sabato 29 aprile 2023

Cattivissimo me 3 (2017) ***

Regia: Pierre Coffin, Kyle Balda, Eric Guillon

Genere: animazione, commedia
Doppiatori principali: Steve Carell, Kristen Wiig, Trey Parker, Miranda Cosgrove, Dana Gaier, Nev Scharrel, Steve Coogan, Andy Nyman, Jenny Slate e Julie Andrews

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Ken Daurio, Cinco Paul
Musiche: Heitor Pereira, Pharrell Williams
Produttore esecutivo: Chris Renaud

Trailer del film: 

Trama: L'ex cattivissimo Gru(Steve Carell) ha abbandonato le passate malvagità per trascorrere una vita serena con le figlie acquisite Margo(Miranda Cosgrove), Edith(Dana Gaier) e Agnes(Nev Scharrel), nonché con la moglie Lucy(Kristen Wiig), che a sua volta sta cercando di diventare una buona madre per le bambine. Sia Gru che Lucy lavorano ora per l'AVL, agenzia che si incarica di catturare i supercattivi, ma la nuova direttrice, l'ambiziosa Valerie Da Vinci(Jenny Slate), licenzia in tronco entrambi quando non riescono a fermare il progetto criminale di Balthazar Bratt(Trey Parker), ex star bambino protagonista di un telefilm in cui commetteva ogni sorta di nefandezze, che ora confonde realtà e finzione continuando a comportarsi come se vivesse negli anni 80' (l'epoca del suo massimo successo). Gru però, un giorno, viene a sapere di aver avuto sin dall'inizio un fratello gemello di nome Dru(Steve Carell), identico a lui eccetto che per la fluente capigliatura bionda e la totale inettitudine al crimine, accompagnata però da un'irresistibile inclinazione ad entrare comunque in azione. Riuscirà Dru a far riscoprire al gemello redento il brivido dell'avventura criminale, o sarà Gru a portare il fratello sulla retta via?

Commento: Sì, lo so ..... ammetto che è un cartone animato che avrei dovuto vedere molti anni fa! Però ai tempi, quando uscì al cinema, ricordo che la visione del solo trailer mi bastò a capire che qualcosa, forse, non aveva funzionato; che il cartone aveva, forse, perso la sua potenzialità; che questo prodotto avrebbe potuto puzzare fortemente di "flop"! Insomma, mi aveva detto molte cose e, di conseguenza, un po' dispiaciuto mi aveva lasciato! Piccola premessa: io ho amato molto i film di questo franchise! Per ora, forse, il migliore, anche se a livello di trama non ci incastra nulla con il titolo (chi l'ha visto, può benissimo intuire!), è il secondo! I minions, poi, per me erano e sono ancora delle creature geniali a livello di scrittura! Mancava solo questo terzo capitolo all'appello, il quale decisi finalmente di vedere l'estate scorsa (non tanto perché mi aveva convinto qualcosa, ma perché volevo mettere una pezza decisiva a questa trilogia che ha, secondo me, fatto uscire tale pellicola leggermente in ritardo! - un po' come per "Cars", a cui è toccata una simil sorte!). Beh, che dire ...... era più o meno come me l'immaginavo: un po' più deboluccio rispetto ai precedenti: la trama è carina, ma a una certa ti stufa; i personaggi, incluso Dru e il cattivo Balthazar, sono stati un po' ridicolizzati; i minions non sono stati sfruttati quasi per niente. Ah, e poi una cosa: cosa diavolo è successo ai doppiatori dei protagonisti originali? Non si riconoscono per niente! Ci sono, quindi, un pochino di problemi! Ora, perché il film ha comunque tre stelle anziché due o addirittura una? Beh, alla fine resta comunque guardabile, alcune scene d'azione funzionano e le musiche sono abbastanza azzeccate. Sicuramente per un pubblico più giovane come i bambini sarebbe anche caruccio da far vedere, però per chi è più grande ..... non saprei! Resta il fatto però che, comunque, al di là dei suoi enormi difetti, stranamente funziona e non ti fa perlomeno incazzare, ecco! Potrebbe dare, magari, un po' di noia, a volte, ma neanche troppo! Concluderei allo stesso modo di come ho fatto per "Cars 3": ci sta, tutto sommato, come chiusura, ma io eviterei di farne altri! Anche perché oramai già con il secondo il titolo non tornava neanche più!! Sembra più "Buonissimo me" XD !!! 

venerdì 28 aprile 2023

Poveri ma ricchissimi (2017) ***

Regia: Fausto Brizzi

Genere: commedia
Attori principali: Christian De Sica, Enrico Brignano, Anna Mazzamauro, Lodovica Comello, Lucia Ocone, Federica Lucaferri, Giulio Bartolomei, Ubaldo Pantani, Paolo Rossi, Massimo Ciavarro, Dario Cassini, Giobbe Covatta, Tess Masazza, Nicolò De Devitiis, Roberta Lanfranchi e Maurizio Lops

Paese di produzione e anno di uscita: Italia 2017

Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Marco Martani, Luca Vecchi
Musiche: Tommaso Paradiso, Matteo Cantaluppi
Produttori: Lorenzo Gangarossa, Mario Gianani, Lorenzo Mieli

Trailer del film: 

Trama: La famiglia Tucci scopre di non aver perso davvero tutto il proprio denaro e, rifiutandosi di pagare le tasse italiane, decide di trasformare Torresecca in un paradiso fiscale, facendo leva su una svista burocratica post Unità d'Italia. I Tucci realizzano il sogno di molti italiani: non assoggettarsi alle regole (soprattutto quelle più vessatorie) del proprio Stato di appartenenza. E poiché Torresecca è un principato a conduzione familiare, il pater familias Danilo(Christian De Sica) diventa anche Presidente del Consiglio ed emana decreti in base alle proprie convinzioni e all'estro del momento. Non tardano a presentarsi gli attriti con la madrepatria, e anche all'interno della famiglia Tucci si creano svariate scissioni, soprattutto quando Danilo scopre di avere una figlia frutto di una relazione occasionale. Riusciranno i nostri eroi a ricompattarsi secondo la formula "Uno per tutti, Tucci per uno!"?

Commento: Sequel un pochino più leggero e con qualche difetto a livello di idee, ma che bene o male riesce a intrattenere! Non come il primo, ma in qualche modo nemmeno annoia. Tutti gli attori se la sono cavata abbastanza, anche se prima erano stati molto meglio, e a volte si riesce anche a ridere. La scena finale con la musica è molto carina! Insomma, promosso, ma si poteva fare di meglio! Non credo potrà mai uscire un terzo capitolo! Come lo chiamerebbero poi?

giovedì 27 aprile 2023

Hustle 2022 (Netflix) ****

Regia: Jeremiah Zagar

UN FILM ORIGINALE NETFLIX

Genere: drammatico, sportivo, commedia
Attori principali: Adam Sandler, Juan Hernangómez, Queen Latifah, Ben Foster, Robert Duvall, María Botto, Anthony Edwards, Heidi Gardner, Jaleel White, Boban Marjanović, Kenny Smith e Moritz Wagner

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Will Fetters, Taylor Materne
Musiche: Dan Deacon
Produttori esecutivi: Adam Sandler, Barry Bernardi, Jamal Henderson, Jon Silk

Trailer del film: 

Trama: Stanley Sugerman(Adam Sandler) lavora come talent scout per i Philadelphia 76ers, squadra dell'NBA. Promosso a vice allenatore dall'anziano presidente Rex Merrick(Robert Duvall), si ritrova in giro per il mondo a osservare talenti dopo la morte di quest'ultimo e la retrocessione voluta dal figlio Vince(Ben Foster), che ha assunto la guida della squadra. Durante un viaggio in Spagna, Stanley - la cui carriera da giocatore è stata stroncata da un'incidente - scopre Bo Cruz(Juan Hernangómez), un operaio nel quale vede un futuro campione. Portatolo con sé a Philadelphia, farà di tutto per convincere la sua squadra a credere in lui, scontrandosi con un mondo che non gli perdona il suo passato e non crede nella bravura di un atleta sbucato fuori dal nulla

Commento: Film con tema centrale lo sport e, in questo caso, il basket, con attore protagonista un Adam Sandler in formissima, che racconta una storia molto interessante in stile "Rocky", dove la maggior parte degli attori non sono "attori", bensì cestisti dell'NBA!! Lo stesso attore che interpreta Bo Cruz lo è! Uno di quei classici film che intrattiene e che non ha un messaggio di fondo solido da trasmettere, ma che comunque, grazie anche allo stesso Sandler e al fatto che anche io una volta praticavo basket, non annoia e rende ogni momento e scena piacevole da guardare; lui stesso (Adam Sandler, intendo!) è un amante del basket nella vita reale e infatti, a tal proposito, si nota proprio come questo attore nutra un amore indescrivibile verso questo sport: nella voglia di diventare coach, nello stimolare i giocatori, nel sapere cosa significhi "spirito di squadra" ..... in tutto!! Tra l'altro ho letto che ha prodotto questo film con LeBron James, un altro cestista dell'NBA ....... ma vabbeh, lasciamo perdere!! Il fatto che questo film sia una sorta di "frutto" del franchise di "Rocky", appunto, farebbe pensare che forse si meritava solo tre stelle!? Beh ...... ora sto per dire una bestemmia che oltre a farvi male risponderà a questa domanda: non ho mai visto la saga in questione! Eh già!! Lo so, lo so ..... mi merito la morte! Ma rimedierò, cari lettori! Lo prometto! Tornando alla pellicola, credo che insieme a "Monaco - Sull'orlo della guerra" si aggiudica il titolo di miglior film della piattaforma Netflix, per ora! Perciò, fate un po' voi!

mercoledì 12 aprile 2023

Jurassic World - Il dominio (2022) ****

Regia: Colin Trevorrow

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Laura Dern, Jeff Goldblum, Sam Neill, DeWanda Wise, Mamoudou Athie, BD Wong, Omar Sy, Isabella Sermon, Campbell Scott, Justice Smith, Scott Haze, Dichen Lachman, Daniella Pineda, Kristoffer Polaha, Elva Trill e Varada Sethu

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2022

Sceneggiatura: Colin Trevorrow, Emily Carmichael
Musiche: Michael Giacchino
Produttori esecutivi: il mitico Steven Spielberg, Colin Trevorrow, Alexandra Ferguson-Derbyshire

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO SCRITTO DA MICHAEL CRICHTON

Trailer del film: 

Trama: Quattro anni dopo la distruzione dell'isola Nublar, i dinosauri si aggirano nel mondo degli uomini, adattandosi a condizioni ambientali inedite. La multinazionale Biosyn si occupa di raccogliere esemplari allo stato brado per confinarli in un'area nelle Dolomiti, dove studiare nuove possibilità di cura delle malattie attraverso la manipolazione del DNA. Claire Dearing(Bryce Dallas Howard), Zia Rodriguez(Daniella Pineda) e Franklin Webb(Justice Smith), ancora con il "Dinosaur Protection Group", indagano sui siti di riproduzione illegale dei dinosauri catturati col bracconaggio; Owen(Chris Pratt), invece, lavora come cowboy, aiutando a raccogliere i dinosauri sparsi per il territorio statunitense. Lui e Claire vivono in una remota casetta tra le montagne della Sierra Nevada, crescendo segretamente la quattordicenne Maisie Lockwood(Isabella Sermon), la nipote clonata di Benjamin Lockwood(James Oliver Cromwell), mentre la proteggono dalla Biosyn, la quale vuole studiare il suo DNA per vari schemi nefasti. Intanto, una moltitudine di locuste geneticamente modificate distrugge i raccolti negli Stati Uniti: le origini di queste nuove forme di vita sono sconosciute. Benvenuti a Jurassic World!

Commento: Allora, credo che questa pellicola sia stata una delle più attese dell'anno. Se mi dovessi sbagliare, diciamo che lo era almeno per me, ecco! Anche perché ne è passato di tempo dall'uscita del secondo capitolo, ovvero "Jurassic World - Il regno distrutto", nel lontano 2018 (trovate la recensione in giro nel mio blog)! Credetemi, mi era piaciuto così tanto (non quanto il primo, che era completamente folle XD) che la sera stessa, quando tornai a casa dopo averlo visto al cinema, mi documentai immediatamente per vedere se era già stata diffusa una possibile data di uscita dell'eventuale terzo e ultimo capitolo della "trilogia", in tal caso! SPOILER: sarebbe dovuto uscire nel 2021, esattamente un'anno prima! Però, poi è arrivato il COVID e quindi ...... tutto a data da destinarsi! Fortunatamente, rispetto, magari, ad altri film, non ha tardato di molto, ma era intuibile! Ora ....... andiamo con ordine!! Lo dico perché già in molti penseranno "QUATTRO STELLE!? MA SEI IMPAZZITO!? E' ORRIPILANTE, MAL SCRITTO, MAL INTERPRETATO, IL PEGGIOR FILM DELLA TRILOGIA, SE NON DELL'INTERO FRANCHISE!!" Calmini, eh! Già quando hanno droppato il trailer, che trovate qui sopra, non stavo nella pelle: non vedevo davvero l'ora che uscisse!! Esso, infatti, ha illustrato numerosissime sorprese, le quali, sì, in parte mi aspettavo, ma, come ben sapete, c'è differenza tra l'immaginazione e il tastare con mano!! Quindi, da fan del franchise, le mie prime impressioni sono state positive. Non potevo assolutamente perdermelo, quindi sono andato a vederlo in sala con altre persone (che non erano fan come me, ma questo è un altro discorso!). Una volta uscito, mi resi conto che mi era piaciuto, mentre agli altri NO! La cosa mi stupì, in parte, ma non vi nego che, sotto sotto, anche io quella sera ho sentito nell'aria parecchia puzza di "film di merda" XD! Non riesco a spiegarvi il perché, ma un pochino la avvertivo! Così è stato, ahimè!! Tutti a parlarne male, a massacrarlo, a distruggerlo ...... e io non ne comprendevo il motivo! Solo ora che ci ho rimesso su le mani e l'ho analizzato più a fondo, leggendo anche le critiche, ho compreso meglio: quello che secondo il pubblico ha maggiormente affossato questo terzo film è (ALLERTA SPOILER! - scusate, ma era inevitabile!) il non aver messo al centro della storia i dinosauri, ma bensì queste "locuste" geneticamente modificate! ............ "e quindi??" è la mia risposta XD! Tutto qua? Allora mi sa tanto che non avete capito il senso che c'è dietro, carissimi! Perché quest'idea che a voi sembra "scomoda", è bensì l'opposto per me: ceh, pensa un po' che genio che è stato il nostro Trevorrow! Ha introdotto le locuste come una vera e propria arma di distruzione, che avrebbe provocato, per l'appunto, non solo l'estinzione dei dinosauri, ma anche dell'intera razza umana! Infatti, siccome questi insetti fanno piazza pulita dei raccolti, gli erbivori, di conseguenza, non avrebbero avuto di che mangiare, e così neanche i carnivori, se questi ultimi fossero morti; figuriamoci gli esseri umani come avrebbero vissuto: si sarebbero davvero cibati della carne di dinosauro?? Uhm ....... non lo so, sai! In più il film vuole farci riflettere su come umani e dinosauri possono veramente coesistere sul pianeta Terra (concetto già introdotto nella pellicola precedente, ma qui, bene o male, siamo in Jurassic World a tutti gli effetti, eh!); certo, avrebbero potuto spiegarlo molto meglio, ma comunque il messaggio resta; poi aggiungete l'introduzione di alcune nuove specie di dinosauro (anche questa era un'idea maturata già ne "Il regno distrutto", ma giusto così!) un cast con all'interno numerosi come-back e scene action da brivido (un paio, di sicuro, ci sono!) e ...... beh, otterrete un film incredibile! Certo, il finale, in cui hanno tentato invano di imitare uno dei film precedenti, che non dirò per non fare spoiler, non è, per l'appunto, uno dei migliori, però ....... non è che me ne sia fregato più di tanto, eh! In conclusione, per me questo terzo e ultimo capitolo non sarà il migliore dell'intero franchise iniziato da Spielberg nel 1993 ....... però, ceh ....... forse quello che, a parer mio, non doveva proprio esistere era ed è ancora "Jurassic Park III"! Ma alla lontanissima!! Però sicuramente non questo "Jurassic World - Il dominio", come tutto il pubblico afferma! Quindi, buona conclusione, ottimi effetti speciali e ...... basta! Chissà se rivedremo mai Chris Pratt e Bryce Dallas Howard in azione ..... o gli altri membri!?

giovedì 6 aprile 2023

21 (2008) ****

Regia: Robert Luketic

Genere: commedia, drammatico
Attori principali: Jim Sturgess, Kevin Spacey, Kate Bosworth, Aaron Yoo, Liza Lapira, Jacob Pitts, Laurence Fishburne, Josh Gad e Sam Golzari

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2008

Sceneggiatura: Peter Steinfeld, Allan Loeb
Musiche: David Sardy
Produttori esecutivi: William S. Beasley, Brett Ratner, Ryan Kavanaugh

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film: 

Trama: Ben Campbell(Jim Sturgess), brillante studente dell'MIT, per raggranellare i soldi necessari a pagarsi l'università, decide di unirsi a un gruppo scelto di cervelloni che ogni settimana, dotati di false identità, saccheggiano i casinò di Las Vegas grazie alle loro abilità nel gioco del Blackjack, guidati da Micky Rosa(Kevin Spacey), un geniale e ben poco ortodosso professore, capace di elaborare un sistema infallibile per vincere, basato su segnali e conteggi matematico-probabilistici applicati al gioco. Le iniziali fortune, però, finiscono per far montare la testa a Ben che, invaghito della bella compagna di avventure Jill Taylor(Kate Bosworth), si spinge sempre più in là, fino ad arrivare a superare il punto di rottura, rappresentato da Cole Williams(Laurence Fishburne), manager della security del casinò che non vede di buon occhi i continui successi di Ben. La fortuna non durerà per sempre!

Commento: Film molto interessante che mischia la probabilistica con la strategia e con un paio di messaggi di fondo semplici, ma che vale la pena ricordare: il primo è che i soldi non danno la felicità al 100%; il secondo è che non bisogna mai osare troppo. Però vi dirò: se non fosse stato tratto da una storia vera, forse non mi sarebbe andato molto a genio (per il semplice fatto che nella vita reale una roba del genere non me la sarei mai aspettata, che fosse o non fosse avvenuta in America)! Comunque, il cast giovanile funziona, così come Kevin Spacey, attore che, personalmente, non avevo mai seguito nel mondo del cinema; le location sono ottime, i colpi di scena non mancano, la tensione anche sa il fatto suo e la trama scorre che è un piacere, fino ad un finale che ribalta completamente le carte in tavola (per rimanere in tema XD)! Non era mia l'idea di vederlo, mi è stato semplicemente consigliato da mio padre. Beh, che dire: ha funzionato alla grande! Lo consiglio da vedere con gli amici, soprattutto. Davvero niente male, non ho altro da dire!