lunedì 30 marzo 2020

Godzilla II - King of the monsters (2019) ****

Regia: Michael Dougherty

Genere: fantastico, fantascienza, azione, avventura
Attori principali: Kyle Chandler, Vera Farmiga, Ken Watanabe, Bradley Whitford, Charles Dance, Millie Bobby Brown, O'Shea Jackson Jr., Aisha Hinds, David Strathairn, Sally Hawkins, Zhang Ziyi, Joe Morton, Carol Christine Hilaria Pounder, Thomas Middleditch, Elizabeth Ludlow e Anthony Ramos

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Max Borenstein, Michael Dougherty, Zach Shields
Musiche: Bear McCreary
Produttori esecutivi: Yoshimitsu Banno, Roy Lee, Dan Lin, Kenji Okuhira, Zach Shields, Barry H. Waldman

Trailer del film:

Trama: Dopo i fatti di San Francisco, l'umanità deve decidere come affrontare la questione dei Titani, mostri giganteschi che abitavano la Terra prima dell'uomo. Sono una minaccia da abbattere o la salvezza della Terra, come sostengono gli ecoterroristi?

Commento: Sapevo che questo film non mi avrebbe deluso, poiché la prima pellicola "Godzilla" del 2014, mi era molto piaciuta. Non mi aspettavo comunque sia l’arrivo di un sequel, positivamente parlando! Alcune idee impiegate per la creazione di alcuni mostri mi sono davvero piaciute! Ottima la scelta del cast! Ho apprezzato moltissimo la partecipazione di Ken Watanabe, che ha ripreso il ruolo del dottor Ishiro Serizawa, così come quella di Millie Bobby Brown, che conosco per il suo ruolo di "Undici" nella serie TV Netflix "Stranger Things", la quale non mi sarei mai aspettato di incontrare in una pellicola del genere! Brava, comunque sia! Ottimi gli effetti speciali e l'ambientazione! Il finale, poi, è davvero adrenalinico! Comunque, secondo me, Godzilla rimane e rimarrà sempre il più forte! Con questo film, tra l’altro, posso confermare che il cosiddetto “MonsterVerse” è riuscito a tutti gli effetti. Motivo per il quale mi voglio congratulare con chi ha avuto l’idea di creare un universo del genere. La domanda che vi starete ponendo adesso sarà “Ma perché ti stai già congratulando? Non è detto che con “Godzilla II - King of the Monsters” il “MonsterVerse” si è concluso!”. Beh.... sì, avete ragione! Infatti, ben presto, nelle sale, dovrebbe arrivare un quarto ed ultimo film che, purtroppo, credo chiuderà la saga. Ma la cosa che mi tira su il morale è che si è venuto a sapere che in questo film ci sarà lo scontro epico tra Godzilla e Kong. Ceh......davvero tanta roba!! Infatti, non vedo l’ora! Anche se posso benissimo intuire chi tra i due si aggiudicherà la vittoria! Comunque sia, tornando a "Godzilla II - King of the Monsters", penso sia davvero un gran bel film!!

domenica 29 marzo 2020

Crawl - Intrappolati (2019) ****

Regia: Alexander Aja

Genere: horror, thriller, drammatico, azione, avventura
Attori principali: Kaya Scodelario, Barry Pepper, Ross Anderson, Moryfydd Clark e Colin McFarlane

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Michael e Shawn Rasmussen
Musiche: Max Aruj, Steffen Thum
Produttori esecutivi: Justin Bursch, Grégory Levasseur, Lauren Selig

Trailer del film:

Trama: Haley Keller(Kaya Scodelario) non parla più con suo padre Dave(Barry Pepper), il quale è stato per anni anche suo allenatore di nuoto. I genitori si sono separati e Dave è rimasto nella casa di famiglia in Florida, incapace di accettare che sua moglie ora abbia un altro. Haley, dal canto suo, continua a gareggiare e ad essere superata in velocità e destrezza dalle compagne, risentendo nelle orecchie le parole del padre che la spingeva costantemente oltre i suoi limiti. Ma quando un potentissimo uragano colpisce la costa sud-est degli Stati Uniti, la ragazza decide di mettere da parte le ostilità e si reca alla casa del padre, trovandolo intrappolato e ferito. Infatti, un coccodrillo si è infilato nel sottoscala e nuota indisturbato e affamato in quello spazio in cui gli amanti dei bricolage americani fanno i costruttori edili. Nel frattempo, l'uragano si intensifica e il seminterrato inizia ad inondarsi, spingendo i due superstiti a cercare al più presto una via d'uscita. Ci riusciranno?

Commento: Intenso e adrenalinico! Buona l'idea e l'ambientazione. Il finale è quello che mi ha tenuto maggiormente con il fiato sospeso. Presenta anche un paio di jumpscare! Insomma, se devo essere onesto, non mi ha deluso! Anche se gli squali, che rappresentano gli animali per eccellenza di moltissimi altri film di sopravvivenza, lo avrebbero reso ancora più epico! Ma chissenefrega, l'importante era per me che avesse del potenziale e c'è l'ha avuto! Perciò, bravi tutti!

Escape room (2019) ***

Regia: Adam Robitel

Genere: azione, avventura, horror, giallo, thriller
Attori principali: Taylor Russell, Logan Miller, Jay Ellis, Tyler Labine, Deborah Ann Woll, Nik DodanDi e Yorick van Wageningen

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Sudafrica; 2019

Sceneggiatura: Bragi F. Schut, Maria Melnik
Musiche: John Carey, Brian Tyler
Produttori esecutivi: Ori Marmur, Neal H. Moritz


Trailer del film:

Trama: Sei persone di diversa provenienza si vedono recapitare un misterioso pacchetto, che contiene un ancora più misterioso puzzle a forma di cubo. Una volta risolto, questo produce un biglietto d'ingresso per l'esclusivo complesso di escape room della Minos, stanze chiuse da cui si può uscire solo risolvendo un enigma. Inoltre, la Minos mette in palio un premio di 10mila dollari per chi riuscirà a venirne a capo. C'è il maniaco delle escape room Danny(Nik Dodani) che parteciperebbe anche gratis, c'è la reduce delle guerre in medio Oriente Amanda(Deborah Ann Woll) segnata dalle cicatrici, il ragazzo Ben(Logan Miller) che non capisce perchè sia finito a partecipare, il genio della fisica Zoey(Taylor Russell) timida al punto da sfiorare l'autismo, il camionista Mike(Tyler Labine) che teme di essere sostituito in futuro da IA dedicate alla guida e il broker Jason(Jay Ellis) egoista, narcisista ed arrogante: chi tra loro sopravvivrà a un gioco molto più mortale del previsto?

Commento: Un miscuglio tra mistero e thriller allo stesso tempo! In alcuni punti mette un sacco di adrenalina, spingendo lo spettatore a rimanere incollato allo schermo. Insomma, quella che sembra essere una normalissima escape room, la quale spero, tra l’altro, di poter provare almeno una volta nella vita, si dimostra essere una vera e propria corsa contro il tempo, in cui solo lo spirito di squadra è la chiave per accedere al livello successivo! Lo si può paragonare a “Saw l’enigmista”, ma un po’ meno splatter! Deborah Ann Woll, che conosco per il suo ruolo nella serie TV Netflix “Daredevil”, qui non me la sarei mai aspettata! La sua performance, comunque sia, non mi ha deluso! Il finale, poi, non era secondo le mie aspettative, positivamente parlando! Sono davvero curioso di vedere il sequel. Chissà cosa tireranno fuori!

lunedì 23 marzo 2020

FBI: Operazione tata (2006) ****

Regia: John Whitesell

Genere: commedia, azione
Attori principali: Martin Lawrence, Nia Long, Emily Procter, Zachary Levi, Mark Moses, Chloë Grace Moretz, Marisol Nichols, Kat Dennings, Jascha Washington e Kevin Durand

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2006

Sceneggiatura: Don Rhymer
Musiche: George S. Clinton
Produttori esecutivi: Jeff Kwatinetz, Martin Lawrence, Arnon Milchan, Darice Rollins

Trailer del film (non ci sono i sottotitoli, perciò provate a capirlo senza) :


Trama: L'agente dell' FBI Malcolm Turner(Martin Lawrence) torna in una nuova avventura per evitare un disastro che minaccia la sicurezza nazionale. Ma salvare il paese è il minore dei suoi problemi, quando si travestirà da tata per badare ai bambini del padre e principale indiziato Tom Fuller(Mark Moses). Le disavventure cominceranno quando Turner si renderà conto di voler davvero bene a quei bambini.

Commento: Super divertente e anche migliore del primo! La storia, stavolta, si è rivelata essere più interessante, il che me lo ha fatto piacere ancora di più! Chloë Grace Moretz qui non me la sarei mai aspettata, anche se nell'interpretare una bambina non ce la vedo granché, come avevo già accennato nella mia recensione al film "Kick-Ass" del 2011(chi non l'ha vista, la vada subito a recuperare!). Ma, d'altronde, mi è piaciuta lo stesso! Che dire.....vedrò senza ombra di dubbio il terzo capitolo! Sono sicuro che non mi deluderà.

Big Mama (2001) ***

Regia: Raja Gosnell

Genere: commedia, azione
Attori principali: Martin Lawrence, Nia Long, Paul Giamatti, Jascha Washington, Terrence Howard e Anthony Anderson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2001

Sceneggiatura: Darryl Quarles e Don Rhymer
Musiche: Richard Gibbs
Produttori esecutivi: Jeff Kwatinetz, Martin Lawrence, Rodney Liber, Arnon Milchan

Trailer del film:

Trama: Malcolm(Martin Lawrence) è un agente dell' FBI con il compito di sorvegliare Sherry(Nia Long), coinvolta in un crimine commesso dal suo ex fidanzato Vesco(Terrence Howard), ma... sarà un lavoro duro, perchè Malcolm deve infiltrarsi sotto copertura diventando niente meno che la nonna di Sherry: Big Mama

Commento: Molto gradevole e divertente, con un idea stupida alla base, ma geniale! Il cast mi è piaciuto e Paul Giamatti, che io conosco per la sua partecipazione al film "San Andreas" del 2015, non era previsto lo trovassi qui dentro! Però alla fine mi mancava dopo quel film(anche se "Big Mama" è stato realizzato ben 14 anni prima). Sono davvero curioso di vedere i due sequel, che non sapevo fossero stati prodotti.

mercoledì 18 marzo 2020

Midnight in Paris (2011) **

Regia: Woody Allen

Genere: sentimentale, fantastico, letteratura
Attori principali: Owen Wilson, Rachel McAdams, Kurt Fuller, Marion Cotillard, Michael Sheen, Kathy Bates, Adrien Brody, Carla Bruni, Tom Hiddleston e Nina Arianda

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Spagna; 2011

Sceneggiatura: Woody Allen
Produttori esecutivi: Javier Méndez e Jack Rollins

Trailer del film:

Trama: Gil(Owen Wilson), sceneggiatore hollywoodiano con aspirazioni da scrittore, e la sua futura sposa Inez(Rachel McAdams) sono in vacanza a Parigi con i piuttosto invadenti genitori di lei. Gil è già stato nella Ville Lumiêre e ne è da sempre affascinato. Lo sarà ancora di più quando una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale. Farà in modo di prolungare il piacere degli incontri con Hemingway(Corey Stoll), Scott Fitzgerald(Tom Hiddleston), Picasso(Marcial Di Fonzo Bo), la meravigliosa Adriana(Marion Cotillard) e tutto il milieu culturale del tempo cercando di fare in modo che il "miracolo" si ripeta ogni notte. Suscitando così i dubbi del futuro suocero e della fidanzata

Commento: Film interessante, ma molto lento e noioso, specialmente all'inizio! Il finale poi mi ha lasciato leggermente col dubbio! L'idea non era male, comunque sia! Ma mi aspettavo di meglio. Lo consiglio per gli amanti di autori come Francis Scott Fitzgerald.


martedì 17 marzo 2020

Glass (2019) **

Regia: M. Night Shyamalan

Genere: thriller, fantascienza, drammatico
Attori principali: Bruce Willis, James McAvoy, Samuel L. Jackson, Anya Taylor-Joy, Spencer Treat Clark, Charlayne Woodard e Sarah Paulson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: M. Night Shyamalan
Musiche: West Dylan Thordson
Produttori esecutivi: Steven Schneider, Kevin Scott Frakes, Gary Barber, Roger Birnbaum

Trailer del film:

Trama: L'orda, ossia Kevin Wendell Crumb(James McAvoy) e le sue altre numerose personalità, ha catturato un nuovo gruppo di ragazze e si prepara a sacrificarle alla "Bestia". E' però sulle sue tracce il vigilante David Dunn, che grazie all'aiuto del figlio Joseph(Spencer Treat Clark) e alle sue visioni psichiche arriva presto a un confronto con il feroce avversario. Entrambi però finiscono catturati dalla polizia e dalla psichiatra Ellie Staple(Sarah Paulson) e rinchiusi in un istituto psichiatrico, lo stesso dove da 19 anni è prigioniero "l'uomo di vetro", il geniale Elijah Price(Samuel L. Jackson). Per lui sarà finalmente l'occasione di dimostrare al mondo che le sue teorie sugli esseri dotati di superpoteri sono reali. Nel mentre il figlio di David, la ragazza Casey(Anya Taylor-Joy) sopravvissuta all'Orda e la madre di Elijah(Charlayne Woodard) cercano di salvare i propri cari dalle cure di Ellie Staple

Commento: Devo dire che Shyamalan non mi ha deluso totalmente. Vedere David, Kevin ed Elijah in un unico film, è stato un po' come se avessi rivisto nuovamente "The Avengers" del 2012, positivamente parlando! Anche se il finale non era secondo le mie aspettative. La presenza di alcuni attori, come Anya Taylor-Joy, mi ha sorpreso molto perché inaspettata! Suspence presente in ogni singola scena. Però, in alcuni momenti, risulta essere molto lento e noioso, il che lo penalizza molto. Gli darei un voto poco inferiore alla sufficienza, ma poteva andare molto peggio!

sabato 14 marzo 2020

IT - Capitolo due (2019) ****

Regia: Andrés Muschietti

Genere: horror, fantastico, drammatico
Attori principali: James McAvoy, Jessica Chastain, Jay Ryan, Bill Hader, Isaiah Mustafa, James Ransone, Jaeden Martell, Sophia Lillis, Jeremy Ray Taylor, Finn Wolfhard, Chosen Jacobs, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Teach Grant, Jackson Robert Scott, Andy Bean e Bill Skarsgård

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada; 2019

Sceneggiatura: Gary Dauberman
Musiche: Benjamin Wallfisch
Produttori esecutivi: Marty P. Ewing, Seth Grahame-Smith, David Katzenberg

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI STEPHEN KING 

ISPIRATO A UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Ventisette anni sono passati dagli avvenimenti descritti nel primo capitolo. I ragazzi - componenti il "Club dei Perdenti" - che avevano affrontato l'orrore di Derry sono cresciuti e, benché intimamente segnati dall'esperienza, hanno in gran parte rimosso, piuttosto misteriosamente, quanto accaduto, cercando di vivere, con maggiore o minore successo, le proprie vite. Quasi tutti se ne sono andati dalla cittadina. Solo Mike(Isaiah Mustafa) è rimasto a presidiare la zona ed è proprio lui - l'unico a non aver dimenticato - a cogliere il segnale che l'orrore sta tornando, compiuto il suo ciclo vitale. Per questo, per combattere il mostro, Mike contatta i vecchi amici e li richiama al patto che stipularono da ragazzi, perché solo loro possono concludere il lavoro che hanno iniziato. Ciascuno di loro è colto nei problemi quotidiani della vita, ma il richiamo è troppo forte e niente può impedire il ritorno a Derry. Per tutti, tranne che per uno, Stanley(Andy Bean), che si toglie la vita. Gli altri, tra ritrosie, ripensamenti e paure, affrontano di nuovo It allo scopo di ucciderlo per sempre.

Commento: Un film attesissimo da me, in primis, ma anche dai molti amanti del genere horror! Esso, infatti, si è dimostrato essere di gran lunga migliore e più spaventoso del primo. Cast eccezionale, ambientazioni ottime e un finale che lascia davvero con il fiato sospeso! Devo dire che, secondo me, il terrificante pagliaccio Pennywise ha, senza dubbio, conquistato ogni singolo spettatore! Anche se non sono un appassionato di questo genere, sono davvero grato ad Andrès Muschietti, regista del primo capitolo e di quest'ultimo, per aver creato un "sequel" davvero emozionante e senza buchi di trama. Spero di poter nuovamente rivedere il Club dei Perdenti in un terzo capitolo, anche se so che è un desiderio tutt'altro che realizzabile!

La rivolta delle ex (2009) ***

Regia: Mark Waters

Genere: commedia, sentimentale
Attori principali: Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Michael Douglas, Breckin Meyer, Lacey Chabert, Daniel Sunjata, Emma Stone, Christina Milian, Noureen DeWulf e Anne Archer

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2009

Sceneggiatura: Jon Lucas e Scott Moore
Musiche: Rolfe Kent
Produttori esecutivi: Mark Waters, Jessica Tuchinsky, Toby Emmerich, Cale Boyter, Marcus Viscidi, Samuel J.Brown

TRATTO DAL LIBRO "IL CANTO DI NATALE" DI CHARLES DICKENS

Trailer del film:

Trama: Connor Mead(Matthew McConaughey) è un celebre fotografo di moda col vizio delle donne e della poligamia. Costretto suo malgrado a partecipare alle nozze del fratello minore, lo sciupafemmine incallito torna alla tenuta del defunto zio Wayne(Michael Douglas). Allergico all'istituzione del matrimonio e fermamente deciso a far saltare in aria matrimonio e torta nuziale, sarà al contrario costretto a rivedere il suo cinismo e il suo antisentimentalismo da tre fantasmi in gonnella. A bordo di un letto a due piazze viaggerà avanti e indietro nel tempo alla ricerca del suo cuore perduto. Tra fughe e viaggi metafisici, Connor rivedrà Jenny(Jennifer Garner), ex amata, lasciata e mai dimenticata. Forse per il seduttore impenitente è tempo di amare!

Commento: Commedia divertente da vedere con la famiglia! Non sapevo della presenza di Emma Stone in questo film la quale, pur avendo avuto un ruolo minore ma comunque importante, mi ha particolarmente impressionato! L'idea di aver usato, in chiave moderna, il libro di Charles Dickens come modello non mi ha sorpreso granché all'inizio. Però poi, verso la fine, è riuscita a convincermi abbastanza. Ma tale convinzione non ha superato il cartone "A Christmas carol" con il grande Jim Carrey!