Regia: David M. Rosenthal
UN FILM ORIGINALE NETFLIX
Genere: thriller, catastrofico, drammatico
Attori principali: Theo James, Forest Whitaker, Kat Graham, Kerry Bishé, Mark O'Brien, Nicole Ari Parker, Eric Keenleyside e Grace Dove
Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Canada; 2018
Sceneggiatura: Brooks McLaren
Musiche: Atli Örvarsson
Produttori esecutivi: Daniel Bekerman, Ian Dimerman, Brooks McLaren, Nick Meyer
Trailer del film:
Trama: La storia prende le mosse da un viaggio d'affari in cui l'ex militare Tom Reacher(Forest Whitaker) coinvolge Will(Theo James), compagno di sua figlia Samantha(Kat Graham), che presto diventerà mamma. Lungo la strada, mentre i due uomini si trovano nei dintorni di Milwakee, succede qualcosa di imprevisto: la corrente elettrica viene misteriosamente interrotta, violenti terremoti squassano la terra mentre una varietà incredibile di cataclismi - incendi, tsunami, tempeste elettromagnetiche - si abbatte sulla regione. La fine del mondo si sta avvicinando, ma nessuno ne conosce la ragione: quel che è certo è che la gente, aggrappandosi unicamente allo spirito di sopravvivenza, sta perdendo rapidamente la propria umanità. A bordo di un automobile e con il serbatoio perennemente in riserva, Will e Tom attraverseranno un'America crudele, regredita e selvaggia pur di riabbracciare la figlia (e la compagna) la cui sorte è appesa a un filo.
Commento: So benissimo che parecchi di voi mi staranno per dire: "Ma perché continui a guardare i film prodotti da Netflix! Fanno schifo!". Beh... la mia risposta per codeste persone è la seguente: "Sì, in parte avete ragione! Ma che ci posso fare? I trailer di questi film ti acchiappano troppo facilmente e non si può resistere!". E no... non leverò quel "in parte" che ho scritto, perché, secondo me, alcuni film possono essere salvati! Se vi stesse chiedendo quali sono, andatevi a fare un giro lungo il mio blog e ne troverete sicuramente qualcuno! Comunque, parlando di tale pellicola, che, invece, non si salva, posso dire che all'inizio l'idea mi stava piacendo molto. Ma a causa delle troppe scene un po' tristi e inaspettate, non sono riuscito a fargli mantenere le tre stelle. Il finale ha poi peggiorato la situazione, in quanto, secondo me, doveva continuare e finire diversamente, ma non nel modo da me visto! Una situazione del genere è capitata anche nel film italiano "Sul più bello" del 2020, che lo ha un po' penalizzato, per l'appunto! Per cui .... niente .... diciamo che entrambi presentano lo stesso problema. Ma, a parte questo, c'è, comunque, molta tensione in alcune scene: infatti, amo la suspence! Però, ahimè, è un film che arriva quasi alla sufficienza.