martedì 25 giugno 2019

Cars 3 (2017) ***

Regia: Brian Fee

Genere: animazione, sportivo
Doppiatori principali: Owen Wilson, Cristela Alonzo, Armie Hammer, Larry the Cable Guy, Bonnie Hunt, Michael Wallis, Tony Shalhoub, Guido Quaroni, Jenifer Lewis, John Ratzenberger e Paul Newman

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Robert L. Baird, Dan Gerson
Musiche: Randy Newman
Produttore esecutivo: John Lasseter

Trailer del film:

Trama: Saetta McQueen(Owen Wilson) ha un nuovo rivale: è Jackson Storm(Armie Hammer), un'auto da corsa di ultima generazione allenata su simulatori di gara avanzatissimi. Il consenso generale è che per Saetta sia arrivata l'ora di appendere i pneumatici al chiodo e ritirarsi in buon ordine, andando a raggiungere le vecchie glorie del passato. Mai come in questo momento ha bisogno dei consigli del suo mentore Doc Hudson(Paul Newman) e dell'amicizia di Cricchetto(Larry the Cable Guy) e Sally(Bonnie Hunt): ma se questi ultimi gli sono vicini, Doc è una presenza confinata nel cuore e nella memoria. Nuovi alleati però appariranno lungo la strada della rivincita, prima fra tutti Cruz Ramirez(Cristela Alonzo), una bravissima istruttrice che ha messo da parte il sogno di diventare di gara perché tutti, a cominciare dal suo capo, l'hanno scoraggiata dal tentare. Riuscirà McQueen a tornare in pista o è davvero giunto il momento di tirare il freno?

Commento: Vi confesso che non pensavo mai sarebbe arrivato nelle nostre vite un terzo e, immagino, ultimo capitolo della minisaga di Cars! Dirò giusto due cose a riguardo della pellicola, ma prima ci tenevo a specificare una cosa. Da quanto ho visto che si diceva in giro, quasi tutto il pubblico ha mostrato un certo odio nei confronti di questa trilogia incentrata sulle macchine parlanti. Ora ..... per certi versi posso anche capire! Perché sia il primo che il secondo presentavano alcune piccole imperfezioni e un paio di difetti a livello di trama (fortunatamente, questo terzo film è l'unico ad esserne privo, ma ora ci arriviamo!). Per cui, su questo, purtroppo, non posso difenderli! Ma il solo pensare che è stata definita mediocre in quanto troppo bambinesca o per via dell'idea creduta stupida e infantile, mi spinge a intervenire! Certo, è vero che per me i primi due film su "Cars", ma in particolar modo il primo, hanno segnato moltissimo la mia infanzia! Mi ricordo anche che quando anni fa sono andato a Disneyland Paris con la mia famiglia (ed ero ancora piccolo) non solo abbiamo visto l'omonima macchina da corsa del cartone, ovvero Saetta, che durante uno spettacolo a tema "Cars", per l'appunto, si muoveva e parlava tramite computer, cosa che da piccolo, ricordo, mi emozionò molto, ma dato che i vari hotel lì erano a tema cartoni, il nostro sponsorizzava "Cars - Motori ruggenti"! Dentro, infatti, era tutto a tema, compresi i televisori e i letti, il che era fantastico! Tornando a noi, comunque, questi cartoni non mi avevano per niente annoiato ai tempi e, cosa ancor più strana, non mi annoiano tuttora quando ogni tanto mi capita di rivederli, nonostante riconosca che hanno dei difetti, come ho detto all'inizio! Alcune scene sono davvero iconiche per me, ma il vero punto di forza sono le musiche, senza ombra di dubbio! Anche le corse sono girate in maniera notevole! Poi entrambi sono super colorati, ceh ....... mi chiedo come mai il pubblico abbia deciso di trascurarli! Passando a parlare di questo terzo film, che ha un tono ben diverso dai precedenti, mi è abbastanza piaciuto! Carina l'idea, anche se non mi ha totalmente convinto. Però alla fine ci stava: il regista ha voluto concentrarsi su altro e non ha, tutto sommato, sbagliato! Se non fosse che poi il finale ha un po' rovinato tutto! Lo so, forse alcuni potrebbero averlo apprezzato, ma io purtroppo non l'ho digerito moltissimo. E mi dispiace! Sarà che sono rimasto molto affezionato al Saetta McQueen originale, motivo per il quale reputo ancora adesso che sono grande il primo film il migliore della trilogia. In conclusione, quello che penso è che questo "Cars 3" è un po' il peggiore della minisaga, in quanto in alcune scene mi piace, mentre in altre mi annoia o mi urta, ma non nego il fatto che abbia del potenziale (infatti, gli ho dato tre stelle proprio per questo). Da vedere? Per certi versi, sicuramente si! Però, spero davvero con tutto me stesso che non decidano di fare "Cars 4"! Perché, sotto sotto, potrebbe uscire una porcheria (salvo casi eccezionali)!! Grazie mille, Pixar, ma non correre questo rischio! Chiudila così con questo prodotto e concentrati su altro! 

lunedì 24 giugno 2019

Ignazio di Loyola (2016) ***

Regia: Paolo Dy, Cathy Azanza

Genere: biografico, drammatico, religioso
Attori principali: Andreas Muñoz, Javier Godino, Julio Perillàn, Pepe Ocio, Mario de la Rosa, Isabel Garcìa Lorca, Cristòbal Pinto, Ricardo Reguera, Lucas Fuica e Raghad Chaar

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: Filippine, Spagna; 2016

Sceneggiatura: Paolo Dy
Musiche: Ryan Cayabyab

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Ignazio(Andreas Muñoz) era un valoroso soldato, dedito al vizio e alla violenza, che resta gravemente ferito durante la difesa nella battaglia di Pamplona. Un percorso di vita che affronta le sue lotte interiori, il processo davanti all'Inquisizione e il cambiamento interiore sono tutte cose che lo hanno portato ad avvicinarsi parecchio a Gesù e alla creazione del famoso ordine dei Gesuiti.

Commento: Molto bello! Anche se non viene neanche menzionato l'ordine dei Gesuiti. Mi è piaciuta molto la scena in cui si vedevano l'Ignazio del passato, soldato di guerra e difensore di Pamplona, e l'Ignazio del presente, legato fortemente con Dio, in forte contrasto verbale. Pulito, per il resto.  


sabato 22 giugno 2019

Game over, man! 2018 (Netflix) *

Regia: Kyle Newacheck

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: azione, commedia
Attori principali: Adam DeVine, Anders Holm, Blake Anderson, Utkarsh Ambudkar, Aya Cash, Neal McDonough, Daniel Stern, Jamie Demetriou, Rhona Mitra, Sam Richardson e Steve Howey

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2018

Sceneggiatura: Anders Holm, Kyle Newacheck, Adam DeVine, Blake Anderson
Musiche: Steve Jablonsky
Produttori: Adam DeVine, Anders Holm, Blake Anderson, Kyle Newacheck, Seth Rogen, Evan Goldberg, James Weaver, Scott Rudin, Eli Bush, Isaac Horne

Trailer del film:

Trama: Tre amici di nome Alexxx(Adam DeVine), Darren(Anders Holm) e Joel(Blake Anderson), spazzini di un hotel, sentono il bisogno di cambiare pagina e iniziare una vita diversa. Per cui decidono di creare un videogioco e, durante un party tenuto dal personale, partono alla ricerca di un possibile benefattore. Una volta trovato, però, non fanno in tempo ad ottenerne il finanziamento poiché l'intero hotel viene preso in ostaggio dai terroristi. Riusciranno a salvare tutte le persone lì presenti?

Commento: All'inizio l'idea sembrava carina, ma poi si è rivelata un vero e proprio scempio! Violenza e scene di nudo a go-go! Condiamo il tutto con dialoghi poco puliti tra i membri del cast e un finale che lascia il dubbio, poiché viene mostrato il titolo di un possibile sequel! Non so se lo vedrò, ma per ora è l'ultimo dei miei pensieri! Ho apprezzato molto, comunque sia, Adam DeVine, che ha lavorato a questo film non solo come attore, ma anche come sceneggiatore e produttore. Però posso dire con tutta onestà che mi è piaciuto nettamente di più il suo ruolo di protagonista nel film originale Netflix "Se ci conoscessimo oggi", dove ha lavorato al fianco di Alexandra Daddario. Sconsigliato per chi è debole di stomaco!



mercoledì 12 giugno 2019

Avengers: Endgame (2019) *****

Regia: Anthony e Joe Russo

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Bradley Cooper, Josh Brolin e Danai Gurira

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Christopher Markus e Stephen McFeely
Musiche: Alan Silvestri
Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Louis D'Esposito, Jon Favreau, Stan Lee, Trinh Tran, James Gunn

BASATO SULL'OMONIMO GRUPPO DEI VENDICATORI DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: In seguito alle azioni di Thanos(Josh Brolin) nel precedente "Avengers: Infinity War", la popolazione dell'intero universo è stata dimezzata e tra i caduti c'è stato anche Nick Fury(Samuel L. Jackson). Ma prima di morire questi è riuscito a lanciare un messaggio nello spazio alla potentissima Capitan Marvel(Brie Larson) che, tornata sulla Terra, vuole prendere le cose in mano. Lei, insieme agli Avengers sopravvissuti allo schiocco e afflitti dalla sconfitta e dal lutto, uniranno le forze per affrontare Thanos in un ultima battaglia.

Commento: Non ci sono parole per descrivere questo "capolavoro"! Un film che non mi sarei mai aspettato uscisse al cinema, poiché pensavo che con "Infinity War" avessero definitivamente chiuso i battenti (lo so, per alcuni risulterà stupido sentirselo dire, ma ai tempi non seguivo ancora del tutto il franchise - sì, il commento è aggiornato al giorno 10 febbraio 2023 XD)! Invece, a quanto pare, c'era ancora qualcosa che bolliva in pentola .... qualcosa di più grande; qualcosa per il quale DAVVERO non eravamo pronti! Tra l'altro, è l'unico film sugli Avengers a non aver rispettato la ciclicità (nel senso che ne usciva uno ogni 3 anni! - questo qua è uscito immediatamente l'anno dopo "Infinity War"! ) Ceh, per farvi capire che chi ci ha lavorato sapeva benissimo che il pubblico, me incluso, avrebbe insistito per averlo in anticipo. Motivo per il quale si è subito messo all'opera dopo la fine delle riprese di "Infinity War"! Assurdo!! Ora ..... uno dei film più belli che abbia mai visto in tutta la mia vita? Sicuramente si! Un capolavoro senza virgolette? Beh, non esageriamo! Infatti, anche qui vale lo stesso discorso del prequel del 2018: i difetti non mancano e, per questo, alcuni sono arrivati ad odiarlo, ma ricordatevi quanto vi ho detto nella recensione omonima (andatela a cercare!)! Un film che, comunque, si può aggiudicare le cinque stelle? Assolutamente sì, sono strameritate(ora che ci penso, è da un po' che non do cinque stelle ad una pellicola qui sul mio blog, per cui meglio ancora :))!! Fermi, però! Il motivo non è solo ed esclusivamente il fatto che è un prodotto Marvel (anche quello, ma non solo!). Io, generalmente, quando guardo un film di guerra o anche drammatico in sé e magari finisce malamente, non piango mai! So che anche molti di voi non lo fanno (mi riferisco in primis ai ragazzi). Ceh, anche se magari sotto sotto mi sta per scendere la lacrima, resisto! Questo cazzo di film, porca miseria, c'è riuscito!! Quando andai a vederlo la prima volta al cinema, credetemi, ho speso l'ultima mezz'ora a piangere come un bambino! Perché quello che pensavo di non incontrare, qui l'ho incontrato! Per me è stato come un fulmine a ciel sereno, un sogno diventato realtà e, soprattutto, una degna chiusura di un capitolo leggendario della storia dei supereroi! Davvero, ancora oggi, mentre riguardo qualche spezzone, penso a tutti i filmati che ai tempi erano spopolati in rete di sale con gente che strillava a non finire per quella scena che chi ha già visto la pellicola sa di cosa sto parlando! Mamma mia, uno dei film più belli del Marvel Cinematic Universe e uno di quelli che occuperà un grande spazio nel mio cuoricino per sempre! 

lunedì 3 giugno 2019

Lo spietato 2019 (Netflix) *

Regia: Renato De Maria

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: drammatico, thriller, gangster
Attori principali: Riccardo Scamarcio, Sara Serraiocco, Alessio Praticò, Alessandro Tedeschi, Marie-Ange Casta, Ignazio Oliva e Michele De Virgilio

Paese di produzione e anno di uscita: Italia, Francia; 2019

Sceneggiatura: Renato De Maria, Valentina Strada, Federico Gnesini
Musiche: Riccardo Sinigallia, Emiliano Di Meo
Produttori: Angelo e Matilde Barbagallo

TRATTO DAL ROMANZO "MANAGER CALIBRO 9" DI PIETRO COLAPRICO E LUCA FAZZO

Trailer del film:

Trama: Santo Russo(Riccardo Scamarcio) è un giovane calabrese che finisce ancora adolescente a Buccinasco, dopo che il padre Pantaleone(Angelo Libri) è caduto in disgrazia con la 'ndrangheta. Qui cerca di mimetizzarsi, impara l'idioma locale e, trascorso ingiustamente un periodo in carcere, inizia a farsi strada nella criminalità. Le cose gli vanno bene, ma solo fino ad un certo punto, tanto che si reinventerà come imprenditore, ovviamente con le mani in pasta in affari sporchi e pure coinvolto nel traffico di eroina. Santo sembra avere tutto, compresa un'artista come amante che lo circonda della bella società, ma essa, essendo molto cattolica, inizierà ben presto a capire chi ha sposato davvero. La prenderà bene oppure no?

Commento: Totalmente insensato! Ricco di scene sessuali che potevano essere tranquillamente evitate. Quello che doveva sembrare un film incentrato sulla droga, si è rivelato essere una commedia sentimentale per niente godibile. Una sola parola: VERGOGNA!