tornare in pista o è davvero giunto il momento di tirare il freno?
Commento: Vi confesso che non pensavo mai sarebbe arrivato nelle nostre vite un terzo e, immagino, ultimo capitolo della minisaga di Cars! Dirò giusto due cose a riguardo della pellicola, ma prima ci tenevo a specificare una cosa. Da quanto ho visto che si diceva in giro, quasi tutto il pubblico ha mostrato un certo odio nei confronti di questa trilogia incentrata sulle macchine parlanti. Ora ..... per certi versi posso anche capire! Perché sia il primo che il secondo presentavano alcune piccole imperfezioni e un paio di difetti a livello di trama (fortunatamente, questo terzo film è l'unico ad esserne privo, ma ora ci arriviamo!). Per cui, su questo, purtroppo, non posso difenderli! Ma il solo pensare che è stata definita mediocre in quanto troppo bambinesca o per via dell'idea creduta stupida e infantile, mi spinge a intervenire! Certo, è vero che per me i primi due film su "Cars", ma in particolar modo il primo, hanno segnato moltissimo la mia infanzia! Mi ricordo anche che quando anni fa sono andato a Disneyland Paris con la mia famiglia (ed ero ancora piccolo) non solo abbiamo visto l'omonima macchina da corsa del cartone, ovvero Saetta, che durante uno spettacolo a tema "Cars", per l'appunto, si muoveva e parlava tramite computer, cosa che da piccolo, ricordo, mi emozionò molto, ma dato che i vari hotel lì erano a tema cartoni, il nostro sponsorizzava "Cars - Motori ruggenti"! Dentro, infatti, era tutto a tema, compresi i televisori e i letti, il che era fantastico! Tornando a noi, comunque, questi cartoni non mi avevano per niente annoiato ai tempi e, cosa ancor più strana, non mi annoiano tuttora quando ogni tanto mi capita di rivederli, nonostante riconosca che hanno dei difetti, come ho detto all'inizio! Alcune scene sono davvero iconiche per me, ma il vero punto di forza sono le musiche, senza ombra di dubbio! Anche le corse sono girate in maniera notevole! Poi entrambi sono super colorati, ceh ....... mi chiedo come mai il pubblico abbia deciso di trascurarli! Passando a parlare di questo terzo film, che ha un tono ben diverso dai precedenti, mi è abbastanza piaciuto! Carina l'idea, anche se non mi ha totalmente convinto. Però alla fine ci stava: il regista ha voluto concentrarsi su altro e non ha, tutto sommato, sbagliato! Se non fosse che poi il finale ha un po' rovinato tutto! Lo so, forse alcuni potrebbero averlo apprezzato, ma io purtroppo non l'ho digerito moltissimo. E mi dispiace! Sarà che sono rimasto molto affezionato al Saetta McQueen originale, motivo per il quale reputo ancora adesso che sono grande il primo film il migliore della trilogia. In conclusione, quello che penso è che questo "Cars 3" è un po' il peggiore della minisaga, in quanto in alcune scene mi piace, mentre in altre mi annoia o mi urta, ma non nego il fatto che abbia del potenziale (infatti, gli ho dato tre stelle proprio per questo). Da vedere? Per certi versi, sicuramente si! Però, spero davvero con tutto me stesso che non decidano di fare "Cars 4"! Perché, sotto sotto, potrebbe uscire una porcheria (salvo casi eccezionali)!! Grazie mille, Pixar, ma non correre questo rischio! Chiudila così con questo prodotto e concentrati su altro!
Attori principali: Andreas Muñoz, Javier Godino, Julio Perillàn, Pepe Ocio, Mario de la Rosa, Isabel Garcìa Lorca, Cristòbal Pinto, Ricardo Reguera, Lucas Fuica e Raghad Chaar
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Filippine, Spagna; 2016
Sceneggiatura: Paolo Dy
Musiche: Ryan Cayabyab
TRATTO DA UNA STORIA VERA
Trailer del film:
Trama: Ignazio(Andreas Muñoz) era un valoroso soldato, dedito al vizio e alla violenza, che resta gravemente ferito durante la difesa nella battaglia di Pamplona. Un percorso di vita che affronta le sue lotte interiori, il processo davanti all'Inquisizione e il cambiamento interiore sono tutte cose che lo hanno portato ad avvicinarsi parecchio a Gesù e alla creazione del famoso ordine dei Gesuiti.
Commento: Molto bello! Anche se non viene neanche menzionato l'ordine dei Gesuiti.Mi è piaciuta molto la scena in cui si vedevano l'Ignazio del passato, soldato di guerra edifensore di Pamplona, e l'Ignazio del presente, legato fortemente con Dio, in forte contrasto verbale. Pulito, per il resto.
UN FILM ORIGINALE NETFLIX Genere: azione, commedia Attori principali: Adam DeVine, Anders Holm, Blake Anderson, Utkarsh Ambudkar, Aya Cash, Neal McDonough, Daniel Stern, Jamie Demetriou, Rhona Mitra, Sam Richardson e Steve Howey Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018 Sceneggiatura: Anders Holm, Kyle Newacheck, Adam DeVine, Blake Anderson Musiche: Steve Jablonsky Produttori: Adam DeVine, Anders Holm, Blake Anderson, Kyle Newacheck, Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Scott Rudin, Eli Bush, Isaac Horne
Trailer del film:
Trama: Tre amici di nome Alexxx(Adam DeVine), Darren(Anders Holm) e Joel(Blake Anderson), spazzini di un hotel, sentono il bisogno di cambiare pagina e iniziare una vita diversa. Per cui decidono di creare un videogioco e, durante un party tenuto dal personale, partono alla ricerca di un possibile benefattore. Una volta trovato, però, non fanno in tempo ad ottenerne il finanziamento poiché l'intero hotel viene preso in ostaggio dai terroristi. Riusciranno a salvare tutte le persone lì presenti?
Commento: All'inizio l'idea sembrava carina, ma poi si è rivelata un vero e proprio scempio! Violenza e scene di nudo a go-go! Condiamo il tutto con dialoghi poco puliti tra i membri del cast e un finale che lascia il dubbio, poiché viene mostrato il titolo di un possibile sequel! Non so se lo vedrò, ma per ora è l'ultimo dei miei pensieri! Ho apprezzato molto, comunque sia, Adam DeVine, che ha lavorato a questo film non solo come attore, ma anche come sceneggiatore e produttore. Però posso dire con tutta onestà che mi è piaciuto nettamente di più il suo ruolo di protagonista nel film originale Netflix "Se ci conoscessimo oggi", dove ha lavorato al fianco di Alexandra Daddario. Sconsigliato per chi è debole di stomaco!
Genere: azione, fantascienza, avventura Attori principali: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Bradley Cooper, Josh Brolin e Danai Gurira
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019
Sceneggiatura: Christopher Markus e Stephen McFeely Musiche: Alan Silvestri Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Louis D'Esposito, Jon Favreau, Stan Lee, Trinh Tran, James Gunn
BASATO SULL'OMONIMO GRUPPO DEI VENDICATORI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"
Trailer del film:
Trama: In seguito alle azioni di Thanos(Josh Brolin) nel precedente "Avengers: Infinity War", la popolazione dell'intero universo è stata dimezzata e tra i caduti c'è stato anche Nick Fury(Samuel L. Jackson). Ma prima di morire questi è riuscito a lanciare un messaggio nello spazio alla potentissima Capitan Marvel(Brie Larson) che, tornata sulla Terra, vuole prendere le cose in mano. Lei, insieme agli Avengers sopravvissuti allo schiocco e afflitti dalla sconfitta e dal lutto, uniranno le forze per affrontare Thanos in un ultima battaglia.
Commento: Non ci sono parole per descrivere questo "capolavoro"! Un film che non mi sarei mai aspettato uscisse al cinema, poiché pensavo che con "Infinity War" avessero definitivamente chiuso i battenti (lo so, per alcuni risulterà stupido sentirselo dire, ma ai tempi non seguivo ancora del tutto il franchise - sì, il commento è aggiornato al giorno 10 febbraio 2023 XD)! Invece, a quanto pare, c'era ancora qualcosa che bolliva in pentola .... qualcosa di più grande; qualcosa per il quale DAVVERO non eravamo pronti! Tra l'altro, è l'unico film sugli Avengers a non aver rispettato la ciclicità (nel senso che ne usciva uno ogni 3 anni! - questo qua è uscito immediatamente l'anno dopo "Infinity War"! ) Ceh, per farvi capire che chi ci ha lavorato sapeva benissimo che il pubblico, me incluso, avrebbe insistito per averlo in anticipo. Motivo per il quale si è subito messo all'opera dopo la fine delle riprese di "Infinity War"! Assurdo!! Ora ..... uno dei film più belli che abbia mai visto in tutta la mia vita? Sicuramente si! Un capolavoro senza virgolette? Beh, non esageriamo! Infatti, anche qui vale lo stesso discorso del prequel del 2018: i difetti non mancano e, per questo, alcuni sono arrivati ad odiarlo, ma ricordatevi quanto vi ho detto nella recensione omonima (andatela a cercare!)! Un film che, comunque, si può aggiudicare le cinque stelle? Assolutamente sì, sono strameritate(ora che ci penso, è da un po' che non do cinque stelle ad una pellicola qui sul mio blog, per cui meglio ancora :))!! Fermi, però! Il motivo non è solo ed esclusivamente il fatto che è un prodotto Marvel (anche quello, ma non solo!). Io, generalmente, quando guardo un film di guerra o anche drammatico in sé e magari finisce malamente, non piango mai! So che anche molti di voi non lo fanno (mi riferisco in primis ai ragazzi). Ceh, anche se magari sotto sotto mi sta per scendere la lacrima, resisto! Questo cazzo di film, porca miseria, c'è riuscito!! Quando andai a vederlo la prima volta al cinema, credetemi, ho speso l'ultima mezz'ora a piangere come un bambino! Perché quello che pensavo di non incontrare, qui l'ho incontrato! Per me è stato come un fulmine a ciel sereno, un sogno diventato realtà e, soprattutto, una degna chiusura di un capitolo leggendario della storia dei supereroi! Davvero, ancora oggi, mentre riguardo qualche spezzone, penso a tutti i filmati che ai tempi erano spopolati in rete di sale con gente che strillava a non finire per quella scena che chi ha già visto la pellicola sa di cosa sto parlando! Mamma mia, uno dei film più belli del Marvel Cinematic Universe e uno di quelli che occuperà un grande spazio nel mio cuoricino per sempre!
UN FILM ORIGINALE NETFLIX Genere: drammatico, thriller, gangster Attori principali: Riccardo Scamarcio, Sara Serraiocco, Alessio Praticò, Alessandro Tedeschi, Marie-Ange Casta, Ignazio Oliva e Michele De Virgilio
Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Francia; 2019
Sceneggiatura: Renato De Maria, Valentina Strada, Federico Gnesini Musiche: Riccardo Sinigallia, Emiliano Di Meo Produttori: Angelo e Matilde Barbagallo
TRATTO DAL ROMANZO "MANAGER CALIBRO 9" DI PIETRO COLAPRICO E LUCA FAZZO Trailer del film:
Trama: Santo Russo(Riccardo Scamarcio) è un giovane calabrese che finisce ancora adolescente a Buccinasco, dopo che il padre Pantaleone(Angelo Libri) è caduto in disgrazia con la 'ndrangheta. Qui cerca di mimetizzarsi, impara l'idioma locale e, trascorso ingiustamente un periodo in carcere, inizia a farsi strada nella criminalità. Le cose gli vanno bene, ma solo fino ad un certo punto, tanto che si reinventerà come imprenditore, ovviamente con le mani in pasta in affari sporchi e pure coinvolto nel traffico di eroina. Santo sembra avere tutto, compresa un'artista come amante che lo circonda della bella società, ma essa, essendo molto cattolica, inizierà ben presto a capire chi ha sposato davvero. La prenderà bene oppure no?
Commento: Totalmente insensato! Ricco di scene sessuali che potevano essere tranquillamente evitate. Quello che doveva sembrare un film incentrato sulla droga, si è rivelato essere una commedia sentimentale per niente godibile. Una sola parola: VERGOGNA!
Genere: azione, fantascienza, fantastico, commedia Attori principali: Zachary Levi, Asher Angel, Mark Strong, Djimon Hounson, Jack Dylan Grazer, Grace Fulton, Ian Chen, Jovan Armand, Faithe Herman, Cooper Andrews, Marta Milans, John Glover, Adam Brody, Ross Butler, Meagan Good, Michelle Borth e D. J. Cotrona
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019
Sceneggiatura: Henry Gayden Musiche: Benjamin Wallfisch Produttori esecutivi: Jeffrey Chernov, Dany e Hiram Garcia, Dwayne "The Rock" Johnson
BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "DC COMICS"
Trailer del film:
Trama: Thaddeus(Mark Strong) è un bambino trattato con freddezza dal fratello maggiore e dal padre, finché non si ritrova improvvisamente in una caverna di fronte all'antico mago Shazam(Djimon Hounson), che lo mette alla prova. Si fa però tentare da sinistre presenze e fallisce il suo test, cosí continuerá a vivere ossessionato dall'occasione che ha perduto. Dagli anni 80 si arriva ai giorni nostri, quando Thaddeus finalmente riesce a ottenere terribili poteri, ma il mago a sua volta trova un giovane di nome Billy Batson(Asher Angel) a cui donare straordinarie capacità. Quando questi dice "Shazam" acquisisce infatti la saggezza di Salomone, la forza di Hercules, la resistenza di Atlante, il potere di Zeus, il coraggio di Achille e la velocità di Mercurio. Riuscirà a fermare Thaddeus?
Commento: Un film sicuramente intelligente, con un'idea di fondo semplice e con alcuni momenti comici ....... ma, sinceramente, confesso che mi ha dato noia in molteplici punti! L'idea alla base non mi ha molto entusiasmato; alcune cose a livello di trama sono state concluse un po' troppo frettolosamente, lasciando qualche buco, mentre altre volte, invece, mi imbarazzavo nel guardare certe scene per quanto fossero abbastanza idiote (alcune, magari, in positivo; altre, però, no!). Insomma, alla fine, nonostante abbia un target molto giovane, risulta un filmetto guardabile! Gli attori se la cavicchiano; il cattivo è stato ben descritto; il finale è notevole, però devo ammettere che non mi è piaciuto molto come film in sé per sé! Chissà come mai ha avuto un così enorme successo!? Comunque sia, Jack Dylan Grazer è stato di sicuro, forse, l'unico attore che mi ha fatto molto piacere rivedere dopo il suo ruolo nell'horror "IT"(di cui ho parlato bene)! Tra l'altro, mi sono appena accorto che Dwayne Johnson ha lavorato a questo film come produttore esecutivo ....... OOOOOOOK!!! In conclusione, se "Aquaman", per me, è uno dei film migliori del DC Extended Universe, questo credo sia un po' il peggiore ...... per ora! Vediamo cosa avranno da raccontarci i prossimi film DC!
Genere: avventura, azione, spionaggio, thriller Attori principali: Tom Cruise, Henry Cavill, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Ving Rhames, Sean Harris, Angela Bassett, Michelle Monaghan, Vanessa Kirby e Alec Baldwin
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018
Sceneggiatura: Christopher McQuarrie Musiche: Lorne Balfe Produttori esecutivi: David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger
Trailer del film:
Trama: Ethan Hunt(Tom Cruise) riceve a Belfast l'ordine di una nuova "missione impossibile": recuperare una valigia di plutonio e scovare i cattivissimi che immancabilmente vogliono metterci le mani sopra. Sulle tracce di John Lark(Liang Yang), il misterioso finanziatore del rapimento di uno scienziato anarchico esperto ed esperto di armi nucleari, ritrova a Berlino i compagni di sempre: Benji(Simon Pegg) e Luther(Ving Rhames), a cui salva la pelle compromettendo la missione. E adesso tocca riparare, lanciandosi sul cielo di Parigi per smascherare Lark e incontrare la Vedova Bianca(Vanessa Kirby), un'intermediaria sexy e letale. Come a ogni missione, niente andrà come previsto!
Commento: Mozzafiato e super adrenalinico!!! L'IMF ci ha dato davvero dentro qui! Il finale, poi, è stato incredibilmente intenso e ricco di suspence, al di là del cambio di tipo di ripresa avvenuto fortunatamente soltanto in un paio di scene, che, appunto, non mi ha fatto parecchio impazzire! Inoltre, sono sicuro al 100% che con Jeremy Renner, nel ruolo di "William Brandt", sarebbe stato un filmone! Ancora non mi spiego la sua assenza in questo film. Ma per il resto, va visto ASSOLUTAMENTE!!
Genere: azione, storico, avventura, drammatico Attori principali: Rudy Youngblood, Dalia Hernandez, Jonathan Brewer, Gerardo Taracena, Raoul Trujillo, Carlos Emilio Baez, Hiram Solo, Mayra Serbulo Cortes e Morris Birdyellowhead
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2007
Sceneggiatura: Mel Gibson, Farhad Safinia Musiche: James Horner Produttori esecutivi: Vicki Christianson, Ned Dowd
TRATTO DA UNA STORIA VERA Trailer del film:
Trama: Yucatan, fine XIV secolo. Ci troviamo nella fase finale e più turbolenta della grande civiltà Maya e un uomo di nome "Zampa di Giaguaro"(Rudy Youngblood), la cui idilliaca esistenza è stata brutalmente sconvolta dalla ferocia degli invasori, intraprende un viaggio irto di pericoli in un mondo dominato da paura e oppressione. Quando gli eventi precipitano, quest'uomo, spinto dall'amore che nutre per la sua donna e la sua famiglia, tenterà di tornare a casa per riuscire a salvare il suo mondo e la sua vita.
Commento: Un film terribilmente violento e strappalacrime, ma che racchiude la storia delle civiltà precolombiane in modo fine e accurato. Mel Gibson come regista qui non me lo sarei mai aspettato, ma, poiché ha diretto anche il film "The Passion", posso dire che mostra una certa somiglianza con Quentin Tarantino in campo di genere. Non so se consigliarvelo o meno. Infatti, lascio a voi la scelta!
Genere: avventura, commedia, horror Attori principali: Madison Iseman, Jeremy Ray Taylor, Caleel Harris, Mick Wingert, Peyton Wich, Chris Parnell, Ken Jeong, Wendi McLendon-Covey e Jack Black
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018
Sceneggiatura: Rob Lieber Musiche: Dominic Lewis Produttori esecutivi: Timothy M. Bourne
TRATTO DAL BESTESELLER "PICCOLI BRIVIDI" DI R.L. STINE Trailer del film:
Trama: Sonny(Jeremy Ray Taylor) e il suo amico Sam(Caleel Harris) sono stati affidati alla sorveglianza della sorella maggiore di Sonny, Sarah(Madison Iseman), ma la eludono abilmente per dedicarsi al loro progetto extra scolastico: svuotare cantine e solai con il nome di "Fratelli Cassonetto". Ed è proprio in una casa da svuotare che trovano un vecchio baule contenente un vecchio libro. Liberato dalla prigione, torna a materializzarsi così il malvagio pupazzo ventriloquo Slappy(Mick Wingert). Permaloso e vendicativo, animerà dei peggiori intenti tutte le creature esposte nei cortili e nelle case della città in occasione di Halloween, facendo passare a Sarah, Sonny e Sam la notte più spaventosa della loro vita.
Commento: Non mi ha particolarmente soddisfatto questo sequel del film " Piccoli brividi" del 2015! Infatti, pensavo che avrei incontrato gli stessi attori di quest'ultimo (l'unico é stato Jack Black che interpretava lo scrittore Stine, ma aggiungo che il suo ingresso qui potevano risparmiarselo tranquillamente poiché non ha fatto niente). L'ultima scena poi è davvero inspiegabile! Ho apprezzato molto l'attrice Madison Iseman, che conoscevo grazie al suo ruolo in "Jumanj: Benvenuti nella giungla", e l'attore Jeremy Ray Taylor, che conoscevo grazie al suo ruolo nell'horror "IT". Anche Ken Jeong, che qui ha come ruolo quello dell'aiutante, ci ha saputo fare! Però, tutto sommato, questa pellicola, purtoppo, non batte il film del 2015!
Genere: azione, fantascienza, avventura Attori principali: Brie Larson, Samuel L. Jackson, Ben Mendelsohn, Lashana Lynch, Djimon Hounsou, Jude Law, Gemma Chan, Lee Pace, Annette Bening e Clark Gregg
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019
Sceneggiatura: Anna Boden, Ryan Fleck, Geneva Robertson-Dworet, Jac Schaeffer Musiche: Pinar Toprak Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Jonathan Schwartz, Louis D'Esposito, Stan Lee
BASATO SULL'OMONIMA SUPEREROINA DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"
Trailer del film:
Trama: Vers(Brie Larson) vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg(Jude Law). Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna ovvero la dottoressa Wendy Lawson(Annette Bening), le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio di un'avventura che riporterà Vers sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers(Brie Larson) e si riapproprierà della propria identità.
Commento: L'unica cosa che posso dire a riguardo è che, secondo me, con questo film, la Marvel si è spinta fin troppo in là!! Lo so che l'ho già detto per quanto riguarda Deadpool, ma ho davvero parecchie domande tipo: perché hanno introdotto questa supereroina ora, quando potevano farlo una dozzina di anni fa? Perchè gli hanno attribuito l'appellativo "Marvel" come la casa editrice dei film sui supereroi? E come, soprattutto, potrebbe infettare il film "Avengers: Endgame" in arrivo il 24 aprile di quest'anno? Il solo pensare che prima del progetto "Avengers", prima di "Thor" e del film "Iron Man" del 2008, c'era lei, mi ha veramente scioccato negativamente. Ma a parte questo, mi è davvero piaciuto! Ottimi gli effetti speciali. Brie Larson è una super topona, devo ammetterlo. Invece, Nick Fury qui non me lo sarei mai aspettato! Ci sono tante cose che questo film rivela di cui non farò assolutamente spoiler! Andate a vederlo e capirete!!
Genere: commedia, drammatico Attori principali: Viola Davis, Emma Stone, Octavia Spencer, Jessica Chastain, Bryce Dallas Howard, Mike Vogel, Ahna O'Reilly, Chris Lowell, Sissy Spacek, Allison Janney, Mary Steenburgen, Aunjanue Ellis e Cicely Tyson
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Emirati Arabi Uniti; 2012
Sceneggiatura: Tate Taylor Musiche: Thomas Newman Produttori esecutivi: Mohamed Khalaf Al-Mazrouei, Nate Berkus, Jennifer Blum, L. Dean Jones Jr., John Norris, Mark Radcliffe, Jeff Skoll, Tate Taylor
TRATTO DA UNA STORIA VERA E DALL'OMONIMO ROMANZO DI KATHRYN STOCKETT Trailer del film:
Trama: Jackson, Mississippi. Inizio degli Anni Sessanta. Skeeter(Emma Stone) si è appena laureata e il primo impiego che ottiene è presso un giornale locale in cui deve rispondere alla posta delle casalinghe. Le viene però un'idea migliore. Circondata com'è da un razzismo tanto ipocrita quanto esibito e consapevole del fatto che l'educazione dei piccoli, come lo è stata la sua, è nelle mani delle domestiche di colore, decide di raccontare la vita dei bianchi osservata dal punto di vista delle collaboratrici familiari "negre"(come allora venivano, in modo dispregiativo, chiamate). Inizialmente trova delle ovvie resistenze ma, in concomitanza con la campagna che una delle "ladies" Hilly Holbrook(Bryce Dallas Howard) lancia affinché nelle abitazioni dei bianchi ci sia un gabinetto riservato alle cameriere, qualche bocca comincia ad aprirsi. La prima a parlare è Aibileen(Viola Davis) seguita poi da Minny(Octavia Spencer). Il libro di Skeeter comincia a prendere forma e, al contempo, a non essere più "suo" ma delle donne che le confidano le umiliazioni patite.
Commento: Intenso, avvincente e un po' strappalacrime!! L’idea mi è davvero piaciuta, anche perché tratta un tema davvero molto toccante della nostra storia. Grandissime Emma Stone, Viola Davis e Octavia Spencer!! Mi è un po' dispiaciuto per Bryce Dallas Howard, che io conosco per il suo ruolo di co-protagonista nella saga di "Jurassic World", in quanto qui ha giocato il ruolo di antagonista, che non ho apprezzato particolarmente. Mi ha consolato il fatto che, di sicuro, nella vita reale, codesta attrice non è a favore del razzismo. Date fiducia a questo film perché se la merita!!
Genere: commedia Attori principali: Emma Stone, Penn Badgley, Aly Michalka, Amanda Bynes, Patricia Clarkson, Stanley Tucci, Cam Gigandet, Dan Byrd, Lisa Kudrow e Thomas Haden Church
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2011 Sceneggiatura: Bert V. Royal Musiche: Brad Segal Produttori esecutivi: Lisa Kudrow, Will Gluck, Zanne Devine, Stanley Tucci
TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO "LA LETTERA SCARLATTA" DI NATHANIEL HAWTHORNE Trailer del film:
Trama: Olive Penderghast(Emma Stone), liceale irreprensibile e anche un po' invisibile, dopo essersi abbandonata con l'amica Rhiannon "Rhi" Abernathy(Aly Michalka) a causa di una piccola bugia sullo stato della propria verginitá, viene travolta dai rapidissimi pettegolezzi della scuola. Incredula e testarda, si cuce addosso una "lettera scarlatta" e decide di lasciar credere ai compagni ciò che vogliono, per vedere fino a che punto possono spingersi il loro pregiudizio e la sua discriminazione.
Commento: Non male come idea! Anche se, in alcune scene, il linguaggio è poco pulito. Grande Emma Stone! Lo consiglio, in particolare, per gli adolescenti.
Genere: drammatico, storico, religioso Attori principali: Andrew Garfield, Adam Driver, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds, Shin'ya Tsukamoto, Yosuke Kubozuka e Liam Neeson
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Taiwan, Messico; 2017
Sceneggiatura: Jay Cocks, Martin Scorsese Musiche: Kim Allen e Kathryn Kluge Produttori esecutivi: Leonard Blavatnik, Lawrence Bender, Stuart Ford, Matthew J. Malek, Ken e Van Kao, Gianni Nunnari, Chad A. e Michelle Verdi, Wayne Marc Godfrey, Niels Juul, Manu Gargi, Dale A. Brown, Paul Breuls, Brandt Andersen, Tyler Zacharia, Nicholas Kazan, Aviv Giladi e Michael Barnes
TRATTO DA UNA STORIA VERA E DAL ROMANZO STORICO DEL 1966 DEL GIAPPONESE SHŪSAKU ENDO Trailer del film:
Trama: 1633. Due giovani gesuiti, Padre Rodrigues(Andrew Garfield) e Padre Garupe(Adam Driver), rifiutano di credere alla notizia che il loro maestro spirituale, Padre Ferreira(Liam Neeson), partito per il Giappone con la missione di convertire gli abitanti al cristianesimo, abbia commesso apostasia, ovvero abbia rinnegato la propria fede abbandonandola in modo definitivo. I due decidono dunque di partire per l'Estremo Oriente, pur sapendo che in Giappone i cristiani sono ferocemente perseguitati e chiunque possieda anche solo un simbolo della fede di importazione viene sottoposto alle più crudeli torture. Una volta arrivati troveranno come improbabile guida il contadino Kichijiro(Yosuke Kubozuka), un ubriacone che ha ripetutamente tradito i cristiani, pur avendo abbracciato il credo.
Commento: Molto interessante. Il trio composto da Andrew Garfield, Adam Driver e Liam Neeson qui proprio non me lo sarei mai aspettato! Io, però, ho apprezzato di più i primi due, perché il terzo alla fine non mi ha sorpreso granché. Molte scene fanno piangere, altre un po' ridere, una sola scena é violenta. Molto bravo anche l'interprete del personaggio Kichijiro che, nonostante le sue confessioni, continuava a peccare comunque. Ragazzo mio, deciditi, o credi o non credi! Il finale mi ha sconvolto del tutto! Però, per il resto, è davvero un bel film.
TRATTO DALL'OMONIMO MANGA DEL 1989 DI MASAMUNE SHIROW Trailer del film:
Trama: Il Maggiore Mira Killian(Scarlett Johansson) è un essere unico nella sua specie, il prototipo di quello che molti potrebbero diventare in futuro, e un'arma potentissima. Recuperato da un terribile incidente, il corpo biologico del Maggiore è stato sostituito con uno interamente artificiale, ma il suo ghost, cioè l'anima, è rimasta. Da qualche parte, però, il Maggiore è ancora umano, anche se(e proprio perché) la sua natura le pone dei dubbi che la tormentano. Li sfrutta Kuze(Michael Pitt), un misterioso terrorista, che la Section 9, capitanata dal Maggiore e gestita dalla Hanka Robotics, ha l'ordine di trovare ed eliminare.
Commento: Buona l'idea e ottimi gli effetti speciali! Grande Scarlett!! Però si è dimostrato essere assai noioso e lento. Alcune scene potrebbero dare un po' di fastidio. Certo, mi aspettavo qualcosina di più.
Genere: drammatico, biografico, religioso, storico Attori principali: Johannes Brandrup, Ennio Fantastichini, Thomas Lockyer, Barbora Bobul'ová, G. W. Bailey, Giorgio Pasotti, Christian Brendel, Giovanni Lombardo Radice, Massimo Sarchielli, Riccardo Sardoné e Daniela Poggi
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Italia, Germania, Repubblica Ceca; 2000
Sceneggiatura: Gareth Jones Musiche: Carlo Siliotto Produttore esecutivo: Paolo Lucidi
TRATTO DA UNA STORIA VERA
Trailer del film:
E' STRANO, MA NON L'HO TROVATO! MI DISPIACE :)
Trama: Saulo(Johannes Brandrup) si occupa diligentemente degli affari di famiglia e segue con fedeltá le leggi dei Farisei. L'uomo non crede assolutamente alla storia del Nazareno, nonostante le testimonianze degli apostoli come Pietro(Ennio Fantastichini) e Giovanni(Giorgio Pasotti). Ma solo dopo aver assistito al linciaggio del primo diacono di Gesù, Stefano(Riccardo Sardoné), il giovane comincia a dubitare delle proprie convinzioni. E alla fine decide di schierarsi dalla parte degli apostoli, cominciando a diffondere la parola di Gesù ovunque. Ma riuscirà a diffonderla proprio a tutti?
Commento: Molto bello! Mi ricordo che quando iniziò, ebbi la sensazione di averlo già visto anni addietro: ho avuto un dejavu!! Proprio così! Ma, tornando al film, c'è da dire che descrive davvero in modo assai accurato la storia di San Paolo. Molte scene sono drammatiche, altre violente e vi è stato aggiunto anche un pizzico di comicità, che ho apprezzato in parte. Il finale me l'ho aspettavo diverso, ma, secondo me, merita di essere visto!
Genere: storico, guerra, drammatico Attori principali: Chris Hemsworth, Michael Shannon, Michael Peña, Navid Negahban, Trevante Rhodes, Geoff Stults, Thad Luckinbill, William Fichtner, Rob Riggle, Elsa Pataky e Austin Stowell
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018
Sceneggiatura: Peter Craig, Ted Tally Musiche: Lorne Balfe Produttori esecutivi: Yale Badik, Marty Funkhouser, Garrett Grant, Broderick Johnson, Andrew A. Kosove, Ellen H. Schwartz
TRATTO DA UNA STORIA VERA
ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL LIBRO "HOUSE SOLDIERS" DEL GIORNALISTA DOUG STANTON
Trailer del film:
Trama: Dopo i fatti dell'11 settembre 2001, il mondo occidentale è sconvolto da quanto avvenuto. L'esercito degli Stati Uniti pensa a una contromossa immediata, che spezzi il dominio di Al-Qaeda in Afghanistan: Mitch Nelson(Chris Hemsworth) e i suoi uomini si offrono volontari per una missione pericolosa al fianco di Abdul Rashid Dostum(Navid Negahban), signore della guerra uzbeko, nel tentativo di ricostruire l'Alleanza del Nord in chiave anti-talebana
Commento: Un film davvero avvincente che si dimostra essere un miscuglio tra comicità e suspence! Grande Chris Hemsworth!! Qui non mi sarei mai aspettato di incontrarlo! Momenti tristi ce ne sono ben pochi ma, per il resto, va visto ASSOLUTAMENTE!!
Genere: thriller, fantascienza, horror Attori principali: James McAvoy, Anya Taylor-Joy, Betty Buckley, Haley Lu Richardson, Jessica Sula, Brad William Henke e Sebastian Arcelus
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017
Sceneggiatura: M. Night Shyamalan Musiche: West Dylan Thordson Produttori esecutivi: Ashwin Rajan, Steven Schneider
TRATTO DA UNA STORIA VERA Trailer del film:
Trama: Casey(Anya Taylor-Joy) è una ragazza introversa e problematica, tenuta in disparte dalle compagne di scuola più popolari. Insieme a due di loro, Claire(Haley Lu Richardson) e Marcia(Jessica Sula), viene rapita dal maniaco Kevin(James McAvoy), che chiude le ragazze in uno scantinato. In attesa di scoprire che ne sarà di loro, verranno a conoscenza delle 23 personalità differenti che coabitano nella mente del loro rapitore. Il vero problema è che non sanno dell'esistenza di un'altra personalità, molto pericolosa, intitolata "La Bestia", la quale è pronta per scatenarsi!
Commento: Molto interessante e ricco di suspence, ma fa veramente paura in alcuni punti. Voglio sottolineare che il genere horror e paranormale non mi ispira molto. Sono davvero curioso, comunque sia, di vedere cosa ha tirato fuori Shyamalan con il film "Glass", che è uscito a gennaio di quest'anno. Shyamalan, spera che il film mi piaccia perchè, al momento, non mi hai soddisfatto tantissimo con "Unbreakable - Il predestinato" e quest'ultimo film! Ma tornando a "Split", c'è da dire che il finale era abbastanza prevedibile. James McAvoy si è dimostrato abbastanza capace nell'interpretare il ruolo del maniaco Kevin. Concludo col dire che se volessi fare un confronto tra questo film e "Unbreakabkle - Il predestinato", vincerebbe per pochissimo questo film.
Genere: thriller, fantascienza Attori principali: Bruce Willis, Samuel L. Jackson, Robin Wright Penn, Spencer Treat Clark, Michael Kelly ed Eamonn Walker
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2000
Sceneggiatura: M. Night Shyamalan Musiche: James Newton Howard Produttori esecutivi: Roger Birnbaum, Gary Barber Trailer del film:
Trama: David Dunn(Bruce Willis), agente della sicurezza allo stadio di Filadelfia e uomo infelice, é l'unico sopravvissuto di un disastro ferroviario che ha provocato la morte di 125 persone. Elijah Price(Samuel L. Jackson), collezionista di fumetti e affetto da una rara malattia alle ossa che lo rende ultrafrangibile, si convince che Dunn sia un eroe indistruttibile. Ma é davvero resistente a tutto?
Commento: All'inizio, l'idea sembrava geniale, ma poi si è dimostrato essere un film noioso. Apprezzabile la tensione e la suspence, ma altre cose, come il finale, di sicuro no. Bruce Willis e Samuel L. Jackson a livello di performance mi sono piaciuti, però devo dire che mi aspettavo qualcosa di più!
Genere: azione, fantascienza, avventura, fantastico Attori principali: Jason Momoa, Amber Heard, Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Willem Dafoe, Temuera Morrison e Nicole Kidman
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia; 2019
Sceneggiatura: David Leslie Johnson-McGoldrick, Will Beall Musiche: Rupert Gregson-Williams Produttori esecutivi: Jon Berg, Walter Hamada, Geoff Johns, Deborah e Zack Snyder
BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "DC COMICS"
Trailer del film:
Trama: Arthur(Jason Momoa) è il figlio di Tom Curry(Temuera Morrison), guardiano di un faro, e Atlanna(Nicole Kidman), nientemeno che regina di Atlantide. L'unione dei due è però clandestina, tanto che per salvare il figlio Atlanna accetterà di farsi giudicare nella città subacquea, che la giustizierà consegnandola al più feroce dei popoli sottomarini. Arthur cresce imparando in segreto da Vulko(Willem Dafoe), consigliere del re e di suo figlio Orm(Patrick Wilson), i segreti di Atlantide, ma da adulto preferisce stare lontano dalla città sommersa e si limita a compiere gesta eroiche in mare, come salvare un sottomarino da un team di pirati. Qui finisce per lasciare morire uno di loro(Michael Beach) e il figlio David giura vendetta, tanto da allearsi con il fratellastro di Arthur, Orm. Nel mentre la figlia di Re Nereus(Dolph Lundgren), Mera(Amber Heard), cerca di convincere Arthur ad abbracciare il suo retaggio di regale atlantideo per scongiurare una guerra, ma per riuscire in questo piano sarà necessario ritrovare il tridente perduto di Atlan, il primo re di Atlantide. Per cui Arthur e Mera dovranno intraprendere un lungo viaggio oltre i confini della Terra che li porterà a scoprire mondi a loro sconosciuti.
Commento: Un film davvero avvincente, che inaugura alla grande il 2019! Mi mancava la DC dopo "Justice League". La trama è ben curata e molto dettagliata, come mi aspetto che in un film sia. Ottime le varie location! Grandissimi Jason Momoa e Amber Heard! L'unica cosa che mi ha un po' messo il dubbio è la scelta del regista. James Wan, infatti, è un regista e produttore horror! Ragazzi, tutto bene? Certo, quando in alcune scene noti la sua mano (tipo il piano sequenza girato in Sicilia) ti viene da dire "Ecco, qua si capisce benissimo che è un suo film!" e rimani un po' colpito da come maneggia la telecamera, però .... ceh, il suo lavoro è sempre stato con il mondo horror , perciò non puoi non chiederti cosa ci fa dietro la macchina da presa di un film come Aquaman! Aggiungo, infatti, a tal proposito, che così come mi sono posto sto dubbio qui, me lo sono posto in passato anche per "Fast & Furious 7", un altro film diretto da James Wan XD. Comunque, al di là di ciò, penso sia il miglior film che il DC Extended Universe abbia mai realizzato finora
Genere: azione, fantascienza, avventura Attori principali: Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Peña, Walton Goggins, Hannah John-Kamen, David Dastmalchian, Tip "T.I." Harris, Abby Ryder Fortson, Michael Douglas, Laurence Fishburne, Michelle Pfeiffer, Randall Park, Judy Greer e Bobby Cannavale
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018
Sceneggiatura: Chris McKenna, Erik Sommers, Andrew Barrer, Gabriel Ferrari e Paul Rudd Musiche: Christophe Beck Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Stephen Broussard, Louis D'Esposito e Stan Lee
BASATO SUGLI OMONIMI PERSONAGGI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"
Trailer del film:
Trama: In seguito agli eventi di "Captain America: Civil War", Scott Lang(Paul Rudd) è agli arresti domiciliari. La richiesta di aiuto del professor Hank Pym(Michael Douglas) e della figlia Hope(Evangeline Lilly) per trovare la madre di quest'ultima, Janet van Dyne(Michelle Pfeiffer), ritenuta morta, ma che invece è rimasta intrappolata nel regno quantico, lo obbligano a trovare uno stratagemma per eludere la polizia e tornare in azione. Ma i problemi non finiscono di certo!
Commento: Non batte, purtroppo, il primo film, ma è lo stesso molto bello e divertente. Dico questo perché “l’antagonista” soprannominato “Ghost”, alla fine della pellicola, mi ha leggermente deluso, a livello di ruolo! Però, comunque sia, la trama scorre abbastanza bene. Ottimi gli effetti speciali, l'upgrade dei costumi e, soprattutto, l'introduzione della supereroina "The Wasp", che affianca Ant-Man come sua aiutante! Non me lo sarei mai aspettato, onestamente parlando! Chissà come influenzerà l’universo Marvel?
Genere: commedia Attori principali: Massimo Ghini, Ricky Memphis, Martina Stella, Paola Minaccioni, Andrea Osvàrt, Biagio Izzo, Ralph Palka e Riccardo Rossi
Paese di produzione e anno di uscita: Italia 2018
Sceneggiatura: Enrico Vanzina Musiche: Bruno Zambrini Produttore esecutivo: Enrico Vanzina
Trailer del film:
Trama: Il Premier Italiano Franco Rispoli(Massimo Ghini) è in visita ufficiale in Ungheria, insieme alla sua delegazione. Oltre agli incontri professionali, il politico intende passare di nascosto qualche ora lieta in compagnia della giovane Giulia(Martina Stella), onorevole dell'opposizione. Ma quando i due amanti stanno per ricongiungersi, nella loro stanza d'albergo viene scoperto un cadavere vestito da Babbo Natale, che si scoprirà essere un inviato de "Le Iene"(Riccardo Rossi) mandato per sorprendere il Premier con le mani nel sacco. Come andrà a finire?
Commento: C'è molto da dire a riguardo! Innanzitutto, ho appena scoperto che questo film è il primo cinepanettone prodotto da Netflix! Beh... a me sembra più una semplice commedia, poiché il Natale non c'è (punto numero 1)!! Punto numero 2: il fatto che sia stata coinvolta, mi ha sorpreso molto soprattutto perché non avevo mai visto un film con attori italiani distribuito da una piattaforma americana! È molto strano, non trovate? Non so perché, ma è come se adesso il duo di Ficarra e Picone decidesse di fare un film in collaborazione con la 20th Century Fox! Ceh ..... ma che senso ha? Ma d’altronde Netflix, come avevo già detto nel post della serie "The end of the f *** ing world", è un servizio che ha parecchie sedi sparse in giro per il mondo. Quindi, un occhio lo posso chiudere tranquillamente! Ora, a volte potrebbe fare anche ridere, non lo nego ........ ma a volte risulta anche decisamente troppo improvvisato; in più la storia ha qualche buco di trama sparso qua e là e questo non mi sta bene! Poi, se volete farlo di Natale, almeno non ci mettete in mezzo questioni politiche! Ceh, ma cosa c'entra? Un voto, comunque sia, quasi sufficiente riesce a raggiungerlo, poiché l’ambientazione è molto buona e le attrici sono delle topone!
Trama: Dalle parti di Bolzano, in un cottage eco compatibile, vive una famiglia quasi perfetta comandata a bacchetta dalla madre Cristina(Paola Cortellesi) la quale, stentorea e volitiva, incita ogni mattina i figli Vittorio(Saul Nanni) e Fortuna(Lavinia De' Cocci) a dare il meglio di sè e fare il meglio per se, dopo aver corroborato il marito Michele(Luca Argentero) con la quotidiana dose di fiducia affinché ottenga il posto di direttore di marketing nella ditta edile che domina tutta la città. Però c'è un piccolo particolare, ovvero che questa famiglia giovane e linda, alle prese con la competitività e laboriosità del fatidico Nord, cela in cuor suo un terribile segreto: la madre, perfetta icona della bolzanina oltranzista, non si chiama Cristina, come tutti pensano, e non è né una puro né una mezzo sangue, bensì una "terrona" autentica ed integrale che di nome fa Carmela. Come tutte le figlie del sud, Carmela deve fare i conti con un'ingombrante figura maschile di nome Ciro(Rocco Papaleo) che qui prende le sembianze del fratello di quest'ultima, accusato di essere un camorrista. Il caso vuole che in attesa del processo che stabilisca la sua affiliazione, Ciro venga mandato proprio a Bolzano con la possibilità di attendere l'inizio del processo nella casa della sorella. Carmela ha finito di vivere e il suo castello di menzogne cade un pezzo alla volta riportandola alle sue origini in un lento risorgere dell'orgoglio meridionale.
Commento: Fa veramente morir dal ridere! Rocco Papaleo è troppo forte!! Infatti penso sia uno dei migliori attori comici esistenti in Italia. Luca Argentero mi mancava dopo averlo visto in "Bianca come il latte, rossa come il sangue" di Giacomo Campiotti. Bravo anche lui, comunque! Se amate le commedie, questo film fa al caso vostro!
Genere: commedia Attori principali: Fabio de Luigi, Cristiana Capotondi, Antonio Catania, Anna Bonaiuto, Dino Abbrescia, Laura Chiatti, Diego Abatantuono, Andrea Mingardi e Ale e Franz
Paese di produzione e anno di uscita: Italia, 2012
Sceneggiatura: Alessandro Genovesi, Fabio de Luigi Musiche: Andrea Mingardi Produttore: Maurizio Totti
Trailer del film:
Trama: Paolo(Fabio de Luigi), incorreggibile pasticcione, è riuscito a sposare Margherita(Cristiana Capotondi) e adesso aspettano un bambino per Natale. Festività che contano di trascorrere in famiglia e in un castello blasonato alle pendici del Monte Rosa. Mentre Paolo si attarda lungo la strada, rallentato da una commissione e da uno slittamento, Margherita lo precede a destinazione con i genitori, Giorgio(Antonio Catania) e Clara(Anna Bonaiuto), e Alberto(Diego Abatantouno), superiore di Giorgio, scampato alla malattia e deciso a cedere le redini dell'azienda al leale e affidabile sottoposto. In attesa della promozione ufficiale, Giorgio chiede al genero, sopraggiunto con danno e ritardo, di non compromettere la sua carriera. Le raccomandazioni non saranno però sufficienti a contenere la sventatezza di Paolo, che guasterà il tacchino della Vigilia, fredderà suo malgrado una cocorita, annuncerà il decesso di un vivo, incendierà il castello dopo averlo allagato. Tra gravidanze, rivelazioni, promesse, dipartite, nascite, rinascite, suocere brille, mogli isteriche, camerieri indolenti e suoceri ostili, Paolo passerà davvero il peggior Natale della sua vita.
Commento: Abbastanza comico! Buona l'idea, bravi gli attori, ma risulta un po' noiosetto in alcune scene! Mi aspettavo qualcosa di più, se devo essere onesto.
Genere: thriller, fantascienza, azione, horror Attori principali: Jason Statham, Li Bingbing, Rainn Wilson, Ruby Rose, Shuya Sophia Cai, Winston Chao, Cliff Curtis, Robert Taylor, Jessica McNamee, Olafur Darri Olafsson, Page Kennedy e Masi Oka
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Cina; 2018
Sceneggiatura: Dean Georgaris, Erich e Jon Hoeber Musiche: Harry Gregson-Williams Produttori esecutivi: Randy Greenberg, Ben Erwei Ji, Wayne Wei Jiang, Erald R. Molen, Barrie M. Osborne
TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO HORROR FANTASCIENTIFICO DI STEVE ALTEN Trailer del film:
Trama: Jonas Taylor(Jason Statham) è un esperto in missioni di salvataggio a profondità marine estreme, ma dopo aver dovuto sacrificare alcuni uomini, ha deciso di ritirarsi. Presso l'avveniristica stazione Mana One, viene scoperto, al largo della costa cinese, un territorio ancora più profondo della Fossa delle Marianne, ma gli esploratori Lori(Jessica McnNamee), "Il muro"(Olafur Darri Olafsson) e Toshi(Masi Oka) finiscono intrappolati sul fondale, per cui Taylor decide di tornare in azione, visto che una delle persone da salvare è la sua ex moglie. Qui si ritroverà faccia a faccia con un megalodonte, un antenato preistorico degli squali di enormi dimensioni, che credeva di aver già incontrato in passato. La mastodontica creatura finirà per emergere dalle profondità e minacciare l'intera stazione oltre alle imbarcazioni e i bagnanti della zona. Solo Taylor e la squadra di Mana One, tra cui la biologa ittica Suyin Zhang(Li Bingbing), possono fermarlo.
Commento: Questo film a livello di gradimento è stato molto altalenante nel corso degli anni: una volta mi era piaciuto; un'altra volta l'avevo trovato orribile; solo oggi, in data 8 settembre 2023, posso darvi un parere certo e senza ripensamenti: questa pellicola è classificabile come "buon film"! Nel senso che, sì ..... per alcuni l'idea, magari, potrebbe essere stupida e mal scritta (e in alcuni punti, anche io, me ne sono reso conto), però, alla fine, bisogna dire che, comunque, il tutto è stato gestito abbastanza bene! Lo squalo fa paura e non è per niente mal realizzato; Jason Statham è abbastanza credibile; e poi alla fine il film intrattiene senza annoiare (nonostante la sceneggiatura sembra essere scritta da un bambino di terza elementare)! Quindi, che dire: non male, al di là dell'idea un po' cazzona!!
P.s. Aggiungo che oggi, il 22 ottobre 2022, dopo aver visto il film di Steven Spielberg "Lo squalo", posso confermare con certezza, anche se prima ne ero già piú che sicuro, che sto film in confronto fa ridere i polli (nel senso buono, eh) XD
UN FILM ORIGINALE NETFLIX Genere: avventura, drammatico, fantastico Attori principali: Rohan Chand, Christian Bale, Andy Serkis, Cate Blanchett, Benedict Cumberbatch, Peter Mullan, Naomie Harris, Tom Hollander e Matthew Rhys
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK, USA; 2018
TRATTO DAL BESTSELLER DI RUDYARD KIPLING Trailer del film:
Trama: Mowgli(Rohan Chand) è ancora un bambino quando la pantera Bagheera(Christian Bale) lo sottrae alle fauci della tigre Shere Khan(Benedict Cumberbatch), che ha appena ucciso i suoi genitori e sterminato l'intero villaggio degli umani. Affidato alle cure della famiglia di Akela(Peter Mullan), il capobranco dei lupi, Mowgli cresce come un cucciolo. Ma per essere considerato alla stregua dei suoi fratelli, e dunque degno del branco, il bambino dovrà prima superare la prova di maturità dei giovani lupi: la temibile "caccia". Lui, purtroppo, fallisce e per questo viene allontanato. Ma, ben presto, si diffonderà il terrore per via di Shere Khan e Bagheera cercherà in tutti i modi di convincere Mowgli a tornare poichè è l'unico in grado di salvare l'intera giungla. Commento: La trama era prevedibile! Tutto il cast presenta attori che non mi sarei mai immaginato di incontrare in un film come questo, positivamente parlando! Alcuni esempi possono essere Cate Blanchett, che io conosco come Hela, la dea della morte, in "Thor: Ragnarok", oppure Benedict Cumberbatch, che ammiro particolarmente per il suo ruolo in "Doctor Strange"; un'altra può essere Naomie Harris(mamma lupa), che ho già visto in "Rampage: furia animale", al fianco di Dwayne "The Rock" Johnson. Andy Serkis alla regia non c'era da aspettarselo, ma il suo ruolo di interprete dell'orso Baloo, posso dire che gli è riuscito abbastanza bene! Come secondo remake, comunque(se si conta quello di Jon Favreau del 2016), non ci siamo molto! La trama è stata modificata in un modo decisamente troppo esagerato e il risultato è stato un casino generale che mi ha sconvolto molto; Shere Khan, oltre ad essere disegnato male, non dimostra una così grande forza, a differenza del precedente remake citato (lo si vede, in particolare, nel finale) e poi ci sono alcuni piccoli buchi di sceneggiatura a cui non è stata data una risposta concreta; diciamo che è una rivisitazione de "Il libro della giungla" un pochino più dark, fattore che si è rivelato essere, talvolta, molto interessante in alcuni punti! Ceh, poteva uscire fuori un prodotto molto carino! Invece ...... se all'inizio, forse, pensavo che stava filando tutto abbastanza bene, piano piano mi sono reso conto che mancava di mordente! C'era, a volte ...... ma non come avrei voluto! Ed è un vero peccato, anche per gli attori già citati, poiché sapevo che non mi avrebbero deluso! Una cosa che poi non ho ancora capito è questa: COSA C'ENTRA NETFLIX CON QUESTO FILM? Poteva tranquillamente uscire al cinema! In conclusione, credo che il primo remake del 2016 batte, sicuramente, questa pellicola!
Genere: thriller, drammatico, azione Attori principali: Dwayne "The Rock" Johnson, Neve Campbell, Chin Han, Roland Moller, McKenna Roberts, Noah Cottrell, Hannah Quinlivan, Pablo Schreiber e Noah Taylor
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA; 2018
Sceneggiatura: Rawson Marshall Thurber Musiche: Steve Jablonsky Produttori esecutivi: Dany Garcia, Eric Hedayat, Wendy Jacobson, Ali Mendes
Trailer del film:
Trama: Will Sawyer(Dwayne "The Rock" Johnson), veterano di guerra e agente dell'FBI, perde una gamba in un'operazione per liberare gli ostaggi. Dieci anni dopo si sposa con Sarah(Neve Campbell) e ha due figli, Henry e Georgia, che contano su di lui. Tutta la famiglia vive ai piani alti di un grattacielo avveniristico costruito nel cielo di Hong Kong dal miliardario cinese megalomane Zhao Long Ji(Chin Han). Nominato responsabile della sicurezza della struttura, il grattacielo più alto e sicuro del mondo prende improvvisamente fuoco. Dell'incendio viene accusato a torto Will. Ma lui non ci sta! Considerato fuggitivo dalla polizia cinesi, non gli resta che trovare i veri colpevoli, riabilitare la propria reputazione e salvare la sua famiglia intrappolata all'interno e al di sopra del livello del fuoco.
Commento: Film davvero mozzafiato!! Parecchie scene fanno davvero venire le vertigini! The Rock resterà sempre un grande!! Il fatto che qui viene presentato senza una gamba, mi ha un pochino scosso negativamente poiché in ogni suo film viene sempre illustrato come un "supereroe" e quindi, senza segni di debolezze! Posso dire che non me lo sarei mai aspettato! Ma è, comunque, riuscito a mantenere gli stessi caratteri, ovvero coraggio e astuzia. Per quanto riguarda l'idea, non c'è male!
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA; 2017
Sceneggiatura: Jenny Bicks, Bill Condon Musiche: John Debney, Benj Pasek, Justin Paul Produttori esecutivi: James Mangold, Tonia Davis
TRATTO DA UNA STORIA VERA
Trailer del film:
Trama: Inizio Ottocento. Phineas Taylor Barnum(Hugh Jackman) è il figlio di un sarto che muore catapultando il bambino nel buio di un'infanzia dickensiana. Ma Barnum crede nel sogno americano di inventarsi un'identità nobile ritagliata dalla stoffa dei sogni, e il suo amore di gioventù, la dolce Charity(Michelle Williams), abbandona i privilegi della propria casta bramina per seguire le visioni di quello che diventerà suo marito e il padre delle loro due figlie. Per Barnum, convinto che ogni progetto debba essere realizzato "cinque volte più grande, e dappertutto", nulla è abbastanza: non il Museo delle stranezze che edifica nel centro di Manhattan per lo sgomento e la curiosità morbosa dei newyorkesi, non il circo che porta il suo nome in cui si esibiscono la donna barbuta Lettie(Keala Settle) e il gigante irlandese(Paul Sparks), il nano Tom Thunb(Sam Humphrey) e i gemelli siamesi W.D. (Yahya Abdul- Mateen II) e Anne Wheeler(Zendaya). Perchè quando Barnum "sta arrivando", lo fa come un ciclone inarrestabile che travolge ogni cosa al suo passaggio: steccati e ipocrisie, ma anche legami e sentimenti.
Commento: Il film sembrava essere un'idea vincente, ma poi, ahimè, mi sono reso conto che, purtroppo, il musical non mi ha mai ispirato particolarmente come genere! La presenza di Hugh Jackman, non mi ha particolarmente stupito, poichè io lo conoscevo per il suo ruolo di Wolverine negli X-Men. Mentre per attori come Zendaya, che aveva avuto un ruolo minore in un altro film della Marvel, ovvero "Spider-man: Homecoming", o come Rebecca Ferguson, che io conoscevo come Ilsa Faust in "Mission Impossible: Rouge Nation", è avvenuto il contrario! Della prima mi è piaciuto semplicemente il suo ingresso nel cast, mentre della seconda mi sono piaciute alcune scene in cui lei cantava! Infatti, la sua è una voce bellissima!! Quei pochi premi che questa pellicola ha avuto sono abbastanza meritati e le musiche, che sarebbero, appunto, la base, sono quasi tutte belle! Presenta al suo interno un po' di drammaticità, cosa che io non pensavo di incontrare, ma che funziona! Il problema, però, rimane quello che ho detto all'inizio: a me i musical non fanno impazzire! Se questo genere fosse stato uno dei miei preferiti, di sicuro, gli avrei dato quattro stelle!