giovedì 31 agosto 2023

Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo (2022) ****

Regia: Kyle Balda, Brad Ableson, Jonathan del Val

Genere: animazione, commedia, avventura, azione
Doppiatori principali: Steve Carell, Pierre Coffin, Taraji P. Henson, Michelle Yeoh, Jean-Claude Van Damme, Lucy Lawless, Dolph Lundgren, Danny Trejo, Russell Brand, Julie Andrews, Alan Arkin, Raymond S. Persi, RZA, Will Arnett e Steve Coogan

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Brian Lynch, Matthew Fogel
Musiche: Heitor Pereira
Produttori esecutivi: Brett Hoffman, Latifa Ouaou

Trailer del film:

Trama: Nella Los Angeles degli anni Settanta, Gru(Steve Carell) cresce in perfidia e sogna di integrare i Vicious Six, un team di supercattivi che si è appena sbarazzato del suo leggendario capo. Dodicenne sotto il caschetto e dentro i jeans a zampa di elefante, partecipa senza successo al colloquio. Deriso per la "taglia", troppo piccola per un'ambizione così grande, Gru si congeda rubando una potente pietra dello zodiaco e guadagnandosi sul campo il titolo di nemico giurato. Tra inseguimenti e rapimenti, Gru potrà contare su un esercito fedele di Minions e un complice inaspettato, Willy Krudo(Alan Arkin), ex leader dei Vicious che reclama pietra e vendetta. C'era una volta Gru, adolescente dal naso grande e in divenire, come la sua volontà di essere "cattivissimo"! 

Commento: Un cartone animato che, ancora una volta, insieme a "Bullet Train", non era previsto vedessi al cinema l'anno che era uscito, ma dopo essere stato invitato e averlo visto, una volta finito mi ricordo che ero uscito dalla sala molto contento e soddisfatto! Soddisfatto perché principalmente, prima di entrare in sala, mi si sono create delle aspettative che non erano proprio alte! Però poi mi sono ricordato che era il sequel del film "Minions" uscito nel lontano 2015 e ho detto: "Ah ok! Allora forse mi piacerà!", il che mi ha tranquillizzato in parte! E ho avuto ragione ...... cavolo, se ne ho avuta!!! Mi sono divertito come uno scemo a rivedere ancora una volta i Minions e Gru in azione; la trama, nonostante l'idea della pietra non mi abbia fatto così tanto impazzire, me la sono goduta; tutti i comprimari funzionano abbastanza, specialmente Willy Krudo, in quanto mi ha convinto di più; la battaglia finale, per quanto stupida, è ganza; l'unica nota, forse, negativa è il fatto che la suora, ovvero un membro della squadra dei Vicious Six, in una scena del film faceva vedere il superpotere dell'ascensione al cielo (in stile Gesù): ecco, questa cosa è decisamente blasfema! Infatti, mi ha dato fastidio! Ma, a parte questo, la pellicola si è rivelata essere, con mia grande sorpresa, meglio di come avrei immaginato! Complimenti, Illumination! 

Lockdown all'italiana (2020) **

Regia: Enrico Vanzina

Genere: commedia
Attori principali: Ezio Greggio, Ricky Memphis, Paola Minaccioni, Martina Stella, Giuseppe Casteltrione, Romina Pierdomenico, Biagio Izzo, Maurizio Mattioli, Fabrizio Bracconeri, Gaia Insenga, Riccardo Rossi, Maria Luisa Jacobelli e Harmail Kumar

Paese di produzione e anno di uscita: Italia 2020

Sceneggiatura: Enrico Vanzina, Paola Minaccioni
Musiche: Umberto Smaila, Silvio Amato
Produttori: Adriano De Micheli, Enrico Vanzina

TRATTO, IN PARTISSIMA, DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Roma, 8 marzo 2020. La ricca borghese Mariella(Paola Minaccioni) scopre che il marito avvocato Giovanni(Ezio Greggio) la tradisce con Tamara(Martina Stella), una donna più giovane e "periferica", cioè borgatara. Tamara, cassiera al supermercato, è a sua volta sposata con Walter(Ricky Memphis), placido tassista che scopre nello stesso giorno il tradimento della compagna. Ma proprio mentre Giovanni e Tamara stanno per uscire dalle rispettive case coniugali scoppia il lockdown, e le due coppie sposate sono costrette a rimanere insieme almeno fino a quando la quarantena non sarà terminata.

Commento: Un film che non funziona al 90, se non 100%! Trama troppo idiota e che farebbe salire l'ulcera a chi magari questo periodo di lockdown dovuto a causa, appunto, del COVID-19 (ovvero, il tema della pellicola in questione - non l'avreste mai detto!) non lo ha passato per nulla bene, lasciandoci magari un parente o un amico; attori buttati a caso e un finale per il quale dici "BOH!". Questo è il classico esempio di prodotto derivante da persone non solo incompetenti, ma anche senza un briciolo di cuore! Perché secondo me questi qua, anziché partire con l'intento di voler parlare davvero di quello che è stato il lontano 2020 per l'Italia e per il mondo, sono partiti con l'obiettivo di voler ironizzare questa "tematica" (che ci poteva anche stare, eh - ATTENZIONE!) però in maniera completamente sbagliata! Il film non nego che, bene o male, si lascia guardare, però ....... cavolo, o per la maggior parte del tempo ti annoi, o ti incanti a guardare il fisico delle attrici Martina Stella e Paola Minaccioni, o ancora ti arrabbi per quello che ho scritto all'inizio. Sono queste le opzioni! E il fatto che poi sia un film italiano a me fa male al cuore! Quando l'ho visto in onda su Canale 5 l'anno scorso, durante una sera in cui non avevo idea di cosa guardare, avevo solo pensato "Che cagata!". Oggi, in data 31 agosto 2023, che sono arrivato a recensire questa roba, a questo pensiero ho aggiunto "Meno male che non l'hanno mandato al cinema!!" Non solo perché non gli avrei dato una lira, ma anche perché sapevo che chiunque, folle di mente, avrebbe solamente pensato di andare a vederlo in sala, si sarebbe talmente incazzato che sarebbe uscito XD! Due stelle, comunque, gliele lascio giusto perché, almeno io, non mi sono annoiato per buona parte! Però se volete un consiglio, lasciate perdere! E' meglio!!
 

Bullet train (2022) ***

Regia: David Leitch

Genere: azione, thriller, commedia
Attori principali: Brad Pitt, Joey King, Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Andrew Koji, Hiroyuki Sanada, Michael Shannon, Bad Bunny, Zazie Beetz, Logan Lerman, Channing Tatum, Masi Oka, Ryan Reynolds e Sandra Bullock

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Zak Olkewicz
Musiche: Dominic Lewis
Produttori esecutivi: Brent O'Connor, Ryosuke Saegusa, Kat Samick, Yuma Terada

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DEL ROMANZO DEL 2010 "I SETTE KILLER DELLO SHINKANSEN" SCRITTO DA KŌTARŌ ISAKA

Trailer del film: 

Trama: Ladybug(Brad Pitt) è un agente di una misteriosa organizzazione, che gli affida incarichi oltre i confini della legalità. Non si considera un assassino: è solo colpa della sfortuna se la gente finisce per morire durante le sue imprese. Questa volta avrebbe un incarico facile facile: rubare una valigetta sullo Shinkansen, il "treno-proiettile" ad altissima velocità che collega Tokyo e Kyoto. Peccato che la valigetta sia sotto la custodia di una coppia di ciarlieri, ma pure letali sicari, ovvero Lemon(Brian Tyree Henry) e Tangerine(Aaron Taylor-Johnson). I due hanno con loro anche il figlio(Logan Lerman) della Morte Bianca(Michael Shannon), un boss criminale di origine russa che ha preso il controllo di una fazione della yakuza. Ma non è tutto: sul treno viaggia Prince(Joey King), una ragazzina solo apparentemente indifesa e con un piano machiavellico, che ricatta il giapponese Kimura(Andrew Koji) perché lavori con lei. Inoltre sono nella partita altri due assassini: Hornet(Zazie Beetz), micidiale con i veleni, e Wolf(Bad Bunny), sicario messicano in cerca di vendetta. Insomma, un bel casino!

Commento: Un film in cui si mescola la commedia, la violenza, l'azione e anche la tensione! Il risultato: una pellicola molto divertente che intrattiene, dove la trama, seppur molto complessa, si riesce a capire e che presenta molteplici colpi di scena! Non era, tra l'altro, previsto che lo vedessi al cinema in quanto o non mi aveva attratto oppure, forse, lo avevo rimosso dalla memoria! Beh, ringrazio il mio amico Edoardo ancora una volta per questo :) Un cast, poi, continuando a parlare del film, stellare, dove al centro non c'è sempre e solo Brad Pitt, ma viene dato spazio, a chi più e a chi meno, anche ai comprimari, come ad esempio quelli interpretati dagli attori Aaron Taylor-Johnson e Brian Tyree Henry (la performance di quest'ultimo mi è piaciuta di più); buona anche Joey King, che non mi aspettavo di incontrare in un film del genere; stesso discorso per l'attrice Zazie Beetz che, anche se presente per poco, è stata una sorpresa! Il fatto poi che il film sia ambientato per la maggior parte del tempo in un treno l'ho trovato molto interessante. Ma allora perché ci sono tre stelle e non quattro? Beh, è pur vero che il livello di violenza non si può ignorare! E dato che qui è medio-alto, non posso negare che mi ha dato abbastanza fastidio. Riconosco, però, che questo è un mio problema: io, infatti, scene dove c'è il sangue che scorre a fiumi non le ho mai rette, ahimè (d'altronde con i film di Quentin Tarantino ci faccio continuamente a cazzoti XD). Mi è dispiaciuto, infatti, doverlo penalizzare per questo motivo! Però, comunque ripeto: non annoia, diverte e il finale è stato abbastanza inaspettato, positivamente parlando. Consigliato anche in compagnia di qualche amico per passare una buona serata!

sabato 26 agosto 2023

Samaritan 2022 (Prime Video) ***

Regia: Julius Avery

UN FILM ORIGINALE PRIME VIDEO

Genere: azione, drammatico, fantascienza
Attori principali: Sylvester Stallone, Javon Walton, Martin Starr, Moisés Arias, Dascha Polanco, Sophia Tatum, Natacha Karam, Pilou Asbæk, Jared Odrick, Michael Aaron Milligan e Deacon Randle

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Bragi F. Schut
Musiche: Jed Kurzel, Kevin Kiner
Produttori esecutivi: Sylvester Stallone, Bragi F. Schut, David Kern, Guy Riedel

ADATTAMENTO CINEMATOGRAFICO DELL'OMONIMO FUMETTO

Trailer del film: 

Trama: Sam(Javon Walton) è un ragazzino bianco in un quartiere a etnia mista e ha un solo amico, un corpulento nero che però è contrariato dalle scelte dal compagno. Sam infatti è povero, lui e sua madre sono a un passo dallo sfratto, quindi decide di partecipare a un piccolo furto in un drugstore insieme a una banda di giovani delinquenti. Così finirà per conoscere il loro boss, Cyrus(Pilou Asbæk), che lo prende in simpatia anche se hanno due miti diversi: Sam è un fan di Samaritan(Sylvester Stallone), un supereroe che si è battuto contro il fratello Nemesis per salvare la città, mentre Cyrus crede che Nemesis fosse quello che si ribellava a un sistema ingiusto. Sam è inoltre convinto che Samaritan non sia morto, ma viva ancora in città sotto mentite spoglie. Prima o poi la verità verrà rivelata!

Commento: Film molto carino, va detto! Un buon Sylvester Stallone (e anche classico, aggiungerei!) nell'interpretazione del protagonista; trama molto semplice, ma che intrattiene e con colpi di scena che non mancano, specie nel finale! Certo, dal punto di vista supereroistico ricorda molto il film "Hancock" con Will Smith, quindi è roba già vista in un certo senso, se non fosse per l'idea di voler rendere simile a un fumetto Marvel/DC il "supereroe" protagonista. Però alcune scene d'azione sono interessanti; ogni tanto gli effetti speciali si mangiano un pochino il tutto, ma ...... tutto sommato, è un film che si può tranquillamente vedere anche in compagnia di un amico! Capirai, io l'ho visto con mio padre e dopo 30 minuti lo sento dire "Che cazzata!" ..... ma vabbeh, questi sono dettagli! 

I am Groot 2022 (Disney +) ***

Regia: Kristen Lepore

UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +

Genere: commedia, fantascienza, supereroi
Doppiatori: Vin Diesel e Bradley Cooper

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Episodi: 5

Sceneggiatura: Kristen Lepore
Musiche: Daniele Luppi
Produttori esecutivi: Kristen Lepore, Kevin Feige, Brad Winderbaum, Louis D'Esposito, Victoria Alonso

BASATA SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer della miniserie: 

Trama: Ogni episodio segue Baby Groot(Vin Diesel) mentre cresce nella galassia, incontrando nuovi e insoliti personaggi e compiendo nuove avventure. Quante ne combinerà la nostra piccola piantina!?

Commento: Non c'è moltissimo da dire su questo ennesimo prodotto di casa Marvel, poiché stiamo parlando di piccoli shorts da 4 minuti l'uno, per la durata complessiva di 20 minuti. Ceh, si possono tranquillamente vedere anche come "accompagno" alla vostra pausa caffè prima di rimettervi a studiare, per dirne una XD. L'unica cosa che posso dirvi è che sono sicuramente molto carini e divertenti. In più, se come me avete amato alla follia i primi due film sui Guardiani della Galassia e magari avete, per l'appunto, amato il personaggio di Groot (che non è il mio preferito: il mio preferito è sempre stato Drax, se non Quill), grande o piccolo che era, probabilmente questo piccolo prodotto vi piacerà! 

Ms.Marvel 2022 (Disney +) ***

Regia: Meera Menon, Adil El Arbi, Sharmeen Obaid-Chinoy, Bilall Fallah

UNA MINISERIE ORIGINALE DISNEY +

Genere: azione, supereroi, dramma adolescenziale
Attori principali: Iman Vellani, Matt Lintz, Yasmeen Fletcher, Aramis Knight, Zenobia Shroff, Mohan Kapur, Saagar Shaikh e Nimra Bucha

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Episodi: 6

Sceneggiatura: Freddy Syborn, Bisha K. Ali, Sana Amanat
Musiche: Laura Karpman
Produttori esecutivi: Kevin Feige, Bisha K. Ali

BASATA SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer della miniserie: 

Trama: Kamala Khan(Iman Vellani) è una ragazzina musulmana, di origini pakistane, che vive a Jersey City e frequenta la high school. La sua principale preoccupazione è partecipare, contro il volere dei genitori, alla Avengers Con, per la quale si è preparata per mesi realizzando un costume da Capitan Marvel (Brie Larson), la sua eroina del cuore. Pochi giorni prima riceve per posta un bracciale dalla nonna e questo la rende capace di generare cristalli di luce solida, con i quali diventa, non senza incidenti, una sorta di supereroina. L'agenzia governativa Damage Control vuole arginare i giovani supereroi e quindi inizia a cercarla, ma anche un misterioso gruppo di individui ha bisogno di lei, perché il bracciale può riaprire il portale verso il loro mondo

Commento: Altra miniserie dei Marvel Studios che, come per "Obi-Wan Kenobi", ho visto con un po' di ritardo sempre ad agosto di quell'anno (ed era uscita nel mese di giugno) per pigrizia anche a sto giro, probabilmente (LOL!), MAAA che alla fine, dopo averla finita, ho avuto modo di valutarla in positivo ...... però non completamente! Infatti, questo nuovo prodotto funzionerebbe, se non fosse che a metà i Marvel Studios abbiano deciso di inserirci un bel buco di trama grazie al quale parte della storia non torna per nessun motivo al mondo! Mi riferisco, per l'appunto, alla storia di origine della nostra supereroina protagonista Kamala ....... ceh, non ha per nulla senso! Poi, per il resto, lei mi è abbastanza piaciuta; i comprimari, sì, forse potevano essere sfruttati meglio, ma sanno il fatto loro; l'atmosfera "teen" in stile "Spider-man: homecoming", con l'aggiunta dei colori e dei disegni, l'ho apprezzata molto, anche se a volte si è dimostrata essere un tantino esagerata; il finale, poi, mi ha stupito, devo ammetterlo! Ma niente SPOILER! Anche questa miniserie è stata, fortunatamente, apprezzata dal pubblico: MENOMALE! Per me non è assolutamente la migliore, ma non c'è male! Tre stelle gliele lascio volentieri!