mercoledì 10 maggio 2023

Kevin Hart’s guide to black history 2019 (Netflix) ***

Regia: Tom Stern

UN FILM ORIGINALE NETFLIX - (NON UNA SERIE COME NELLA LOCANDINA XD)

Genere: commedia, documentario
Attori principali: Kevin Hart, Saniyya Sidney, Steve Agee, Derek Basco, Brad Berryhill, Kirk Bovill, Jeff Bowser, Barry Brewer, James Callis, Al Shearer, Lonnie Chavis, Brandi Conley, Justin Dray, Nathaniel Edwards, John Ennis, Philip Friedman, Josh Gardner, Greg Germann, Tiffany Haddish, Nika King, Lil Rel Howery, Gerald "Slink" Johnson, Tom Kenny, Alphonso McAuley, Alanah McClanahan, Nika Williams e "Weird Al" Yankovic

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Brian Volk-Weiss, Evan Waite
Musiche: Tim Aaron, Tim Burns, Dionne Taylor
Produttori esecutivi: Tom Stern, Kevin Hart, Brian Volk-Weiss, Dave Becky

Trailer del film:

Trama: L'attore e produttore cinematografico Kevin Hart racconta a sua figlia(Saniyya Sidney) le storie vere di circa 16 afroamericani che hanno svolto ruoli fondamentali nel progresso sociale, nella scienza, nello sport, nell'aviazione, nell'intrattenimento americano e non. Attraverso una serie di rievocazioni comiche e sfarzose ricostruzioni storiche, Hart compie un vero e proprio viaggio alla scoperta delle vicissitudini di molti eroi neri dimenticati tra cui: l'esploratore artico Matthew Henson(Barry Brewer), probabilmente il primo uomo a mettere piede al Polo Nord; l'astronauta e prima donna nera ad andare nello spazio Mae Jemison(Tiffany Haddish); Josephine Baker(Nika King), soubrette nera nella Parigi degli anni 40' che ebbe un ruolo importante nel controspionaggio francese; Robert Smalls(Al Shearer) che fuggì dalla schiavitù per diventare un eroe della guerra civile e molte altre personalità di spicco che hanno contribuito a scrivere la storia del paese.

Commento: Uno speciale sulla storia di alcuni dei personaggi neri più importanti che hanno contribuito a lasciare il mondo migliore di come l'hanno trovato, in collaborazione con Netflix e con attore protagonista Kevin Hart, molto carino e interessante! Certo, non è come vedere un documentario di Piero Angela, in quanto l'attore ci mette un po' di umorismo del suo che è piacevolissimo! E' vero, dura solo un'ora e poco di più (e questo, forse, lo penalizza), però, tutto sommato, annoia solo in pochi punti e ti fa passare una serata tranquilla e serena, facendoti anche ridere di tanto in tanto! Nulla di più, nulla di meno!! 

martedì 9 maggio 2023

Man vs. bee 2022 (Netflix) ***

Regia: David Kerr

UNA MINISERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere:
commedia nera 
Attori principali: Rowan Atkinson, Jing Lusi, Julian Rhind-Tutt, India Fowler, Claude Blakley, Tom Basden e Chizzy Akudolu

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2022

Episodi: 9

Sceneggiatura: Rowan Atkinson, William Davies
Musiche: Lorne Balfe
Produttori esecutivi: William Davies, Chris Clark

Trailer della miniserie:

Trama: Trevor(Rowan Atkinson) ha trovato lavoro come house-sitter e il suo primo incarico è in una lussuosa villa piena di opere d'arte, oggetti rari e auto di lusso. I proprietari, Nina(Jing Lusi) e Christian(Julian Rhind-Tutt), stanno andando in vacanza e danno all'uomo delle sbrigative indicazioni lasciandogli un libretto delle istruzioni dove ci sono i codici per aprire le porte e le indicazioni su come far funzionare gli oggetti supertecnologici insieme anche al loro amato cane Cupcake. Trevor è animato dalle migliori intenzioni. Il suo più grande desiderio è quello di portare la figlia Maddy(India Fowler), a cui è legatissimo, in vacanza mentre l'ex-moglie Jess(Claude Blakley) non lo ha mai ritenuto una persona affidabile. Però, già prima di aver varcato il cancello della villa, un'ape ha iniziato a dargli fastidio. Lui cerca così di farla fuori in ogni modo, ma i risultati saranno catastrofici. E' guerra!!

Commento: Penso sia una delle miniserie più stupide che io abbia mai visto finora! Sia positivamente che negativamente parlando però! Poiché il fatto che il protagonista sia l'attore Rowan Atkinson, la giustifica in parte! Il contro, però, è che qui il suo livello di stupidità se a volte fa ridere, altre volte è imbarazzante! Ma la cosa che, stranamente, tira su il tutto, se non si ride, è che, bene o male, intrattiene e non annoia! Ed è proprio per questo che talvolta funziona! Poi, per il resto ....... non avevo mai visto una casa così tecnologica in vita mia XD. Insomma, se volete staccare un pochino il cervello, questo prodotto fa al caso vostro ....... d'altronde c'è Mr.Bean (versione parlante, però XD)!! 

lunedì 8 maggio 2023

Un'estate in Provenza (2016) ***

Regia: Rose Bosch

Genere: commedia, drammatico
Attori principali: Jean Reno, Anna Galiena, Chloè Jouannet, Hugo Dessioux, Aure Atika, Lukas Pelissier, Tom Leeb, Hugues Aufray, Charlotte De Turckheim, Raphaëlle Agogué e Jean-Michel Noirey

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Francia 2016

Sceneggiatura: Roselyne Bosch
Musiche: Elise Luguern, Ludovic Bruni
Produttore esecutivo: Marc Vadé

Trailer del film:

Trama: Léa(Chloè Jouannet), Adrien(Hugo Dessioux) e il fratellino Théo(Lukas Pelissier), parigini, vengono condotti in vacanza per due mesi nella campagna provenzale dalla nonna Irène(Anna Galiena). Lì vive anche Paul(Jean Reno), il nonno olivicoltore, che non hanno mai conosciuto, per via di una vecchia rottura familiare. Una casa in mezzo al nulla, senza illuminazione notturna, dove si cucina a base di aglio e non si guarda la televisione (ma "è lei che guarda noi" - come sentenzia il burbero Paul) non era esattamente quello che Léa e Adrien sognavano per l'estate, ma il luogo e i suoi abitanti sapranno sorprenderli.

Commento: Commedia francese molto leggera e utile se si vuole inaugurare l'estate in qualche modo! Le musiche, da Simon e Garfunkel ai Coldplay, anche se scelte a caso, sono molto carine (ci tengo, in particolare, a sottolineare i titoli di coda, in quanto geniali - lo so, è una cazzata, ma se son belli, son belli!); gli attori, specie Jean Reno, se la cavano (Chloè Jouannet, invece, è anche bellissima, ma soprattutto doppiata da una voce riconoscibile tra mille, ovvero quella di Emanuela Ionica, la MJ dello Spider-man di Tom Holland ..... tanta roba, ceh!); la trama è la più semplice dell'universo e poi, se non erro, talvolta si ride anche; non c'è molto da dire ..... alla fine scorre via in maniera tranquilla e la si può guardare anche in famiglia. Vi dico solo che quando l'ho vista, l'hanno trasmessa su Rai 1 XD! La Francia ci sa, comunque, molto fare con tali film di genere (guardate "Non sposate le mie figlie" - il primo, eh! Il secondo è un po' noiosetto!). Non male, eh! Per nulla male!

domenica 7 maggio 2023

72 animali pericolosi: Asia 2018 (Netflix) ****

Narrazione: Bob Brisbane

UNA MINISERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere: documentario
Attori principali: Romulus Whitaker, Bryan Grieg Fry, Dean Ripa, Justin Schmidt, Brien Foerster, Paul Rosolie, Oscar Miro-Quesada, Martin Nicholas, Richard Rasmussen e Gregory Erickson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Australia; 2018

Episodi: 12

Produttori: Brooke Bowman, Blayke Hoffman, Denise Blazek
Produttori esecutivi: Jane Rose, David Morrison

Trailer della miniserie (mettete i sottotitoli oppure provate a capirlo) :


Trama: Questa miniserie avvincente dà un'occhiata a 72 degli animali più letali dell'Asia, tra panorami selvaggi e brulicanti metropoli. Con grafici esplicativi, animazioni e resoconti di testimoni oculari, ogni animale viene studiato nei minimi dettagli per determinare quanto possa nuocere sulla vita delle persone. Ma tra tutte le specie, solo una potrà essere considerata come la più pericolosa in assoluto! Chi sarà mai?

Commento: Un'altra miniserie sugli animali e copia di "72 animali pericolosi: America Latina" con la differenza che qui siamo in Asia (non l'avreste mai detto XD) davvero molto interessante e nuovamente istruttiva che, se amate gli animali e magari siete in grado di sopportare alcune immagini di pronto soccorso (stiamo parlando di animali pericolosi, eh!), vi consiglio assolutamente di vedere. Sì, lo so che l'ho già detto nella recensione della prima miniserie ....... ma d'altronde sono uguali! Anche qui vi è la cosiddetta "competizione" che avrebbe visto come vincitore il più pericoloso tra i vari animali mostrati dell'Asia e io qui, tra l'altro, a differenza della precedente, quest'ultimo l'ho beccato al 100%! Beh, dai, si capiva benissimo!! A livello di intro, poi, forse, la precedente era meglio (mi piaceva, in particolare, quando partiva la musica e sentivi, nel mentre che mostravano velocemente tutti gli animali, dei brevi e forti ruggiti felini XD). Ma questi sono solo piccoli dettagli! Comunque sia, Asia, non ti temo ...... forse! 

sabato 6 maggio 2023

Top Gun: Maverick (2022) ****

Regia: Joseph Kosinski

Genere: azione, avventura, drammatico, sentimentale
Attori principali: Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly, Lyliana Wray, Glen Powell, Jon Hamm, Ed Harris, Val Kilmer, Jean Louisa Kelly, Manny Jacinto, Monica Barbaro, Charles Parnell, Jay Ellis, Bashir Salahuddin, Danny Ramirez, Lewis Pullman, Jake Picking, Greg Tarzan Davis, Jack Schumacher, Raymond Lee e Lee Kara Wang

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Ehren Kruger, Christopher McQuarrie, Eric Warren Singer
Musiche: Lady Gaga, Harold Faltermeyer, Hans Zimmer, Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Dana Goldberg, Chad Oman, Mike Stenson

Trailer del film: 

Trama: A sessant'anni Pete "Maverick" Mitchell (Tom Cruise) è ancora un semplice ufficiale al servizio dell'aeronautica americana. Aveva tutto per diventare generale, ma Mav se ne infischia delle stelle e dell'uniforme, preferisce essere un pilota collaudatore e superarsi a colpi di Mach. In ritiro in un hangar, tra ricordi gloriosi e riparazioni, è richiamato dai suoi superiori per addestrare una flotta che dovrà affrontare una missione ad alto rischio in territorio nemico: lo smantellamento di una base segreta di uranio. Tra i giovani allievi c'è Bradley Bradshaw(Miles Teller), figlio di Goose(Anthony Edwards), amico e copilota di Maverick, morto accidentalmente anni prima durante un'esercitazione. La loro relazione fatica a decollare mentre i demoni tuonano come un F-14 e la missione incombe.

Commento: Non è sicuramente migliore del primo, come la maggior parte del pubblico ha detto; non lo definirei un capolavoro, sostantivo che un'altra fetta di pubblico si è permessa di attribuirgli; non lo definirei nemmeno il film dell'anno, nonostante abbia ricevuto numerose nomination agli Oscar; però, una cosa non la posso negare: mi è piaciuto molto! Tom Cruise credo sia uno dei pochi attori rimasti nel mondo del cinema che ancora oggi, nonostante abbia 60 anni, riesce sempre a stupirti o emozionarti con i suoi film! Mi aspettavo una trama che più o meno avrebbe seguito lo stile del primo, ma così non è stato ....... però scialla, eh! Le scene in volo sono girate veramente bene (sembra di stare proprio all'interno di un jet XD), alcuni momenti sono molto toccanti, l'idea di sostituire l'attrice che nel "Top Gun" originale aveva interpretato la moglie di Maverick con Jennifer Connelly (che qui - ALLERTA SPOILER! -, in realtà, rappresenta un nuovo possibile interesse dello stesso Maverick) non mi è andata molto a genio, ma sinceramente non mi era dispiaciuto più di tanto (d'altronde era abbastanza anziana quella del primo film!). Certo, va detto che a livello di messa in scena e di regia è sicuramente migliore del primo, ma a livello di trama e di idea ........ non c'è storia, purtroppo! Ho apprezzato molto, tornando al nostro "Top Gun: Maverick", anche il fatto che abbiano deciso di realizzare questo film per rendere onore al regista Tony Scott, deceduto molti anni fa e cosa che io, tra l'altro, non sapevo per niente! Quest'uomo era, tra l'altro, il fratello del regista più conosciuto Ridley Scott, quindi ...... insomma, non è da sottovalutare questa cosa! Che dire ...... penso che la buon'anima del regista dall'alto avrà sicuramente apprezzato questa mia recensione, soprattutto per le righe iniziali XD. Quindi, un film senza dubbio pregevole, con un finale bellissimo e che anche a livello di incassi ha fatto il suo sporco lavoro! Contento di tutto ciò .... ma non troppo!

Thor: Love and thunder (2022) **

Regia: Taika Waititi

Genere: azione, avventura, commedia, fantascienza, fantastico
Attori principali: Chris Hemsworth, Christian Bale, Tessa Thompson, Jaimie Alexander, Taika Waititi, Russell Crowe, Natalie Portman, Kat Dennings, Stellan Skarsgård, Chris Pratt, Pom Klementieff, Dave Bautista, Karen Gillan, Sean Gunn, Bradley Cooper e Vin Diesel

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Taika Waititi, Jennifer Kaytin Robinson
Musiche: Michael Giacchino, Nami Melumad
Produttori esecutivi: Chris Hemsworth, Victoria Alonso, Brian Chapek, Todd Hallowell, Louis D'Esposito

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film: 

Trama: Reduce da numerosi lutti e da un periodo di depressione, con tanto di ingrassamento, Thor(Chris Hemsworth), il figlio di Odino(Anthony Hopkins), ha ritrovato la forma e la serenità nello spazio, insieme ai Guardiani della Galassia. Finché non viene a sapere che Gorr(Christian Bale), il macellatore degli dèi, sta scatenando il panico su diversi mondi, uno dei quali è difeso dalla compagna asgardiana Sif(Jaimie Alexander). Motivo per il quale Thor decide di lasciare i Guardiani e di correre, insieme a Korg(Taika Waititi) e a due capre giganti avute in dono da una razza aliena, in soccorso di Sif, per poi arrivare a scoprire che Gorr è diretto verso nuova Asgard, sulla Terra. Qui il dio del tuono lo affronta la prima volta e ritrova Jane Foster(Natalie Portman), che ha nel mentre preso possesso di Mjolnir, il martello incantato appartenente una volta a Thor, ma successivamente distrutto dalla dea della morte Hela(Cate Blanchett) e ora nuovamente ricostruito misteriosamente. Con esso la donna ha assunto il ruolo della "Potente Thor". E' tempo di rimettere insieme una squadra per fermare l'impeto di Gorr?

Commento: Enorme delusione per il sottoscritto!! Se con il precedente "Thor: Ragnarok" avevo creduto che il regista Taika Waititi avesse fatto davvero un ottimo lavoro, rendendolo a tutti gli effetti(almeno per me) uno dei miei film preferiti di tutto il Marvel Cinematic Universe, qui fa un passo indietro veramente pesante, difficile da digerire e su molteplici fronti. Andiamo con ordine: l'evoluzione del personaggio di Thor! Cosa avevo amato del terzo capitolo a tal proposito? Al di là della trama, delle scene d'azione e delle musiche, soprattutto il fatto che l'omonimo personaggio era stato preso e fatto diventare incredibilmente serio rispetto a come lo era già, con uno spirito anche scherzoso, ma che funzionava, cavolo! Questa cosa si è mantenuta così anche in "Avengers: Infinity war", motivo per il quale l'ho amato anche lì; in "Avengers: Endgame", invece, hanno fatto una cosa che non mi aspettavo facessero: lo hanno preso e rimodificato a livello di evoluzione! Mi è piaciuto vederlo ridotto in quel modo (chi ha visto sa)? Assolutamente no!! Fortunatamente, verso il finale sembrava essere tornato in sé, più o meno, e ho tirato un mezzo respiro di sollievo. Sono addirittura riuscito a digerire il fatto che avesse deciso (se non avete visto "Avengers: Endgame", ALLERTA SPOILER!!) di lasciare la guida di New Asgard a Valchiria ...... anche se un po' non nego che mi era dispiaciuto! Però ho pensato: "Ok, siamo arrivati ad Endgame, pellicola che rappresenta la fine di un'era! Immagino avranno intenzione di fare un quarto capitolo con protagonista il nostro supereroe sparafulmini!? Beh, penso di sì! Sono contento? In parte, sì! Sono preoccupato per come decideranno di evolvere il carattere del personaggio? Decisamente sì!! Si vedeva che ancora era mezzo svalvolato e che, quindi, aveva bisogno di una rinfrescata!". Passano i mesi e ..... SBAM! "Thor: Love and thunder" in arrivo a luglio del 2022 e diretto da Taika Waititi! Ho detto: "Il trailer non mi ha granché convinto(almeno il primo), ma chissà: forse Taika Waititi sa come riportare il mio Thor ai tempi di "Thor: Ragnarok" .... sempre se il suo piano quando ha iniziato a girarlo era quello (ahahahah, povero illuso XD)! Il precedente film, ripeto, mi era parecchio piaciuto, quindi forse questo sarà il doppio più figo. Dai, mi voglio fidare!". Il risultato? Una sorta di commedia per famiglie con alcune battute senza senso, una trama a dir poco stupida e un Thor che ritrovo finalmente dopo alcuni anni (perché mi era mancato rivederlo in azione) nuovamente modificato a livello caratteriale ..... ma in peggio! Ceh, a volte si dimostra essere troppo stupido e per questo, a mio parere, non degno di brandire né Mjolnir né Stormbreaker! Poi, andando avanti, la New Asgard è stata ridotta (ALLERTA SPOILER!) a una specie di museo turistico all'aperto veramente inguardabile, con tanto di aeroporti e navi da crociera (c'è una scena veramente assurda, a tal proposito, dove Valchiria sponsorizza un oggetto in stile spot pubblicitariooo!! Valchiria, perché mi chiedo io? PERCHEEEE'!!! Che cosa ti è saltato in mente? Eri un personaggio fantastico, perché quel pazzo di Waititi ti ha ridotta così? E poi potevi almeno parlarne con Thor prima di agire, che lui, bene o male, forse ne saprebbe di più essendo il figlio di Odino? Vabbè, tanto quell'altro qui è ancora più svalvolato di prima, quindi non avrebbe senso nemmeno parlarne!). Aggiungici un'Olimpo descritto veramente con i piedi e un Zeus interpretato da Russell Crowe inguardabilissimo; un cattivo che se all'inizio sembrava interessante, poi scopri che Hela di "Thor: Ragnarok" se lo mangierebbe per intero a colazione e una scena finale veramente da ridere ..... ed ecco a voi il peggior film mai realizzato finora dal Marvel Cinematic Universe! Le uniche cose che si salvano sono le musiche dei Guns n' Roses, veramente azzeccate, anche se poi ..... vabbè, chi ha visto potrebbe intendere; i doppiatori dei personaggi principali ai quali, al di là di tutto, non puoi che rimanere affezionato e, infine, alcune scene d'azione, come quelle sul pianeta grigio, girate tutte in bianco e nero. Natalie Portman, poi, nel ruolo della Potente Thor, mi è abbastanza piaciuta, anche se a volte influenzata dal comportamento di Thor stesso! Poi, certo, a volte non nego che mi veniva da ridere, eh! Perché alcune cose funzionavano! Peròòòò ........ poco eh! Ceh, la sceneggiatura sembra essere scritta da un bambino delle elementari! Mi dispiace davvero tanto, in conclusione, che per Thor forse gli anni d'oro si sono conclusi con "Avengers: Endgame" e che qui Taika Waititi abbia deciso di lasciare addirittura piede libero all'attore Chris Hemsworth su come interpretare il personaggio. Secondo me, meritava di meglio e lasciare solamente due stelle a questo film, che forse sono anche un mezzo regalo, mi fa molto male, ma sono costretto a farlo! Ceh, questo è il classico esempio di film perfetto per affossare un supereroe che dopo, ripeto, quella perla di "Thor: Ragnarok" era diventato uno dei miei preferiti. Taika Waititi, davvero, non so proprio cosa ti ha spinto a partorire un film così orribile! Credimi (e voi anche che state leggendo, credetemi) non mi era mai capitato di vedere una roba così brutta in casa Marvel! E' forse la prima volta! E mi dispiace!! Il bello è che quando sono uscito dalla sala ho pensato che tutto sommato tre stelle se le meritava ............ a quanto pare non ero molto in me quella sera XD! Ho sentito, comunque, che si sta pensando addirittura a un quinto e ultimo film stand-alone ....... fatelo con dignità! Vi supplico!! Thor merita, secondo me, una conclusione diversa e impacchettata per bene!