lunedì 31 maggio 2021

Star Wars: l’ascesa di Skywalker (2019) ****

Regia: J. J. Abrams

Genere: fantascienza, azione, avventura, fantastico
Attori principali: Daisy Ridley, Adam Driver, John Boyega, Oscar Isaac, Carrie Fisher, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Joonas Suotamo, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong'o, Keri Russell, Kelly Marie Tran, Ian McDiarmid, Billy Dee Williams e Mark Hamill

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: J. J. Abrams, Chris Terrio
Musiche: John Williams
Produttori esecutivi: Tommy Gormley, Callum Greene, Jason D. McGatlin

Trailer del film:

Trama: La resistenza è ridotta a poche unità, il Primo Ordine dilaga sotto il comando del leader supremo Kylo Ren(Adam Driver), ma un messaggio ha turbato la galassia. L'imperatore Palpatine(Ian McDiarmid) giura vendetta! Ren si mette così alla ricerca dell'origine della trasmissione ed arriva a confrontarsi con Palpatine, che gli offre una spaventosa flotta se saprà eliminare la ragazza Jedi, Rey(Daisy Ridley). Questa combatte e si addestra seguendo gli insegnamenti del generale Organa(Carrie Fisher), mentre Finn(John Boyega), Poe(Oscar Isaac) e Chewbecca(Joonas Suotamo) ricevono messaggi da una spia del Primo Ordine. È tutto pronto per la battaglia finale che segnerà il destino della galassia!

Commento: Allora ...... parto subito col dire che questa recensione sarebbe dovuta uscire molto prima. Perché? Beh, diciamo che l'ultimo film della saga di Star Wars che ho avuto modo di recensire su questo blog risale a ben tre anni fa! Aggiungo il fatto che questa pellicola, la quale doveva "concludere" la saga, è uscita nel 2019, per cui .... sì, c'è qualcosa che non torna! Ma tranquilli, ora vi spiego tutto! Innanzitutto, devo confessare che quando ho aperto il blog nel lontano 2017, "Star Wars" non sapevo minimamente cosa fosse. Infatti, non so se qualcuno ha avuto modo di notarlo, ma sono passati alcuni mesi da quando ho modificato i miei commenti personali riguardo agli ultimi film della saga, ovvero "Star Wars: il risveglio della forza" e "Star Wars: gli ultimi jedi". Questo per il semplice fatto che solo ora, se non dall'anno scorso, ho dato il via ad un progetto che comprende il recupero di numerose saghe cinematografiche le quali hanno, in qualche modo, lasciato il segno nel mondo del cinema. Inoltre (lo so che può sembrare stupido) ho compreso da poco il fatto che non posso definirmi un esperto di film se prima non recupero "Indiana Jones", "Rambo", "Rocky" o cose del genere. Queste ultime, infatti, sono le basi e bisogna conoscerle! Ebbene, tra tutte queste c'era anche Star Wars. Per cui ..... eccomi qua ... in un caldo giorno di giugno di metà 2021 a dover recensire, dopo aver visto tutti i singoli film della saga, "Star Wars: l'ascesa di Skywalker"! E che ci vuoi fare? Comunque, parlando del film, devo dire che è ricco di sorprese, positivamente parlando. La trama e gli effetti speciali mi sono piaciuti molto, mentre il finale .... sì, era abbastanza inaspettato, ma comunque adrenalinico! Riconosco, inoltre, che alcune scene sono un po' assurde e fanno, a tratti, ridere! Però, nel complesso, secondo me, abbiamo chiuso la saga nel migliore dei modi. Mi chiedo come mai il pubblico non l'abbia gradito! Ceh, per me già l'aver rivisto tutti i personaggi dei film precedenti insieme a quelli della nuova trilogia mi ha fatto capire che avevano vinto tutto! Senza "se" e senza "ma"! Certo, non è un film da paragonare ad "Avengers: Endgame", però, dai ....... alla fine mi sono parecchio emozionato! Anzi, vi dirò di più: me ne frego di chi pensa il contrario! Se a me è piaciuto, è piaciuto! Ma possiamo davvero definire la saga conclusa?

martedì 25 maggio 2021

The truman show (1998) *****

Regia: Peter Weir

Genere: commedia, drammatico, fantascienza, satirico
Attori principali: Jim Carrey, Ed Harris, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Holland Taylor, Brian Delate, Peter Krause, Paul Giamatti, Don Taylor, Philip Baker Hall e Kevin James

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 1998

Sceneggiatura: Andrew Niccol
Musiche: Burkhard Dallwitz, Philip Glass, Wojciech Kilar
Produttore esecutivo: Lynn Pleshette

Trailer del film:

Trama: Truman Burbank(Jim Carrey) nasce ripreso da una telecamera. Poi, per trent'anni continuerà ad essere ripreso a sua insaputa da telecamere che lo seguiranno in ogni luogo della sua vita, per strada, al lavoro ed a letto. Lui non lo sa, ma fa parte di uno show televisivo. Tutto ció che c'è intorno a lui è un set, le persone sono attori e comparse, le case, la polizia, i vigili del fuoco, tutto è set, persino l'acqua del mare è fasulla. Sua moglie Hannah(Laura Linney) ed il suo miglior amico Marlon(Noah Emmerich) sono anche loro attori. Sopra tutti c'è Christof(Ed Harris), dio-demiurgo-produttore, che gestisce la vita del poveretto. Naturalmente tutta l'America impazzisce per il programma, in virtù della regola del voyeurismo, molla televisiva irresistibile. Ben presto, però, Truman comincerà ad avere qualche sospetto e, una volta divenuto sicuro del trucco, cerca di scappare più volte. Quale sarà la volta buona?

Commento: E cosa devi dire ad un film del genere? Penso sia uno dei 100 film classici più belli della storia del cinema americano. L'idea, anche se all'inizio ho avuto difficoltà nel capirla, alla fine sono riuscito ad apprezzarla. Ottime le musiche, specialmente quella alla fine, in quanto molto toccante! Finale perfetto e poi se la star è Jim Carrey .... basta, non aggiungo altro! Per me, cinque stelle sono strameritate!! Era da un po' che non le davo e vi dirò di più: qualcuno ha detto "CAPOLAVORO"? Io! Io l'ho detto, anzi lo dico ora. Dico anche che insieme a "Ready player one" di Spielberg del 2018, fanno una splendida coppietta all'interno della lista dei capolavori del mio blog e del cinema, in generale (secondo il mio punto di vista)! Davvero, un film memorabile e uno di quelli che tutti dovrebbero vedere!!

mercoledì 19 maggio 2021

Dark 2017 (Netflix) ***

Regia: Baran bo Odar

UNA SERIE ORIGINALE NETFLIX

Genere: drammatico, thriller, fantascienza, giallo
Attori principali: Louis Hofmann, Lisa Vicari, Oliver Masucci, Jördis Triebel, Maja Schöne, Moritz Jahn, Daan Lennard Liebrenz, Stephan Kampwirt, Karoline Eichhorn, Gina Stiebitz, Carlotta von Falkenhayn, Deborah Kaufmann, Peter Benedict, Paul Lux, Lisa Kreuzer, Christian Pätzold, Andreas Pietschmann, Dietrich Hollinderbäumer, Ella Lee, Angela Winkler, Anne-Ratte-Polle, Lena Urzendowsky, Ludger Bökelmann, Nele Trebs, Wolfram Koch, Antje Traue, Helena Pieske, Walter Kreye, Felix Kramer, Joshio Marlon, Tatja Seibt, Anne Lebinsky, Rike Sindler, Katharina Spiering, Mariella Josephine Aumann, Pablo Striebeck, Stephanie Amarell, Carina Wiese, Sandra Borgmann, Hermann Beyer, Peter Schneider, Tom Philip, Michael Mendl, Anatole Taubman, Lydia Maria Makrides, Béla Gabor Lenz, Roman Knizka, Julika Jenkins, Gwendolyn Göbel, Sebastian Hülk, Cordelia Wege, Sebastian Rudolph, Mark Waschke, Max Schimmelpfennig, Arnd Klawitter, Christian Steyer, Leopold Hornung, Anton Rubtson, Paul Radom, Aurora Dervisi, Lea van Acken, Lissy Pernthaler, Claude Heinrich, Jakob Diehl, Nina Kronjäger, Barbara Nüsse e Merlin Rose

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Germania 2017

Stagioni: 3
Episodi: 10 (1° stagione), 8 (2° e 3° stagione)

Sceneggiatura: Jantje Friese, Martin Behnke, Ronny Schalk, Marc O. Seng, Daphne Ferraro
Musiche: Ben Frost
Produttori esecutivi: Erik Barmack, Quirin Berg, Baran bo Odar, Jantje Friese, Amanda Krentzman, Kelly Luegenbiehl, Justyna Müsch, Max Wiedemann

Trailer della 1° stagione:

Trama (1° stagione) **** : Un uomo si suicida lasciando una lettera, da non aprire entro una data prossima futura. Suo figlio Jonas(Louis Hofmann) si sveglia in preda agli incubi, senza sapere che la sua vita sta per precipitare in una spirale ancora peggiore di dolore e follia. Tornato a scuola dopo un periodo di depressione, trova la sua ragazza Martha(Lisa Vicari) con il suo miglior amico Bartosz(Paul Lux) ma non solo: scopre che la cittadina è in ansia per la scomparsa di un giovane di nome Erik(Paul Radom). Quando la sera con gli amici si reca in prossimità delle grotte accadrà qualcosa di ancora più terribile, il tutto all'ombra di una centrale nucleare che svetta minacciosa sulla foresta. Infatti, quella notte i ragazzi scoprono che Mikkel(Dann Lennard Liebrenz), il figlio più piccolo della famiglia Nielsen, presente insieme a loro, è scomparso. Motivo per cui la polizia inizia ad indagare su entrambi i casi di sparizione, ma senza peró alcuna fortuna. Saranno morti? 

Trailer della 2° stagione:

Trama (2° stagione) **** : Jonas continua a subire le terribili prove che gli infligge il circolo temporale in cui è intrappolato: anche essere arrivato nel futuro, ossia nel 2053 come visto alla fine della scorsa stagione, non porta per lui a nulla di buono. Il mondo è ridotto ad una landa desolata e chi cerca di avvicinarsi alla zona proibita viene brutalmente ucciso dai sopravvissuti. La vicenda si allarga ulteriormente abbracciando anche gli eventi del passato, tornando fino al 1921, dove il misterioso Adam(Dietrich Hollindebäumer) dà istruzioni al giovane Noah(Max Schimmelpfennig), convincendolo di essere sulla strada per guidare gli uomini verso la salvezza, secondo il disegno di Dio. A contrastare i suoi piani c'è l'anziana Claudia Tiedemann(Lisa Kreuzer), che salta nel tempo e dà sibilline istruzioni, mentre il suo piano rimane oscuro.

Trailer della 3° stagione:

Trama (3° stagione) ** : Avevamo lasciato Jonas alle soglie dell'apocalisse, salvato da una nuova misteriosa Martha che diceva di non venire da un altro tempo bensì da un altro mondo. Li ritroviamo, quindi, in questo nuovo mondo, che è una variante di quello da cui arriva Jonas. Qui una misteriosa anziana Eva(Nina Kronjäger) trama per preservare il mondo dall'apocalisse. In tutto questo si può davvero essere esaurito il ruolo di Claudia, vero e proprio deus ex machina della precedente stagione?

Commento: Una serie davvero incredibile a livello di idea e ricca di suspense in parecchi punti. La presenza di numerosi attori mi ha fatto intuire che dietro a tutto ciò c'è stato un lavoro davvero molto serio e complesso! Infatti, sono sicuro che nessun altro film o serie abbia mai vantato o potrà mai vantare un cast così numeroso. Comunque, riprendendo il discorso, pensavo fosse più un qualcosa di pauroso, ma invece ho scoperto subito dopo che era prevalentemente fantascienza! Molto carina anche la sigla iniziale, così come la musica. Il fatto che sia stata prodotta in Germania e che, quindi, presenti un cast tedesco non mi va molto giù. Il motivo è semplice, anche se l'ho già spiegato per "The end of the f *** ing world": Netflix è un servizio che è stato inventato in America e, come tale, deve distribuire solo prodotti americani. Però, come ho già detto, d'altronde esso presenta varie sedi sparse per il mondo, per cui, si salva. Però, per farvelo capire meglio, è come se la 20th Century Fox facesse un film con attori protagonisti Ficarra e Picone! Ceh ... che senso ha? Comunque, tornando alla serie, dimostra di essere molto interessante e comprensibile nelle prime due stagioni. La terza, però, la rende troppo complicata e parecchio intrecciata: almeno finché non si arriva a metà. Da quel momento, infatti, ogni episodio diventa davvero noioso, perché si perde completamente il filo della trama! Il che è un peccato perché ha influito molto sul voto della serie. Infatti, si meritava quattro stelle ma, purtroppo, siamo scesi a tre. Fortunatamente il finale, anche se non era secondo le mie aspettative, tutto sommato, non mi ha deluso! In conclusione, mi sento di dire che merita di essere vista, però...... fate molta attenzione! Capirete in seguito il perché!

martedì 11 maggio 2021

WandaVision 2021 (Disney +) ****

Regia: Matt Shakman

UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +

Genere: drammatico, sentimentale, sitcom, fantascienza
Attori principali: Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Debra Jo Rupp, Fred Melamed, Kathryn Hahn, Teyonah Parris, Randall Park, Kat Dennings ed Evan Peters

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2021

Episodi: 9

Sceneggiatura: Jac Schaeffer, Megan McDonnell, Peter Cameron, Gretchen Enders, Bobak Esfarjani, Mackenzie Dohr, Chuck Hayward, Cameron Squires, Laura Donney
Musiche: Christophe Beck, Alex Kovacs
Produttori esecutivi: Matt Shakman, Victoria Alonso, Louis D'Esposito, Kevin Feige, Jac Schaeffer

BASATA SUGLI OMONIMI PERSONAGGI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer della miniserie:

Trama: Dopo la tragedia subita in "Avengers: Infinity war" e la resurrezione in "Avengers: Endgame", Wanda(Elizabeth Olsen) vive nella cittadina di Westview, in New Jersey, in quello che sembra a tutti gli effetti un mondo da sitcom. Qui ha ricostruito la sua vita di coppia con il redivivo Visione(Paul Bettany), che lavora in un ufficio nascondendo la propria natura di sinteziode cosí come la gemma della mente che tiene inspiegabilmente sulla fronte. Tra i vicini di Wanda spicca Agnes(Kathryn Hahn), sempre pronta ad aiutare quando c'è un'emergenza o una riunione per organizzare la festa di vicinato, e Geraldine(Teyonah Parris), afroamericana e a sua volta amica della coppia, che per altro scopre di essere in dolce attesa. Ma non tutto è come sembra e la verità verrà presto a galla! 

Commento: Era da circa un paio d'anni che non vedevo un qualcosa di nuovo del Marvel Cinematic Universe, dopo "Spider-man: far from home" del 2019. Finalmente, anche se non è uscito al cinema ma sulla piattaforma di Disney +, quel qualcosa è arrivato! Infatti, risentire la musica della sigla della Marvel è stato davvero emozionante. Devo dire che non mi aspettavo una miniserie, ma d'altronde, ho avuto modo di apprezzarla moltissimo. Ogni episodio è ricco di sorprese ed il finale, poi, è davvero adrenalinico. Grandissimi la Olsen e Bettany: sentivo che bisognava portare avanti in qualche modo la loro storia d'amore. Insomma ...... bentornata, Marvel!