mercoledì 22 luglio 2020

Ace Ventura - L'Acchiappanimali (1994) ****

Regia:
Tom Shadyac

Genere: commedia
Attori principali: Jim Carrey, Courteney Cox, Sean Young, Tone Lōc, Dan Marino, Noble Willingham, Udo Kier, Frank Adonis, Ronald Taylor, David Margulies, John Capodice, Bill Zuckert, Alice Drummond e Mark Margolis

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1994

Sceneggiatura: Jack Bernstein, Tom Shadyac, Jim Carrey
Musiche: Ira Newborn
Produttore esecutivo: Gary Barber

Trailer del film:

Trama: Ace Ventura(Jim Carrey) è un detective per animali domestici: li ritrova e ne ricava la ricompensa. Anche se, a volte, risulta essere abbastanza rischioso. Come nel caso che gli viene puntualmente affidato, ovvero quello di ritrovare un delfino "rapito" e tenuto come simbolo portafortuna da una squadra di football.

Commento: Film con una trama leggera e a tratti stupida, ma assai divertente! Grandissimo Jim Carrey! Non sapevo dell'esistenza di ben due sequel. Motivo per il quale mi affretterò a vederli! 

sabato 4 luglio 2020

Downton Abbey - IL FILM (2019) ***

Regia:
Michael Engler

Genere: drammatico, storico
Attori principali: Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Jim Carter, Raquel Cassidy, Brendan Coyle, Michelle Dockery, Kevin Doyle, Joanne Froggatt, Matthew Goode, Harry Hadden-Paton, Robert James-Collier, Allen Leech, Phyllis Logan, Elizabeth McGovern, Sophie McShera, Lesley Nicol, Maggie Smith, Imelda Staunton, Penelope Wilton, Mark Addy, Max Brown, Stephen Campbell Moore, David Haig, Andrew Havill, Geraldine James, Simon Jones, Susan Lynch e Tuppence Middleton

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: UK 2019

Sceneggiatura: Julian Fellowes
Musiche: John Lunn
Produttori esecutivi: Brian Percival, Nigel Marchant

Trailer del film:

Trama: 1927. Downton Abbey è l'aristocratica dimora dello Yorkshire di proprietà della famiglia Crawley, al cui comando sono la primogenita Mary(Michelle Dockery) e il cognato Tom Branson(Allen Leech), subentrati al conte Robert(Hugh Bonneville) e alla sua moglie americana Cora(Elizabeth McGovern). Una mattina ricevono una lettera con all'interno una notizia importante: il re George V(Simon Jones) e sua moglie Mary(Geraldine James), ovvero i nonni dell'attuale regina Elisabetta, verranno in visita e soggiorneranno presso i Crawley per una cena e una nottata. Tutta Downton Abbey si mobilita per accogliere degnamente i coniugi reali, e l'austera Mary cerca di neutralizzare le due mine vaganti: Tom l'irlandese(Allen Leech), le cui idee indipendentiste potrebbero apparire indigeste ai reali, e il maggiordomo Thomas Barrow(Robert James-Collier), subentrato all'affidabile Charles Carson(Jim Carter). Per ovviare al secondo rischio, Mary richiama Carson dalla pensione, e naturalmente Barrow risente dello schiaffo morale. Ma nessun affronto è peggiore dell'imposizione, da parte dei sovrani in visita, di sostituire all'intero gruppo di domestici di Downton Abbey lo staff della Casa reale. Altre idee?

Commento: Devo confessare che l'omonima serie non ho avuto modo di vederla tutta, ma un po' a pezzi insieme alla mia famiglia. Nonostante questo, ho avuto modo di farmela piacere! Quando poi è uscito il film ho pensato che non avrei avuto modo di capirci granché. Ma, tutto sommato, i ruoli di ogni singolo attore, bene o male, li conoscevo abbastanza. Il che me lo ha fatto apprezzare davvero tanto! Tre stelle perché il non aver visto la serie campione di incassi mi ha un po' penalizzato. Sicuramente, se uscirà un possibile sequel, farò di tutto per arrivarci ben preparato!  

mercoledì 1 luglio 2020

Joker (2019) ***

Regia:
Todd Phillips

Genere: drammatico, poliziesco, thriller, noir
Attori principali: Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Brett Cullen, Glenn Fleshler, Bill Camp, Shea Whigham, Marc Maron, Douglas Hodge, Leigh Gill, Josh Pais e Brian Tyree Henry

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Todd Phillips, Scott Silver
Musiche: Hildur Guðnadόttir
Produttori esecutivi: Michael E. Uslan, Walter Hamada, Aaron L. Gilbert, Joseph Garner, Richard Baratta, Bruce Berman

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "DC COMICS"

Trailer del film:

Trama: Arthur Fleck(Joaquin Phoenix) vive con l'anziana madre Penny(Frances Conroy) in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Ma un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente con una pistola alla mano e mentre la polizia di Gotham City gli dà la caccia, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi conntro l'arroganza dei ricchi. Ma bisogna davvero fidarsi di un clown killer?

Commento: All'inizio, con il solo trailer, ero quasi convinto che sarebbe stato un film davvero molto lento! E infatti, dopo averlo visto ai tempi, ho avuto modo di confermare il tutto! Solo oggi però, in data 2 luglio 2023, mi sono reso conto, riguardandolo, che mi sbagliavo su tale fattore. Anzi: il problema non era assolutamente quello!! Infatti, nonostante comunque alcuni piccoli difettucci di trama li abbia (non ho potuto farne a meno, purtroppo!) e nonostante non vedessi l'utilità di fare una pellicola incentrata sulla figura di Joker, noto come l'antagonista di Batman, questo film è riuscito a presentare uno dei cattivi più conosciuti del mondo dei fumetti in maniera quasi perfetta!! Joaquin Phoenix, a tal proposito, ha dalla sua una performance veramente stratosferica, resa ai massimi livelli in alcune scene, dove si limita semplicemente a ridere. La cosa, infatti, che mi ha colpito maggiormente è che non è facile cercare di ridere in un modo così inquietante! L'attore si deve essere allenato davvero tanto! In più la pellicola tratta il tema della discriminazione sociale e lo fa in stile "dark comedy", parlando del fatto che ai ricchi non frega assolutamente nulla delle classi inferiori e di chi magari vive con quattro miseri spiccioli. Un po' come il nostro protagonista che piano piano maturerà e si renderà conto di ciò che il mondo gli ha portato via (anche per il tipo di ruolo che riveste nella società), arrivando poi ad avere una vera e propria redenzione! Per il resto, la fotografia è quella giusta; i comprimari funzionano; la regia è di valore; la violenza c'è, ma è sopportabile mentre il finale è quasi perfetto! Non lo reputo assolutamente un capolavoro come molti del pubblico poiché, ripeto, alcuni buchini di trama ce li ha ( se non li avesse avuti, gli avrei dato comunque quattro stelle ;) ) ma i vari premi che ha ricevuto sono sicuramente strameritati! Per cui ..... buon lavoro!

La befana vien di notte (2018) ***

Regia: Michele Soavi

Genere: commedia, fantastico, avventura
Attori principali: Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Fausto Maria Sciarappa, Giovanni Calcagno, Giuseppe Lo Piccolo, Luca Avagliano, Odette Adado, Diego Delpiano, Robert Ganea, Francesco Mura e Cloe Romagnoli

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Spagna; 2018

Sceneggiatura: Nicola Guaglianone
Musiche: Andrea Farri
Produttori esecutivi: Massimo Di Rocco, Luigi Napoleone, Francesco Tatò, Tommaso Arrighi

Trailer del film:

Trama: Di giorno Paola(Paola Cortellesi) è un'insegnante molto amata dai suoi alunni. Di notte però si trasforma nella Befana, con tutti gli acciacchi della terza, anzi cinquecentesima, età e le incombenze di chi è preposto ad accontentare i desideri dei bambini, per di più in competizione con quel "maschilista di Babbo Natale". La Befana ha anche un nemico in terra: Mr. Johnny(Stefano Fresi), un fabbricante di giocattoli che vuole sostituirsi a lei nel ruolo di dispensatore di regali il 6 gennaio. Ma quando Mr. Johnny fa rapire Paola, un gruppetto di alunni che ha scoperto la sua identità segreta accorre coraggiosamente in suo soccorso. Riusciranno i sei ragazzini a salvare la maestra, e con lei l'Epifania?

Commento: Commedia molto carina e con un idea per niente male! Paola Cortellesi nel ruolo della Befana non me lo sarei mai aspettato. Anche Stefano Fresi mi mancava! Film da vedere con tutta la famiglia.