lunedì 14 gennaio 2019

The Greatest Showman (2017) **

Regia: Michael Gracey

Genere: musicale, biografico
Attori principali: Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams, Rebecca Ferguson, Zendaya e Keala Settle

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA; 2017

Sceneggiatura: Jenny Bicks, Bill Condon
Musiche: John Debney, Benj Pasek, Justin Paul
Produttori esecutivi: James Mangold, Tonia Davis

TRATTO DA UNA STORIA VERA

Trailer del film:

Trama: Inizio Ottocento. Phineas Taylor Barnum(Hugh Jackman) è il figlio di un sarto che muore catapultando il bambino nel buio di un'infanzia dickensiana. Ma Barnum crede nel sogno americano di inventarsi un'identità nobile ritagliata dalla stoffa dei sogni, e il suo amore di gioventù, la dolce Charity(Michelle Williams), abbandona i privilegi della propria casta bramina per seguire le visioni di quello che diventerà suo marito e il padre delle loro due figlie. Per Barnum, convinto che ogni progetto debba essere realizzato "cinque volte più grande, e dappertutto", nulla è abbastanza: non il Museo delle stranezze che edifica nel centro di Manhattan per lo sgomento e la curiosità morbosa dei newyorkesi, non il circo che porta il suo nome in cui si esibiscono la donna barbuta Lettie(Keala Settle) e il gigante irlandese(Paul Sparks), il nano Tom Thunb(Sam Humphrey) e i gemelli siamesi W.D. (Yahya Abdul- Mateen II) e Anne Wheeler(Zendaya). Perchè quando Barnum "sta arrivando", lo fa come un ciclone inarrestabile che travolge ogni cosa al suo passaggio: steccati e ipocrisie, ma anche legami e sentimenti.

Commento: Il film sembrava essere un'idea vincente, ma poi, ahimè, mi sono reso conto che, purtroppo, il musical non mi ha mai ispirato particolarmente come genere! La presenza di Hugh Jackman, non mi ha particolarmente stupito, poichè io lo conoscevo per il suo ruolo di Wolverine negli X-Men. Mentre per attori come Zendaya, che aveva avuto un ruolo minore in un altro film della Marvel, ovvero "Spider-man: Homecoming", o come Rebecca Ferguson, che io conoscevo come Ilsa Faust in "Mission Impossible: Rouge Nation", è avvenuto il contrario! Della prima mi è piaciuto semplicemente il suo ingresso nel cast, mentre della seconda mi sono piaciute alcune scene in cui lei cantava! Infatti, la sua è una voce bellissima!! Quei pochi premi che questa pellicola ha avuto sono abbastanza meritati e le musiche, che sarebbero, appunto, la base, sono quasi tutte belle! Presenta al suo interno un po' di drammaticità, cosa che io non pensavo di incontrare, ma che funziona! Il problema, però, rimane quello che ho detto all'inizio: a me i musical non fanno impazzire! Se questo genere fosse stato uno dei miei preferiti, di sicuro, gli avrei dato quattro stelle! 

Pets - Vita da animali (2016) ***

Regia: Chris Renaud, Yarrow Cheney

Genere: animazione, avventura, commedia
Doppiatori principali: Louis C.K., Eric Stonestreet, Kevin Hart, Jenny Slate, Hannibal Buress, Bobby Moynihan, Albert Brooks e Ellie Kemper

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA; 2016

Sceneggiatura: Ken Daurio, Brian Lynch, Cinco Paul
Musiche: Alexandre Desplat
Produttori: Chris Meledandri, Janet Healy

Trailer del film:

Trama: Max(Louis C.K.) ha quattro zampe e vive a New York con Katie(Ellie Kemper), la vivace padroncina che lo ha "adottato" e strappato alla strada. Espansivo e fedele, passa la giornata ad aspettarla perchè come ogni altro essere umano Katie ogni mattina infila la porta e se ne va. A fare cosa è domanda su cui si interrogano Max e i suoi amici di condominio: gatti, cani, criceti, pappagalli, canarini e rapaci. Una sera Katie rientra accompagnata da Duke(Eric Stonestreet), un enorme cane peloso a cui ha deciso di dare affetto e asilo. Ma Max non sembra pensarla allo stesso modo. La rivalità per vincere il cuore di Katie li conduce letteralmente in un vicolo cieco, braccati da una gang di animali sciolti giudicati da Nevosetto(Kevin Hart), un coniglietto sociopatico. Ma lassù, ai piani alti del building, una cagnetta di nome Gidget(Jenny Slate), la quale è innamorata perdutamente di Max, decide di lanciarsi impavida, e chic, alla sua ricerca. Ma avrà bisogno di aiuto!

Commento: Cartone ben fatto! L'idea era geniale ed è riuscita abbastanza bene! Ottima la musica "Welcome to New York" di Taylor Swift all'inizio del film! Peccato per il finale in quanto superficiale e sbrigativo, ma per il resto non si butta!

domenica 6 gennaio 2019

Venom (2018) ***

Regia: Ruben Fleischer

Genere: azione, fantascienza, thriller
Attori principali: Tom Hardy, Michelle Williams, Riz Ahmed, Jenny Slate e Reid Scott

Paese di produzione e anno di uscita in Italia: USA; 2018

Sceneggiatura: Jeff Pinkner, Scott Rosenberg, Kelly Marcel, Will Beall
Musiche: Ludwig Gòransson
Produttori esecutivi: Tom Hardy, Stan Lee, Kelly Marcel, David B. Householter, Howard Chen ed Edward Cheng

BASATO SULL'OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI "MARVEL COMICS"

Trailer del film:

Trama: Nel laboratorio dell'ambigua Life Foundation, Carlton Drake(Riz Ahmed), leader senza scrupoli, tenta di innestare il simbionte che ha riportato da una missione spaziale dentro un organismo umano. Le cavie però muoiono una dopo l'altra. Il giornalista d'inchiesta Eddie Brock(Tom Hardy), che a causa del suo ultimo incontro con Drake ha perso il lavoro e la fidanzata Anne Weying(Michelle Williams), non può stare a guardare e s'intrufola nel laboratorio. Ma è proprio in Eddie che il parassita alieno Venom troverà l'ospite perfettamente compatibile di cui andava in cerca. Inizialmente spaventato, Eddie progressivamente impara a vivere con Venom e a formare con lui un unico individuo. Quello che non sa, è che Drake ha qualcosa in serbo per lui!

Commento: Un film davvero non male, anche se con qualche grosso difetto a livello di trama! Ottimo il modo in cui è stato disegnato il simbionte Venom. Mi ricordo che era già stato introdotto nel terzo capitolo di Spider-man con Tobey Maguire, ma come suo nemico! Farci una pellicola sopra rendendolo una sorta di "antieroe" peró, tutto sommato, non si è rivelata essere una cattivissima idea. Spero solo che non decideranno in futuro di fare un film in cui Venom e l’attuale Spider-man, interpretato da Tom Holland, si scontreranno nuovamente (anche se questo porterebbe ad un legame con l’MCU, cosa che mi incuriosisce molto). Tom Hardy, comunque sia, ci stava nell'interpretare questo personaggio; Michelle Williams mi è piaciuta molto; la musica dei titoli di coda molto carina; finale ben congegnato: insomma, molto gradevole, nel complesso!! C'è un sequel in progetto ....... speriamo bene!