giovedì 18 aprile 2019

Captain Marvel (2019) ***

Regia: Anna Boden, Ryan Fleck

Genere: azione, fantascienza, avventura
Attori principali: Brie Larson, Samuel L. Jackson, Ben Mendelsohn, Lashana Lynch, Djimon Hounsou, Jude Law, Gemma Chan, Lee Pace, Annette Bening e Clark Gregg

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2019

Sceneggiatura: Anna Boden, Ryan Fleck, Geneva Robertson-Dworet, Jac Schaeffer
Musiche: Pinar Toprak
Produttori esecutivi: Victoria Alonso, Jonathan Schwartz, Louis D'Esposito, Stan Lee

BASATO SULL'OMONIMA SUPEREROINA DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: Vers(Brie Larson) vive su Hala, capitale dell'impero galattico e militarista dei Kree, è bionda ma ha il sangue verde-blu e viene addestrata a combattere controllando le proprie emozioni e i propri straordinari poteri energetici da Yon-Rogg(Jude Law). Quando finisce catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi esaminano la sua mente in cerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi perduti della sua vita sulla Terra e di una misteriosa donna ovvero la dottoressa Wendy Lawson(Annette Bening), le cui fattezze sono utilizzate anche dall'intelligenza suprema dei kree quando comunica con lei. Sarà l'inizio di un'avventura che riporterà Vers sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come Carol Danvers(Brie Larson) e si riapproprierà della propria identità.

Commento: L'unica cosa che posso dire a riguardo è che, secondo me, con questo film, la Marvel si è spinta fin troppo in là!! Lo so che l'ho già detto per quanto riguarda Deadpool, ma ho davvero parecchie domande tipo: perché hanno introdotto questa supereroina ora, quando potevano farlo una dozzina di anni fa? Perchè gli hanno attribuito l'appellativo "Marvel" come la casa editrice dei film sui supereroi? E come, soprattutto, potrebbe infettare il film "Avengers: Endgame" in arrivo il 24 aprile di quest'anno? Il solo pensare che prima del progetto "Avengers", prima di "Thor" e del film "Iron Man" del 2008, c'era lei, mi ha veramente scioccato negativamente. Ma a parte questo, mi è davvero piaciuto! Ottimi gli effetti speciali. Brie Larson è una super topona, devo ammetterlo. Invece, Nick Fury qui non me lo sarei mai aspettato! Ci sono tante cose che questo film rivela di cui non farò assolutamente spoiler! Andate a vederlo e capirete!!

The help (2012) ****

Regia: Tate Taylor

Genere: commedia, drammatico
Attori principali: Viola Davis, Emma Stone, Octavia Spencer, Jessica Chastain, Bryce Dallas Howard, Mike Vogel, Ahna O'Reilly, Chris Lowell, Sissy Spacek, Allison Janney, Mary Steenburgen, Aunjanue Ellis e Cicely Tyson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Emirati Arabi Uniti; 2012

Sceneggiatura: Tate Taylor
Musiche: Thomas Newman
Produttori esecutivi: Mohamed Khalaf Al-Mazrouei, Nate Berkus, Jennifer Blum, L. Dean Jones Jr., John Norris, Mark Radcliffe, Jeff Skoll, Tate Taylor

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DALL'OMONIMO ROMANZO DI KATHRYN STOCKETT

Trailer del film:

Trama: Jackson, Mississippi. Inizio degli Anni Sessanta. Skeeter(Emma Stone) si è appena laureata e il primo impiego che ottiene è presso un giornale locale in cui deve rispondere alla posta delle casalinghe. Le viene però un'idea migliore. Circondata com'è da un razzismo tanto ipocrita quanto esibito e consapevole del fatto che l'educazione dei piccoli, come lo è stata la sua, è nelle mani delle domestiche di colore, decide di raccontare la vita dei bianchi osservata dal punto di vista delle collaboratrici familiari "negre"(come allora venivano, in modo dispregiativo, chiamate). Inizialmente trova delle ovvie resistenze ma, in concomitanza con la campagna che una delle "ladies" Hilly Holbrook(Bryce Dallas Howard) lancia affinché nelle abitazioni dei bianchi ci sia un gabinetto riservato alle cameriere, qualche bocca comincia ad aprirsi. La prima a parlare è Aibileen(Viola Davis) seguita poi da Minny(Octavia Spencer). Il libro di Skeeter comincia a prendere forma e, al contempo, a non essere più "suo" ma delle donne che le confidano le umiliazioni patite.

Commento: Intenso, avvincente e un po' strappalacrime!! L’idea mi è davvero piaciuta, anche perché tratta un tema davvero molto toccante della nostra storia. Grandissime Emma Stone, Viola Davis e Octavia Spencer!! Mi è un po' dispiaciuto per Bryce Dallas Howard, che io conosco per il suo ruolo di co-protagonista nella saga di "Jurassic World", in quanto qui ha giocato il ruolo di antagonista, che non ho apprezzato particolarmente. Mi ha consolato il fatto che, di sicuro, nella vita reale, codesta attrice non è a favore del razzismo. Date fiducia a questo film perché se la merita!!

giovedì 4 aprile 2019

Easy girl (2011) ***

Regia: Will Gluck

Genere: commedia
Attori principali: Emma Stone, Penn Badgley, Aly Michalka, Amanda Bynes, Patricia Clarkson, Stanley Tucci, Cam Gigandet, Dan Byrd, Lisa Kudrow e Thomas Haden Church

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2011

Sceneggiatura: Bert V. Royal
Musiche: Brad Segal
Produttori esecutivi: Lisa Kudrow, Will Gluck, Zanne Devine, Stanley Tucci

TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO "LA LETTERA SCARLATTA" DI NATHANIEL HAWTHORNE 

Trailer del film:

Trama: Olive Penderghast(Emma Stone), liceale irreprensibile e anche un po' invisibile, dopo essersi abbandonata con l'amica Rhiannon "Rhi" Abernathy(Aly Michalka) a causa di una piccola bugia sullo stato della propria verginitá, viene travolta dai rapidissimi pettegolezzi della scuola. Incredula e testarda, si cuce addosso una "lettera scarlatta" e decide di lasciar credere ai compagni ciò che vogliono, per vedere fino a che punto possono spingersi il loro pregiudizio e la sua discriminazione.

Commento: Non male come idea! Anche se, in alcune scene, il linguaggio è poco pulito. Grande Emma Stone! Lo consiglio, in particolare, per gli adolescenti.

lunedì 1 aprile 2019

Silence (2017) ***

Regia: Martin Scorsese

Genere: drammatico, storico, religioso
Attori principali: Andrew Garfield, Adam Driver, Tadanobu Asano, Ciarán Hinds, Shin'ya Tsukamoto, Yosuke Kubozuka e Liam Neeson

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA, Taiwan, Messico; 2017

Sceneggiatura: Jay Cocks, Martin Scorsese
Musiche: Kim Allen e Kathryn Kluge
Produttori esecutivi: Leonard Blavatnik, Lawrence Bender, Stuart Ford, Matthew J. Malek, Ken e Van Kao, Gianni Nunnari, Chad A. e Michelle Verdi, Wayne Marc Godfrey, Niels Juul, Manu Gargi, Dale A. Brown, Paul Breuls, Brandt Andersen, Tyler Zacharia, Nicholas Kazan, Aviv Giladi e Michael Barnes

TRATTO DA UNA STORIA VERA E DAL ROMANZO STORICO DEL 1966 DEL GIAPPONESE SHŪSAKU ENDO

Trailer del film:

Trama: 1633. Due giovani gesuiti, Padre Rodrigues(Andrew Garfield) e Padre Garupe(Adam Driver), rifiutano di credere alla notizia che il loro maestro spirituale, Padre Ferreira(Liam Neeson), partito per il Giappone con la missione di convertire gli abitanti al cristianesimo, abbia commesso apostasia, ovvero abbia rinnegato la propria fede abbandonandola in modo definitivo. I due decidono dunque di partire per l'Estremo Oriente, pur sapendo che in Giappone i cristiani sono ferocemente perseguitati e chiunque possieda anche solo un simbolo della fede di importazione viene sottoposto alle più crudeli torture. Una volta arrivati troveranno come improbabile guida il contadino Kichijiro(Yosuke Kubozuka), un ubriacone che ha ripetutamente tradito i cristiani, pur avendo abbracciato il credo.

Commento: Molto interessante. Il trio composto da Andrew Garfield, Adam Driver e Liam Neeson qui proprio non me lo sarei mai aspettato! Io, però, ho apprezzato di più i primi due, perché il terzo alla fine non mi ha sorpreso granché. Molte scene fanno piangere, altre un po' ridere, una sola scena é violenta. Molto bravo anche l'interprete del personaggio Kichijiro che, nonostante le sue confessioni, continuava a peccare comunque. Ragazzo mio, deciditi, o credi o non credi! Il finale mi ha sconvolto del tutto! Però, per il resto, è davvero un bel film.

Ghost in the shell (2017) *

Regia: Rupert Sanders

Genere: azione, drammatico, fantascienza, poliziesco, thriller
Attori principali: Scarlett Johansson, Takeshi Kitano, Pilou Asbæk, Michael Pitt, Juliette Binoche, Chin Han, Anamaria Marinca e Michael Wincott

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA 2017

Sceneggiatura: Jaime Moss, William Wheeler, Ehren Kruger
Musiche: Clint Mansell e Lorne Balfe
Produttori esecutivi: Tetsu Fujimura, Mitsuhisa Ishikawa, Jeffrey Silver, Yoshinobu Noma

TRATTO DALL'OMONIMO MANGA DEL 1989 DI MASAMUNE SHIROW

Trailer del film:

Trama: Il Maggiore Mira Killian(Scarlett Johansson) è un essere unico nella sua specie, il prototipo di quello che molti potrebbero diventare in futuro, e un'arma potentissima. Recuperato da un terribile incidente, il corpo biologico del Maggiore è stato sostituito con uno interamente artificiale, ma il suo ghost, cioè l'anima, è rimasta. Da qualche parte, però, il Maggiore è ancora umano, anche se(e proprio perché) la sua natura le pone dei dubbi che la tormentano. Li sfrutta Kuze(Michael Pitt), un misterioso terrorista, che la Section 9, capitanata dal Maggiore e gestita dalla Hanka Robotics, ha l'ordine di trovare ed eliminare.

Commento: Buona l'idea e ottimi gli effetti speciali! Grande Scarlett!! Però si è dimostrato essere assai noioso e lento. Alcune scene potrebbero dare un po' di fastidio. Certo, mi aspettavo qualcosina di più.