mercoledì 9 febbraio 2022

La fine 2018 (Netflix) **

Regia: David M. Rosenthal

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: thriller, catastrofico, drammatico
Attori principali: Theo James, Forest Whitaker, Kat Graham, Kerry Bishé, Mark O'Brien, Nicole Ari Parker, Eric Keenleyside e Grace Dove

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada; 2018

Sceneggiatura: Brooks McLaren
Musiche: Atli Örvarsson
Produttori esecutivi: Daniel Bekerman, Ian Dimerman, Brooks McLaren, Nick Meyer

Trailer del film:

Trama: La storia prende le mosse da un viaggio d'affari in cui l'ex militare Tom Reacher(Forest Whitaker) coinvolge Will(Theo James), compagno di sua figlia Samantha(Kat Graham), che presto diventerà mamma. Lungo la strada, mentre i due uomini si trovano nei dintorni di Milwakee, succede qualcosa di imprevisto: la corrente elettrica viene misteriosamente interrotta, violenti terremoti squassano la terra mentre una varietà incredibile di cataclismi - incendi, tsunami, tempeste elettromagnetiche - si abbatte sulla regione. La fine del mondo si sta avvicinando, ma nessuno ne conosce la ragione: quel che è certo è che la gente, aggrappandosi unicamente allo spirito di sopravvivenza, sta perdendo rapidamente la propria umanità. A bordo di un automobile e con il serbatoio perennemente in riserva, Will e Tom attraverseranno un'America crudele, regredita e selvaggia pur di riabbracciare la figlia (e la compagna) la cui sorte è appesa a un filo.

Commento: So benissimo che parecchi di voi mi staranno per dire: "Ma perché continui a guardare i film prodotti da Netflix! Fanno schifo!". Beh... la mia risposta per codeste persone è la seguente: "Sì, in parte avete ragione! Ma che ci posso fare? I trailer di questi film ti acchiappano troppo facilmente e non si può resistere!". E no... non leverò quel "in parte" che ho scritto, perché, secondo me, alcuni film possono essere salvati! Se vi stesse chiedendo quali sono, andatevi a fare un giro lungo il mio blog e ne troverete sicuramente qualcuno! Comunque, parlando di tale pellicola, che, invece, non si salva, posso dire che all'inizio l'idea mi stava piacendo molto. Ma a causa delle troppe scene un po' tristi e inaspettate, non sono riuscito a fargli mantenere le tre stelle. Il finale ha poi peggiorato la situazione, in quanto, secondo me, doveva continuare e finire diversamente, ma non nel modo da me visto! Una situazione del genere è capitata anche nel film italiano "Sul più bello" del 2020, che lo ha un po' penalizzato, per l'appunto! Per cui .... niente .... diciamo che entrambi presentano lo stesso problema. Ma, a parte questo, c'è, comunque, molta tensione in alcune scene: infatti, amo la suspence! Però, ahimè, è un film che arriva quasi alla sufficienza.
 

lunedì 7 febbraio 2022

Freaks out (2021) ***

Regia: Gabriele Mainetti

Genere: fantastico, drammatico, storico, guerra, avventura
Attori principali: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Franz Rogowski, Anna Tenta, Max Mazzotta, Sebastian Hülk, Eric Godon, Emilio de Marchi, Olivier Bony, Michelangelo Dalisi, Francesca Anna Bellucci e Astrid Meloni

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Belgio; 2021

Sceneggiatura: Gabriele Mainetti, Nicola Guaglianone
Musiche: Gabriele Mainetti, Michele Braga
Produttori esecutivi: Tommaso Arrighi, Jacopo Saraceni

TRATTO, IN PARTE, DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: C'è una guerra sporca che brucia il mondo. In quella guerra sporca c'è un circo e dentro al circo quattro freaks che strappano sorrisi all'orrore. Matilde(Aurora Giovinazzo) è la ragazza "elettrica", Fulvio(Claudio Santamaria) l'uomo lupo, Mario(Giancarlo Martini) il nano calamita e Cencio(Pietro Castellitto) il ragazzo degli insetti. A guidarli è Israel(Giorgio Tirabassi), artista ebreo e "terra promessa", che ha inventato per loro un destino migliore. Assediati dai nazisti, che hanno occupato Roma e soffocato ogni anelito di libertà, decidono di imbarcarsi per l'America ma inciampano nell'ambizione divorante di Franz(Franz Rogowski), pianista tedesco e direttore artistico del Zirkus Berlin, con troppe dita e poco cuore. Strafatto di etere, Franz vede il futuro e vuole cambiarlo: la Germania non perderà la guerra. A confermarlo sono i suoi deliri, a garantirlo i superpoteri di Matilde, Fulvio, Mario e Cencio. A Franz non resta che scovarli!

Commento: Devo confessarvi che all'inizio, prima di vederlo, non ero molto convinto. Ma per fortuna, una volta uscito dalla sala, ho capito, in parte, di aver avuto torto a non esserlo stato! Infatti, anche se penso che la storia e la fantascienza debbano, in generale, lavorare separatamente poiché non vanno bene insieme, è stato, comunque sia, molto divertente. Quest'ultimo fattore è stato dovuto, principalmente, al fatto che gli attori parlavano utilizzando diversi dialetti italiani, tra cui il romanesco e il calabrese. A tal proposito, le risate non si potevano trattenere! Almeno per me è andata così! Un paio di scene erotiche, invece, possono dare fastidio mentre il finale è stato teso, ma privo di un messaggio di fondo concreto. Tutto sommato, comunque sia, posso dire che mi è piaciuto! E' sicuramente un film che consiglio di vedere con tutta la famiglia!

P.s. Aggiungo questo pezzo di commento in quanto sono il Rosario che proviene da dopo la notte dei David di Donatello del 2022, appunto! D'accordissimo su tutti i premi che ha ricevuto, specialmente per "Miglior truccatore" e "Miglior acconciatore" e meno male che non ha vinto quello per "Miglior film", in quanto tra i tanti candidati ne faceva parte! Non sarei stato affatto d'accordo! Grazie, giuria!